PORTOFRANCO ottobre
Transcript
PORTOFRANCO ottobre
PORTOFRANCO IL CINEMA INVISIBILE AL BARETTI PORTOFRANCO DOC RASSEGNA DI DOCUMENTARI ottobre - dicembre 2014 www.cineteatrobaretti.it Via Baretti, 4 | 10125 Torino | Tel./Fax 011 655187 2 PORTOFRANCO e PORTOFRANCO DOC - Ottobre-Dicembre 2014 PORTOFRANCO, rassegna permanente di cinema invisibile, è ormai un prodotto consolidato della proposta culturale dell’Associazione Baretti: trenta opere di fiction, caratterizzate da argomenti sociali, politici e di impegno, trascurate dai circuiti ufficiali delle grandi distribuzioni e, pertanto, invisibili. Questa settima edizione di PORTOFRANCO nasce con due importanti novità. La prima è rappresentata dall’istituzione di una seconda proiezione di ogni film del martedì per il sabato pomeriggio alle ore 18, accogliendo le richieste del nostro pubblico. La seconda è l’inizio di una nuova rassegna di cinema documentario, che abbiamo denominato PORTOFRANCO DOC, che sarà ospitata in sala ogni primo lunedì del mese. Il documentario sta dimostrando sempre più la sua capacità unica di saper raccontare un mondo che si evolve e il Baretti è il luogo idoneo per questo tipo di programmazione. La nuova stagione rinnova la collaborazione con Unicredit Group Cineforum Circolo Torino, il Goethe-Institut di Torino, l’Associazione Culturale Russkij Mir di Torino, l’Alliance Française di Torino, l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza Onlus e contempla, tra le altre, pellicole non distribuite in Italia e provenienti dai paesi di lingua tedesca, francese e russa. Nel foyer del cinema vi accoglieranno con tanta simpatia i ragazzi dell’Associazione DOWN! Su offerta libera sarà possibile gustare un buon caffè nell’attesa dell’inizio della proiezione. Con PortoFranco prosegue l’impegno nel contrastare le attuali regole del mercato cinematografico che impongono limiti molto ristretti alla distribuzione e che, di fatto, impediscono al pubblico la possibilità di scegliere, di incontrare differenti stili narrativi, di sperimentare e di sperimentarsi nella visione del cinema sul grande schermo. PORTOFRANCO e PORTOFRANCO DOC - Ottobre-Dicembre 2014 doc CALENDARIO Lunedì 6 ottobre, ore 21 e 22.30 OTTOPUNTI di Danilo Monte 3 doc Martedì 14 ottobre, ore 21 | Sabato 18 ottobre, ore 18 C’ERA UNA VOLTA UN’ESTATE di Nat Faxon Martedì 21 ottobre, ore 21 | Sabato 25 ottobre, ore 18 THE WHISTLEBLOWER di Larysa Kondracki doc Martedì 28 ottobre, ore 21 | Sabato 1 novembre, ore 18 IL SUD È NIENTE di Fabio Mollo Lunedì 3 novembre, ore 21 EL LUGAR DE LAS FRESAS di Maite Vitoria Daneris Martedì 4 novembre, ore 21 | Sabato 8 novembre, ore 18 KYNODONTAS di Giorgos Lanthimos Versione originale in greco con sottotitoli. Esclusiva del Baretti, film mai uscito nelle sale italiane. doc Martedì 11 novembre, ore 21 | Sabato 15 novembre, ore 18 LA GENERAZIONE RUBATA di Phillip Noyce Martedì 18 novembre, ore 21 | Sabato 22 novembre, ore 18 DOPO IL MATRIMONIO di Susanne Bier Martedì 25 novembre, ore 21 | Sabato 29 novembre, ore 18 EMMAS GLÜCK (La felicità di Emma) di Sven Taddicken Versione originale in tedesco con sottotitoli In collaborazione con il Goethe-Institut di Torino doc Lunedì 1 dicembre, ore 21 RIFIUTATI DALLA SORTE E DAGLI UOMINI di Vieri Brini e Emanuele Policante doc Martedì 2 dicembre, ore 21 | Sabato 6 dicembre, ore 18 ISOLA 10 di Miguel Littin Martedì 9 dicembre, ore 21 | Sabato 13 dicembre, ore 18 DERNIER ÉTAGE GAUCHE GAUCHE di Angelo Cianci Versione originale in francese con sottotitoli In collaborazione con Alliance française di Torino Martedì 16 dicembre, ore 21 | Sabato 20 dicembre, ore 18 INFEDELE PER CASO di Josh Appignanesi 4 PORTOFRANCO e PORTOFRANCO DOC - Ottobre-Dicembre 2014 doc Lunedì 6 ottobre 2014, ore 21 e 22.30 OTTOPUNTI Italia • 2013 • 55’ • Danilo Monte OTTOPUNTI è un documentario su Timothy Ormezzano, una delle tante vittime del G8 di Genova 2001. Timothy, insieme al regista Danilo Monte, 11 anni dopo il G8 torna a Genova per raccontare la sua vicenda. E’ la storia di un ragazzo che vuole cambiare il mondo e per questo viene massacrato di botte. Ma è anche la storia del rapporto con un padre che attraverso un trauma scopre un figlio che forse ancora non conosceva. Entrambi incontrano i genitori di Carlo Giuliani, il giovane ragazzo ucciso a Genova durante la manifestazione, e capiscono l’importanza del “fare memoria”. Saranno presenti in sala: Danilo Monte, Laura D’Amore, Timothy Ormezzano e Gian Paolo Ormezzano. Martedì 14 ottobre, ore 21 Sabato 18 ottobre, ore 18 C’ERA UNA VOLTA UN’ESTATE U.S.A. • 2013 • 103’ • Nat Faxon Il quattordicenne Duncan è in vacanza a Cape Cod con la madre, il suo nuovo fidanzato e la figlia di quest’ultimo. Trascurato e introverso, Duncan trova conforto solamente nell’amicizia con Owen, bizzarro manager di un parco acquatico che finisce per assumerlo come suo assistente. Lontano dalla famiglia e circondato da nuovi affetti, Duncan riuscirà finalmente ad affrontare la vita con coraggio. PORTOFRANCO e PORTOFRANCO DOC - Ottobre-Dicembre 2014 Martedì 21 ottobre, ore 21 Sabato 25 ottobre, ore 18 THE WHISTLEBLOWER U.S.A. • 2010 • 118’ • Larysa Kondracki Sarajevo 1999. Una giovane poliziotta americana, allettata dalla prospettiva di lauti guadagni, decide di trasferirsi in Bosnia dove condurrà indagini per conto di una società privata che lavora a fianco delle Nazioni Unite. Ben presto però si troverà davanti ad uno sconcertante traffico di giovani ragazze che coinvolge parte delle forze internazionali dell’ONU. Tratto da una storia vera. Martedì 28 ottobre, ore 21 Sabato 1 novembre, ore 18 IL SUD È NIENTE Italia • 2013 • 90’ • Fabio Mollo Una pellicola che in modo cinico ma realista racconta le contraddizioni vissute da una giovane ragazza in un tessuto sociale difficile e apparentemente stagnante. La descrizione del quartiere dove è nato il regista, il Gebbione, si intreccia con il dramma familiare di Grazia che non rinuncia, in un sud dove niente accade, alla voglia di cambiare e alla speranza in un mondo migliore. 5 6 PORTOFRANCO e PORTOFRANCO DOC - Ottobre-Dicembre 2014 doc Lunedì 3 novembre, ore 21 EL LUGAR DE LAS FRESAS Italia, Spagna • 2013 • 90’ • Maite Vitoria Daneris Lina ha 70 anni ed è contadina da sempre. Ogni mattina, al buio, parte da San Mauro per arrivare nel mercato all’aperto più grande di Europa: Porta Palazzo, dove vende la sua frutta, la sua verdura... e le sue fragole. La vita di Lina, come lei dice, è “casa, chiesa e lavoro”: non ha figli, ma cinque cani e un marito che la spinge, inascoltato, a smettere di lavorare. Un giorno però al mercato entra in scena Hassan, un giovane immigrato marocchino in cerca di lavoro… Sarà presente in sala Maite Vitoria Daneris. Martedì 4 novembre, ore 21 Sabato 8 novembre, ore 18 KYNODONTAS Grecia • 2009 • 94’ • Giorgos Lanthimos Versione originale in greco con sottotitoli. Esclusiva del Baretti, film mai uscito nelle sale italiane. Si ringrazia l’Associazione Culturale Piemonte Grecia Santorre di Santarosa. Nella periferia di una città vive una famiglia con tre figli che non hanno mai oltrepassato i confini del giardino di casa, in pieno isolamento, seguiti solo dai loro genitori e in totale assenza di contatti con il mondo esterno. La sola persona autorizzata a penetrare in questo luogo segregato è Cristina, una dipendente del padre, che assolve al compito di soddisfare i primi urgenti bisogni sessuali del figlio. Sarà proprio questa presenza esterna a sconvolgere i maniacali equilibri della famiglia. PORTOFRANCO e PORTOFRANCO DOC - Ottobre-Dicembre 2014 Martedì 11 novembre, ore 21 Sabato 15 novembre, ore 18 LA GENERAZIONE RUBATA Australia • 2002 • 94’ • Phillip Noyce Nel 1931 l’Australia ha due problemi principali. Da una parte l’invadenza dei conigli, per difendersi dai quali è stata costruita una recinzione che taglia l’intero continente. Dall’altra l’esistenza degli aborigeni, che si pensa di addomesticare” strappando i più giovani alle famiglie di appartenenza per deportarli in appositi “campi” di rieducazione dove dovranno imparare ad obbedire ai bianchi. Tra le vittime anche Molly, Gracie e Daisy Craig, tre bambine che decidono di fuggire percorrendo le 1.500 miglia necessarie per tornare a casa. Martedì 18 novembre, ore 21 Sabato 22 novembre, ore 18 DOPO IL MATRIMONIO Danimarca, Svezia • 2006 • 120’ • Susanne Bier Jacob vive da molti anni in India, dove ha iniziato e abbandonato diversi progetti di volontariato, è stato lasciato dalla donna che amava e ha disperatamente tentato di sfuggire alla sua condizione di alcolizzato e dimenticarsi della sua anima perduta. Costretto a tornare in patria per ottenere una cospicua donazione che gli permetta di continuare a occuparsi dell’orfanotrofio dove si è ritagliato il ruolo di buon samaritano, Jacob ritroverà un pezzo del suo passato che inevitabilmente gli cambierà la vita. 7 8 PORTOFRANCO e PORTOFRANCO DOC - Ottobre-Dicembre 2014 Martedì 25 novembre, ore 21 Sabato 29 novembre, ore 18 EMMAS GLÜCK (La felicità di Emma) Germania • 2006 • 99’ • Sven Taddicken] Versione originale in tedesco con sottotitoli. Evento organizzato in collaborazione con il Goethe-Institut di Torino In fuga con diverse migliaia di euro e una Jaguar sottratti al suo datore di lavoro, Max ha un incidente stradale. Sa da poco di avere una malattia terminale e il suo scopo era finire la sua esistenza in totale agiatezza. Ferito e stordito, viene soccorso da Emma, che gestisce con premura una fattoria piena di maiali e subissata di debiti. Max pian piano si riprende, e dopo alcune riluttanze e contrarietà impara ad apprezzare la sua salvatrice, dimenticandosi per qualche tempo dei guai. Ma Hans, il suo ex-capo, non si dimentica di lui. doc Lunedì 1 dicembre, ore 21 RIFIUTATI DALLA SORTE E DAGLI UOMINI Italia • 2014 • 70’ – V. Brini e E. Policante Il mercato delle “newslot” ha modificato in un percorso senza ritorno l’approccio al gioco d’azzardo: dal casinò al bar sotto casa. Le conseguenze non si sono fatte attendere, solo nell’ultimo anno i ricoverati in strutture di recupero sono migliaia. Tutti rientrano sotto una semplice sigla: “Gap”, sindrome da gioco d’azzardo patologico. Un fenomeno che non coinvolge soltanto i giocatori, ma tutte le relazioni sociali ad essi collegate: mogli, mariti, figli, parenti e amici. Saranno presenti in sala i registi Vieri Brini e Emanuele Policante PORTOFRANCO e PORTOFRANCO DOC - Ottobre-Dicembre 2014 Martedì 2 dicembre, ore 21 Sabato 6 dicembre, ore 18 ISOLA 10 Cile, Brasile, Venezuela • 2009 • 117’ • Miguel Littin Cile. Settembre 1973. Dopo il colpo di stato militare che rovescia Allende, un gruppo di ministri e di autorità del suo seguito vengono fatti prigionieri e deportati nel campo di concentramento di Dawson Island, nello Stretto di Magellano. Tra loro c’è Sergio Bitar, ministro delle miniere e consigliere economico del presidente, prigioniero numero 10, che di quella prigionia scriverà, una volta libero, dopo un lungo esilio. Martedì 9 dicembre, ore 21 Sabato 13 dicembre, ore 18 DERNIER ÉTAGE GAUCHE GAUCHE Francia, Lussemburgo • 2010 • 110’ • Angelo Cianci Versione originale in francese con sottotitoli. Evento organizzato in collaborazione con Alliance française di Torino Rampante ufficiale giudiziario, François si reca in un caseggiato popolare per notificare uno sfratto esecutivo ad una famiglia algerina. Complice una girandola di equivoci, sarà sequestrato da Aki, il figlio del signor Mohand, che nasconde in casa un chilo di cocaina per conto di uno spacciatore locale. Mentre i tre uomini si apprestano a trascorrere una costretta quanto incredibile convivenza, la polizia chiama le Forze Speciali per fronteggiare la delicata situazione. 9 10 PORTOFRANCO e PORTOFRANCO DOC - Ottobre-Dicembre 2014 Martedì 16 dicembre, ore 21 Sabato 20 dicembre, ore 18 INFEDELE PER CASO Gran Bretagna • 2010 • 105’ • Josh Appignanesi Mahmud Nasir è un musulmano che vive a Londra con la moglie e i due figli. Pur essendo intimamente devoto non è un praticante impeccabile, cede ai piaceri dell’alcool, ha un linguaggio colorito e salta buona parte delle preghiere obbligatorie ma, in previsione del matrimonio del figlio più grande con la figliastra di un leader integralista, si prepara a dimostrarsi un vero musulmano, per ottenere la benedizione del futuro consuocero e far felice la sua famiglia. Peccato però che, proprio negli stessi giorni, Mahmud scopra per caso di essere stato adottato e, soprattutto, di essere nato ebreo. L’offerta di cinema non finisce qui. Tutti i fine settimana trovate infatti nella nostra sala una programmazione cinematografica di proseguimento prima visione, con una particolare attenzione alla filmografia d’essai. Gli spettacoli sono generalmente il sabato alle 21 e la domenica alle 18 e alle 21. Per rimanere aggiornati sulla programmazione potete visitare il nostro sito o Facebook: www.cineteatrobaretti.it www.facebook.com/CineTeatroBaretti oppure potete iscrivervi alla nostra newsletter settimanale attraverso l’home page del sito. PORTOFRANCO e PORTOFRANCO DOC - Ottobre-Dicembre 2014 CENA LIGHT: al prezzo di € 10.00 è compreso: « Insalatona e/o tris di bruschette « Calice di vino « Pane, servizio e coperto « Ingresso al cinema per 1 persona allo spettacolo delle ore 21.00 di Portofranco previsto da calendario oppure MONOPIATTO TRIS: al prezzo di € 15.00 è compreso: « A scelta tra monopiatto tradizionale o vegetariano « Calice di vino « Pane, servizio e coperto « Ingresso al cinema per 1 persona allo spettacolo delle ore 21.00 di Portofranco previsto da calendario Quando: il lunedì e martedì, dalle ore 19.00 alle ore 21.00 (ma attenzione: il film inizia alle 21.00!) Come: è possibile prenotare da Rossorubino fino ad un massimo di 14 persone. Tel. 011 650.21.83 oppure [email protected] Dove: ROSSORUBINO, Via Madama Cristina 21, Torino 11 12 PORTOFRANCO e PORTOFRANCO DOC - Ottobre-Dicembre 2014 INFO Le proiezioni sono nei giorni: primo lunedì del mese ore 21 (documentari) tutti i martedì ore 21 e sabato ore 18 (fiction) TARIFFE Promo lunedì e martedì: intero 3,50€ | ridotto 2,50€ 10 ingressi: intero 25€ | ridotto 20€ (ridotti: over 65, under 25) In collaborazione con: CINEFORUM CIRCOLO TORINO Si ringrazia: Un ringraziamento speciale all’Associazione Culturale Piemonte Grecia Santorre di Santarosa
Documenti analoghi
Scheda film - Cineteatro Baretti
Evento organizzato in collaborazione con il Goethe-Ins tut di Torino
[Germania • 2006 • 99’ • Sven Taddicken]
Lunedì 1 dicembre, ore 21 - documentario
RIFIUTATI DALLA SORTE E DAGLI UOMINI
[Italia •...
Scheda film - Cineteatro Baretti
Evento organizzato in collaborazione con il Goethe-Ins tut di Torino
[Germania • 2006 • 99’ • Sven Taddicken]
Lunedì 1 dicembre, ore 21 - documentario
RIFIUTATI DALLA SORTE E DAGLI UOMINI
[Italia •...