Curriculum Vitae
Transcript
Curriculum Vitae
Curriculum Vitae Europass DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000) Il sottoscritto Marco Valli consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiara che le informazioni riportate nel seguente curriculum vitae, redatto in formato europeo, corrispondono a verità: Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Telefono E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Marco Valli Via Salvo D’acquisto 19, CAP 47522, Cesena, Italia 0547/313044 Cellulare: 3393930008 [email protected] italiana 03/01/1984 M Settore professionale Ecologia applicata e monitoraggio ambientale Esperienza professionale Laureato in Scienze Naturali e specializzato in Biodiversità ed Evoluzione, sono impegnatato in progetti di monitoraggio ambientale e censimento faunistico con particolare riferimento allo studio e alla conservazione di pesci, anfibi e rettili all’interno di aree protette e della Rete Natura 2000. Ho inoltre collaborato alla terza annualità del progetto commissionato da ARPA E-R “Applicazione dell’ISECI nelle acque correnti dell’Emilia-Romagna per l’adeguamento alla Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE”. A partire da marzo 2013 sono dipendente con contratto a tempo indeterminato di Hydrosynergy Soc. Coop. con la qualifica di responsabile del laboratorio di analisi di zoologia molecolare. Date Nome del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Attività Date Nome del datore di lavoro 2013 Hydrosynergy Soc. Coop. Ecologia applicata e monitoraggio ambientale Dipendente a tempo indeterminato: responsabile laboratorio analisi di zoologia molecolare, censimenti ittici, recupero fauna selvatica 2013 Alma Mater Studiorum, Università degli Studi di Bologna Tipo di azienda o settore Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (BiGeA) e Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale (BES) Attività Collaborazione per rilevamenti della fauna ittica e astacicola durante attività di monitoraggio degli effetti delle azioni concrete di conservazione ex-situ delle specie scazzone (Cottus gobio) e gambero di fiume (Austropotambius pallipes) svolte all’interno del territorio del Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone nell’ambito del Progetto “LIFE07 NAT/IT/000433 “WATER-SCIS IMPROVEMENT OF THE CONSERVATION STATUS OF SCIS IN THE HIGH APPENINE AREA AND IN THE PLAIN AROUND PRATO”. Date Nome del datore di lavoro 2013 Alma Mater Studiorum, Università degli Studi di Bologna Tipo di azienda o settore Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (BiGeA) e Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale (BES) Attività Collaborazione per rilevamenti ittici, rilevamenti ambientali, elaborazione dati, ISECI (Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche), stesura testi del progetto commissionato da ARPA E-R “Applicazione dell’ISECI nelle acque correnti dell’Emilia-Romagna per l’adeguamento alla Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE”. Date Pagina 1/5 - Curriculum vitae di Valli Marco 2013 – 2012 Nome del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Attività Date Nome del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Attività Date Nome del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Attività Date Nome del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Attività Date Nome del datore di lavoro Attività Date Nome del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Attività Data Nome del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Hydrosynergy Soc. Coop Monitoraggio ambientale – ecologia applicata Prestazioni occasionali per attività didattiche rivolte alle scuole di ogni ordine e grado finalizzate alla divulgazione delle conoscenze in materia ambientale, alla tutela e conservazione delle biocenosi naturali e della biodiversità, nell’ambito del progetto “Centro Anfibi di Pianoro” gestito dall’associazione ARTe. 2013 – 2012 Hydrosynergy Soc. Coop Monitoraggio ambientale – ecologia applicata Censimento di anfibi e rettili per il progetto commissionato dalla Regione Emilia-Romagna “Approfondimento delle conoscenze sulla Biodiversità dei Siti della Rete Natura 2000 (Misura 323 – sottomisura 1 del PSR - Piano di Sviluppo Rurale)”. 2013 – 2012 Consorzio Spinner - Villa Gandolfi Pallavicini - Via Martelli 22/24 - 40138 Bologna; Hydrosynergy Soc. Coop Via Emilia 168 San Lazzaro di Savena (BO) 40068 Italia Consorzio Spinner: progettazione e realizzazioni di azioni per la valorizzazione del capitale umano; Hydrosynergy Soc. Coop: Monitoraggio ambientale – ecologia applicata Titolare di borsa di studio in relazione al progetto “Vemetrum” della durata di un anno per lo sviluppo di un software per la misurazione di lunghezza e peso a partire da fotografie di raccolte cumulative di pesci, campionamenti ittici, sviluppo di un protocollo anestetico per le specie analizzate, analisi genetiche e studio delle dinamiche demografiche delle popolazioni analizzate, stesura relazione intermedia (primi 6 mesi di progetto) e relazione finale (al termine dei 12 mesi). 2012 Hydrosynergy Soc. Coop Monitoraggio ambientale – ecologia applicata Rilevamenti ittici, analisi molecolari, elaborazione dati, stesura testi del “Servizio per la Realizzazione di uno studio sulla fauna minore presente nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone (CIG N.34610515A2)” affidato dal Servizio Parchi e Risorse Forestali della Regione Emilia romagna. 2012 Paolo Laghi e Danio Miserocchi Determinazione molecolare di rane verdi alloctone appartenenti al genere Pelophylax, analisi molecolare mediante marcatore genetico nucleare, analisi dei risultati e stesura relazione tecnica 2012 GAVIA di Andrea Ambrogio Monitoraggio e gestione della fauna Determinazione molecolare di esemplari appartenenti al genere Pelophylax (rane verdi); analisi molecolare mediante marcatore genetico nucleare, analisi dei risultati e stesura relazione tecnica 2012 Alma Mater Studiorum, Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale Attività Collaboratore: rilevamenti ittici e analisi molecolari per il progetto commissionato dalla Provincia di Grosseto “Diagnosi finalizzata al recupero delle popolazioni di Barbo e Cavedano”. Data Nome del datore di lavoro 2012 Alma Mater Studiorum, Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale Via Selmi 3 Dipartimento BiGeA Via Selmi 3 (ex Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale) Tipo di azienda o settore Attività Date Pagina 2/5 - Curriculum vitae di Valli Marco Laureato frequentatore, laboratorio di biologia molecolare e campionamenti faunistici 2010 - 2011 Nome del datore di lavoro Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale (BES) Via Selmi 3 - Alma Mater Studiorum, Università degli Studi di Bologna Tipo di azienda o settore Attività Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale Via Selmi 3 Tirocinio formativo per Laurea Specialistica: Analisi di laboratorio, estrazione DNA, PCR e Southern blot Istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Date Ottobre 2007 – dicembre 2011 Laurea Specialistica in Biodiversità ed Evoluzione Tecniche di biologia molecolare (estrazione DNA, PCR, Southern blot) elaborazione dati Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea Specialistica conseguita a Dicembre 2011, 110/110 e lode, titolo tesi: “Il retrotrasposone non-LTR R2 in Phasmidi del genere Bacillus". Ottobre 2003 – dicembre 2007 Laurea Triennale in Scienze Naturali Campionamenti faunistici ed elaborazione dati Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea Triennale, conseguita a dicembre 2007, 110/110 e lode, titolo tesi: “Il popolamento batracologico dei siti di Rete Natura 2000 della provincia di Forlì-Cesena: stato delle conoscenze e fattori di minaccia delle specie tutelate dalla direttiva “Habitat””. 1999-2003 Titolo della qualifica rilasciata Diploma di perito meccanico Principali tematiche/competenze professionali acquisite Meccanica, disegno tecnico Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Istituto Tecnico Industriale Statale “G. Marconi” Diploma di perito meccanico Capacità e competenze personali Madrelingua Italiano Altre lingue Inglese B1 Livello Capacità e competenze sociali Capacità e competenze tecniche Pagina 3/5 - Curriculum vitae di Valli Marco Capacità di lavorare in gruppo maturata in molteplici situazioni in cui era indispensabile la collaborazione tra figure diverse e con modalità orarie varie. Utilizzo di tecniche di biologia molecolare (PCR, elettroforesi su gel di agarosio, Southern blot) ed elaborazioni dati; competenze specifiche delle metodologie di censimento di fauna ittica, anfibi e rettili; competenza nell’allevamento di animali a fini scientifici. Capacità e competenze informatiche Patente Partecipazione a conferenze/convegni Conoscenza degli applicativi Microsoft e del pacchetto Office (Word, Excel, Power Point) acquisita mediante patente europea del computer (ECDL core). Utilizzo di software per analisi filogenetiche (Mega 4 e Mr Bayes 3.1) e buona conoscenza di base del programma di analisi cartografica Quantum GIS Patente B PAAC- Percorsi di Accompagnamento per l’Accrescimento delle Competenze. Titolo del percorso: Project Managment Bologna 2 e 4 luglio 2013. Consorzio Spinner: progettazione e realizzazioni di azioni per la valorizzazione del capitale umano. Attestato di partecipazione PAAC- Percorsi di Accompagnamento per l’Accrescimento delle Competenze. Titolo del percorso: Qualità e certificazione Bologna 22 marzo 2013. Consorzio Spinner: progettazione e realizzazioni di azioni per la valorizzazione del capitale umano. Attestato di partecipazione Contributo allo svolgimento e partecipazione al 72° Congresso dell’Unione Zoologica Italiana-Bologna 5-8 Settembre 2011. Attestato di partecipazione Workshop il Pelobate fosco in Italia: situazione attuale ricerca e conservazione. Giardino Botanico Litoraneo del Veneto – Rosolina Mare (RO) - 25 Aprile 2009. Biospeleologia nell’Appennino: studi e ricerche su Anfibi e Invertebrati, con particolare riferimento all’Appennino Umbro-Marchigiano. San Vittore di Genga (An) 8-9 Marzo 2008. Affiliazioni Societas Herpetologica Italica (S.H.I) Marine Science Group. Pubblicazioni scientiche Laghi P., Miserocchi D., Valli M. (in stampa) Determinazione genetica della presenza delle rane verdi alloctone Pelophylax ridibundus e Pelophylax kurtmuelleri (Amphibia, Anura, Ranidae) in due località della Romagna. Quaderni di Storia Naturale del Museo di Ferrara Pagina 4/5 - Curriculum vitae di Valli Marco Relazioni tecniche Gandolfi G., Zaccanti F., Falconi R., Rossi G., 2013. Attività di conservazione EX-SITU delle specie scazzone e gambero di fiume. Con la collaborazione di Zuffi G., Marchi A., Valli M. Relazione tecnica per il progetto “LIFE+ WATER-SCIS - IMPROVEMENT OF THE CONSERVATION STATUS OF SCIS IN THE HIGH APPENINE AREA AND IN THE PLAIN AROUND PRATO (LIFE07 NAT/IT/000433)” Gandolfi G., Zaccanti F., Falconi R., Rossi G., 2013. Attività di monitoraggio degli effetti delle azioni concrete di conservazione secondo il protocollo approvato. Con la collaborazione di Zuffi G., Marchi A., Valli M. Relazione tecnica per il progetto “LIFE+ WATER-SCIS - IMPROVEMENT OF THE CONSERVATION STATUS OF SCIS IN THE HIGH APPENINE AREA AND IN THE PLAIN AROUND PRATO (LIFE07 NAT/IT/000433)” Rossi G., Zuffi G., Gandolfi G., Marchi A., Rinaldi M., Valli M., Zaccanti F., Falconi R., 2013. Analisi della distribuzione delle specie del genere Barbus Cuvier, 1817 nei bacini idrografici della Regione Abruzzo. Relazione tecnica per la Regione Abruzzo Rossi G., Gandolfi G., Capostagno C., Marchi A., Valli M., Zuffi G., 2012. Indagini finalizzate al recupero delle popolazioni di barbo canino - Barbus meridionalis, Risso 1826 - nel Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone e in Provincia di Bologna. Falconi R., Rossi G., Zuffi G., Capostagno S., Marchi A., Marrocu A., Zaccanti F., 2012. Diagnosi finalizzata al recupero delle popolazioni di Barbo e Cavedano. Studio di popolazioni ad elevato grado di autoctonia e misure di tutela. Con la collaborazione di Rinaldi M. & Valli M. Relazione Tecnica per la Provincia di Grosseto Valli M., Zuffi G., Marchi A., Rossi G., 2012. Analisi molecolare di rane verdi delle specie Pelophylax ridibundus, Pelophylax lessonae e Pelophylax esculentus. Relazione tecnica per il dott. Ambrogio Andrea Valli M., Zuffi G., Marchi A., Rossi G., 2012., 2012. Determinazione molecolare di rane appartenenti al genere PELOPHYLAX in siti della Provincia di Forlì - Cesena (Meldola e Magliano). Relazione tecnica per il sig. Paolo Laghi e il dott. Danio Miserocchi Partecipazione a congressi e presentazioni pubbliche Bonandin L., Valli M., Luchetti A., Mantovani B., 2012. L’elemento retrotrasponibile non-LTR R2 in popolazioni gonocoriche e partenogenetiche della specie Bacillus rossius. 73° Congresso U.Z.I.,Firenze 24-27 Settembre 2012 (poster) Zuffi G., Rossi G., Capostagno S., Marchi A., Valli M., 2012- Monitoring and Management. Water Framework Directive 2000/60/CE: ISECI - Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche. Poster al “1º Seminário e workshop Internacional de Qualidade Ambiental de Antonina; Paranà, Brasil”. Rossi G., Marchi A., Valli M., Zuffi G., 2012. Metodi di monitoraggio della fauna ittica, e applicazione dell’ISECI (Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche). Docenza al Laboratorio di Biomonitoraggio del corso di Laurea Scienze e Gestione della Natura dell’UNIBO. Segnalazioni Valli M., Laghi P., 2012. Emys orbicularis (Linnaeus, 1758) (Reptilia Testudines Emydidae). Quad. faunistiche Studi Nat. Romagna, 36: 212-214 (dicembre 2012). Segnalzioni faunistiche n. 124. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali Firma Pagina 5/5 - Curriculum vitae di Valli Marco
Documenti analoghi
Mauro Grano - Natura Mediterraneo
indiscriminata immissione nei nostri corsi
d’acqua, è potenzialmente pericolosa per le
specie autoctone, sia per problemi legati alle
risorse trofiche, sia per dinamiche legate alla
competizione.