Scheda film - Cineteatro Baretti
Transcript
Scheda film - Cineteatro Baretti
PORTOFRANCO IL CINEMA INVISIBILE AL BARETTI PORTOFRANCO IL CINEMA INVISIBILE AL BARETTI Novità di questa stagione: 11 novembre 2014 Il film di questa sera, LA GENERAZIONE RUBATA, lo potete vedere in replica o consigliare ad amici e conoscen : sabato 15 novembre alle ore 18. Consegnando questo depliant in cassa si ha diriƩo ad un ingresso ridoƩo. CALENDARIO PROSSIMI APPUNTAMENTI: Martedì 18 novembre, ore 21 | Sabato 22 novembre, ore 18 DOPO IL MATRIMONIO [Danimarca, Svezia • 2006 • 120’ • Susanne Bier] Martedì 25 novembre, ore 21 | Sabato 29 novembre, ore 18 EMMAS GLÜCK (La felicità di Emma) Versione originale in tedesco con so o toli Evento organizzato in collaborazione con il Goethe-Ins tut di Torino [Germania • 2006 • 99’ • Sven Taddicken] Lunedì 1 dicembre, ore 21 - documentario RIFIUTATI DALLA SORTE E DAGLI UOMINI [Italia • 2014 • 70’ – Vieri Brini e Emanuele Policante] Martedì 2 dicembre, ore 21 | Sabato 6 dicembre, ore 18 ISOLA 10 [Cile, Brasile, Venezuela • 2009 • 117’ • Miguel Li n] Martedì 9 dicembre, ore 21 | Sabato 13 dicembre, ore 18 DERNIER ÉTAGE GAUCHE GAUCHE [Francia, Lussemburgo • 2010 • 110’ • Angelo Cianci] Versione originale in francese con so o toli Evento organizzato in collaborazione con Alliance française di Torino Martedì 16 dicembre, ore 21 | Sabato 20 dicembre, ore 18 INFEDELE PER CASO [Gran Bretagna • 2010 • 105’ • Josh Appignanesi] PORTOFRANCO è realizzato: Con il contributo di: Unicredit Group - Cineforum Circolo Torino In collaborazione con: Goethe Institut di Torino | Associazione culturale Russkij Mir | Wic.it - Web Image CommunicaƟons | Rossorubino Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza | LA GENERAZIONE RUBATA un film di Phillip Noyce Con: David Gulpilil, Everlyn Sampi, Tianna Sansbury, Laura Monaghan, Ningali Lawford, Kenneth Branagh Durata: 94 minu Genere: Dramma co Nazionalità: Australia, 2002 Sceneggiatura: Chris ne Olsen Fotografia: Christopher Doyle Montaggio: Veronika Jenet e John Sco Musiche: Peter Gabriel Scenografia: Roger Ford e Laurie Faen e Rebecca Cohen Via Baretti 4 - 10125 Torino - Tel./Fax 011 655187 www.cineteatrobaretti.it - [email protected] Nel 2002 il film Rabbit-proof Fence del regista australiano Phillip Noyce (Griffith, 1950) portava finalmente all’a enzione dell’opinione pubblica del suo Paese e del mondo intero una tragedia troppo a lungo taciuta, quella della cosidde a “generazione rubata”. Siamo nei primi anni ‘30 del Novecento, nell’Australia colonizzata dagli Inglesi. Molly e Daisy sono due sorelline di sangue misto inglese e aborigeno e Gracie è loro cugina: hanno rispe vamente 14, 8 e 10 anni. Un giorno le bambine vengono strappate via alle loro madri, nel villaggio di Jigalong, e portate all’is tuto di Moore River per essere educate alla cultura e ai valori dei colonizzatori. Molly però è una ragazzina intraprendente e non si arrende: vuole tornare da sua madre, al suo villaggio, alle sue abitudini; non comprende e non sopporta le preghiere che le impongono di recitare, gli esami a cui viene so oposta, le terribili punizioni che devono subire le giovani disobbedien . Convince dunque Gracie e Daisy a fuggire con lei in un giorno di pioggia, quando l’acqua aiuta a cancellare le tracce. Comincia così una fuga avventurosa, 2000 chilometri a piedi a raverso foreste e deser lungo la “rete an conigli” che era stata ere a contro i roditori che devastavano i campi col va (e che dà il tolo al film nella versione originale). Non tu e arriveranno a casa, ma la polizia dei colonizzatori viene ridicolizzata. La storia narrata dal film è vera ed è stata raccontata in un romanzo (Follow the Rabbit-Proof Fence) da Doris Pilkington Garimara, figlia di Molly. Le giovanissime a rici che interpretano le tre bambine sono veramente molto brave, molto espressive e assolutamente credibili: l’os nazione di Molly, la tenerezza e l’ingenuità di Daisy, la fragilità di Gracie sono interpretate in maniera molto vero e toccante. Per decenni, nell’Australia colonizzata, gli Inglesi hanno allontanato dalle loro famiglie i bambini di sangue misto, na di solito dalla relazione di un bianco e di una aborigena (mol di ques bambini erano figli di violenze carnali). I piccoli venivano cresciu ed educa in apposi is tu oppure (meno spesso) affida a famiglie bianche. L’intento vero, al di là della propaganda, era quello di cancellare, a poco a poco, l’iden tà (lingua, tradizioni, costumi) di questo popolo autoctono e perfino l’etnia stessa degli aborigeni, considerata inferiore: a raverso ripetute unioni di mula con bianchi, si puntava infa , entro la quarta generazione, alla scomparsa dei tra soma ci picamente indigeni. Questa poli ca è durata fino agli anni ‘70 del Novecento ed è stato calcolato che circa 100.000 bambini siano sta strappa al loro ambiente (non solo, pare, bambini di sangue misto bensì anche aborigeni puri). È questa la “generazione rubata” di cui racconta il film, una generazione trauma zzata dal distacco e spesso anche dalle violenze fisiche e psicologiche subite negli is tu o nelle nuove famiglie bianche. Solo nel 2008 il governo australiano si è deciso a chiedere ufficialmente perdono. E alcuni pensano che sia ormai troppo tardi per recuperare una cultura dimen cata e una popolazione abbru ta. Oggi l’Australia sta facendo i con con questo passato vergognoso per troppi anni negato o minimizzato; ma è importante che anche il resto del mondo conosca ques even , che non si dimen chino mai tu e le discriminazioni, le persecuzioni e le violenze perpetrate dai civilissimi conquistatori europei su popolazioni che si sono viste strappate le terre e la dignità. E non solo in Australia. Prossimi appuntamen : sabato 15 novembre, ore 18 LA GENERAZIONE RUBATA martedì 18 novembre, ore 21 sabato 22 novembre, ore 18 DOPO IL MATRIMONIO un film di Susanne Bier
Documenti analoghi
Scheda film - Cineteatro Baretti
RIFIUTATI DALLA SORTE E DAGLI UOMINI
[Italia • 2014 • 70’ – Vieri Brini e Emanuele Policante]
Martedì 2 dicembre, ore 21 | Sabato 6 dicembre, ore 18
ISOLA 10
[Cile, Brasile, Venezuela • 2009 • 117’...
la generazione rubata
Mercoledì 30 Marzo ore 20,30 e Giovedì 1 aprile 2004 ore 22,30
“australiana”
PORTOFRANCO ottobre
Martedì 11 novembre, ore 21 | Sabato 15 novembre, ore 18
LA GENERAZIONE RUBATA di Phillip Noyce
Martedì 18 novembre, ore 21 | Sabato 22 novembre, ore 18
DOPO IL MATRIMONIO di Susanne Bier
Martedì 2...