la generazione rubata - Cinemambiente 2007
Transcript
la generazione rubata - Cinemambiente 2007
LA GENERAZIONE RUBATA Rabbit-Proof Fence Australia, 2002, 35mm, col., 94’ Regia/Director Phillip Noyce Sceneggiatura/Screenplay Christine Olsen Fotografia/Photography Christopher Doyle, Brad Shield Montaggio/Editing Veronika Jenet, John Scott Musica/Music Peter Gabriel Interpreti/Cast Everlyn Sampi, Tianna Sansbury, Laura Monaghan, David Gulpilil, Kenneth Branagh Produzione/Production Australian Film Commission, Hanway, Lotteries Commission of Western Australia, Showtime Australia, South Australian Film Corporation Contatti/Contacts Mikado Film Via Vittor Pisani 12, Milano, Italy ph. +39 02 67070665/ +39 02 67070685 fax +39 02 66711488 Ambientato negli anni’30, il film racconta il razzismo e la segregazione dai primi del ‘900 fino agli anni ’70 in Australia. Nell’Ovest infatti era stato varato un programma di epurazione che prevedeva di togliere alle famiglie aborigene i bambini meticci per chiuderli in campi di concentramento e prepararli a una nuova vita nella società dei bianchi. La vicenda è quella coraggiosa e vera, già narrata nel 1966 in un libro dalla figlia di una delle protagoniste, di tre bambine meticce: Molly di 14 anni, sua sorella Daisy di 8 e la loro cuginetta Gracie di 10 anni che, segregate nel campo di Moore River, riuscirono a tornare nel loro villaggio percorrendo 1500 miglia in poco più di un mese a piedi nudi, attraverso steppe e deserto, riuscendo a sfuggire ai poliziotti e a un cacciatore nativo (interpretato da David Gulpilil, il più famoso attore aborigeno del cinema australiano), con l’unico riferimento di un recinto a prova di coniglio, immensa protezione costruita nel 1901 per l’intera lunghezza dell’Australia dell’Ovest per tenere non solo i conigli lontani dai campi, ma anche e soprattutto per dividere i territori abitati dagli aborigeni, da quelli popolati dai bianchi. The setting is Western Australia in the early 1930s, and the movie speaks on the racism and segregation, stated by law decrees lasting till the 70s. There was a true erasing program, in fact the Aboriginal children of mixed caste should be separated from their parents and relocated in settlements to start a new life inside white assimilation facilities. The strong and true story first account was written in 1966 by Molly’s daughter, in her book Follow the Rabbit-Proof Fence and the movie is about three young Aboriginal girls: Molly (14), her sister Daisy (8) and their little cousin Gracie (10), who, segregated in a settlement at Moore River, succeeded in coming back to their village after a long bare feet travel for more than a month and 1500 kilometres across harsh landscapes and deserts, chased by policemen and a native hunter (interpreted by David Gulpilil, the most famous Aboriginal actor of Australian cinema). The rabbit-proof fence is a potent symbol: a dividing line across Western Australia, built by settlers in 1901 to protect themselves from something they introduced to the country in the first place, but also to keep apart white men and natives. In this film, it is a barrier, a strange paradoxical monument, but it is also a point of contact, a thread in the labyrinth, a way home. Il regista Phillip Noyce, qui anche nei panni di produttore del progetto, dopo Ore dieci calma piatta, Giochi di potere e Il collezionista di ossa, abbandonando il filone hollywoodiano, punta su un argomento scottante per il proprio paese. Director Phillip Noyce, after Dead Calm (1989) Patriot Games (1992) the Bone Collector (1999) with Rabbit-Proof Fence (he is also the producer) has left Hollywood atmospheres to deal with a hot subject, an unresolved issue of Australian history. Festival e Premi/Festivals and Awards Premio dell’Australian Film Institute per il miglior film e migliore colonna sonora. Premio del Pubblico ai Festival di Aspen, Edimburgo e Valladolid 103 ECO KIDS
Documenti analoghi
la generazione rubata
Regia: Philip Noyce – Soggetto: Doris Pilkington - Sceneggiatura:
Christine Olsen - Fotografia: Christopher Doyle - Musica: Peter
Gabriel - Montaggio: Veronika Jenet, John Scott - Interpreti: Kenne...
Scheda film - Cineteatro Baretti
Unicredit Group - Cineforum Circolo Torino
In collaborazione con: Goethe Institut di Torino | Associazione culturale Russkij Mir |
Wic.it - Web Image CommunicaƟons | Rossorubino
Archivio Nazionale ...