1 Curriculum Vitae prof. Loreni Dati anagrafici Nato a Roma, 20
Transcript
1 Curriculum Vitae prof. Loreni Dati anagrafici Nato a Roma, 20
Curriculum Vitae prof. Loreni Dati anagrafici Nato a Roma, 20 ottobre 1959 Nazionalità italiana Stato civile coniugato Posizione professore associato di Biologia Molecolare (BIO/11) presso il Dipartimento di Biologia, Università "Tor Vergata" di Roma Titoli accademici e di studio 1985 Diploma di laurea in Chimica con votazione 110/110 con lode. Tesi: "Sequenza nucleotidica e analisi strutturale del gene per la proteina ribosomale L1 in Xenopus laevis" relatori Proff. Amaldi e Ballio. 1986-88 Borsa di studio "Istituto Pasteur - Fondazione Cenci-Bolognetti" (laboratorio della Prof.sa Diane Robins alla "Columbia University" di New York). 1990 Socio della Societa Italiana di Biofisica e Biologia Molecolare 1995 Borsa di studio "EMBO - Short Term" (laboratorio del Dr. George Thomas al Friedrich Miescher Institute a Basilea) 1996 Borsa di studio "HSFPO - Short Term" (laboratorio del Dr. George Thomas al Friedrich Miescher Institute a Basilea) Formazione post-laurea presso istituzioni italiane ed estere ed incarichi professionali 1986-88 "Post-doctoral fellow" per due anni nel laboratorio della Prof.sa Diane Robins alla "Columbia University" di New York. 1989 Ricercatore di Biologia Molecolare (gruppo E05B) presso il Dipartimento di Biologia dell’ Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" 1995-96 "Visiting scientist" per sei mesi nel laboratorio del Dr. George Thomas al Friedrich Miescher Institute a Basilea 2000-oggi Professore Associato di Biologia Molecolare (settore BIO/11) presso il Dipartimento di Biologia dell’ Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Finanziamenti 1999-2001 TELETHON 2000-2002 COFIN 2002 1 2000 CNR Agenzia 2001-2003 FIRB 2001 2002-2004 TELETHON GGP02434 2003-2005 COFIN 2003 2005-2007 COFIN 2005 2007-2008 DBA Foundation Grant 2007-2010 TELETHON GGP07232 2007-2009 COFIN 2007 Attività scientifica Selezione delle migliori 5 pubblicazioni degli ultimi 5 anni Iadevaia V., Caldarola S., Tino E., Amaldi F. and Loreni F. (2008). RNA 14:1730-36 Angelini M, Cannata S, Mercaldo V, Gibello L, Santoro C, Dianzani I and Loreni F. (2007). Hum Mol Genet. 16:1720-7 Gorrini C, Loreni F, Gandin V, Sala L, Sonenberg N, Marchisio PC, Biffo S. (2005). Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A. 102:9200-05 Chatr-Aryamontri A, Angelini M, Garelli E, Tchernia G, Ramenghi U, Dianzani I, Loreni F. (2004)..Hum Mutat. 24:526-33. Caldarola S, Amaldi F, Proud CG, Loreni F. (2004). J Biol Chem. 279:13522-31 2
Documenti analoghi
La prima scoperta del DNA
77 Nella seconda metà dell’Ottocento chi studiava i tessuti sapeva già che essi sono formati da diversi tipi di cellule e che queste, a loro volta, sono organizzate in strutture distinte con un nuc...