Documento15Maggio5EL - Liceo B.Rambaldi
Transcript
Documento15Maggio5EL - Liceo B.Rambaldi
LICEO “RAMBALDI – VALERIANI – ALESSANDRO DA IMOLA” Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 – 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 – 40026 Imola (BO) – Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico: Via F. Guicciardini, n. 4 – 40026 Imola (BO) – Fax 0542 23103 - Tel. 0542659011 Liceo Linguistico, delle Scienze Umane e con opzione Economico Sociale: Via Manfredi, n. 1/a – 40026 Imola (BO) – Fax 0542 23892 - Tel. 0542 23606 www.imolalicei.gov.it c.f. 90049440374 – DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DELLA CLASSE 5^ sez. E LINGUISTICO Anno scolastico 2015 – 2016 Contenuto: 1. Elenco dei candidati e dei docenti del Consiglio di Classe 2. Scheda informativa sulla classe 3. Programmazione della terza prova e simulazioni svolte 4. Schede per la valutazione delle prove 5. Criteri di assegnazione del credito scolastico e attività svolte nel corso del triennio 6. Attività curricolari ed extracurricolari svolte nel triennio 7. Schede informative analitiche e programma di tutte le materie dell'ultimo anno ALLEGATO: Percorsi tematici per il colloquio Imola, 15 maggio 2016 IL DIRIGENTE Prof. Lamberto Montanari 1. ELENCO DEI CANDIDATI E DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1.1. I CANDIDATI 1. Antonucci Sofia 2. Bonafede Andrea 3. Cacciari Davide 4. Cavazza Denise 5. Cavina Giulia 6. Cavina Lucia 7. Domenichini Matteo 8. Emiliani Camilla 9. Fornasari Nicola 10.Frudua Beatrice 11.Fusaro Martina 12.Manara Valentina 13.Menzolini Miriana 14.Montrone Ilaria 15.Porojan Alexandru Livian 16.Ridolfi Gessica 17.Sermasi Nicole 18.Strazzari Elisa 19.Tedesco Federica 1.2. I DOCENTI Ferlini Nicoletta (Lingua e cultura straniera I – Inglese) – Membro interno Giampaolo Camilla (Lingua e cultura straniera II – Spagnolo) – Membro interno Minarelli Tiziana (Matematica e fisica) – Membro interno Giuliani Gabriella (Lingua e cultura straniera III – Francese) Pascale Valérie Gérard (Conversazione francese) Guisado Guisado Beatriz (Conversazione inglese) Tamba Elisabeth (Conversazione inglese) Ceci Carolina (Storia dell’arte) Guerrini Edes (Religione) Valenti Cristina (Scienze naturali) Trevisan Alessandra (Italiano) Medri Marco (Storia) Tellarini Marco (Scienze motorie e sportive) Castellari Giancarlo (Filosofia) 2. SCHEDA INFORMATIVA SULLA CLASSE 2.1. STORIA E GIUDIZIO SULLA CLASSE La classe è composta da 19 alunni, di cui 14 ragazze e 5 ragazzi. Nel corso del triennio ha acquisito una motivazione all’ impegno via via più matura, anche se il dialogo educativo e l’ insegnamento – apprendimento non sempre si sono svolti in un clima di collaborazione. Il gruppo classe è molto eterogeneo, anche per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi formativi. In previsione dell’esame di Stato, le attività didattiche sono state finalizzate anche alla acquisizione di un metodo di lavoro che ha consentito di sviluppare capacità elaborative nel contesto di multidisciplinarietà proprio dell’ esame in oggetto. 2.2. CONTINUITÀ DIDATTICA La storia della classe, nel triennio, è stata caratterizzata da continuità didattica in Scienze Naturali, Inglese, Francese, Storia, Filosofia e Scienze Motorie e Sportive. E’ mancata la continuità didattica in Storia dell’ Arte, Spagnolo, Matematica, Italiano e Religione. Anche la conversatrice di Spagnolo è cambiata in Quarta e in Quinta. 3. PROGRAMMAZIONE DELLA TERZA PROVA E SIMULAZIONI SVOLTE Durante l'anno scolastico sono state svolte due simulazioni di Terza Prova, di Tipologia A (una domanda aperta per materia con risposta di venti righe). Tipologia B ( 2-3 quesiti suddivisi tra quattro differenti discipline). Nella prima simulazione le materie coinvolte sono state Scienze Naturali, Francese, Filosofia e Spagnolo. Nella seconda simulazione le materie interessate sono state: Scienze naturali, Francese, Matematica e Spagnolo. Il tempo assegnato per lo svolgimento è stato di tre ore in entrambe le simulazioni. Tenuto conto della tipologia della prova, il Consiglio di Classe invita alla formulazione all'esame di una Terza Prova di Tipologia A, secondo la formula sperimentata durante le simulazioni, in quanto si ritiene che tale tipologia permetta di valutare al meglio le abilità e le capacità di approfondimento critico degli studenti, in particolar modo nelle discipline linguistiche. Vengono allegate al presente documento le schede con le domande assegnate nelle simulazioni di Terza Prova. Simulazione Terza Prova - TIPOLOGIA A Lingua spagnola 25/02/2016 CANDIDATO______________________ 1. Habla de los rasgos esenciales de la poesía de Antonio Machado, haciendo referencia a las dos obras estudiadas en clase (Soledades, galerías y otros poemas y Campos de Castilla) máximo 20 líneas ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ________________________________________________________ TERZA PROVA D’ESAME DI LINGUA FRANCESE - TIPOLOGIA A CLASSE 5E (3a lingua) - a.s. 2015-2016 CANDIDATO ___________________________________________________________ 2016 DATA 25 / 02 / La fuite du Temps est un thème souvent repris par les poètes, mais elle suscite des réaction différentes (invitation à jouir du présent, révolte, regret, tristesse, angoisse). A partir des auteurs et des poèmes que vous avez étudiés analysez le rapport entre l’homme et le Temps dans la poésie du XIXe siècle. (pour la réponse 20 lignes) _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________ Simulazione di terza prova (Tipologia A) Prova comune di Filosofia Alunno ………………………………….. Classe ……… Schopenhauer, Kierkegaard, Marx: le vie di salvezza/liberazione. Data 25/2/2016 Alunno _______________ data SCIENZE NATURALI Illustra con accuratezza il processo della duplicazione del DNA, spiegando anche perché viene definita “semiconservativa”. ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ TERZA PROVA D’ESAME DI LINGUA FRANCESE - TIPOLOGIA B CLASSE 5E (3a lingua) - a.s. 2015-2016 CANDIDATO ______________________________________________________________ DATA 22 / 04 / 2016 1. Est-ce qu'on peut considérer Les Misérables comme un roman historique? Que se propose de démontrer l'auteur par son ouvrage? Quel message veut-il transmettre? (pour la réponse 10 lignes) _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________ 2. Quels sont les traits de caractère que les protagonistes des romans de Balzac, de Stendhal et de Flaubert que vous avez étudiés ont en commun? Quel type de héros incarnent-ils? Justifiez votre réponse, tout en relevant en quoi ils diffèrent l’un de l’autre. (pour la réponse 10 lignes) _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________ Alunno _______________ data SCIENZE NATURALI Dopo aver definito che cos’è un gene e quando esso è “espresso” in una cellula, illustra il codice genetico. ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ____________________________________________________________ Illustra la struttura di un margine divergente e definisci dove esso si trova. ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ Simulazione Terza Prova Esame di Stato A.S 2015-2016 Candidato ________________________________ Materia: Matematica N.B. E’ consentito l’uso della calcolatrice scientifica non programmabile Quesito 1 Dopo aver indicato il dominio della funzione f x x 2 2x 1 x 2 4x , definire cosa è uno zero di una funzione. Enunciare poi il teorema degli zeri. Infine, stabilire e motivare se tale teorema può essere applicato alla funzione data in ciascuno dei seguenti intervalli: a) 1,1 b) 1,2 c) 5, 2 _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________ Quesito 2 Scrivere la definizione di derivata di una funzione ed applicarla alla funzione y x 3 x 2 per 2 calcolarne la derivata. _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________ Quesito 3 Stabilire il dominio, gli eventuali asintoti e il segno della funzione y x2 4 x . _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ SIMULAZIONE TERZA PROVA – TIPOLOGIA B – LINGUA SPAGNOLA CANDIDATO___________________________________________ 1. Habla del modelo político, económico y social que proponía el régimen franquista. _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________ 2. Habla del encuentro entre Augusto Pérez y Miguel de Unamuno en Niebla. _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________ 3. Cuenta brevemente la historia de Luces de Bohemia. _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________ Spagnolo Francese Filosofia Biologia Media 3a Prova Arrotondamento Totale 3a Prova TIPOLOGIA A Antonucci Sofia 10,5 13 11,5 13 12,00 0 12,00 Bonafede Andrea 9 9,5 10 12,5 10,25 -0,25 10,00 Cacciari Davide 11,5 6,5 11,5 10,5 10,00 0 10,00 Cavazza Denise 14,5 15 15 14 14,63 0,375 15,00 Cavina Giulia 12,5 9,5 11,5 12 11,38 -0,38 11,00 Cavina Lucia 11,5 7,5 11 10,5 10,13 -0,125 10,00 Domenichini Matteo 9 6,5 9 10,5 8,75 0,25 9,00 Emiliani Camilla 12 10,5 11,5 12,5 11,63 0,375 12,00 Fornasari Nicola 10 5 7 10,5 8,13 -0,125 8,00 Frudua Beatrice 12 7,5 11 12,5 10,75 0,25 11,00 Fusaro Martina 12,5 13 14 13,5 13,25 -0,25 13,00 Manara Valentina 10 8 10,5 10,5 9,75 0,25 10,00 Menzolini Miriana 12,5 8,5 11,5 12 11,13 -0,125 11,00 Montrone Ilaria 11,5 9 11 12 10,88 0,125 11,00 Porojan Alexandru 8,5 7,5 8,5 9,5 8,50 0,5 9,00 Ridolfi Gessica 12 13 12 13 12,50 0,5 13,00 Sermasi Nicole 10 9 11 12,5 10,63 0,375 11,00 Strazzari Elisa 14,5 12,5 13 13,5 13,38 -0,375 13,00 Tedesco Federica 12,5 11 13 12 12,13 -0,125 12,00 5E /15 /15 media 11,11 Spagnolo Francese biologia matematica Media 3a Prova Arrotondamento Totale 3a Prova TIPOLOGIA B Antonucci Sofia 12 9 13 13 11,75 0,25 12,00 Bonafede Andrea 10 7,5 8,5 9 8,75 0,25 9,00 Cacciari Davide 13 10 9 12.00 11,13 -0,13 11,00 Cavazza Denise 15 15 15 14 14,75 0,25 15,00 Cavina Giulia 13 10,5 10 14,5 12,00 0 12,00 Cavina Lucia 11,5 7 12 14 11,13 -0,13 11,00 10 8,5 10 12 10,13 -0,13 10,00 Emiliani Camilla 12,5 10 9,5 12 11,00 0 11,00 Fornasari Nicola 10 5 10 9 8,50 0,5 9,00 Frudua Beatrice 12,5 8 12 10,5 10,75 0,25 11,00 Fusaro Martina 14 12,5 14 14,5 13,75 0,25 14,00 Manara Valentina 10 7,5 10 11 9,63 0,375 10,00 Menzolini Miriana 13 10 12 14,5 12,38 -0,375 12,00 12,5 9 12 12,5 11,50 0,5 12,00 Porojan Alexandru 10 6,5 9 8 8,38 -0,375 8,00 Ridolfi Gessica 13 12,5 13 14 13,13 -0,125 13,00 Sermasi Nicole 11,5 9 12,5 12 11,25 -0,25 11,00 Strazzari Elisa 15 12 14 15 14,00 0 14,00 12,5 9,5 12,5 15 12,38 -0,38 12,00 5E Domenichini Matteo Montrone Ilaria Tedesco Federica /15 /15 media 11,42 4. SCHEDE PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE Griglia di valutazione della Prima Prova Griglia di valutazione della Seconda Prova Griglia di valutazione della Terza Prova Griglia di valutazione per il Colloquio orale Griglia di valutazione della Prima prova TIPOLOGIA _______________________________________________________ CANDIDATO ___________________________________ CLASSE ___________ INDICATORI PUNTEGGIO MASSIMO ATTRIBUIBILE ALL’INDICATORE LIVELLI DI VOTO VALUTAZIONE ATTRIBUITO ALL’INDICATORE E PUNTEGGIO CORRISPONDENTE 1. Rispetto delle Insufficiente 0,5/1 2 punti consegne Sufficiente 1,5 Buono 2. Padronanza della lingua, capacità Gravemente insufficiente 4 punti Insufficiente espressive, logico- Sufficiente linguistiche Discreto 3. Conoscenza, comprensione 0,5/1 1,5/2 2,5 3 Buono 3,5 Ottimo 4 Gravemente insufficiente 4 punti degli argomenti Insufficiente Sufficiente Discreto 4. Coerenza e pertinenza delle 2 1,5/2 2,5 3 Buono 3,5 Ottimo 4 Insufficiente 3 punti 1 Sufficiente tesi sostenute, Discreto capacità di Buono 0,5/1,5 2 2,5 3 organizzare un testo, di argomentare 5. Capacità di elaborazione critica, di approfondimento 2 punti Insufficiente 0,5/1 Sufficiente 1,5 Discreto-Buono e di contestualizzazione VOTO COMPLESSIVO ATTRIBUITO ALLA PROVA……………/15 2 Griglia di valutazione 2a prova (comprensione + produzione) Lingua straniera:.......................................... Candidato:.............................................. INDICATORI DESCRITTORI COMPRENSIONE GLOBALE DEL TESTO (analisi, sintesi, rielaborazione) PRODUZIONE COMPETENZA LINGUISTICA Testo articolato e originale Testo piuttosto articolato testo semplice testo a volte un po' confuso testo di difficile comprensione Corretta, chiara, scorrevole; lessico ricco ed appropriato Sostanzialmente corretta/abbastanza scorrevole, con errori che non compromettono la comprensione/ discreta gamma lessicale Non sempre scorrevole/Alcuni errori e imprecisioni lessicali Poco sciolta, piuttosto scorretta/confusa; lessico impreciso ed inadeguato (correttezza espositiva e proprietà lessicale) Punteggio complessivo prova La Commissione Completa e supportata dai necessari elementi di giustificazione Abbastanza completa e supportata da alcuni elementi di giustificazione Essenziale Incompleta Nulla o frammentaria Molto scorretta, stentata, anche nelle strutture di base; lessico inadeguato LIVELLO PUNTEGGIO Ottimo 5 Buono- discreto 4.5-4 Sufficiente 3.5 Insufficiente 3-1.5 Gravemente insufficiente 1-0.4 Ottimo 5 Buono- discreto 4.5-4 Sufficiente 3.5 Insufficiente 3-1.5 Gravemente insufficiente 1-0.4 Ottimo 5 Buono- discreto 4.5-3.5 Sufficiente 3 Insufficiente 2.5-1.5 Gravemente insufficiente 1-0.2 /15 Griglia di valutazione della Terza Prova CANDIDATO ___________________________________ CLASSE ___________ INDICATORI PUNTEGGIO MASSIMO ATTRIBUIBILE ALL’INDICATORE LIVELLI DI VOTO VALUTAZIONE ATTRIBUITO ALL’INDICATORE E PUNTEGGIO CORRISPONDENTE Scarso 0,2/1 Insufficiente 1,5/2 Sufficiente 2,5 1. Competenze linguistiche specifiche 4 Discreto 3 Buono 3,5 Ottimo 4 Scarso 0,4/3 2. Conoscenze specifiche degli argomenti proposti 7 Insufficiente Sufficiente 3,5/4,5 5 nella traccia Discreto Buono Ottimo 5,5 6/6,5 7 Scarso 0,4/1 Insufficiente 1,5/2 Sufficiente 2,5 3. Rispetto della consegna, 4 organizzazione logica e progressione del discorso Discreto 3 Buono 3,5 Ottimo 4 VOTO COMPLESSIVO ATTRIBUITO ALLA PROVA …………/15 Griglia di valutazione del Colloquio CANDIDATO ___________________________________ CLASSE ___________ INDICATORI PUNTEGGIO MASSIMO ATTRIBUIBILE ALL’INDICATORE LIVELLI DI VOTO VALUTAZIONE ATTRIBUITO ALL’INDICATORE E PUNTEGGIO CORRISPONDENTE Gravemente insufficiente 1/4 1. Padronanza della lingua e proprietà 12 Insufficiente 5/7 Sufficiente 8 Discreto 9 di linguaggio disciplinare Buono Ottimo 10/11 12 Gravemente insufficiente 1/4 2. Conoscenza degli argomenti 12 Insufficiente 5/7 Sufficiente 8 Discreto 9 richiesti. Buono Ottimo 3. Capacità di utilizzare le conoscenze 10/11 12 Gravemente insufficiente 1/2 Insufficiente 3 acquisite e di collegare Sufficiente 4 anche in forma Discreto 5 interdisciplinare; Buono / Ottimo 6 6 capacità di discussione e di approfondimento VOTO COMPLESSIVO ATTRIBUITO ALLA PROVA …………/30 5. CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E ATTIVITÀ SVOLTE NEL TRIENNIO Il credito formativo consiste in ogni qualificata esperienza maturata al di fuori della scuola, coerente con l'indirizzo di studi del corso cui si riferisce l'esame di stato e debitamente documentata dagli enti, associazioni, istituzioni presso cui lo studente ha studiato o prestato la sua opera. Le tipologie di esperienze che danno luogo al credito formativo, devono: · essere esterne alla scuola · essere documentate (corsi di lingue, formazione ecc. documentare numero di ore) e possono riguardare: · partecipazione ad attività sportive agonistiche e ricreative nel contesto di società ed associazioni regolarmente costituite; · frequenza positiva di corsi di lingue presso scuole di lingua legittimate ad emettere certificazioni ufficiali e riconosciute nel paese di riferimento, secondo le normative vigenti; · frequenza positiva di corsi di formazione professionale; · partecipazione -in qualità di attore o con altri ruoli significativi -a rappresentazioni teatrali; · pubblicazioni di testi, disegni, tavole o fotografie su periodici regolarmente registrati presso il Tribunale di competenza, purché vi sia attinenza con i contenuti del curricolo della scuola; · esperienze lavorative che abbiano attinenza con il corso di studi (nel caso di esperienze presso la Pubblica Amministrazione è ammissibile l'autocertificazione) · attività continuativa di volontariato, di solidarietà e di cooperazione presso enti, associazioni, parrocchie, debitamente documentate per un congruo periodo che attestino l'acquisizione di competenze specifiche. I Consigli di Classe devono decidere caso per caso sulla base dell‟O.M. n.41 11/05/2012 (art. 9, comma 1) che ha confermato le disposizioni contenute nel D.M. n. 49 del 24/02/2000, dove si sottolinea la necessita di una “rilevanza qualitativa” delle esperienze, anche con riguardo alla formazione personale, civile e sociale dei candidati. Queste esperienze non devono essere state occasionali e devono, pertanto, avere avuto anche una significativa durata. I Consigli di classe, nel valutare le richieste e la documentazione allegata, debbono tenere conto della coerenza delle esperienze acquisite con le discipline del corso di studi e/o con le finalità educative e formative del P.O.F. Inoltre devono tenere conto della non occasionalità della attività certificata e delle effettive competenze conseguite dallo studente, al fine di evitare improduttivi automatismi nella attribuzione. 6. ATTIVITÁ CURRICULARI ED EXTRA SVOLTE NEL TRIENNIO CLASSE TERZA: - Stage di una settimana a Valenzia - Teatro in lingua francese - Viaggio d’istruzione a Lucca e Prato - Meeting in Lussemburgo CLASSE QUARTA: - Scambio in Portogallo - Teatro in lingua spagnola - Teatro in lingua inglese - Meeting a Saragozza - Progetto CLIL storia/ inglese CLASSE QUINTA: - Teatro in lingua spagnola - Teatro in lingua francese - Cinema in lingua inglese - Cinema in lingua spagnola - Open day - Progetto LIONS - Viaggio d’ istruzione a Napoli - Progetto CLIL – Storia/ Spagnolo - Progetto gli italiano (metodologie) / inglese Nel corso del triennio alcuni alunni hanno ottenuto le certificazioni esterne di inglese (Cambridge) e di francese (Delf). 7. SCHEDE INFORMATIVE ANALITICHE E PROGRAMMA DI TUTTE LE MATERIE DELL’ULTIMO ANNO Italiano Spagnolo Progetto CLIL Storia / spagnolo Conversazione Spagnolo Francese Conversazione Francese Filosofia Storia Scienze motorie e sportive Conversazione inglese Inglese Storia dell’arte Religione Fisica Matematica Scienze naturali SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE MATERIE DELL'ULTIMO ANNO DI CORSO CLASSE 5EL ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ITALIANO PROF. Alessandra Trevisan Libro di testo adottato G. Langella, P. Frare, P. Gresti, U. Motta Letteratura.it. Voll. 2, 3a, 3b Ed. Scolastiche B. Mondadori, PEARSON Altri testi utilizzati DANTE ALIGHIERI Divina Commedia (Antologia) Ed. Garzanti Scuola Altri sussidi didattici utilizzati LIM, internet (per i testi ed i filmati), dizionari online, fotocopie 1) Obiettivi generali d’apprendimento: a. saper leggere e interpretare i testi collocandoli in un quadro di riferimento e relazioni; b. saper ricondurre l’opera alla poetica dell’autore e al contesto socioculturale; c. sapersi servire di una verbalizzazione scritta e orale differenziata chiara e pregnante rispetto all’argomento; d. saper formulare un proprio giudizio critico motivato. 2) Competenze: a. saper leggere espressivamente, parafrasare e riferire con chiarezza i nuclei essenziali del testo; b. saper riconoscere la tipologia del testo e collegarla al contesto letterario; c. saper mettere in relazione testi dello stesso autore; d. saper riconoscere elementi comuni ad opere dello stesso movimento e/o diverse; e. saper produrre testi scritti chiari e lineari, anche sintetici, dotati di correttezza formale e di coerenza; f. saper affrontare le tipologie della prima prova, tutte oggetto di studio e di pratica. 3) Obiettivi minimi Scritto a. Pertinenza della trattazione; b. conoscenza delle nozioni principali dell’argomento e delle sue implicazioni culturali; c. svolgimento lineare e consequenziale; d. esposizione sufficientemente corretta ed appropriata. Orale a. Capacità di formulare quadri di sintesi semplici e chiari; b. capacità di analizzare i temi proposti riconoscendo le loro principali caratteristiche di contenuto e stile; c. capacità di collocare un’opera in un periodo o in un movimento identificandone i fondamentali elementi di congruenza e di originalità. 4) Metodologie didattiche: Si sono utilizzati i seguenti metodi: la lezione frontale, la lezione interattiva, il lavoro di gruppo, il cooperative learning, la metodologia CLIL in inglese, l’uso di strumenti multimediali. Alla classe sono stati proposti video, film, letture di approfondimento, testi in inglese. Si è richiesto uno studio per nuclei concettuali e tematiche e analisi dei testi con metodologia deduttiva e induttiva. Sono stati analizzati schemi logici, mappe concettuali e sintesi. 5) Verifiche e valutazioni orali: Sono state somministrate prove miste di tipologia A, B, C (come per la terza prova) valutate per l’orale, unitamente ad interrogazioni dialogate ed esposizioni personalizzate su mappe concettuali personalizzate. 6) Tipologia e numero delle prove svolte: Sono state svolte tre prove scritte a quadrimestre, della durata di tre ore, eccetto una simulazione di prima prova di cinque ore, concordata fra docenti di varie classi quinte del polo. Agli alunni sono state proposte prove di varia tipologia, come analisi di testi, composizione di saggi brevi o di articoli di giornale, temi di argomento storico e di ordine generale: sono state trattate tutte le tipologie proposte nella prima prova dell’esame di stato. Note sulla classe La collaborazione nel processo d’apprendimento con la classe 5EL è iniziata l’anno scorso, a.s. 2014/2015. La classe si è presentata molto varia per interessi, competenze, abilità, atteggiamento e impegno. Nel corso del presente a.s. si è notato un cambiamento positivo e una maggiore disponibilità al dialogo educativo, nonché una maggior ricerca di approfondimento e di precisione rispetto all’a.s. precedente. Il programma svolto è allegato di seguito La tabella di valutazione è allegata di seguito Imola, 15 maggio 2016 L’insegnante …………………………………………………. Alessandra Trevisan TABELLA DI VALUTAZIONE PER SCRITTO E ORALE in base 10/10 INDICATORI Pertinenza rispetto alla richiesta PUNTEGGIO MASSIMO ATTRIBUIBILE 1,5 Padronanza e comprensione dell’argomento 2,5 Trattazione ed esposizione chiara, corretta e fluida 1,5 Coerenza, ampiezza, pregnanza delle tesi sostenute 2,5 Capacità di elaborazione critica originale 2 PUNTEGGIO PER LIVELLI Assente Scarsa Sufficiente Buona Gravemente Insufficiente Sufficiente Buona Ottima Gravemente Insufficiente Sufficiente Buona Ottima Gravemente Insufficiente Sufficiente Buona Ottima Gravemente Insufficiente Sufficiente Buona Ottima insufficiente insufficiente insufficiente insufficiente Programma svolto CLASSE 5EL A.S. 2015/2016 Quadro storico-culturale di raccordo fra Illuminismo e Romanticismo Un tema trasversale: Il suicidio in Manzoni, Leopardi e Svevo –letture dall’antologiaA. Manzoni: vita, pensiero, poetica, la questione della lingua. Struttura, lingua, stile, valore programmatico, introspezione ne I Promessi Sposi (gli studenti sono stati invitati alla lettura integrale del romanzo). La fortuna critica dell’opera. Tragedie: Adelchi Il coro manzoniano: coro atto III, SCENA IX vv. 1-30, 55-66 La morte di Ermengarda: coro atto IV vv. 1-60 G. Leopardi: vita, pensiero, poetica, opere. Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese Canti : l'Infinito; La sera del dì di festa; Alla luna; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; La quiete dopo la tempesta; La ginestra vv. 1-51 e 269-317 Zibaldone: tutti i brani dell’antologia Lo spirito prometeico e il positivismo, il clima postunitario, scienza e letteratura. Naturalismo e Verismo. Il Verismo G. Verga: vita, pensiero, stile, opere Vita dei Campi: L'amante di gramigna; Rosso Malpelo; La Lupa Il ciclo dei vinti, Prefazione a I Malavoglia: tutti i brani riportati dall’antologia (gli studenti sono stati invitati ad una lettura integrale de I Malavoglia o di Mastrodon Gesualdo) Il Decadentismo G. Pascoli: vita, pensiero, opere e poetica. Il fanciullino: testi I; II; III; IV. Myricae: Il tuono; X agosto; L’assiuolo Introduzione ai Canti di Castelvecchio. Da Internet: Lavandare; Il lampo Canti di Castelvecchio: L'ora di Barga; Il gelsomino notturno Poemi conviviali: L’ultimo viaggio: XXI "Le sirene"; XXIII “Il vero” L’Estetismo G. D'Annunzio: vita, pensiero, opere e poetica. Il piacere: La vita come un’opera d’arte L’innocente: La lucida follia omicida (Visione a casa del film L'innocente di Visconti) Le vergini delle rocce: Sii quale devi essere Le laudi: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto Il Notturno: Il nuovo scriba L'ultima stagione e la fortuna critica. Quadro sintetico sulla situazione storico-culturale dei primi del Novecento. Crisi della scienza e scoperta dell'inconscio. Breve panoramica: dal Decadentismo al Crepuscolarismo. L'inetto e la poetica delle piccole cose di cattivo gusto. Futurismo, Il Manifesto. Psicanalisi in letteratura e frammentazione dell’io I. Svevo: vita, pensiero, opere e stile. Confronto di trama e temi dei tre romanzi La coscienza di Zeno: tutti i brani dell’antologia L. Pirandello: vita, pensiero, opere e stile. L'umorismo e il senso del contrario. Il tema della maschera in Così è se vi pare e in Enrico IV Novelle per un anno: La patente Il fu Mattia Pascal: lettura di tutti i brani contenuti nell'antologia (gli studenti sono stati invitati ad una lettura integrale dell’opera) Sei personaggi in cerca d’autore: tutti i brani dell’antologia La grande guerra e il dolore: l’Ermetismo G. Ungaretti: vita, pensiero, temi, opere, poetica. Il porto sepolto: Veglia; I fiumi; San Martino del Carso L’Allegria: Soldati Sentimento del tempo: La preghiera E. Montale: poetica, temi e stile di Ossi di seppia Ossi di seppia: I limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e asso Dante, Commedia: introduzione alla cantica del Paradiso Lettura ed esegesi dei canti: I; III vv. 1-57; VI vv. 1-36, 94-129 (con ripresa dei canti VI di Inferno e Purgatorio); XVIII vv. 1-75 Video: Benigni recita il canto XXXIII Attività e approfondimenti culturali e metodologici Partecipazione alla conferenza di R. Abravanel e Luca D’Agnese, preceduta da una breve attività di analisi di alcuni passi del libro La ricreazione è finita. CLIL: ciclo di sei interventi CLIL in inglese su Le lezioni americane di I. Calvino Laboratorio di scrittura: cooperative learning e peer teaching Imola, 15 maggio 2016 L’insegnante …………………………………………………. Alessandra Trevisan Gli studenti …………………………………………………. …………………………………………………. SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE MATERIE DELL' ULTIMO ANNO DI CORSO CLASSE 5EL Materia Spagnolo Libro di testo adottato Jiménez, J. Fernández, Nuevo Manual de Literatura Española e Hispanoamericana, ed. Petrini. Tarricone, L., Matrícula de Honor, ed. Loescher Ore di lezione settimanali Altri sussidi didattici utilizzati 4 LIM, video, presentazioni (prezi e power point), fotocopie 1) Obiettivi A. Obiettivi disciplinari: Per quanto riguarda le finalità generali, gli obiettivi culturali e formativi, gli obiettivi specifici di apprendimento, la metodologia, le modalità e i tempi di verifica e i criteri di valutazione, si rimanda alle indicazioni contenute nei programmi ministeriali, al POF e a quanto programmato a livello collegiale nella riunione per dipartimenti (area disciplinare linguistica) del 11/09/2014 e nei consigli di classe che ad essa sono seguiti. B. Obiettivi essenziali: Gli standard essenziali da conseguirsi nel corrente anno scolastico nella classe e per la disciplina indicata sono i seguenti: 1) Comprensione orale: a. È in grado di seguire un discorso anche lungo su temi astratti e complessi che non concernono specificatamente i suoi interessi, seppur con qualche difficoltà. b. Comprende alcune espressioni idiomatiche, colloquiali e modi di dire c. Comprende conversazioni su temi a lui familiari tenute da parlanti latinoamericani. d. Sa individuare il tipo di testo e l’intenzione comunicativa di chi parla. 2) Comprensione scritta: a. Se opportunamente guidato, comprende e analizza testi generali e a carattere letterario. Possiede un ampio vocabolario attivo di lettura ma può trovare difficoltà ad interpretare frasi idiomatiche poco frequenti o linguaggio letterario non contemporaneo. b. Sa individuare il tipo di testo (narrativa, poesia, teatro, articolo di giornale), le sue caratteristiche, nonché l’intenzione comunicativa di chi scrive. 3) Produzione e interazione orale: a. Sa produrre testi di tipo descrittivo, argomentativo e presentazioni chiare e dettagliate su una vasta serie di temi, inserendo e sviluppando altri argomenti e terminando con una conclusione adeguata. b. Sa comunicare con una certa scioltezza in quasi ogni evenienza senza sforzi evidenti per trovare l’espressione o il termine più adatto. c. Si esprime con una pronuncia buona che non pregiudichi la comprensione d. Sa usare il lessico adeguato al contesto comunicativo e le necessarie strutture grammaticali e morfo-sintattiche, elencate nel programma dell’a.s. corrente alla voce “contenuti”. 4) Produzione scritta: a. Redige testi chiari e ben strutturati su temi complessi mettendo in evidenza le idee principali, difendendo i propri punti di vista con argomentazioni supplementari ed esempi adeguati e terminando con una conclusione adeguata. b. È in grado di comporre testi descrittivi e narrativi ben strutturati e dettagliati. c. Sa usare il lessico adeguato al contesto comunicativo e le necessarie strutture grammaticali e morfo-sintattiche, elencate nel programma dell’a.s. corrente alla voce “contenuti”. 2)Metodi utilizzati La metodologia si è basata sull’approccio comunicativo. L’obiettivo fondamentale è stato quello dell’acquisizione di abilità espositive orali e scritte, corrette grammaticalmente e appropriate dal punto di vista dei contenuti. Si è cercato di fornire gli strumenti adeguati per analizzare le principali correnti letterarie spagnole del Novecento. Lo studio della letteratura è stato sempre accompagnato da un dettagliata analisi del contesto storico. Per ogni autore preso in considerazione sono state svolte delle analisi di alcuni testi tratti dalle sue opere. 3) Tipologia di prove di verifica svolte Nel corso dell’anno sono state svolte tre prove scritte e due orali (della durata di 15-20 minuti ciascuna) per ogni quadrimestre. Due delle prove scritte erano sul modello della terza prova d’esame (tipologia A e tipologia B). 4) Eventuali note sulla classe 5E Il profitto della classe risulta complessivamente buono ma molto eterogeneo. Alcuni studenti presentano ancora delle lacune dal punto di vista linguistico, mentre in altri casi, la competenza linguistica e le conoscenze dei contenuti proposti a lezione sono eccellenti. 5) Contenuti: Gramática y estudio de la lengua: Repaso de (subordinadas algunas estructuras sustantivas, sintácticas finales, causales, estudiadas el temporales, año pasado consecutivas, condicionales e concesivas). Repaso del estilo indirecto; Taller didáctico “Jóvenes”. Literatura: El realismo y el naturalismo: marco histórico y social. Características generales de la novela realista y naturalista española, los temas y los estilos. Análisis de los fragmentos de Fortunata y Jacinta de Benito Perez Galdós y de La Regenta de Leopoldo Alas Clarín. El Modernismo: características generales; análisis de Sonatina de Rubén Darío; la etapa modernista de Juan Ramón Jiménez. La generación del 98: características generales; análisis de algunos fragmentos de - El árbol de la ciencia de Pío Baroja - Soledades y Campos de Castilla de Antonio Machado - Niebla y En torno al casticismo de Miguel de Unamuno - Luces de Bohemia de Ramón del Valle – Inclán La Generación del 27: características generales; análisis de algunos fragmentos de - La casa de Bernarda Alba de Federico García Lorca - Romancero gitano (Romance de la pena negra) de Federico García Lorca La novela en la posguerra: características generales de la novela desde los años 40 hasta los años 70; análisis de algunos fragmentos de La familia de Pascual Duarte de Camilo José Cela. El realismo mágico: características generales. Análisis de algunos fragmentos de Crónica de una muerte anunciada de Gabriel García Marquez. Historia La dictadura de Primo de Rivera; la Segunda República española; la Guerra Civil; las etapas de la dictadura de Francisco Franco; la Transición a la democracia; la Ley de amnistía de 1977; la Ley de Memoria Histórica de 2007; la dictadura chilena (comparaciones con la dictadura española). I rappresentanti di classe Il docente Cavina Lucia Prof.ssa Giampaolo Camilla Porojan Alexandru Livian Programma di approfondimento e collaborazione fra docenti in un’ottica CLIL LA DITTATURA FRANCHISTA “dalla guerra civile spagnola, alla dittatura, al ritorno della democrazia” Materie coinvolte: LINGUA SPAGNOLA La guerra civil española es uno de los acontecimientos que más han influenciado la sociedad española contemporánea. Es por esto que se ha considerado necesario hacer un análisis muy detallado sobre las causas y las consecuencias de este conflicto. El enfoque de esta unidad de aprendizaje ha abarcado los siguientes temas: 1. Características de la Segunda República española. 2. La Guerra civil. 3. La dictadura de Francisco Franco. 4. La transición a la democracia: Constitución y Ley de Amnistía. 5. Las consecuencias del Pacto del olvido. 6. La Ley de Memoria Histórica de 2007. El objetivo último de este proyecto CLIL ha sido el de fomentar un espíritu crítico de los alumnos hacia estas cuestiones para desarrollar las competencias cívicas y sociales. STORIA Nella grande complessità della storia del Novecento un posto di rilievo non può non averlo lo studio dei totalitarismi e dei regimi fascisti. Se questi aspetti fanno parte della normale programmazione si è cercato, approfittando di questo laboratorio simil- CLIL storia-lingua spagnola, di approfondire meglio la guerra civile spagnola e l’affermarsi della dittatura franchista. Sono stati così presi in considerazione soprattutto alcuni nuclei tematici: - Dalla dittatura militare di Primo de Rivera alla vittoria del Frente Popular. - L’alzamiento, nel luglio del 1936,delle forze fasciste comandate dal generale Franco. - La guerra civile spagnola e gli aiuti internazionali. - Gli intellettuali di fronte alla guerra. - Potere e terrore del “Caudillo per grazia di Dio”. - Dalla morte di Franco alla transizione verso la democrazia. - Visione del documentario “Spagna 1936-39 La guerra civile”dell’Istituto Luce. Questo approfondimento di conoscenze storiche, in un’ottica interdisciplinare, riteniamo abbia favorito negli studenti un potenziamento delle competenze linguistiche ma anche sviluppato la capacità di saper meglio contestualizzare gli eventi storici e di elaborare giudizi critici più autonomi. PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 5E CONVERSAZIONE LINGUA SPAGNOLA A.S 2015/16 1- LAS VACACIONES , LUGAR, PERSONAS, ECT... 2-LA REGENTA . AUTOR CLARIN. 3-EL MAESTRO DE ESGRIMA . PREMIO GOYA 4- LA CASA DE LOS ESPIRITUS. ISABEL ALLENDE. SUDAMERICA 5-LA MIRADA DE TUS OJOS PELICULA ARGENTINA. 6-VIDIO HISTORIA DEL SIGLO XX. CLIL VISION Y COMENTARIO DE LOS "CARTELES"LAS CONSECUENCIAS DE LA GUERRA CIVIL 7-CONSECUENCIAS DE LA GUERRA CIVIL. DICTADURA 8-PELICULA ESPANOLA AUTOR RIVAS "LA LEGUA DE LAS MARIPOSAS 9- ESPANA NACIONALISTA ARTICULO DE PERIODICO , REGIONES E IDIOMAS USO DE LA LIM. REFERENDUM DE CATALUNA SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE MATERIE DELL’ULTIMO ANNO DI CORSO Materia Lingua e civiltà francese (3a lingua) Insegnante Gabriella Giuliani Ore di lezione settimanali 4 (di cui 1 in compresenza con la conversatrice di madre lingua) Libri di testo adottati Enrico De Gennaro, Alex et les autres vol. 2, ed. il capitello; Parodi, Vallacco, Grammathèque, Cideb; G.F. Bonini, M-C. Jamet, P. Bachas, E.Vicari, Écriture, vol. 2, Valmartina; Altri testi utilizzati Albert Camus, L’étranger, Folio plus Vercors, Le Silence de la mer, Cideb Altri sussidi didattici utilizzati Fotocopie, video, power point 1) Obiettivi inizialmente fissati: 1) comprensione delle idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio campo di specializzazione 2) capacità di interagire con una certa scioltezza 3) produzione di testi chiari e dettagliati sugli argomenti conosciuti 4) capacità di spiegare il proprio punto di vista su un argomento 5) approfondimento e utilizzazione delle conoscenze acquisite nell’apprendimento linguistico 6) riconoscimento della specificità del linguaggio letterario 7) individuare i vari livelli di significato nei testi letterari, comprendere il valore delle scelte stilistiche operate; recuperare dal testo il contesto socio-culturale 8) produzione critico-letteraria autonoma orale e scritta. 2) Metodi utilizzati: La metodologia si è basata sull’approccio funzionale-nozionale finalizzato alla comunicazione. L’obiettivo fondamentale è stato quello dell’acquisizione di abilità espositive orali e scritte, strutturate in modo organico ed appropriato dal punto di vista contenutistico, morfo-sintattico e lessicale. Si è cercato di portare gli alunni all’acquisizione di strumenti adeguati per la comprensione e l’analisi testuale. Dall’analisi del testo si è giunti ad estrapolare la poetica, lo stile e le tematiche affrontate dai singoli autori prendendo in esame anche il co-testo e le differenze ed i punti comuni tra i diversi esponenti di un medesimo periodo storico o movimento letterario, sottolineando in particolare alcuni temi dominanti di ogni periodo. Lo studio della letteratura non è stato, perciò, ridotto ad una semplice presentazione cronologica di periodi, generi letterari e autori; tuttavia il tipo di lavoro proposto non ha escluso il ricorso al manuale di storia letteraria, vi ha anzi rinviato per tutto quanto riguardava l’informazione sull’autore, le opere, ecc...; ma in quest’ottica il manuale e stato considerato prevalentemente un’opera di consultazione. Gli aspetti generali relativi ai singoli autori trattati e alle correnti letterarie presentati dall’antologia sono stati integrati da appunti e discussioni, partendo sempre dalle opere o dai brani letti. 3) Obiettivi minimi: A - COMPETENZA LINGUISTICA 1) usare correttamente le strutture morfo-sintattiche; 2) usare un lessico pertinente e specialistico; 3) avere una pronuncia corretta ed un’esposizione scorrevole all’orale; 4) mostrare padronanza della lingua e competenza discorsiva relativamente alla coesione e alla coerenza testuale; 5) saper rielaborare i contenuti apportando contributi personali e critici pertinenti, sviluppando logicamente le proprie idee; 6) saper narrare selezionando vocaboli e informazioni; 7) saper riassumere in modo dettagliato; 8) saper redigere composizioni su traccia o risposte a quesiti scritti di varia tipologia, in modo corretto e pertinente; 9) usare correttamente i dizionari bilingue e monolingue allo scritto. B - COMPETENZA TESTUALE 1) riconoscere la tipologia di un testo e capirne il contenuto suddividendolo in sequenze; 2) individuare i principali elementi personaggi, narratore, destinatario, del testo narrativo: spazio, tempo, punto di vista, intreccio; 3) individuare i principali elementi del testo poetico: mise en page, strophes, rimes, mètre, rythme, figures de rhétorique; 4) individuare i principali elementi del testo teatrale: personaggi, scene, didascalie, dialoghi, intreccio; 5) interpretare il testo in relazione all’opera dell’autore e agli elementi storicoletterari dell’epoca a cui il testo appartiene. 6) valutare stilisticamente e commentare criticamente un testo dato in modo autonomo, seppur semplice. 7) saper operare interdisciplinare. collegamenti all’interno della disciplina e in ambito 4) Tipologia e numero delle prove svolte: Sono state svolte 2 prove scritte a conclusione e verifica del programma di morfo-sintassi, 2 prove scritte monodisciplinari consistenti in risposte a quesiti nelle tipologie A e B previste dall’esame di stato per la terza prova, 1 prova scritta pluridisciplinare consistente in risposte a quesiti nella tipologia A (simulazione della terza prova dell’esame di stato) e 1 prova scritta pluridisciplinare consistente in risposte a quesiti nella tipologia B (simulazione della terza prova dell’esame di stato). La verifica orale è stata effettuata in modo continuativo sia attraverso interventi che attraverso test e interrogazioni individuali. 5) Ore assegnate per lo svolgimento delle prove: Per lo svolgimento delle prove scritte monodisciplinari sono state assegnate 1 o 2 ore. 6) Eventuali note sulla classe 5E Il livello linguistico della classe, nel complesso modesto, sia allo scritto che all’orale, non risulta omogeneo: solo pochi alunni, infatti, dimostrano una conoscenza linguistica soddisfacente, in un caso eccellente, e si esprimono in maniera autonoma grazie alla capacità di impiegare abbastanza correttamente strutture e lessico sia oralmente che allo scritto. Il resto della classe evidenzia ancora gravi carenze grammaticali, un lessico povero e una pronuncia foneticamente imprecisa. Alcuni alunni, dotati di scarse capacità riflessive e/o non sorretti da un’applicazione seria e responsabile, rivelano una conoscenza degli argomenti in programma molto superficiale e lacunosa e una preparazione complessiva non adeguata al corso di studi frequentato. Il tempo dedicato al recupero curricolare nella prima parte dell'anno scolastico, il numero elevato di giornate impegnate in lezioni fuori sede, nonchè i giorni di sospensione dell’attività didattica per festività, assemblee, uscite di istruzione, orientamento universitario, manifestazioni e attività extra-scolastiche di vario genere, hanno rallentato sensibilmente lo svolgimento del programma previsto, che avrebbe potuto essere più ampio per quanto riguarda la letteratura del XX secolo. Nonostante ciò, esso è stato svolto sostanzialmente come preventivato all’inizio dell’anno scolastico, ed anche approfondito nelle parti che risultavano trattate in maniera non esauriente dal libro di testo. Nel corrente anno scolastico, undici alunni hanno partecipato agli esami di certificazione esterna per la lingua francese organizzati dalla Maison Française/Alliance Française per il conseguimento del diploma DELF B2. Lo scorso anno, due terzi degli alunni avevano conseguito il diploma DELF B1. 7) Programma: Morfo-sintassi: A conclusione del corso di lingua francese è stato svolto un accurato ripasso dei contenuti morfo-sintattici affrontati nel precedente anno scolastico e sono stati completati i relativi esercizi proposti dalla grammatica di riferimento: Parodi, Vallacco, Grammathèque, ed. Cideb. Fotocopie di integrazione sono state fornite dall’insegnante come ulteriore approfondimento o recupero. Letteratura: Il programma di letteratura è stato svolto, in parte anche in collaborazione con la conversatrice di madrelingua, a partire dal testo in adozione G.F. Bonini, M-C. Jamet, P. Bachas, E.Vicari, Écriture, vol. 2, Valmartina, da letture integrali e da testi allegati. XIXe SIÈCLE Aperçu historique, littéraire et social Histoire et société LE PRÉROMANTISME Mme de Staël Chateaubriand René: L’étrange blessure (p. 23 e testo allegato) LE ROMANTISME La génération romantique Romantisme et Classicisme Les grands thèmes romantiques Le théâtre romantique Le roman pendant la période romantique L’engagement politique des écrivains Un mouvement européen Le Romantisme en France et en Italie Alphonse de Lamartine Méditations poétiques : “Le Lac” (testo allegato) Alfred de Vigny Chatterton: “La métaphore du vaisseau” (testo allegato) Les Destinées: “La Mort du Loup” (p. 44 e testo allegato) “La Maison du Berger”: “La Nature” (testo allegato) Victor Hugo Les Rayons et les Ombres: “Tristesse d’Olympio” (p. 64 e testo allegato) “Peuples! écoutez le poète!” (testo allegato) Les Misérables: “Jean Valjean” (testo allegato) LE REALISME et LE PARNASSE Le roman réaliste Honoré de Balzac Le Père Goriot: allegato) “L’art de la description”: La Maison Vauquer Madame Vauquer (testo (testo allegato) “A nous deux, maintenant!” (testo allegato) Stendhal Racine et Shakespeare: definizione di “classicisme” et “romanticisme” nel teatro Le Rouge et le Noir: “Que voulez-vous ici, mon enfant?” (testo allegato) “Plaidoirie pour soi-même” (testo allegato) Gustave Flaubert Madame Bovary: “L’éducation romanesque d’Emma” (testo allegato) L’Education sentimentale: “Ce fut comme une apparition” (testo allegato) LE NATURALISME Les frères Goncourt Zola LE SYMBOLISME Charles Baudelaire Les Fleurs du Mal: “L’Albatros” (testo allegato) “Correspondances” (p. 184) “Spleen” (p. 177) “Le Voyage” (VIII) (p.178) Verlaine Rimbaud XXe SIÈCLE Aperçu historique, littéraire et social Histoire et société Guillaume Apollinaire Alcools: “Le Pont Mirabeau” (p. 232) Calligrammes: “La Colombe poignardée et le Jet d’eau” (testo allegato) LE DADAÏSME LE SURREÉALISME Le roman de 1900 à 1945 Marcel Proust Du côté de chez Swann: “La petite madeleine” (testo allegato) Vercors Le silence de la mer: Lettura integrale e analisi del romanzo Le roman après 1945 EXISTENTIALISME ET HUMANISME Albert Camus L’Etranger: Lettura e analisi del romanzo integrale, con particolare attenzione ai brani: "Aujourd'hui, maman est morte" (p.322) “Propositions” (testo allegato) “Quatre coups brefs à la porte du malheur” (p. 323 e testo allegato) La Peste: allegato) “La révélation de l’engagement et de la solidarité” (testo Littérature du Maghreb Tahar Ben Jelloun Les Amandiers sont morts de leurs blessures: “L’immigré” (testo allegato) La classe ha assistito, inoltre, alla rappresentazione teatrale in lingua francese de “La Belle et la Bête”, adattamento del romanzo omonimo di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont, allestito dal Palchetto Stage, letto e analizzato in classe in seconda liceo, in collaborazione con la conversatrice di madrelingua. Gli alunni f.to Lucia Cavina Alexandru Porojan L’insegnante f.to Gabriella Giuliani SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE MATERIE DELL’ULTIMO ANNO DI CORSO A.S. 2015 - 2016 PROF: GERARD PASCALE MATERIA: CONVERSAZIONE DI LINGUA FRANCESE (TERZA LINGUA) CLASSE 5EL 1) OBIETTIVI DISCIPLINARI INIZIALMENTE FISSATI: Per gli obiettivi didattici essenziali e generali di apprendimento, gli obiettivi culturali e formativi, si rimanda alle indicazioni contenute nei programmi ministeriali, al POF e a quanto programmato a livello collegiale nella riunione per dipartimenti, area disciplinare linguistica di settembre 2015 e agli obiettivi indicati dalla docente di Lingua e Civiltà Francese. Lo studente deve essere in grado di comprendere i punti chiave di conversazioni relative al campo familiare e quotidiano (scuola, lavoro, tempo libero, attualità). Deve sapersi districare e interagire nella maggior parte delle situazioni concrete che gli si presentano. Deve essere in grado di raccontare e descrivere in modo coerente, con lessico appropriato e pronuncia corretta avvenimenti o argomenti noti o di interesse personale. Deve comprendere e commentare testi inerenti ai suoi interessi ed appartenenti al campo letterario. Deve essere in grado di esprimere, giustificare e difendere i propri punti di vista dimostrando una certa padronanza della lingua. 2) CONTENUTI E METODI UTILIZZATI: Il metodo utilizzato è stato finalizzato alla comunicazione, cercando di dare e fare acquisire agli alunni gli strumenti necessari per una corretta esposizione orale in un’ampia sfera di contesti. L’obiettivo essendo di ottenere da parte degli studenti un’ espressione orale che risulti corretta nell’utilizzo delle strutture morfo-sintattiche e in una padronanza lessicale pertinente. Si è cercato di portare ogni singolo studente ad un’esposizione personale e convincente del proprio risentito e delle analisi e commenti personali. Nell’ora settimanale di conversazione in lingua francese, in concordanza con la Professoressa Gabriella GIULIANI si sono svolte durante tutto l’anno scolastico varie attività didattiche, tali:. Attività di lettura e conversazione su articoli giornalistici e materiali audio visivi (Clip canzoni, reportages) e analisi di brani letterari. Si sono approfondite alcune tematiche con l’aiuto di documenti autentici, schede lessicali, testi di civiltà e di documenti audio visivi. Si sono svolte varie attività tramite schede di lettura sui libri assegnati durante le vacanze “L’Etranger” di Camus e “Le Silence de la Mer”di Vercors. 3) TIPOLOGIA E NUMERO DELLE PROVE ORALI: Le verifiche formative si sono fatte mediante interrogazioni brevi e frequenti riguardanti gli argomenti trattati e l'apprendimento del nuovo lessico acquisito, l’uso dei connettori logici, oltre che sulla conversazione durante le lezioni tramite la comprensione e i commenti personali dello studente e l'interazione con l'insegnante e tra gli alunni stessi. E’ stato fatto un dettato e un test d’ascolto di tipologia Delf B2. Le verifiche sommative hanno verificato i contenuti di un modulo tenendo conto del livello di produzione orale (abilità di produzione, acquisizione di lessico e strutture) e l'acquisizione degli aspetti culturali del paese della lingua studiata, oltre che la comprensione dei testi letterari. Si sono fatte da due a tre verifiche sommative orali a quadrimestre. Al termine di ogni quadrimestre la valutazione del conversatore di madre lingua ha contribuito alla valutazione orale finale dell’insegnante, in rapporto al numero delle ore di lezione svolte. Inoltre, il voto orale è stato concordato con l’insegnante di francese in compresenza. 4) EVENTUALI NOTE SULLA CLASSE: Classe modesta, poco incline alla partecipazione orale anche in tematiche più vicine a loro. Una gran parte degli studenti ha bisogno di solleciti ricorrenti per parlare o commentare. Questa è stata una costante della classe durante tutto il percorso scolastico, tuttavia i profitti degli alunni sono risultati per un’alunna ottimi e per altri 3 molto buoni. Alcuni studenti dimostrano ancora qualche lacuna nell’espressione orale (pronuncia non del tutto corretta e lessico ridotto). La maggior parte della classe ha dimostrato un comportamento corretto ma poco collaborativo. Il rendimento nel suo insieme è sufficiente . Imola, il 2/05/2016 L’insegnante: Pascale Valérie Gérard PROGRAMMA DIDATTICO SVOLTO DURANTE L'ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 CLASSE 5EL Conversazione sui fatti d’attualità accaduti in Francia e nel mondo durante i mesi estivi Conversazione e riflessioni sui fatti avvenuti a Parigi nel mese di novembre 2015. ” Analisi del romanzo “Le Silence de la Mer “di Vercors dato come libro di lettura durante le vacanze e correzione della scheda di lettura. Interpretazione personale di alcune tematiche legate al libro (il silenzio, la psicologia dei personaggi,ecc) Attività legate al romanzo “L’Etranger” di Camus dato come testo di lettura durante le vacanze: Correzione della scheda di lettura del romanzo “L’Etranger” Commenti personali sulle tematiche legate al libro Analisi del brano tratto dal romanzo “La Peste”di Camus Analisi del testo “Jean Valjean” di Victor Hugo Biografia di Tahar Ben Jelloun Analisi del testo di Tahar Ben Jelloun “L’immigré” (Les Amandiers sont morts de leurs blessures) Paragone fra “L’Etranger” di Camus e “L’immigré” di Tahar Ben Jelloun Dettato Attività sul tema : I giovani e le reti sociali Visione della clip di Stromae “Carmen” con analisi del testo della canzone Conversazione sul posto che occupano le reti sociali nella propria vita Lettura del testo “Les inconvénients et les avantages des réseaux sociaux” Visione di due infos di France 24 « Des fleurs pour Danielle » e « Père réconfortant son fils » Esercizio di ascolto : « Les jeunes et les réseaux sociaux » Tematiche da svolgere entro la fine dell’anno scolastico: Analisi del testo di M.Proust “La petite madeleine” Esercizio di ascolto di tipologia B2 “L’engagement » sociale dello scrittore Tahar Ben Jelloun Commenti e riflessioni personali sull’articolo giornalistico (Le 1) “Contre la vie” riguardanti gli avvenimenti terroristici in Francia. Commenti e riflessioni sulla “Lettre au président de la République ”.scritta nel 2010. riguardante la proposta della “déchéance de nationalité” Il presente programma è stato concordato con l’insegnante di Lingua e Civiltà Francese, prof.ssa Gabriella GIULIANI Per ciascun alunno, è stato concordato il voto con l’insegnante di francese in compresenza. Imola, 29 aprile 2016 L 'insegnante Gli alunni Pascale Gérard SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE MATERIE DELL'ULTIMO ANNO DI CORSO: classe 5E Linguistico 2015- 2016 A. S. Materia FILOSOFIA Libro di testo adottato G.Reale – D.Antiseri, Storia della filosofia. Dalla destra e sinistra hegeliane ad oggi, Editrice La Scuola, Brescia 2012, vol. 3. Altri sussidi didattici Sintesi e mappe concettuali 1) Obiettivi didattici fissati 1. Conoscenza dei contenuti proposti nel corso dell’a.s., conoscenza intesa come semplice capacità di esporre tali contenuti. 2. Comprensione: saper comunicare con proprie parole i contenuti appresi. 3. Lessico: conoscere e comprendere i lemmi proposti come fondamentali dal docente o dai testi, cioè saper fornire di ogni termine il preciso significato e di ogni concetto la corretta definizione. 4. Lessico: usare appropriatamente i lemmi proposti come fondamentali dal docente o dai testi. 5. Applicazione: saper usare una conoscenza teorica, o un modello fornito dal docente o altrimenti acquisito, per la risoluzione di esercizi con parametri dati. 6. Applicazione: saper usare una conoscenza teorica, o un modello fornito dal docente o altrimenti acquisito, per lavorare su un testo o altro materiale secondo parametri dati. 7. Applicazione: saper tradurre una conoscenza teorica, o un modello fornito dal docente o altri-menti acquisito, in una procedura operativa o di ricerca. 8. Analisi: saper individuare in un testo/messaggio/situazione le parti e/o le strutture fondamentali. 9. Sintesi: saper tradurre un testo (o analogo) comunicandolo in forma breve, ma conservandone la significatività del messaggio. 10. Sintesi: saper costruire un testo (o analogo) significativo e organico a partire da elementi di-screti. 11. Confronto: saper cogliere affinità e/o divergenze tra testi, procedure, esperienze. 12. Generalizzazione: inferire sulla base di elementi un’ipotesi generale che li spieghi e comprenda. 13. Nessi: saper cogliere i nessi tra due o più testi, procedure, esperienze, in termini temporali (precedente/successivo), causali (causa/effetto) e simili. 14. Contestualizzazione: saper ricondurre un fatto, un testo, una procedura al tempo in cui è apparso e interpretarlo secondo tale contesto. 2) Metodi utilizzati Si è fatto ricorso soprattutto a lezioni frontali, spesso con l’ausilio di mappe concettuali e di brevi sintesi degli argomenti considerati. Nel corso delle lezioni e dei colloqui orali è stato concesso il necessario spazio alle richieste di chiarimento e di approfondimento dei diversi argomenti. 3) Obiettivi essenziali Sono stati considerati come minimi gli obiettivi indicati ai numeri 1-4 e 8-11. Il mancato raggiungimento dell’obiettivo 1, quando i contenuti non conosciuti riguardino una parte significativa di quelli svolti in classe, comporta da solo una valutazione di profitto insufficiente. 4) Tipologia e numero delle prove svolte Sono state svolte complessivamente due prove scritte valide per l’orale nel 1° qua-drimestre ed una prova scritta valida per l’orale e una simulazione di 3a prova (tipologia A) nel 2° quadrimestre. Si è fatto quindi ampio ricorso a verifiche scritte, per il poco tempo a nostra disposizione (2 sole ore settimanali). Sono state svolte anche prove orali, a cui sono stati sottoposti quegli allievi che andavano maggiormente coinvolti nel lavoro comune o che presentavano difficoltà nell’ela-borazione scritta degli argomenti svolti. Si è trattato quindi di interrogazioni mira-te. Nel corso dell’a.s. è comunque sempre stata data ad ognuno la possibilità di essere esaminato anche attraverso verifiche orali oltre che scritte. 5) Ore assegnate per lo svolgimento delle prove Mediamente 20-25 minuti per ogni colloquio, circa 50 minuti per lo svolgimento delle prove scritte del primo quadrimestre e, mediamente, anche per le altre due prove svolte nel secondo quadrimestre. 6) Note sulla classe La classe ha seguito con discreto interesse le lezioni e nel complesso si è applicata con costanza nello studio individuale. La partecipazione al lavoro in classe è però consistita soprattutto in richieste di chiarimento sugli argomenti svolti e solo 5-6 allieve hanno dimostrato di voler approfondire i temi trattati. Il livello medio di profitto è complessivamente più che discreto, con 5 allieve con profitto buono/ottimo, 9 allieve/i discreto e 5 allieve/i sufficiente. 7) Programma svolto a. La destra e la sinistra hegeliane Due diversi atteggiamenti nei confronti della religione e della politica: conserva-zione o distruzione della religione? Legittimazione o critica dell’esistente? Feuerbach: il rovesciamento dei rapporti di predicazione; la critica alla religione; la critica ad Hegel; umanismo e filantropismo. b. Marx: caratteristiche del marxismo; la critica ad Hegel, alla civiltà moderna e al liberalismo: emancipazione “politica” ed emancipazione “umana”; la critica dell’economia borghese e la problematica dell’”alienazione”; il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave “sociale”; la concezione materialistica della storia: dall’ideologia alla scienza, struttura e sovrastruttura, la dialettica della storia, la critica agli ideologi della Sinistra hegeliana; la sintesi del “Manifesto”: borghesia, proletariato e lotta di classe; la critica al socialismo utopistico. “Il Capitale”: merce, lavoro e plus-valore; dialettiche tra forze produttive e rapporti di produzione, tendenze, contraddizioni e crollo del sistema capitalistico-industriale; la rivoluzione e la dittatura del proletariato; le fasi della futura società comunista. LETTURE: da i Manoscritti (sul lavoro alienato) e da Il Manifesto (l’introduzione); lettura di un articolo di L. Colletti sull’importanza del Manifesto. c. Schopenhauer: Il rifiuto dell’hegelismo. Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”; la scoperta della via d’accesso alla cosa in sé. Caratteri e manifestazioni della “Volontà di vivere”. Il pessimismo schopenhaueriano: dolore, piacere e noia; la sofferenza universale e l’illusione dell’amore’. Le vie di liberazione dal dolore. LETTURE: lettura di alcuni brani dai Parerga e paralipomena. d. Kierkegaard. Le critiche ad Hegel (in 7 punti). Gli stadi dell’esistenza: vita este-tica, vita etica e vita religiosa. L’angoscia, la disperazione e la fede; l’istante e la storia: l’eterno nel tempo. e. Comte e il Positivismo La filosofia positivistica. Il Positivismo sociologico di Comte: la legge dei tre stadi, la dottrina della scienza e l’enciclopedia comtiana delle scienze. La sociologia, la “regina delle scienze”. La religione dell’Umanità. f. Nietzsche: caratteristiche del pensiero e periodi del filosofare nietzscheano. Il periodo giovanile: nascita e decadenza della tragedia, spirito tragico e accetta-zione della vita, la “metafisica da artista”; storia e vita nella 2a Inattuale. Il periodo “illuministico”: il metodo “genealogico” e la “filosofia del mattino”; l’annuncio della “morte di Dio” e l’avvento del superuomo; come il “mondo vero” finì per diventare favola; “l’autosoppressione della morale”. Il periodo di Zarathustra: la filosofia del meriggio, il superuomo, l’eterno ritorno. L’ultimo Nietzsche: il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la “trasvalutazione dei valori”; la volontà di potenza; il problema del nichilismo e del suo supe-ramento. LETTURE: da La gaia scienza (aff. 125 e 341), dallo Zarathustra (Prefazione; Delle tre metamorfosi e La visione e l’enigma). g. La rivoluzione psicanalitica. La rivoluzione psicanalitica freudiana come rivoluzione antropologica. Cos’è la psicanalisi. Come nasce. La scomposizione psicanalitica della personalità: le due topiche. La realtà dell’inconscio e i modi per accedervi: i sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici; alcuni (7) meccanismi di difesa dell’io. La teoria della sessualità e dello sviluppo psicosessuale. Il complesso edipico. La religione e la civiltà. La psicanalisi dopo Freud: Adler e Jung. Il ritorno a Freud di Lacan. LETTURE: passi dalla voce “Psicanalisi” scritta da Freud per l’Enciclopedia Britannica. Imola, 9 maggio 2016 L'insegnante Prof. Giancarlo Castellari I rappresentanti di classe Lucia Cavina Alexandru Livian Porojan SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ANNO DI CORSO Materia Libro di testo adottato ALLE MATERIE DELL' ULTIMO CLASSE 5EL STORIA DE prof. Marco Medri BERNARDI-GUARRACINO, Epoche, vol.3 ed. Bruno Mondadori Ore di lezione settimanali Altri sussidi didattici utilizzati 2 Documentari, film, fotocopie, riviste, quotidiani 1) Obiettivi inizialmente fissati: - conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e dell’Italia, nel quadro della storia globale del mondo, prestando anche attenzione a civiltà diverse da quella occidentale - usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina - saper leggere, valutare, classificare e utilizzare le fonti - inferire dalle fonti informazioni utili per la ricostruzione storica - saper confrontare interpretazioni storiografiche - cogliere la rilevanza del passato per la comprensione del presente - saper collocare i fenomeni nel tempo e nello spazio ( dimensione geostorica). - servirsi degli strumenti fondamentali del lavoro storico: cronologie, tavole sinottiche, atlanti storici e geografici, leggere e interpretare diagrammi, saggi, opere storiografiche - produrre testi orali e scritti. - mettere in rapporto storia, Cittadinanza e Costituzione. -saper utilizzare le conoscenze storiche acquisite per una lettura critica e dinamica del presente. 2) Metodi utilizzati: - lezione frontale - lettura di prime pagine dei quotidiani e testi storiografici - visione e analisi critica di film e documentari d’epoca - discussioni di gruppo organizzate 3) Obiettivi essenziali di apprendimento : - conoscere i contenuti fondamentali del programma effettivamente svolto; - saper esprimere con un linguaggio appropriato i principali contenuti delle tematiche trattate; - saper ricavare dalla lettura di un testo storiografico o di una fonte il nucleo tematico fondamentale; - saper comprendere i concetti fondamentali del lessico storiografico; - rispondere in modo pertinente alle domande; - sapere orientarsi tra fenomeni storici diversi operando collegamenti con forme elementari di ragionamento. 4) modalità di verifica e criteri di valutazione: vista l’importanza delle verifiche nella dinamica del rapporto insegnamento/apprendimento si è cercato di utilizzare non solo la più tradizionale interrogazione orale ma anche forme di discussione organizzata e le diverse tipologie delle prove scritte legate alla Terza prova d’esame. La valutazione ha poi tenuto in considerazione i seguenti criteri: - il livello di conoscenza e comprensione critica dei contenuti e argomenti. - l’uso di un lessico appropriato e di capacità espositive chiare e organiche . - la capacità di approfondimento, di elaborazione, di analisi e di sintesi e di valutazione personale. - la capacità di interagire positivamente in situazioni dialettiche (capacità di ascolto, rispetto dell’interlocutore, uso di strategie argomentative, ecc) . - l’interesse e partecipazione attiva al dialogo educativo e alla vita scolastica, l ’ impegno e la buona volontà ( considerata ai fini della valutazione sintetica). 5) Tipologia delle prove svolte: - prova scritta seguendo le tipologie delle prove di Terza prova . - verifiche orali su parti del programma o di ripasso complessivo. 6) Ore assegnate per lo svolgimento delle prove: per le prove scritte mediamente un’ora e mezza 7) Note sulla classe: La classe ha raggiunto, nel complesso, gli obbiettivi fissati all’inizio dell’anno e anche il profitto può dirsi mediamente più che discreto e con punte di eccellenza. Più variegata la situazione per quanto riguarda l’attenzione in classe e la disponibilità al dialogo didattico-educativo. In questo caso, vari studenti hanno limitato la loro partecipazione impegnandosi soltanto in prossimità delle verifiche. 8) Programma: Vedi allegato L’insegnante Marco Medri Programma: Vista la grande complessità della storia del Novecento (e le sole due ore settimanali a disposizione) si è cercato di dar conto di tutte le grandi contestualizzazioni possibili ma gli approfondimenti hanno privilegiato i seguenti nuclei tematici: - Caratteristiche e tendenze della società di massa (seconda rivoluzione industriale e sviluppo capitalistico; partiti di massa e suffragio universale; il movimento operaio e i cattolici; la questione femminile) - L’età giolittiana (dai governi della Sinistra storica alla crisi di fine secolo; la svolta liberale; i governi Giolitti e le riforme in ambito economico e sociale; la politica estera; la crisi del sistema giolittiano) - La prima guerra mondiale (cause e sviluppi della guerra; l’Italia dalla neutralità all’intervento; la guerra di trincea e l’uso di nuove tecnologie; il 1917 e l'intervento degli Stati Uniti; l’ultimo anno di guerra; i trattati di pace e la nuova carta d’Europa) - Il fascismo in Italia (la crisi del dopoguerra e “il biennio rosso”; nascita e avvento del fascismo; dalla marcia su Roma alle “leggi fascistissime”; le diverse fasi della politica economica; i Patti lateranensi; il totalitarismo imperfetto; l'ideologia fascista e la ricerca del consenso; l’imperialismo fascista) - Economia e società negli anni Trenta (gli Stati Uniti e la crisi del ’29; Roosevelt e il “New Deal”; le ripercussioni della crisi in Europa) - L’Europa dei totalitarismi ( dalla Repubblica di Weimar all’avvento del nazismo; la strategia di Hitler e la creazione dello Stato totalitario; il terzo Reich; brevi accenni alla rivoluzione russa e allo stalinismo; la guerra di Spagna; la conferenza di Monaco) - La seconda guerra mondiale come conflitto totale (origini e responsabilità; i primi anni di guerra; l'entrata in guerra dell'Italia; l’intervento degli Stati Uniti e la svolta militare del 1942-43; dallo sbarco in Normandia alla sconfitta della Germania e del Giappone; la Shoah: dalla “soluzione finale” alla realtà dei campi di concentramento; il processo di Norimberga) - Dalla caduta del fascismo alla nascita dell’Italia repubblicana (lo sbarco alleato in Sicilia e la caduta del fascismo; l’8 settembre e l'Italia “cobelligerante”; la Resistenza e la Repubblica di Salò; la tesi dello storico Pavone sulla lotta partigiana; il referendum del 2 giugno 1946 e la nascita della Repubblica italiana; dall’unità antifascista alle elezioni del 1948; i principi fondamentali della Costituzione italiana; la Democrazia Cristiana e l'epoca del centrismo) - Il mondo bipolare (la conferenza di Yalta e la divisione del mondo in sfere di influenza; nascita dell’ONU; dottrina Truman e piano Marshall; dalla “guerra fredda” alla caduta del muro di Berlino: sintesi dei principali momenti di tensione (Corea, Cuba, Vietnam); i paesi “non allineati”) - il boom dell'economia capitalistica (dallo sviluppo degli anni Cinquanta allo “shock petrolifero” del 1973; il miracolo economico in Italia e le conseguenti trasformazioni sociali; le principali tappe dell’unificazione europea) Per quanto riguarda il laboratorio CLIL, storia-lingua spagnola, si rimanda alla scheda del progetto. Infine, si sottolinea l’apporto positivo, dato dalla visione di documentari e film, dalla lettura di pagine storiografiche, documenti e quotidiani , in quanto capaci di stimolare negli studenti un più vivo interesse e spirito critico nei confronti della ricostruzione storica. Imola, 15 maggio 2016 I rappresentanti di classe l’insegnante LICEO LINGUISTICO “A. DA IMOLA” SCHEDA INFORMATIVA CLASSE 5°E anno scolastico 2015/2016 Scienze Motorie e Sportive Docente Tellarini Marco Libro di testo: “In perfetto equilibrio” ed. D’Anna Obiettivi generali fissati: -potenziamento fisiologico: sviluppo degli apparati osteo--articolare, muscolare e respiratorio -rielaborazione degli schemi motori: ricerca di rapporti non abituali del corpo nel tempo e nello spazio -educazione al lavoro di gruppo e alla collaborazione; consolidamento del carattere e del senso civico -conoscenze tecniche, teoriche e tattiche delle principali discipline sportive individuali e di squadra -capacità di utilizzare piccoli e grandi attrezzi con le dovute tecniche -approccio all’attività motoria come espressione di sé e mezzo di comunicazione con i compagni Standard minimi: -Partecipazione al dialogo educativo -arricchimento del proprio patrimonio motorio rispetto alla situazione iniziale -miglioramento delle proprie capacità e competenze riguardo ai giochi sportivi e alle attività sportive in generale Metodi utilizzati: -lezione svolta dal sottoscritto, in maniera dinamica e con una costante connotazione ludica -lezione svolta dagli alunni Criterio di valutazione: -attraverso test, in ingresso e in uscita, è stata valutata la pratica delle attività sportive proposte -è stato valutato il comportamento dell’alunno verso la materia, verso i compagni e l’insegnante, e riguardo al rispetto delle regole dettate -il criterio di sufficienza è stato adottato in relazione alle capacità iniziali e specifiche di ogni alunno, considerando un miglioramento effettivo delle prestazioni atletiche, delle capacità coordinative, delle conoscenze acquisite dei giochi di squadra, del consolidamento delle capacità relazionali e sociali e alla affermazione della propria personalità -la metodologia delle valutazioni è stata individuata attraverso una gradualità delle medesime, con l’uso di attrezzi, con lavori di gruppo e individuali e attraverso l’osservazione diretta Situazione della classe Gli alunni hanno partecipato con discreta continuità e interesse alle lezioni, alcuni di loro in maniera collaborativa e produttiva. Il clima della classe è apparso discretamente sereno ma non sempre affiatato anche se i ragazzi hanno dimostrato di trovare, infine, un buon equilibrio tra loro. L’apprendimento e il profitto sono, in generale buoni e in alcuni casi ottimi, considerando anche l’eccellente predisposizione alla materia di parte degli studenti di questa classe. Imola, 4 maggio 2016 L’insegnante LICEO LINGUISTICO “ALESSANDRO DA IMOLA” Programma di Scienze Motorie e Sportive svolto nella classe 5°E Linguistico Prof. Tellarini Marco ANNO SCOLASTICO 2015/2016 -potenziamento fisiologico: strutturazione e consolidamento delle capacità fisiche legate agli apparati scheletrico, muscolare e cardiocircolatorio mediante-esercizi a corpo libero eseguiti in serie e nelle diverse stazioni, in maniera analitica e globale -andature ginniche di diverse tipologie -corsa skip con cambi di ritmo e direzione -saltelli balzi e salti in varie combinazioni -esercizi di preatletismo generale riguardanti i vari distretti corporei - esercizi di reattività e reazione -esercizi di tonificazione generale con particolare riguardo al distretto muscolare addominale -esercizi con l’uso di piccoli attrezzi (palle, cerchi, funicelle) -consolidamento delle capacità coordinative: strutturazione degli schemi motori legati alla definizione e maturazione del sistema nervoso centrale -esercizi di allungamento e mobilità articolare -esercizi di equilibrio -esercizi di coordinazione segmentaria -esercizi legati all’apprendimento dei gesti tecnici delle varie discipline sportive -avviamento alle discipline sportive: tecnica nella pallacanestro e nella pallavolo -esercizi propedeutici al palleggio, bagher e battuta nella pallavolo -esercizi propedeutici al palleggio, passaggio e tiro nella pallacanestro -primo soccorso: accenno alle tecniche elementari di intervento gli alunni l’insegnante Classe VE Linguistico A.S 2015/2016 SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE MATERIE DELL’ULTIMO ANNO DI CORSO Docente Materia Libro di testo adottato Altri testi utilizzati Altri sussidi didattici utilizzati Elizabeth Tamba Conversazione Inglese ----------------------------------------Quotidiani, Riviste, Internet Articles video – fotocopie - internet Obiettivi inizialmente fissati: corretta competenza linguistica e comunicativa riguardante un tono più formale approccio più corretto ai testi capacità di elaborare o riassumere, organizzare, fare schemi di quanto è stato spiegato in classe è tenuta in considerazione l’importanza della seconda lingua come mezzo di comunicazione e si è data importanza alla lingua orale curando in modo particolare l’intonazione, lessico, registro e correttezza morfo-sintattica articolata. Metodi utilizzati: Dei vari tipi d’attività si sono privilegiati conversazioni, discussioni frontali, pair-play-group e role play. 3) Obiettivi minimi Vedi griglia allegata: Criteri specifici per la conversazione. 4) Tipologia e numero delle prove svolte: -------------------------------------------------------------------------------------------------5) Ore assegnate per lo svolgimento delle prove: ---------------------------------------------------------------------------------------------------6) Eventuali note sulla classe L’obiettivo disciplinare è stato di stimolare gli studenti a potenziare la conversazione per mettere in pratica la loro conoscenza linguistica. I contenuti sono stati basati su momenti di vita, argomenti di storia e attualità a complemento del programma di letteratura. Sono stati valutati la spontaneità, la scioltezza, la conoscenza dei vocaboli, la capacità di applicare la regole grammaticali, la comprensione e la pronuncia. La classe ha mostrato poco interesse e partecipazione alle lezioni. La progressione nell’apprendimento è stata lenta. L’impegno, sia in classe sia nello svolgimento dei compiti a casa, è stato incostante. Il comportamento e la condotta è stato per la maggior parte corretto ma molto passivo. Il livello di profitto è diversificato – un piccolo numero ha raggiunto un livello di apprendimento buono, mentre la maggior parte ha raggiunto un livello sufficiente mentre alcuni non hanno raggiunto la piena sufficienza. 7) Programma: Hunger around the world – bonded labour/ child labour Slavery – exploitation of women and children Colonialism and Imperialism - The British Empire (Conrad, Kipling) Women’s rights – The long struggle during the 20th Century Totalitarianism - selection from ‘Animal Farm + 1984 – G. Orwell Immigration to the US - The American Dream Speech Analysis Rhetorical Devices - (M.L.King 'I have a dream'/Old Major (Animal Farm) /Imagine (Lennon) The Beat Generation Gli Studenti Il Docente Elizabeth Tamba Imola 15 Maggio 2016 ENGLISH CONVERSATION – MARKING SCHEME 1–3 4–5 6 7 8 9-10 Incapable Limited / Marginal Modest Capable Good Very Good / Excellent Understands Understands understanding just simple the gist but not simple sentences the details sentences and after much expressions repetition even with much and spoken help slowly Understands utterances spoken at a normal rate but occasional repetitions are needed; Has ability to use language well to express feelings, opinions; Can follow a long discourse Understands details of professional and general conversation; Has a wide lexicon, but might not understand colloquialisms Understands long and complex discourses at a normal rate; Can virtually control the conversation Very poor and mispronounciati on impairs understanding; strong native accent; wrong or no intonation and fluency Articulation above average; intonation and fluency is appropriate and helps understanding Articulation very good; intonation and fluency competent and appropriate to the situation Articulation very good / excellent; intonation and fluency smooth and competent, appropriate to the situation Understanding Difficulties in Pronounciation and articulation Intonation / Fluency Elizabeth Tamba Needs much help; is hesitant and unbalanced; articulation, intonation, stress inaccurate; often omits word endings Articulation of sounds; has some mispronunciatio ns but in general can be understood Very limited vocabulary and not always appropriate Uses simple vocabulary; often has to search for words Sufficient repertoire according to topic; limited vocabulary and does not add many personal opinions Wide lexicon; rarely gropes for words; can discuss current issues Wide lexicon; rarely gropes for words; can discuss current issues Wide lexicon – extensive and professional nativelike fluency Grammar accuracy Severe grammar errors in elementary grammar and structures W/O out of place; errors in simple English; repetition of expressions “In my opinion” ..; fractured syntax Typical grammar mistakes made by foreign students (false friends .....); can handle simple sentences Uses complex sentences; makes a few grammar errors but these don’t interfere with understanding Makes minimum grammar errors which don’t interfere with understanding Completely competent; occasional errors don’t interfere Overall performance Very limited performance; student isn’t interested; little or no effort to communicate; withdraws from conversation Has difficulties in elaborating autonomousl y; doesn’t participate actively Quite a few unnatural pauses; frequently halting; fragmentary delivery; sometimes has to repeat to be understood; student makes an effort to communicate Student reacts with competence and can lead and follow a conversation well; minor problems; student makes a real effort to communicate Can confront complex conversations; can adjust speech level according to the audience Nativelike fluency; very creative; can use formal speech when needed Vocabulary PROGRAMMA FINALE LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe 5E Liceo Linguistico Insegnante : Nicoletta Ferlini Testi in adozione:Spiazzi , Tavella, Layton- Performer Culture & Literature vol.2 e vol.3 ed. Zanichelli. Historical and social background of the Victorian Age as an age of contrasts. The conditions of the working class- the VictorianCompromise- the workhouseslums- the social position of women-the life in the Victorian town- educationthe Puritan mind. 1851- The Great Exhibition pg.285 Life in the Victorian town pg.290 The Victorian Compromise pg.299 The Victorian novel- pg.300 Victorian education – listening pg.307 C. DICKENS- from Hard Times-The one thing needful (fotocopie) The definition of a horse pg.309 Coketown pg. 291 From Oliver Twist- Oliver wants some more. pg.303 Themes:exploitation of the child- industrialisation- criticism of society and method of education- good and evil- caricature- novel as a form of education and entertainment. The mission of the colonizer: R. Kipling - the white man's burden pg.326 The Aesthetic Movement -pg.349 The dandy- listening pg.350 O. WILDE- The Picture of Dorian Gray-The preface (fotocopie) - Basil's Studio –pg.353 -I would give my soul pg.354 -Dorian and the portrait (fotocopie) -Dorian's death (fotocopie) -Salome- The seduction (fotocopie) Themes- the dandy- the double personality- good and evil-beauty- suicide- art and immortality. The Edwardian Age pg.404-405 Securing the vote for women pg.406-407 The War poets. R.Brooke- the Soldier- pg.418 W. Owen- Dulce et Decorum est- pg. 419 S. Sassoon-They (fotocopia) Modern Poetry: Imagism- E. Pound- In a station of the metroT.S. ELIOT- from The Waste Land- April the cruellest month-pg.433 Unreal city- pg.434 At the violet hour -pg.435 Themes- tradition and innovation- aridity- lack of values- lack of identitysymbolism- objective correlative- ellipsis- juxtaposition- fragmentation- the myth (Tiresias) A deep cultural crisis – pg. 440 The psychoanalysis- Freud- Bergson’s idea of time- the stream of consciousness and the interior monologue. The Modernist Spirit pg.447 The Modern Novel pg.448 J.JOYCE- Eveline- pg.465 Gabriel's epiphany pg.469 from Ulysses-the funeral pg.449 -Molly's monologue Themes: Dublin -the passive woman – paralysis- escape- epiphany- symbols: dust-sea- the narrative technique-the two levels of narration- the use of myth. J.CONRAD- from Heart of darkness-The chain-gang pg. 452. Themes-Imperialism The Dystopian novel pg.531 G.ORWELL- From 1984- Big Brother is watching you -pg.534-535 Themes- human freedom- satire against dictatorships- the anti-hero Winston Smith- rebellion- the destruction of words (Newspeak). The theatre of the Absurd. pg.543 S.BECKETT- Waiting for Godot- Nothing to be done- pg-545-546 Themes – boredom of existence- difficult relations- existential emptinesssilence- innovations in drama (language- linear time-circular time- stage directions –surrealism) -characters-Vladimir -Estragon. Breath- fotocopie H. PINTER- The Applicant – fotocopie. Poetry- S.SMITH – Not waving but drowning - fotocopia S.HEANEY- Digging - fotocopia W. SOYINKA- Telephone Conversation -fotocopia The cultural revolution pg.555 Youth culture and street style in Britain- Listening pg.556 P. LARKIN- Annus Mirabilis. pg.557 JACK KEROUAC and the Beat Generation pg562On the road pg.563-564-565 POSTMODERNISM A.CARTER- from The bloody chamber and other stories- Beauty and the Beast -The Werewolf (fotocopie) Themes: Magic Realism-Fairy tales :a redefinition- Gothicism- Feminism L’INSEGNANTE: Nicoletta Ferlini SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLA MATERIA : LINGUA INGLESE Docente: Nicoletta Ferlini Libro di testo adottato:M.Spiazzi, M.Ravella, M. Layton PERFORMERCULTURE AND LITERATURE 2-3 con e-book-ed. Zanichelli. Altri sussidi didattici utilizzati: video+fotocopie+internet Classe 5 E Liceo Linguistico 1) Obiettivi inizialmente fissati: interdisciplinari Nell’area specifica dell’educazione linguistica, culturale e letteraria , sono stati perseguiti i seguenti obiettivi trasversali: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. consapevolezza del fenomeno linguaggio e del suo ruolo consapevolezza della lingua come oggetto culturale consapevolezza del rapporto lingua-cultura di cui la lingua è espressione consapevolezza della specificità del linguaggio letterario acquisizione di strumenti per la lettura capacità di ricondurre il testo al genere letterario a cui appartiene consapevolezza di temi ricorrenti nella letteratura europea consapevolezza della relazione testo-tempo storico che lo ha prodotto. Disciplinari Secondo il framework europeo- livello B2 2) comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti 3) è in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità, che rendono possibile un’interazione naturale con i parlanti nativi 4) sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni 2) Metodi utilizzati: I principi seguiti sono stati essenzialmente quelli del metodo comunicativo. Gli strumenti usati : 1. relazioni su ricerche 1. materiale linguistico inserito in contesti socioculturali significativi e motivanti 2. la riflessione sulla lingua attraverso testi letterari e non 3. l’uso di tecniche miranti a rendere attivo il ruolo dello studente 4. lezioni frontali, interattive, dibattito in classe 5. esercitazioni individuali o di gruppo 6. lettura, analisi e commento orale o scritto di testi sviluppando in particolare abilità quali: prendere appunti, riempire griglie e riassumere 3)Obiettivi minimi Si allegano . 4)Tipologia e numero delle prove svolte: Sono state svolte 3 prove scritte per quadrimestre con 1 esempio di simulazione seconda prova scritta. Le interrogazioni orali sono state almeno due per quadrimestre. 5) Ore assegnate per lo svolgimento delle prove scritte: 2 ore 6)Eventuali note sulla classe: La classe, seguita da me nel triennio , si presenta nel complesso disomogenea : un gruppo di alunni abbastanza partecipativi e con uno studio per lo piu' costante hanno raggiunto livelli buoni o discreti sia dal punto di vista delle competenze linguistiche che contenutistico. L'altro gruppo invece si rileva discontinuo nell'interesse e nell'impegno, nonostante venga stimolato a produrre di più, e di conseguenza ha un profitto appena sufficiente dovuto ad uno studio poco riflessivo e superficiale. 7) Programma finale: Si allega L’Insegnante Nicoletta Ferlini OBIETTIVI ESSENZIALI DI APPRENDIMENTO - LINGUA INGLESE CLASSE 5E LICEO LINGUISTICO A-Competenza testuale: 1-riconoscere la tipologia di un testo (descrittivo, narrativo, argomentativo, espositivo) e capirne il contenuto globale suddividendolo in sequenze narrative, 2-individuare gli elementi linguistici che concorrono a caratterizzare lo spazio e il tempo, 3-individuare i ruoli dei personaggi, distinguendo i principali dai secondari e stabilirne i tratti distintivi fisici e psicologici, 4-individuare il narratore e il punto di vista, 5-individuare i principali elementi del testo poetico ( forma,rima,metro, parole chiave, aree semantiche , figure retoriche), 6-individuare i principali elementi del testo teatrale (personaggi,scene, dialoghi, intreccio) 7-interpretare il testo in relazione all’opera dell’autore e agli elementi storicoletterari dell’epoca a cui il testo appartiene. B-Produzione scritta e orale: 1-saper usare le strutture morfo-sintattiche con una certa proprietà, qualche errore è accettato, purchè non comprometta la comunicazione, 2-saper usare un lessico pertinente, 3-avere una pronuncia pressoché corretta ed una esposizione scorrevole all’orale, 4-saper narrare e saper riassumere sinteticamente, 5-mostrare una sufficiente padronanza della lingua e saper rielaborare i contenuti apportando contributi personali pertinenti, sviluppando logicamente le proprie idee, anche se in modo lineare. L'insegnante NICOLETTA FERLINI Docente: Ceci Carolina ISTITUTO A. DA IMOLA SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA A STORIA DELL'ARTE Classi: 5°D, 5°E, 5°G linguistico, Anno scolastico 2015-2016 Materia Docente Libro di testo adottato Disegno e St. dell'Arte A025 Carolina Ceci LIBRO DI TESTO: Giorgio Cricco – Francesco Paolo Di Teodoro – ITINERARIO NELL’ARTE – vol.3 –Dall’età dei Lumi ai giorni nostri – versione verde – Zanichelli Il presente quadro progettuale è stilato coerentemente con quanto deciso e verbalizzato nella prima riunione per dipartimenti per la materia storia dell’arte (A025) e pubblicato sul sito della scuola, dove sono definiti gli obiettivi trasversali (interdisciplinari) e disciplinari, le metodologie didattiche, contenuti e obiettivi essenziali e indicazioni per i piani didattici personalizzati e dove gli obiettivi sono declinati per singola classe in COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITÀ/CAPACITÀ come previsto dalla normativa sul nuovo obbligo di istruzione (L. 296/2007) e richiesto dalla certificazione delle competenze di base. Per le classi del nuovo Liceo Linguistico, si fa riferimento alle indicazioni nazionali delle linee generali e competenze. Per gli Obiettivi specifici di apprendimento e per quelli trasversali (interdisciplinari) per tutte le classi del triennio, si ribadisce quanto precedentemente stabilito, in sede dipartimentale, per il nuovo liceo Scientifico. Sempre per le stesse classi, per quanto riguarda gli obiettivi disciplinari, ci si propone di: 1. acquisire le conoscenze riguardo lo sviluppo storico dei fatti artistici; 2. acquisire i dati tecnici e della terminologia specifica della disciplina; 3. comprendere le relazioni che le opere hanno con il contesto; 4. acquisire strumenti e metodi di decodificazione dei codici visivi. Come stabilito, sono previste verifiche in classe, test strutturati a domanda aperta (tip. A e B ), test semi strutturati ( tip. C), verifiche orali. Ogni verifica orale e scritta verrà valutata secondo la tabella allegata al verbale della sopracitata riunione. M.00 DI RIALLINEAMENTO CON IL PROGRAMMA DEL QUINTO ANNO U.D.0A IL SEICENTO CONTENUTI a. I caratteri del Barocco b. I Carracci e l’Accademia degli Incamminati c. Caravaggio d. Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini, Pietro da Cortona. e. La decorazione barocca U.D.1 – SECONDA META’ DEL SETTECENTO DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE CONTENUTI 1. L’Illuminismo e l’architettura utopistica di Etienne Boullée 2. Giovan Battista Piranesi 3. Neoclassicismo e Romanticismo 4. Architettura, scultura e pittura neoclassica in Italia: Antonio Canova e Giuseppe Piermarini 5. Architettura e pittura in Francia: Jacques-Louis David, D. Ingres. U.D.2 – IL PRIMO OTTOCENTO: L’EUROPA DELLA RESTAURAZIONE CONTENUTI a. Il Romanticismo: Géricault , Delacroix e Hayez b. Paesaggisti inglesi: Turner e Constable e tedeschi Friedrichc. c. Il realismo e la pittura di paesaggio in Francia : Corot , Millet e la Scuola di Barbizon d. La rivoluzione del realismo di Gustave Courbet L’ OTTOCENTO U.D.3– LA STAGIONE DEL REALISMO CONTENUTI 1. Il realismo e la pittura di paesaggio in Francia : Corot , Millet e la Scuola di Barbizon 2. La rivoluzione del realismo di Gustave Courbet 3. La pittura in Italia: Macchiaioli 4. Giovanni Fattori 5. La nuova architettura del ferro e del vetro. U.D.4 – LA STAGIONE DELL’IMPRESSIONISMO CONTENUTI 1. L’Impressionismo 2. La fotografia 3. Il Salon e le Accademie 4. Edouard Manet, Claude Monet, Edgar Degas e August Renoir U.D.5 – TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE. CONTENUTI 1. Tendenze post impressioniste 2. La ricerca di Cézanne 3. Tra arte e scienza: Georges Seurat 4. Gauguin, Van Gogh, Toulouse-Lautrec 5. Cenni sulla nascita del cinema U.D.6 – VERSO IL CROLLO DEGLI IMPERI CENTRALI CONTENUTI 1. Dalla Belle èpoque alla prima guerra mondiale 2. I Preraffaelliti 3. I presupposti dell’Art Nouveau: William Morris 4. L’Art Noveau: oggetti, ornamenti, architetture 5. Gustav Klimt 6. Le arti applicate 7. 8. L’Espressionismo tedesco : il gruppo Die Brucke 9. Edvard Munch 10. Il cinema espressionista L’Espressionismo francese: i Fauves e Henri Matisse U.D.7 – IL NOVECENTO DELLE AVANGUARDIE STORICHE CONTENUTI 1. Il Cubismo:l’inizio dell’Arte Contemporanea 2. Pablo Picasso* e Georges Braque 3. La stagione del Futurismo: Filippo Tommaso Marinetti 4. Umberto Boccioni 5. Dada e Surrealismo (Marcel Duchamp e Man Ray; Renè Magritte e Salvator Dalì) U.D.8 – ARCHITETTURA DEL NOVECENTO CONTENUTI 1. Valori e limiti dell’architettura moderna 2. Importanza dei nuovi materiaali da costruzione 3. Dal Liberty al Funzionalismo: Antonio Sant’Elia 4. L’International Style 5. Il Bauhaus e Walter Gropius 6. Le Corbusier e il Movimento Razionalista 7. L’architettura organica e F.L.Wright 8. “De Stijl” e Mies Van Der Rohe 9. Alvar Aalto e l’organicismo razionalizzato U.D.9 – DALLA RICOSTRUZIONE AL SESSANTOTTO CONTENUTI 1. La società di massa diventa arte U.D.10 – ARCHITETTURA CONTEMPORANEA CONTENUTI 1. GAE AULENTI 2. RENZO PIANO 3. NORMAN FOSTER 4.FRANK O. GEHRY 2. Andy Warhol La docente Prof.ssa Carolina Ceci Imola, 11/05/2016 SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE MATERIE DELL'ULTIMO ANNO DI CORSO 2015-2016 Materia Religione Insegnante Edes Guerrini Libro di testo adottato Terzo millennio cristiano Altri testi utilizzati La Bibbia, articoli, dispense Altri sussidi didattici utilizzati Lim, laboratorio di informatica, documentari e film’s Classe 5°E linguistico 4) Obiettivi inizialmente fissati: Favorire la formazione culturale degli allievi – favorire la motivazione alla conoscenza – favorire la consapevolezza della complementarietà tra le diverse discipline ricercando l’unità della cultura, favorire la valorizzazione del senso di storicità – far acquisire progressivamente un linguaggio specifico, potenziare alcune abilità di studio quali: capacità di attenzione in classe, abitudine alla cooperazione, capacità di usare testi e fonti di riferimento, educare al riconoscimento del valore della problematicità, sviluppare la progettualità personale e la cooperazione sociale . 2) Metodi utilizzati: I temi indicati nel programma svolto sono stati proposti a volte dall’insegnante, a volte sono emersi nei dibattiti e nelle riflessioni degli studenti, a volte suggeriti dalle notizie di cronaca. Sono stati sviluppati utilizzando prevalentemente la LIM per la ricerca e l’analisi di fonti come: articoli di giornale, documentari, documenti storici ed ecclesiali, brani biblici. Gli alunni sono stati incoraggiati a esprimere proprie riflessioni sui contenuti emersi. 3) Obiettivi minimi a) Conoscere alcuni documenti biblici – ecclesiali – storico – culturali relativi ad alcuni problemi etici con particolare riferimento all’attualità e ai problemi legati all’integrazione. b) Riconoscere in tratti e dimensioni specifiche della cultura e del vivere sociale contemporanei le radici storico giudaiche- cristiane. c) Riconoscere l’identità spirituale e materiale dell’Italia e dell’Europa, ma anche l’importanza dei rapporti e dell’interazione con altre culture. 4) Tipologia e numero delle prove svolte: Verifiche svolte: due per quadrimestre. Tipologia: dialogo collettivo, questionari, ricerche. 5) Ore assegnate per lo svolgimento delle prove: Per il dialogo 30 mm. 6) Eventuali note sulla classe Si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica 14 alunni sul totale di 19 iscritti. Il lavoro didattico è sempre stato sereno e proficuo, inizialmente si è dovuto superare un generale atteggiamento passivo. I ragazzi hanno poi dimostrato di essere interessati alla materia , ma devono essere continuamente incoraggiati ad una partecipazione più attiva. 7) Programma svolto: 1) Le radici cristiane dell’Europa: discorso di Papa Francesco alla comunità europea di Strasburgo. La dignità trascendente dell’uomo e il bene comune. 2) Anno Giubilare della misericordia: origini storico ebraiche e significato attuale. Significato simbolico della Porta Santa aperta al mondo. Misericordia e giustizia. La forza catartica del perdono. 3) Ecologia umana nell’enciclica di Papa Francesco: analisi di alcuni brani: 49, 56, 70, 90. Il senso della Unità, della Fraternità universale in san Francesco d’Assisi. Visione del documentario Home di Artus Bertrand. 4) La fede cristiana nel pensiero e nell’azione dei fratelli Scholl nella loro resistenza antinazista. Alcuni dati storici, la Jungenschaft, il vescovo Von Galen. Il valore della persona, della libertà e della fraternità, lo spirito ecumenico nei fogli volanti della Rosa Bianca. Visione del film. 5) Ragione, Religione e Amorevolezza nell’insegnamento di don Bosco: visita della mostra. 6) Lettura e approfondimenti di articoli riguardanti l’attentato a Parigi lo scorso 13 novembre; riflessioni sulle responsabilità dell’Occidente. 7) Testimonianza di don Pablo Dominguez. Imola, 26 Aprile 2016 Guerrini l’insegnante : Edes SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA A FISICA Materia FISICA (2 ore settimanali) Docente Minarelli Tiziana Libro di testo adottato John D. Cutnell Kenneth W. Johnson “Fisica” Elettromagnetismo e Fisica moderna vol. 3 Zanichelli 1) Obiettivi inizialmente fissati: Comprendere i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica, il continuo rapporto tra costruzione teorica e attività sperimentale, la potenzialità e i limiti delle conoscenze scientifiche. Rafforzare la capacità di analizzare i fenomeni naturali. Potenziare la capacità di analisi, di schematizzazione e di sintesi. Distinguere la realtà fisica dai modelli costruiti per la sua interpretazione. Consolidare l‟acquisizione e l‟uso di una terminologia precisa e appropriata. Potenziare le capacità di astrazione, di formalizzazione, di collegamento di argomenti. 2) Obiettivi essenziali di apprendimento Forze elettriche e campi elettrici 1. Saper riconoscere e interpretare i principali fenomeni elettrici. 2. Conoscere la legge di Coulomb 3. Conoscere il concetto di campo elettrico e saperlo rappresentare attraverso le linee di forza Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico 4. Conoscere il concetto di energia potenziale elettrica e potenziale elettrico Circuiti elettrici 5. Conoscere il concetto di corrente elettrica 6. Conoscere e saper applicare le leggi di Ohm 7. Saper calcolare la resistenza equivalente nei collegamenti in serie e parallelo Interazioni magnetiche e campi magnetici 8. Saper riconoscere e interpretare i principali fenomeni magnetici 9. Conoscere le caratteristiche del campo magnetico 10. Conoscere le caratteristiche del campo magnetico generato da un filo rettilineo, una spira, un solenoide Induzione elettromagnetica e onde elettromagnetiche 11. Conoscere e saper interpretare la legge di Faraday-Neumann-Lenz 12. Conoscere le principali caratteristiche delle onde elettromagnetiche Elementi di fisica moderna 13. Conoscere i principi fondamentali della relatività ristretta 13. Conoscere le ipotesi fondamentali della meccanica quantistica 3) Metodi utilizzati: I contenuti sono stati presentati principalmente attraverso le lezioni frontali. Grazie all’utilizzo della lavagna interattiva multimediale è stato possibile anche utilizzare materiale multimediale come video, immagini e simulazioni, così da facilitare la comprensione di alcuni argomenti. Sono stati svolti semplici esercizi in applicazione ai contenuti teorici. Sono state effettuate due esperienze in laboratorio sull’elettrostatica e sull’elettromagnetismo. Nel corso dell’anno scolastico è stato seguito l’ordine di presentazione degli argomenti in accordo con il libro di testo e sono state effettuate integrazioni attraverso fotocopie, allo scopo di facilitare gli allievi nello studio personale e quotidiano. 4)Modalità di verifica e criteri di valutazione Le modalità di verifica sono state interrogazione individuale alla lavagna e test a risposta chiusa o aperta della durata di un’ora, in cui poteva essere richiesto di svolgere anche semplici esercizi. Per quanto concerne i criteri di valutazione si fa riferimento a quelli concordati nel Consiglio di Classe. 4) Tipologia e numero delle prove svolte: Sono stati effettuati almeno una interrogazione e almeno un test in ogni quadrimestre. 5) Eventuali note sulla classe Sono stata docente di questa classe solo in quest’ultimo anno scolastico. L'interesse e la partecipazione, inizialmente molto scarsi, sono via via cresciuti, così come l’impegno domestico. Ciò ha permesso ad alcuni di raggiungere, dal punto di vista del profitto, risultati globalmente soddisfacenti o molto buoni, nonostante alcuni degli argomenti trattati siano risultati ai più astratti e complessi. Qualcuno ha raggiunto solo parzialmente gli obiettivi essenziali. Nella valutazione si sono considerati i risultati delle prove effettuate insieme ad altri fattori quali il livello di partenza, i progressi rilevati, l'impegno scolastico e domestico, l'attenzione, l'interesse e la partecipazione. Dal punto di vista comportamentale la classe ha avuto un atteggiamento generalmente positivo e ha mostrato di essere aperta e disponibile al confronto e al dialogo educativo. 6) Programma svolto ELETTROMAGNETISMO Forze elettriche e campo elettrico: l’origine dell’elettricità, oggetti carichi e forza elettrica, i materiali conduttori e gli isolanti, i metodi di elettrizzazione, la polarizzazione, la legge di Coulomb, il principio di sovrapposizione, il concetto di campo elettrico e la sua definizione, il campo elettrico generato da una carica puntiforme, le linee di forza del campo elettrico, il campo elettrico all’interno di un conduttore. Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico: energia potenziale in un campo elettrico, il potenziale elettrico e la sua unità di misura, la differenza di potenziale creata da cariche puntiformi, superfici equipotenziali, il legame tra potenziale e campo elettrico, i condensatori e i loro collegamenti. Circuiti elettrici:la forza elettromotrice e la corrente elettrica, il circuito elettrico, la corrente continua, la prima legge di Ohm, la resistenza elettrica e l’ohm, seconda legge di Ohm e resistività, dipendenza della resistività dalla temperatura, effetto Joule e la potenza dissipata su un resistore, la resistenza equivalente per resistenze connesse in serie e in parallelo, strumenti di misura di corrente e differenza di potenziale, leggi di Kirchhoff (cenni), la corrente elettrica nei liquidi, la corrente elettrica nei gas. Interazioni magnetiche e campi magnetici: i magneti, interazioni magnetiche e campo magnetico, il campo magnetico terrestre, la forza di Lorentz, la regola della mano destra, moto di una carica in un campo magnetico, la legge di Faraday, la legge di Biot-Savart, la legge di Ampère, il campo magnetico generato da una spira o da un solenoide percorsi da corrente, i materiali magnetici. Induzione elettromagnetica e onde elettromagnetiche: la forza elettromagnetica indotta e le correnti indotte, la legge di Faraday-NeumannLenz,, la previsione dell’esistenza di onde elettromagnetiche e lo spettro elettromagnetico (cenni). FISICA MODERNA La relatività ristretta: critica al concetto di simultaneità. I postulati della relatività ristretta: il principio di relatività e il principio di invarianza della velocità della luce, la relatività del tempo e dello spazio: dilatazione temporale e contrazione delle lunghezze, la quantità di moto relativistica, l’equivalenza massa-energia. La relatività generale: cenni sulla teoria e sulla curvatura spazio-tempo. Onde gravitazionali. Particelle e onde: Il dualismo onda corpuscolo, l’ipotesi di quantizzazione di Planck, l’effetto fotoelettrico, la quantità di moto di un fotone e l’effetto Compton. I fotoni e l’effetto fotoelettrico. Il principio di indeterminazione di Heisenberg. 15 maggio 2015 L’insegnante Tiziana Minarelli I rappresentanti degli studenti Lucia Cavina Alexandru Porojan SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA A MATEMATICA Materia MATEMATICA (2 ore settimanali) Docente MINARELLI TIZIANA Libro di testo adottato BERGAMINI M. – TRIFONE A. – BAROZZI G. “MATEMATICA AZZURRO” VOL 5 - ZANICHELLI 1) Obiettivi inizialmente fissati: Potenziare: - le capacità di sintesi, di formalizzazione e di astrazione; la capacità di individuare strategie appropriate per la risoluzione di situazioni problematiche; la capacità di saper interpretare ed operare con modelli Saper comunicare oralmente e per iscritto in modo appropriato e corretto. Saper esporre i concetti secondo uno sviluppo coerente dal punto di vista logico. Saper cogliere nella lettura di un testo le informazioni essenziali al raggiungimento di un obiettivo prefissato. Acquisire i contenuti matematici necessari per sviluppare i quesiti proposti nella terza prova. 2) Obiettivi essenziali di apprendimento Individuare ed analizzare le principali proprietà delle funzioni elementari. Conoscere la definizione di funzione e di funzione composta. Saper determinare il dominio di una funzione algebrica e trascendente. Apprendere ed utilizzare il concetto di limite di una funzione e le relative procedure per il calcolo. Conoscere le definizioni di limite. Saper interpretare il limite di una funzione. Saper calcolare il limite di somme, prodotti, quozienti e potenze di funzioni. Saper calcolare limiti che si presentano sotto forma indeterminata. Conoscere la definizione di funzione continua in un punto e saper riconoscere la continuità di una funzione. Saper riconoscere e classificare la discontinuità di una funzione. Apprendere ed utilizzare il concetto di derivata di una funzione e le relative procedure per il calcolo. Conoscere la definizione di derivata. Saper calcolare derivate di semplici funzioni algebriche e trascendenti con le regole di derivazione. Studiare il comportamento di una funzione reale di variabile reale Saper eseguire lo studio completo di una funzione razionale con il calcolo dei massimi, minimi e flessi. Saper leggere il grafico di una funzione, individuandone le caratteristiche. 3) Metodi utilizzati: Gli argomenti sono stati solitamente introdotti prima in modo intuitivo, favorendo la visualizzazione dei problemi proposti, successivamente si è cercato di formalizzarli e di far acquisire ai ragazzi un linguaggio specifico corretto e appropriato. Lo svolgimento degli esercizi ha fornito l’occasione per approfondire e per applicare i contenuti teorici. Durante le lezioni, che sono state svolte in classe, si è cercato di fare partecipare attivamente tutti i ragazzi. Oltre ai contenuti teorici sono stati sviluppati problemi e sono stati corretti degli esercizi alla lavagna. E’ sempre stata data la possibilità di fare domande. Per consolidare il lavoro svolto in classe sono stati assegnati compiti da svolgere a casa. 4)Modalità di verifica e criteri di valutazione Le modalità di verifica sono state: compiti in partecipazione a discussioni su argomenti specifici. classe, interrogazioni, Per quanto concerne i criteri di valutazione si fa riferimento a quelli concordati nel Consiglio di Classe. 5) Tipologia e numero delle prove svolte: Si è verificato il raggiungimento degli obiettivi relativi ad ogni argomento mediante verifiche scritte della durata di un’ora. Sono state svolte quattro verifiche scritte per ogni quadrimestre, interrogazioni e simulazioni d'esame (tipologia A e B). 6) Eventuali note sulla classe Sono stata docente di questa classe solo in quest’ultimo anno scolastico. La classe è apparsa fin dall’inizio anno diversificata dal punto di vista delle potenzialità, dell'impegno e del profitto, in particolare alcuni alunni hanno mostrato di avere gravi lacune pregresse, ancora non completamente colmate. La partecipazione, l'interesse, l'impegno scolastico e domestico sono cresciuti durante il corso dell’anno. Sono stati necessari diversi interventi di recupero curricolare con lo scopo di dare l'opportunità di colmare le lacune pregresse e di avere ulteriori chiarimenti sugli argomenti sviluppati. Per quanto concerne la trattazione degli argomenti si è data importanza sia alla parte teorica che a quella applicativa, mirando allo studio completo di funzioni algebriche razionali intere e fratte e dando importanza anche alla lettura dei grafici di funzioni. Nella valutazione si sono considerati i risultati delle prove effettuate insieme ad altri fattori quali il livello di partenza, i progressi rilevati, l'impegno scolastico e domestico, l'attenzione, l'interesse e la partecipazione. I risultati ottenuti risultano differenziati da sufficienti fino a molto buoni. Qualcuno non ha raggiunto complessivamente gli obiettivi minimi. Dal punto di vista comportamentale la classe ha mostrato via via un atteggiamento sempre più positivo e collaborativo attraverso la disponibilità al confronto e al dialogo educativo. 7) Programma svolto Le funzioni e le loro proprietà Definizione di funzione di variabile reale, le proprietà delle funzioni (iniettività, surietività, biiettività, crescenza e decrescenza, funzioni pari e dispari, analisi del grafico di una funzione), classificazione delle funzioni matematiche e loro dominio. I limiti Gli intervalli e gli intorni di un punto e di infinito, primo approccio al concetto di limite, definizione di limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito, definizione di limite finito di una funzione per x che tende all'infinito, definizione di limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito, definizione di limite infinito di una funzione che tende ad infinito. Teorema di unicità del limite (senza dimostrazione), teorema della permanenza del segno (senza dimostrazione), teorema del confronto (senza dimostrazione). L’algebra dei limiti: operazioni sui limiti, le forme di indecisione, i limiti notevoli. Le funzioni continue Definizione di funzione continua. Teoremi della continuità: teorema di Weierstrass, teorema degli zeri, teorema dei valori intermedi. I punti di discontinuità di una funzione e classificazione dei punti di discontinuità, gli asintoti e il grafico probabile di una funzione. La derivata di una funzione Definizione di rapporto incrementale, definizione di derivata di una funzione in un punto, significato geometrico del rapporto incrementale e della derivata, funzioni derivabili. Le derivate fondamentali (con dimostrazione funzione costante e funzione di primo grado), teoremi sul calcolo delle derivate (somma con dimostrazione), derivata della funzione composta, derivate di ordine superiore. Punti stazionari. Punti di flesso a tangente orizzontale e verticale. Punti angolosi e punti di cuspide. Teorema di Lagrange. Teorema di Rolle, teorema di De l’Hôpital. Lo studio di funzione Asintoti orizzontali, verticali e obliqui. Intervalli di monotonia di una funzione. Teorema sulla relazione tra la crescenza (decrescenza) di una funzione continua ed il segno della derivata prima (con dimostrazione). Definizione di massimo e minimo relativi ed assoluti. La concavità. Definizione di punti di flesso. La ricerca dei punti di massimo e minimo relativi attraverso lo studio della derivata prima. La concavità e il segno della derivata seconda. Schema generale per lo studio di funzione (applicato solo a funzioni algebriche razionali). 15 maggio 2016 L’insegnante Tiziana Minarelli I rappresentanti degli studenti Lucia Cavina Alexandru Porojan SCHEDA INFORMATIVA Materia: SCIENZE NATURALI Libri di testo adottati: Sylvia S. Mader “ Immagini e concetti della biologia ” Biologia molecolare, genetica, evoluzione. Il corpo umano. Scienze - Zanichelli Editore – Bologna M.Crippa, M.Fiorani “ Sistema terra “ La dinamica terrestre Atmosfera e meteorologia Risorse e sviluppo sostenibile A.Mondadori Scuola Altri sussidi utilizzati: Aula video, LIM ( lavagna interattiva multimediale) e laboratorio informatico 1) Obiettivi inizialmente fissati: 1) amalgamare i gruppi classe, colmando gli svantaggi pregressi ed allineando le conoscenze; 2) fornire un adeguato, flessibile ed efficace metodo di studio; 3) fornire adeguati strumenti espressivi; 4) potenziare le capacità logiche, di analisi e di sintesi e di collegamento; 5) potenziare le capacità espressivo-comunicative; 6) costruire un quadro globale del sapere nell’ambito degli specifici indirizzi; 7) far raggiungere una consapevolezza critica delle relazioni intercorrenti tra gli ambiti disciplinari diversi; 8) promuovere l’autonomia di giudizio, favorendo lo sviluppo delle capacità critiche; 9) promuovere il confronto culturale a dimensione europea ed oltre. 2) Metodi utilizzati: Come principale mezzo di lavoro si utilizzerà la lezione frontale dialogata o per problemi, atta a sviluppare le capacità e le peculiarità di ciascun studente. Essa dovrà portarlo all’assimilazione dei concetti fondamentali e all’acquisizione di strumenti che gli consentano un continuo approfondimento personale dei contenuti scientifici (che peraltro sono in costante evoluzione e come tali richiedono continui aggiornamenti). Gli strumenti didattici fondamentali sono stati i libri di testo integrati da schemi esplicativi o riassuntivi per l’esatto inquadramento delle nozioni. Durante tutto l’anno scolastico ci si è avvalsi della LIM , che si è rivelata utile strumento per la fruizione diretta di immagini o filmati su cui si poteva direttamente spiegare con immediata chiarezza i contenuti disciplinari. Nel corso del quinquennio si è molto lavorato per far acquisire agli alunni un adeguato lessico specifico ed un'appropriata organicità di esposizione dei vari argomenti trattati. In particolare in quest’ ultimo anno si è inoltre cercato di completare la preparazione disciplinare degli alunni con collegamenti trasversali con le altre discipline, quando possibile. La classe ha partecipato il 9 maggio 2016 presso il teatro dell’Osservanza a Imola ad una conferenza “Preservare il pianeta” organizzata dal Lyons Club. 3) Obiettivi minimi: 1) utilizzare in modo appropriato il lessico specifico; 2) sapere illustrare le teorie fissiste e la teoria di Wegener; 3) saper illustrare la morfologia dei fondali oceanici; 4) saper spiegare la teoria della tettonica a placche intesa come modello dinamico globale; 5) saper riconoscere ed illustrare i vari tipi di margine; 6) saper descrivere i vari strati dell’atmosfera; 7) saper individuare gli aspetti caratterizzanti i fenomeni atmosferici; 8) conoscere la struttura del DNA e dell’RNA; 9) saper descrivere la struttura dei cromosomi negli Eucarioti; 10) saper distinguere il catabolismo e l’anabolismo; 11) saper descrivere la glicolisi ed il ciclo di Krebs; 12) conoscere in che modo il DNA viene duplicato e come il processo sia semi-conservativo; 13) saper spiegare il codice genetico; 14) saper descrivere le varie fasi della sintesi proteica; 15) Saper riconoscere i vari tipi di mutazione; 16) saper descrivere i due tipi di cicli infettivi dei fagi; 17) comprendere l’importanza della regolazione genica; 18) saper descrivere le procedure per la clonazione dei singoli geni; 19) comprendere le prospettive della terapia genica. 4) Tipologia e numero delle prove svolte: L’acquisizione dei contenuti è stata saggiata mediante un congruo numero di verifiche orali e scritte. Si è anche tenuto conto: della partecipazione attiva, dell’interesse e degli appropriati interventi degli studenti, della produzione di relazioni, dell’esposizione programmata di eventuali lavori di ricerca e dell’approfondimento individuale. 5) Ore assegnate per lo svolgimento delle prove: Le interrogazioni sono state effettuate di solito concedendo a ciascun alunno un tempo di circa 15-20 minuti per argomentare adeguatamente gli argomenti richiesti; le prove scritte sono state svolte in genere in 50 minuti, corrispondente all’unità oraria media delle lezioni. 6) Eventuali note sulla classe: La classe si presenta composta da 19 alunni, di cui 14 femmine e 5 maschi. Nel corso dell’anno scolastico il lavoro in classe è stato svolto con un soddisfacente grado di approfondimento. La classe ha dimostrato interesse e partecipazione agli argomenti proposti. L’impegno scolastico si è dimostrato positivo per tutti gli alunni. Il rendimento complessivo si può definire nel complesso discreto, con alcuni alunni che hanno raggiunto un apprendimento molto approfondito. Programma di Scienze della Terra: La dinamica della litosfera: 9. Le teorie fissiste 10. La teoria della deriva dei continenti 11. La morfologia dei fondali oceanici 12. Il paleomagnetismo 13. La teoria di espansione dei fondali oceanici 14. La struttura delle dorsali oceaniche 15. Faglia e tipi di faglie 16. Età dei fondali oceanici Tettonica a placche ed orogenesi: 6. La teoria della tettonica a placche 7. Tipi di margine: divergente, convergente e transforme 8. I sistemi arco-fossa 9. L’orogenesi L’atmosfera: composizione, struttura e dinamica La composizione dell’atmosfera La struttura a strati dell’atmosfera La temperatura dell’aria La pressione atmosferica Le isobare, le aree anticicloniche e le aree cicloniche I venti. Biochimica: Gli acidi nucleci - DNA ed RNA: polimeri di nucleotidi e struttura delle loro molecole; - tipi di RNA: mRNA, tRNA, rRNA; - cromatina e nucleosoma. Il metabolismo La respirazione cellulare; le diverse vie metaboliche hanno punti chiave comuni; la demolizione del glucosio libera energia; il ciclo di Krebs; la catena di trasporto degli elettroni; la respirazione cellulare produce diossido di carbonio ed acqua. Genetica molecolare La duplicazione semi-conservativa del DNA; i geni dirigono la sintesi proteica; il codice genetico; la sintesi proteica: trascrizione e traduzione; le mutazioni cambiano la sequenza delle basi nel DNA; i virus batteriofagi: ciclo litico e ciclo lisogeno; modalità di trasferimento dei geni tra i batteri. La regolazione genica La cellula procariote: caratteristiche principali; la regolazione genica nei procarioti. Biotecnologia e genomica La clonazione del DNA: la tecnologia del DNA ricombinante; la reazione a catena della polimerasi (PCR); il DNA finger-printing. La terapia genica umana Il progetto genoma umano (PGU); la terapia genica “ex vivo” ed “in vivo”; genomica e proteomica. Gli alunni L’insegnante ALLEGATO: Percorsi tematici per il colloquio Antonucci Sofia: “Frozen” Bonafede Andrea: “Calcio e calciatori” Cacciari Davide: ”L’eccezione alla regola” Cavazza Denise: “Harry Potter: corrispondenze tra mondo magico e mondo reale” Cavina Giulia: “Eht Neddih Egassem” Cavina Lucia: “Il cambiamento climatico” Domenichini Matteo: “Cinema e propaganda” Emiliani Camilla: “Le sirene” Fornasari Nicola: “Lo sport nella politica” Frudua Beatrice: “U2” Fusaro Martina: “The wolf of Wall Street” Manara Valentina: “Barbie” Menzolini Miriana: “Comunità LGBT” Montrone Ilaria: “Vibrazioni della terra e dell’anima in musica” Porojan Alexandru Livian: “Artisti rumeni in giro per il mondo” Ridolfi Gessica: “Il sogno e la realtà” Sermasi Nicole: “Tatuaggi” Strazzari Elisa: “L’eloquenza della balbuzie” Tedesco Federica: “Eldorado” IL CONSIGLIO DI CLASSE Italiano Lingua inglese Lingua spagnola (II) Lingua francese (III) Matematica e fisica Conversazione francese Conversazione spagnolo Conversazione inglese Scienze naturali Storia dell’arte Storia Filosofia Scienze motorie e sportive Religione Trevisan Alessandra Ferlini Nicoletta Giampaolo Camilla Giuliani Gabriella Minarelli Tiziana Pascale Valérie Gérard Guisado Guisado Beatriz Tamba Elisabeth Valenti Cristina Ceci Carolina Medri Marco Castellari Giancarlo Tellarini Marco Guerrini Edes Imola, 15 maggio 2016 IL DIRIGENTE Prof. Lamberto Montanari
Documenti analoghi
VBS Documento 15 maggio - Liceo B.Rambaldi
Informatica settimanale nel secondo biennio ( al posto di Fisica il primo anno e al posto di Filosofia il secondo) e un’
ora nell’ultimo anno ( al posto di Latino).
All’inizio del secondo biennio g...