Scheda film - Cineteatro Baretti
Transcript
Scheda film - Cineteatro Baretti
PORTOFRANCO IL CINEMA INVISIBILE AL BARETTI PORTOFRANCO IL CINEMA INVISIBILE AL BARETTI 21 gennaio 2014 25 e 26 gennaio 2014 Mozart Nacht und Tag VI Maratona musicale non-stop per festeggiare la nascita di Mozart Coordinamento artistico di Corrado Rollin e Giorgio Griva Associazione Baretti in collaborazione con Associazione Concertante - Progetto Arte&Musica, Circolo dei lettori, Casa del Quartiere di San Salvario, Politecnico di Torino e i Conservatori di Torino, Alessandria, Cuneo, Novara Presentazioni a cura di Corrado Rollin, Attilio Piovano e Giorgio Griva FRANÇAISE Programma completo su www.cineteatrobaretti.it un film di Souad El-Bouha EVENTO GRATUITO • • 40 ore di musica non-stop • • Più di 200 musicisti coinvolti • Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti disponibili Più di 80 momenti musicali con solisti, ensemble, gruppi e proiezioni cinematografiche a partire dalle 10,30 di sabato 25 fino al concerto conclusivo di domenica 26 gennaio Versione originale in francese con soƩoƟtoli Evento organizzato in collaborazione con Alliance Française di Torino Durata: Genere: Nazionalità: Con: Diretta streaming su web radio collegandosi a www.cineteatrobaretti.it PORTOFRANCO è realizzato: Con il contributo di: Unicredit Group - Cineforum Circolo Torino In collaborazione con: Goethe Institut di Torino | Associazione culturale Russkij Mir | Wic.it - Web Image CommunicaƟons | Libreria Therese Profumi per la mente | Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza | Rossorubino Musiche: Fotografia: 84 minu Dramma co Francia, Marocco, 2008 Hafsia Herzi, Farida Khelfa, Maher Kamoun, Amal Ayouch, Alexandra Mar nez, Aymen Saïdi, Sihame Sani, Ikrame Akaarour, Karim Debray Patrice Gomis Florian Bouchet e Olivier Chambon Via Baretti 4 - 10125 Torino - Tel./Fax 011 655187 www.cineteatrobaretti.it - [email protected] Dopo la trascinante scoperta nel film “Cous Cous” di Abdella f Kechiche, torna la bellissima Hafsia Herzi questa volta nei panni di Sofia, un’adolescente nata in Francia ma catapultata, sin da bambina, in una fa oria immersa nella campagna marocchina. Sofia si mostrerà all’altezza della situazione e con molta determinazione riuscirà a proseguire gli studi, termina i quali sogna di raggiungere il paese in cui ha sempre sognato di vivere, la Francia. Struggente e delicato spaccato sui problemi dell’immigrazione pici della Francia contemporanea. Nonostante qualche imperfezione dovuta al fa o che sia il primo film della regista Souad El Bouha , il film riesce ad essere una tes monianza sensibile e giusta su un argomento di grande a ualità sulle due sponde del Mediterraneo : l’immigrazione, l’iden tà dei migran , l’idea di appartenenza delle seconde generazioni, ecc... In questo film, non ci sono ne buoni ne ca vi ma solo modi di vita e convinzioni che non sempre combaciano all’interno di una stessa famiglia. Hafsia Herzi, protagonista del film è luminosa. La si ritrova piena di vita, di dinamismo, solare nel ruolo di una giovane ragazza rivoltata. Il tema dell’iden tà di questa giovane francese di origine marocchina che desidera al di sopra di ogni cosa tornare nel « proprio » viene affrontato in tu a la sua densità e complessità. Prossimo appuntamento: martedì 28 gennaio IN DARKNESS un film di Agnieszka Holland Evento per la celebrazione del Giorno della Memoria in collaborazione con l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza e il Consolato Onorario della Repubblica di Polonia in Torino. Il film verrà presentato da Paola Olive , dire ore ANCR e Ulrico Leiss, console polacco
Documenti analoghi
Scheda film - Cineteatro Baretti
STELLA
di Sylvie Verheyde
Con:
Portofranco rispetta l'ambiente e sceglie la carta riciclata
Scheda film - Cineteatro Baretti
Domenica 15/12: ore 18.00 e 21.00
Intero 5€ - RidoƩo 4€ - Aiace 3,50€
PORTOFRANCO è realizzato:
Con il contributo di:
Unicredit Group - Cineforum Circolo Torino
In collaborazione con: Goethe Instit...
Scheda film - Cineteatro Baretti
coerente, con una predilezione per
i ritra di donne for e determinate
come Tania, la donna russa che
ritrae con mano sicura e decisa, da
autore e da grande regista. Delinea
una piccolissima e ormai...