Scheda film - Cineteatro Baretti
Transcript
Scheda film - Cineteatro Baretti
PORTOFRANCO IL CINEMA INVISIBILE AL BARETTI PORTOFRANCO IL CINEMA INVISIBILE AL BARETTI Martedì 16 febbraio 2016 | Sabato 20 febbraio 2016 CALENDARIO PROSSIMI APPUNTAMENTI: Martedì 16 febbraio 2016, ore 21 | Sabato 20 febbraio 2016, ore 18 BLOOD TIES [Francia, USA • 2013 • 144’ • Guillaume Canet] Martedì 23 febbraio 2016, ore 21 | Sabato 27 febbraio 2016, ore 18 IL TEMPO DEI CANNIBALI (Zeit der Kannibalen) [Germania • 2014 • 93’ • Johannes Naber] In lingua originale con so o toli. In collaborazione con il Goethe-Ins tut di Torino Martedì 1 marzo 2016, ore 21 | Sabato 5 marzo 2016, ore 18 ANOTHER EARTH [USA • 2011 • 92’ • Mike Cahill] Lunedì 7 marzo 2016, ore 21, per CINETICA VOYAGE EN BARBARIE [Francia • 2014 • 72’ • Cécile Allegra e Delphine Deloget • anteprima piemontese] Si replica Mercoledì 9 al Cecchi Point e Venerdì 11 al Centro Studi Sereno Regis. Martedì 8 marzo 2016, ore 21 | Sabato 12 marzo, ore 18 MUCH LOVED [Francia, Marocco • 2015 • 108’ • Nabil Ayouch] Martedì 15 marzo 2016, ore 21 | Sabato 19 marzo 2016, ore 18 ‘71 [Gran Bretagna • 2014 • 99’ • Yann Demange] In lingua originale con so o toli. PORTOFRANCO è realizzato: Con il contributo di: Unicredit Group - Cineforum Circolo Torino In collaborazione con: Goethe Institut di Torino | Alliance française Torino | Associazione culturale Russkij Mir | Rossorubino Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza | Wic.it - Web Image CommunicaƟons BLOOD TIES un film di Guillaume Canet Con: Clive Owen, Billy Crudup, Marion Co llard, Zoë Saldana, Mila Kunis, James Caan Durata: 127 minu Genere: Thriller, Dramma co Nazionalità: Francia, USA 2013 Sogge o: Bruno Papet e Michel Papet (romanzo Les liens du sang) Sceneggiatura: Guillaume Canet, James Gray Musiche: Emmanuel Ferrier, Raphaël Hamburger Fotografia: Christophe Offenstein Montaggio: Hervé de Luze Via Baretti 4 - 10125 Torino - Tel./Fax 011 655187 www.cineteatrobaretti.it - [email protected] Il rapporto complicato tra due fratelli che nella vita hanno intrapreso strade diverse New York, 1974. Chris Pierzynski esce dal carcere dopo anni di condanna per omicidio. Ad a enderlo fuori c’è il fratello Frank, un giovane polizio o dal brillante futuro. I rappor tra Chris e Frank sono sempre sta tesi a causa delle preferenze del padre che, crescendo i figli da solo, ha sempre mostrato di prediligere Chris nonostante tu i guai che era capace di combinare. Provando a dimen care il passato, Frank decide di offrire una nuova possibilità di vita al fratello. Lo ospita in casa sua, gli cerca un lavoro e lo aiuta a riavvicinarsi all’ex moglie e ai figli. Sebbene il nuovo amore per Natalie gli prospe un roseo futuro, Chris però non riesce a stare lontano dal mondo del crimine ed esce nuovamente dalla vita di Frank. Costre o a lasciar la polizia, Frank nel fra empo si innamora di Vanessa, l’ex fidanzata di un potente boss della malavita, andando incontro a qualcosa di inaspe ato. in USA e di ada are così per il pubblico statunitense un film di cui era stato protagonista nel 2008. Fu a quel punto che venne coinvolto nel proge o James Gray, che avrebbe co-sceneggiato il film e ada ato la storia per l’ambientazione d’oltreoceano. Fin dalla premesse è quindi evidente che non ci troviamo davan ad un prodo o originale, anzi il film presenta personaggi e situazioni piu osto stereo pate e piche di mol polizieschi e gangster movie statunitensi. Anche l’ambientazione degli anni ‘70 newyorchesi intensifica probabilmente questa sensazione di deja vu, vu, anzi rimanda immancabilmente alcuni dei grandi classici del genere, in primis Il braccio violento della legge legge. Ciononostante non si può certo dire che il film non funzioni: basta infa me ere da parte una qualsiasi pretesa di originalità per godere di una messa in scena e una fotografia davvero di al ssimo livello, così come di una fantas ca colonna sonora che riesce davvero a me ere insieme il meglio dell’epoca. Remake del film francese Les liens du sang di Jacques Maillot, questo Blood Ties rappresenta il primo film americano di Guillaume Canet: dopo l’o ma ricezione o enuta negli Sta Uni dal suo Non dirlo a nessuno nessuno,, decise di tentare un’avventura made Funziona molto bene anche il cast, in par colare Clive Owen e Billy Crudup che formano una coppia di protagonis davvero credibile ed esplosiva, chiamata anche a tan scontri sia fisici che verbali, due fratelli divisi dal des no e da scelte sbagliate, ma uni da quel legame di sangue, richiamato dal tolo, che nulla può mai cancellare. Altre anto interessante tu o il cast di supporto con un dolente James Caan nel ruolo del padre malato, il sempre o mo Ma hias Schoenaerts nel ruolo di un violento e pericoloso ex di turno, ed un tris di prime donne del calibro di Zoe Saldana, Mila Kunis e Marion Co llard: all’a rice francese spe a forse il ruolo più complesso, una pros tuta italiana madre dei figli di Chris, ma la sua performance ci è sembrata meno convincente di altre volte; la Kunis ha ben poco spazio e limitato al ruolo della fidanza na fragile e ingenua, mentre risalta il lavoro della Saldana che, seppur con un ruolo minore, dimostra un’intensità ed una carica emo va che fanno del suo uno dei personaggi più convincen della pellicola. Prossimi appuntamen : martedì 23 febbraio, ore 21 sabato 27 febbraio, ore 18 IL TEMPO DEI CANNIBALi (Zeit der Kannibalen) un film di Johannes Naber In tedesco con so o toli. In collaborazione con il Goethe-Ins tut di Torino
Documenti analoghi
Scheda film - Cineteatro Baretti
Versione originale in francese con so o toli
Evento organizzato in collaborazione con Alliance française di Torino
Martedì 16 dicembre, ore 21 | Sabato 20 dicembre, ore 18
INFEDELE PER CASO
[Gran B...
Scheda film - Cineteatro Baretti
DERNIER ÉTAGE GAUCHE GAUCHE
[Francia, Lussemburgo • 2010 • 110’ • Angelo Cianci]
Versione originale in francese con so o toli
Evento organizzato in collaborazione con Alliance française di Torino
M...