ancona sportiva 15.10.10

Transcript

ancona sportiva 15.10.10
02_ANSP_Maceratese
14-10-2010
19:11
Pagina 5
ANKON CONSORZIO
5
Presentazione del Consorzio: tradizionale appuntamento
per far conoscere alla città giocatrici, giocatori e dirigenti
Consorzio Ankon,
realtà consolidata
L
'incontro si è tenuto quest'anno nella
Sala Conferenze “Terzo Censi” del Coni
alla presenza ovviamente delle 6 società
sportive consorziate, la stampa, tutti gli sponsor, in primis ovviamente UBI-Banca Popolare
di Ancona rappresentata dal Presidente Corrado Mariotti, e le istituzioni.
Presenti tra gli altri, Rodolfo Giampieri, Presidente della Camera di Commercio di Ancona,
Michele Brisighelli, Assessore allo Sport del Comune di Ancona, Fabio Sturani, Presidente Coni Marche, Fabio Luna, Presidente Coni Prov.
Ancona, Tarcisio Pacetti, Presidente Panathlon
Club Ancona, Franco Brasili, Presidente Fipav
Marche. Presenti inoltre: Claudio Re per la
Coop. Rabini, Fabrizio Fabretti per Arcos, Michele Luconi per e-xtrategy, Alberto Rossi per
Frittelli Maritime Group, Giuseppe Cingolani
per il Centro Carni Villa Musone che ha curato
anche il graditissimo buffet di fine serata, Si-
monetta Onorati di Onorati Sport, Lorenzo Apicella di Sport Medical. Trattenuto invece da altri
impegni aziendali Sauro Vignoni della Vuesse.
La serata condotta da Fabio Lo Savio, responsabile della Comunicazione del Consorzio Ankon,
ha preso avvio con l'introduzione del Presidente Cataldi che ha spaziato dagli aspetti pratici a
quelli amministrativi, da quelli economici a
quelli sportivi, per un intervento forte che ha
sottolineato l'operato egregio di coloro che gestiscono gli impianti e che offrono la propria
opera con lo spirito del volontariato consentendo a tanti giovani anconetani di fare sport, dell'impegno e dello spirito di gruppo. A concludere la serata il punto di vista mai banale del direttore Bruno Bilò. Presenti anche il vice presidente dell'Us Ancona 1905 Mancini ed il dirigente accompagnatore Rosario Marchegiani
che hanno stretto un ideale gemellaggio con il
Consorzio Ankon.
Il Presidente di UBI - Banca Popolare di Ancona
Corrado Mariotti
Giorgio Cataldi: considerando la crisi stiamo
raddoppiando gli sforzi per sostenere le nostre
formazioni ma c'è bisogno che altre aziende,
comprendano l'alto valore sociale ed il ritorno
in termini promozionali, di avere società sportive che portano alto il nome di Ancona in tutti i
palasport italiani. Ma è altrettanto importante
che il Comune di Ancona per primo riconosca
dei benefit alle imprese che mantengono in vita lo sport cittadino.
Corrado Mariotti: l'impegno di UBI-Banca Popolare di Ancona è quello di stare vicino al territorio e a chi lo abita, ed è per questo che siamo lieti di rinnovare il sodalizio con il Consorzio Ankon che sostiene ben 6 storiche società
sportive cittadine e aggrega tanti giovani.
Michele Brisighelli: il Comune di Ancona si
vanta di avere una realtà sana e vivace come
il Consorzio Ankon e da parte nostra ci impegneremo su quelle questioni che richiedono risposte appropriate.
Fabio Sturani: Siamo felici di ospitare nella sala conferenze Terzo Censi, il Consorzio Ankon,
il presidente Cataldi, le società, gli atleti e tutte
le autorità che si dimostrano sensibili alle iniziative che esso propone.
Bruno Bilò: A parte un assessore ed un consigliere comunale, un consigliere regionale, il resto della politica nostrana brilla per la sua assenza: riflettiamoci.
Giuseppe Cingolani: Sono convinto che con
l'impegno degli imprenditori di Ancona e delle
istituzioni si possa fare molto per fare grande
lo sport ad Ancona, nel calcio ma anche in tutte le altre discipline.
02_ANSP_Maceratese
14-10-2010
19:12
Pagina 6
6 ANCONA BASKET
Con la perdita del play titolare Servadio
le doriche faticano a trovare il ritmo giusto
Ancona Basket,
serve una svolta!
P
urtroppo l'Ancona Basket non regge
più di due quarti contro il Cus Chieti
degli ex Caboni e Sordi ed alla fine
perde nettamente il confronto. Le ragazze
di Coach Paolasini scendono in campo contratte e ci mettono più di un quarto per
sciogliersi un po' e mettere il naso avanti
grazie a due bombe consecutive di Lascala
e alla vitalità di Aragonese e Serano.
Ma Il Cus Chieti non si scompone e continua ad avere in mano il gioco soprattutto
con Georgieva e Silva che in attacco fanno
"il diavolo a quattro", mentre le ragazze
biancorosse pagano anche l'imprecisione
dal campo (29 % da 2) e soprattutto ai li-
Valentina Aragonese
di Marco Lucioli
beri (alla fine solo il 50% con 8/16). La partita non è è bella anche se nel secondo
quarto le doriche mettono il naso avanti sul
26 a 21. Però qui si fermano e Chieti, con
un parziale di 9 a 0 va all'intervallo con un
vantaggio di 4 (26 a 30).
Poi la partita ricomincia nel terzo quarto come era finita nel secondo e l'Ancona Basket
non ne ha più. Lascala e Aragonese ci provano, ma non sono lucide, perchè costrette
tutto l'incontro ad inseguire playmaker e fare punti, De Biase non è in giornata e la sola Serano sottocanestro cerca di farsi sentire, anche se a fatica. L'incontro scivola via
con il Chieti sempre più in vantaggio e termina con le giovani in campo (Mataloni e
Tomassetti) a provare minuti di intensità. Il
punteggio finale (37-56) rispecchia fedelmente come sono andate le cose. Con la
perdita del playmaker titolare Servadio, la
squadra non ha ancora trovato il suo equilibrio. Sicuramente si cercherà di fare qualcosa per sopperire a questa mancanza, sia internamente che guardandosi in giro... per
vedere se ci sia una soluzione alla causa
biancorossa e soprattutto per non disperdere quel potenziale che si ha ed è innegabile. Il campionato è solo alla seconda giornata e di tempo per recuperare ce n'è in
abbondanza. Prossimo appuntamento College Italia - Ancona Basket Sabato 16 Ottobre 2010 ore 18.00
CONOSCIAMOLE DA VICINO
Maria Grazia Serano
Era proprio destino che arrivasse a giocare
ad Ancona. Quasi quattro anni di lunghi
“inseguimenti”... ed alla fine Maria Grazia
Serano è approdata nella città dorica. Un
scelta voluta perché proprio Ancona era
nel suo destino, una società che l’ha sempre stimata ed apprezzata sia come giocatrice che come persona. Questa volta è
stata quella buona. L’abbiamo conosciuta
meglio in questo periodo e ne abbiamo
apprezzato molte cose. La sua schiettezza,
la sua voglia comunque di esserci in qualsiasi momento, sia in campo che fuori.
Tecnicamente? Un “5” puro con buone
mani, che conosce il basket e sa cosa ha
bisogno la squadra da una giocatrice come
Lei. Una che non si tira mai indietro, che ha
intrapreso questa avventura con un umiltà
ed un entusiasmo “contagiante”. Le premesse ci sono tutte per disputare una stagione importante sia per “Mery”, come ci
piace chiamarla, che per la squadra.
Benvenuta “Big Wall”!
02_ANSP_Maceratese
14-10-2010
19:12
Pagina 7
HANDBALL ANCONA - SPECIALE ITALIA 7
Prestigioso incarico affidato all’allenatore della
Luciana Mosconi, inserito nello staff tecnico azzurro
Andrea Guidotti
vola in Nazionale
U
n inizio di stagione davvero superlativo quello che stanno vivendo in
questo momento coach Andrea Guidotti e la sua Luciana Mosconi Ancona, sia
dentro che fuori dal campo. Infatti oltre al
grande avvio di campionato dei dorici, che
nelle prime due giornate hanno prima vinto
in casa contro il Grosseto e poi espugnato il
difficile campo di Enna, in casa biancorossa
tiene banco la gradita notizia dell’ingresso del
mister anconetano purosangue nello staff
della nazionale italiana di pallamano. La
di Roberto Rossi
2010/2011 sarà quindi una stagione sicuramente impegnativa per il tecnico, che dovrà
unire al lavoro di traghettatore della formazione marchigiana in serie A1, i compiti che
gli sono stati affidati dalla Federazione. Esattamente Guidotti coprirà i ruoli di vice allenatore della nazionale A, guidata dall’ex giocatore dorico Chionchio, primo allenatore dell’Italia under 21 e responsabile tecnico dell’area Marche-Umbria-Abruzzo per quanto riguarda la selezione italiana under 18 (ragazzi
degli anni ’94 e ’95). Dei compiti di grande rilievo quelli affidati al coach dell’Handball Ancona, che dopo i successi ottenuti con la sua
formazione negli ultimi anni, si appresta a
tuffarsi nell’imminente avventura azzurra:”Si
tratta di un compito importante ed impegnativo che corona l’impegno e la passione che
ho cercato di trasmettere in questa disciplina
in tanti anni da giocatore e da allenatore”spiega il coach, che aggiunge-“Ma è un riconoscimento che premia tutta la pallamano
anconetana e che vorrei condividere con i
giocatori della mia squadra, visto che senza i
loro risultati degli ultimi anni non sarei riuscito a tanto, ma anche con la società che mi ha
sempre dato fiducia e completa disponibilità”.Prima della sosta dei campionati del 30
ottobre però, il 7 biancorosso è atteso da due
big match contro Ambra e Gaeta, il primo dei
quali si giocherà questo sabato alle 18.30 al
Palaveneto.
PROGRAMMA DEGLI AZZURRI
Tutti gli impegni sportivi
della Nazionale
Con la nuova annata che si prepara ad
entrare nel vivo anche per le nostre selezioni nazionali, il settore tecnico della
Federazione Italiana ha reso noti gli impegni delle rappresentative senior e giovanili per la nuova stagione. Cominciamo
dall’Italia A, che si radunerà a Grosseto dal
24 al 26 di ottobre insieme all’under 21 di
Andrea Guidotti per uno stage di allenamenti. Al termine del mini-raduno le due
nazionali si divideranno per disputare due
tornei internazionali di spessore: la senior,
guidata dal direttore tecnico Franco
Chionchio, volerà in Polonia fino al 31
dello stesso mese per giocare contro degli
avversari ancora da definire, mentre l’u.21,
allenata da mister Andrea Guidotti, volerà
in Tunisia fino al 30 per vedersela contro i
vice-campioni del mondo della Francia,
contro i padroni di casa tunisini e contro la
Romania.
In particolare per l’under 21, questo sarà
un ottimo banco di prova in vista delle
gare di qualificazione al campionato del
Mondo di Grecia 2011, in programma per
il nuovo anno in Italia (contro Cipro e
Russia).
Proprio in vista di questi impegnativi
incontri, dopo il torneo in Tunisia, gli allenamenti e le amichevoli degli azzurrini
riprenderanno il 26 dicembre ad Ancona.
Per quanto riguarda invece l’Italia under
18, il raduno è stato organizzato per lo
scorso 10 ottobre a Lignano Sabbiadoro,
dove sono stati selezionati 25 atleti dopo
uno stage di allenamenti effettuato da
circa 55 convocati. Questi giocatori saranno chiamati a difendere il tricolore ai
Giochi del Mediterraneo del 2011, in programma dal 12 al 18 febbraio in Francia.
02_ANSP_Maceratese
14-10-2010
19:12
Pagina 8
8 CUS ANCONA
La squadra di mister Carletti supera prima
il Gualdo e poi pareggia con Jesi
Camerano è già
un lontano ricordo
L
a fotografia degli ultimi due match
del Cus è racchiusa nel titolo, sia in
trasferta a Gualdo sia in casa contro
l’Acli San Giuseppe La Medica è stato il cecchino a fil di sirena, mentre la classe cristallina del sempreverde Bilò ha trascinato i biancoverdi ad un pareggio meritato contro gli
Jesini. A Gualdo, si è presentata una forma-
Giacomo La Medica
di Massimo Grilli
zione alquanto rimaneggiata, assente ancora
per burocrazia Pastoriza, mister Carletti ha
perso per infortunio Bilò e Cestari, potendo
però contare sul ritorno di Juninho. La partita è stata sempre in bilico con i dorici a rincorrere e superare gli avversari sul filo di lana, con l’asso brasiliano che ha regalato assist e giocate da vero campione che hanno
permesso ai compagni di piazzare le giocate
vincenti. Quello che è più importante sottolineare è il carattere espresso dei ragazzi che
anche sotto 5 a 4 non hanno mai smesso di
credere di poter equilibrare e vincere il match. Eroe di giornata La Medica che a 16 secondi dalla fine ha trovato il guizzo vincente.
Nel match successivo al Palacus è arrivata la
matricola San Giuseppe Jesi, formazione spigolosa, la partita è stata vibrante con i dorici
sempre a rincorrere ma mai domi. Quando
Jesi ha piazzato il doppio vantaggio ci ha
pensato Highlander Bilò a prendere in mano
la squadra, segnando il gol che riapriva il
match e offrendo a La Medica a 9 secondi
dalla fine la palla buona per il pareggio.
Dopo il ko interno contro Camerano alla prima giornata ci si aspettavano segnali importanti dalla formazione bianco verde che sono puntualmente arrivati. La squadra sta crescendo, deve lavorare sempre più duro soprattutto nella fase difensiva, però ha dimostrato di avere anche un grande carattere e
di lottare sino alla fine.
CUS ANCONA
La Juniores c’è
La prima della juniores del Cus Ancona,
con una nuova guida tecnica al comando,
parte abbastanza bene sotto il punto di vista della tattica e della mentalità, rimane
solo un pò di rammarico per il risultato.
Primo tempo che scorre sul massimo
equilibrio, con i padroni di casa bravi a trovare l’imbucata giusta che permette di ribaltare lo svantaggio iniziale con un super
Vecchiotti nelle vesti di paratutto e chiudendo la prima parte sul 2 a 1. Il secondo
tempo è un continuo ping pong con gli
ospiti nella veste della lepre, anche fortunati quando trovano il gol su fortunate deviazioni. Nel finale proprio sfuma il sogno
bianco verde, in una situazione dubbia al
limite regolamentare gli jesini mettono la
freccia del sorpasso e poi piazzano il colpo
ammazza gara ma non ammazza Cus tanto che i dorici continuano sino alla fine a
lottare, trovando il gol per riaprire match e
speranze ma ormai siamo alla fine. 5 a 4
per Jesi e appuntamento alla prossima gara. A parte il risultato buona prova dei giovani bianco verdi che hanno fatto vedere
cose buone, ancora tanto da lavorare per
mister Bellisario ma la base buona c’e.
Higlander Davide Bilò
02_ANSP_Maceratese
14-10-2010
19:12
Pagina 9
CONERO VOLLEY CLUB 9
COACH CARLO ZANONI
Sono tranquillo,
ma l’emozione non manca
La Conero inaugura un torneo di serie B1 che
si prevede ostico e quanto mai equilibrato
Edilcost Ancona:
campionato al via!
A
di Giovanni Marcelli
Co.Im. Falconara, con cui l'Edilcost tornerà
a confrontarsi in un derby sentitissimo e dal
risultato storicamente impronosticabile.
Per le ragazze di coach Carlo Zanoni, insomma, ci sarà da sudare, senza mai abbassare la guardia; è pur vero però che l'Edilcost dispone di un sestetto di qualità
che, se saprà trovare continuità di rendimento, potrà regalare buone soddisfazioni
ai tifosi anconetani.
Foto: Claudio Bugatti
rchiviata la prima fase della Coppa
Marche 2010 l'Edilcost Ancona si
tuffa finalmente nel campionato di
serie B1. Per la squadra dorica l'esordio è in
trasferta, per la precisione in Umbria, contro
l'Ecomet Marsciano, formazione con cui la
compagine anconetana ha già dato vita in
passato a belle battaglie sportive. La prima
partita in casa sarà invece sabato 23 ottobre, al PalaSabbatini, alle ore 17.30, contro
una delle squadre favorite del torneo, la
Sgm Graficonsul San Mariano, una sorta di
“rappresentativa” della pallavolo femminile
umbra, costituita dalle migliori giocatrici
umbre della categoria, fra cui un'indimenticata ex della Conero Volley: l'eugubina Laura Zebi. E' chiaro, quindi, che l'impatto con
il campionato si preannuncia alquanto impegnativo, considerando poi che diverse saranno le avversarie di livello che l'Edilcost
incontrerà lungo il suo cammino. Oltre al
San Mariano, squadra di spessore sembra
essere Il Bisonte Azzurra San Casciano, che
in verità appare come la squadra più completa del campionato; tornando nelle Marche, potrebbe ben figurare la Polisportiva
Azzurra Casette d'Ete, di cui già l'Edilcost
Ancona ha avuto un significativo assaggio in
Coppa. Desta curiosità la neo promossa
Lardini Filottrano, che può contare quest'anno sulle prestazioni della grande ex dorica Erika Alessandrini, un'opposta che nella
sua carriera, in B1, ha sempre fatto la differenza. Infine una citazione la merita la
Irene Padua
UTENSILERIA G.S.
Ora che, con l'avvio del campionato, si
comincia a fare sul serio, con punti in palio
che peseranno sempre più match dopo
match, Carlo Zanoni, nuovo allenatore
dell'Edilcost, Ancona non si schernisce e
chiede alla sua squadra di partire bene:
Nell'ultimo periodo abbiamo potuto giocare ed allenarci al completo; la forma fisica
sta crescendo di pari passo con la coesione delle ragazze sul campo ed anche i
meccanismi tecnico-tattici individuali e di
squadra iniziano ad essere ben oliati.
Ritieni svantaggio dover giocare la
prima partita in trasferta?
È indifferente, anche se avrei preferito
che l'Ecomet Marsciano, nostra avversaria nel primo turno del campionato, si
nascondesse meno, magari mettendoci a
disposizione qualche video delle partite
disputate sin qui, come da accordo fra
tutte le società di serie B1. Comunque
non mi scompongo: specialmente all’inizio mi interessa guardare in casa mia,
lavorando prettamente sulla mia squadra, a prescindere dall'avversario.
Per te sarà la prima partita ufficiale nel
girone C della serie B1, un campionato
che tradizionalmente fa del tasso tecnico e agonistico le sue caratteristiche
principali. Sei emozionato?
Devo dire che, sebbene mi senta tranquillo, l'emozione non manca, perché mi
sto rendendo conto quanto 'valga' per un
allenatore guidare una compagine storica come questa in un campionato di prestigio e di valore come il girone del
Centro Italia in serie B1. Sono anche sicuro che, in occasione della seconda giornata di campionato, quando l'Edicost
debutterà al PalaSabbatini, l'emozione
sarà ancor più forte.
02_ANSP_Maceratese
14-10-2010
19:12
Pagina 10
10 STAMURA BASKET
Bilancio in parità dopo due giornate
ma il bicchiere va visto sicuramente mezzo pieno
Globo Vis,
l’inizio è buono
L
La Globo Vis Stamura ha iniziato il suo
cammino con una grande carica che
le ha fatto sfiorare il miracolo all'esordio in trasferta contro Mirandola, e le ha permesso di battere il quotato Lugo.
Due avversarie di livello superiore ma non
per questo la Stamura si è fatta intimorire tenendo ottimamente il confronto e dimostrando evidenti segnali di squadra in salute. Al
di Alessandro Elia
debutto stagionale i dorici hanno giocato alla
pari con il Mirandola che ha vinto solo nel finale proprio quando la Globo Vis ha inaspettatamente smesso di essere squadra. Ha fatto la differenza lo straportere fisico degli emiliani e l'appannamento globale della squadra
di Filippetti nel finale, con i locali che hanno
vinto 77-67.
Da segnalare la grande prova di Marco Tombolini (25 punti). La sconfitta però non ha
scalfito il morale, e a Senigallia (Palarossini
indisponibile) ad affrontare i dorici c'era il Lugo, squadra neopromossa ma con un organico di primo livello. Gara combattuta, la Stamura parte male ma recupera e va avanti
con decisione già nel secondo quarto.
Dopo aver raggiunto il massimo vantaggio di
15 punti, la Globo Vis ha visto il ritorno dei
romagnoli e la partita era in pratica riaperta
alle soglie dell'ultimo periodo.
Punto a punto fino alla fine con la Stamura
che trovava maggiore concretezza nei possessi decisivi e Lugo che falliva il tiro del vittoria a fil di sirena. 68-67 per la Globo Vis con
protagonisti il giovane Ludovico Chiorri e
Maurizio Manoni.
La chiara soddisfazione per il successo deve
ora trasformarsi in energia pura. Il tempo per
cullarsi su allori non c'è. Venerdì 15 ottobre
per la squadra anconetana c'è la trasferta di
Imola contro un'altra matricola ma anche
questa da debuttante ha ben poco.
SETTORE GIOVANILE
I giovani partono bene
L'avvio di stagione della prima squadra
lascia ben sperare, ma anche l'inizio
delle varie rappresentative giovanili non
sono da meno.
Sono partiti soltanto i campionati under
19 e under 17 e in entrambi i casi i sorrisi sono molteplici. Tre vittorie su tre gare,
due in trasferta e una in casa, l'under 19
di coach Magrini ha entusiasmato e ha
già lanciato la sfida alla Scavolini Pesaro.
Successi sul campo di Montegranaro e
Matelica, entrambi con vantaggi considerevoli, e tris in casa contro la Stella Maris
nell'ultima partita giocata al Palarossini
che non ha avuto mai storia.
Un gruppo che ha saputo raccogliere in
passato qualificazioni a varie finali nazionali (2009 under 15 e 2010 under 17) e
che vanta elementi in prima squadra
come Giampieri, Ciarallo, Chiorri, Redolf,
Gioacchini, Centanni e Di Tomaso. Le difficoltà certo non mancheranno a cominciare già dalla prossima gara che l'under
19 giocherà lunedì 11 a Jesi contro la
Fileni.
Sabato scorso è partito anche il torneo
U17 con al via ben due formazioni stamurine. La griglia del campionato vede la
Stamura, atleti del 94 guidati dal santone Stefano Pellegrini, e quella che viaggia sotto il nome della società amica PGS
Or.Sal, giocatori del 95 allenati da
Francesco Ferri.
Nella prima giornata i più piccoli hanno
vinto in casa contro Macerata, non è
andata bene invece per la Stamura che
ha perso a Porto San Giorgio. Nel prossimo turno i ragazzi di Pellegrini debutteranno in casa, sabato 16 al Palarossini
contro la Fileni, mentre il PGS Or.Sal sarà
impegnato a Senigallia.
02_ANSP_Maceratese
14-10-2010
19:12
Pagina 11
DORICA PALLAVOLO 11
A tu per tu con Paolo Ficosecco
confermatissimo coach della Dorica Pallavolo
Silca Progetti,
un anno importante
Cosa ne pensi della tua squadra?
Sicuramente rispetto allo scorso anno, di cui
posso fare un paragone avendola allenata
io stesso, questa è una squadra più solida
tecnicamente, più esperta con dei giovani interessanti che punta a raggiungere obiettivi
importanti, appoggiati anche dalla dea bendata che lo scorso anno non è stata decisamente dalla nostra parte.
Come ti trovi come allenatore ed alzatore?
Il doppio ruolo allenatore e giocatore è indubbiamente impegnativo, non vi sono pause mentali dove poter staccare o riposarsi sia
durante gli allenamenti che a maggior ragione durante le partita. È il secondo anno
consecutivo che ricopro questa figura e devo
dire che rifarei senza alcun dubbio questa
scelta sicuramente dispendiosa sia dal punto
di vista fisico che mentale ma allo stesso
tempo assai gratificante e capace di lasciarmi molto in termini tecnici e tattici.
Cosa ne pensi del ritorno al tuo ruolo?
Tornare nelle vesti di palleggiatore non può
essere che un piacere, ho ricoperto questo
ruolo per 18 anni di fila è decisamente nel
mio dna. Con questo pero’ voglio sottolineare quanto mi sia servita l’esperienza da
schiacciatore dello scorso anno, una visione
e un peso completamente diversa da quella
di un palleggiatore ed un esperienza che mi
ha arricchito indubbiamente. Ma forse il mio
dna si è ribellato e dopo 2 mesi da schiacciatore ho dovuto subire un’operazione alla
caviglia che mi ha tenuto fuori ben 4 mesi.
di Elisa Frattesi
Come è andata la squadra nelle prime partite di Coppa, a che punto siete?
Sono molto contento dell’inizio della squadra
e sinceramente non mi aspettavo un inizio
su questi livelli. In coppa siamo imbattuti e
ciò che più mi ha sorpreso sono stati i meccanismi di squadra dopo così pochi giorni di
lavoro insieme. Sono fiducioso vedo i ragazzi
lavorare e impegnarsi in palestra, se questa
intensità e volonta rimarranno per tutto l’anno faremo decisamente bene… Dea bendata permettendo…!
TRA COPPA E CAMPIONATO
Un periodo impegnativo
Settimane impegnative per la Silca Progetti attesa da una serie di impegni proprio nella settimane di inizio campionato:
giovedì 14 in casa dello Jesi di Serie D per
la partita di Coppa Marche, mentre sabato 16 a Lucrezia per l'esordio di Campionato.
Nella settimana successiva Ficosecco e
compagni aspettano mercoledì 20 al
Palaveneto i cugini dell'Ankon Effepi per
l'ultima partita della prima fase di Coppa
Marche e sabato 23 la Crifi Mondolfo in
Campionato. Due settimane di duro lavoro che i ragazzi di coach Ficosecco
dovranno affrontare concentrati e consapevoli delle proprie possibilità per confermare i buoni risultati ottenuti finora.
È appena uscito il calendario della prima
fase del Campionato di Serie C...
Prevedo il nostro un girone assai equlibrato,
non credo in una squadra che domini il girone come è successo lo scorso anno. Noi non
ci nascondiamo certo sappiamo che possiamo e dobbiamo fare decisamente bene e in
un campionato che si prospetta equilibrato
la costanza, la regolarità e l’esperienza che
la nostra squadra ha in sè saranno determinanti.
Che tipo di esperienza è stato il World Tour
di Beach Volley in India?
L’esperienza nella tappa internazionale in India è stata assolutamente affascinante ma
nello stesso dolorosa. Ho avuto modo di giocare in una terra tanto chiacchierata quanto
povera dove la maggior parte della gente
non conosce ordine, igiene, benessere. Ma
nonostante questo, la gente è incredibilmente ospitale, sorridente in linea con il clima
decisamente afoso e soleggiato. Ma resta il
fatto sportivo che confrontarsi con coppie di
altre nazioni è un qualcosa di unico che ogni
sportivo di qualunque sport desidera.