II Semestre aa 2008-2009
Transcript
II Semestre aa 2008-2009
PROGRAMMA CULTURALE II semestre 2008-2009 PROGRAMMA CULTURALE II Semestre 2008-09 Resoconto delle attività svolte INDICE FORUM Islam: scontro o confronto di civiltà?…………………………………………………….……..….3 CORSI Fisica e vita quotidiana ……………………………………………………………………….…….4 La città del futuro: sostenibilità, multiculturalità, comunicazione. Il caso di Milano………………5 PROGETTI Leadership e Meritocrazia …………………………………………………………………….……6 Filosofi - ovvero: “Come salvare i filosofi dalla filosofia” ......…………………………………….6 Project Work Accenture – GDO.…..……………………………………………………………….8 I-LAB – LA BI-CI..…………………………………………………………………………………9 CORSI di LINGUA Lingua Inglese ………………………………………………………………...……………………9 Lingua Francese ..…………………………………………………………………………………11 LABORATORI Teatro ..…………………………………………………………………………………………….11 Fotografia futurista….……………………………………………………………………………..12 Giornalismo – “La Voce del Collegio” ..………………………………………………………….13 Incontri di Orientamento al Lavoro……………...………………………………………….14 TESTIMONIANZE ...………………………………………………………………15 Programma Culturale II semestre 2008-2009 Rev_02 Data 21/09/09 2 FORUM Islam: scontro o confronto di civiltà? Partecipanti: 27 Tema Riusciremo a liberarci dall'incubo di un conflitto tra civiltà? Questa è la sfida civile che l'Islam europeo pone alla nostra rappresentazione dei diritti e della cittadinanza. Nulla ormai impedisce di essere al contempo europei e musulmani. Al di là delle apparenti diversità, sono condivisibili molti dei principi e dei valori a partire dai quali è possibile vivere insieme nelle società contemporanee pluraliste e multiculturali. Il musulmano cristallizzato in una essenza incompatibile con la società secolare europea non esiste nella realtà, è un prodotto dei nostri incubi. In una società secolarizzata i credenti dell'Islam e i popoli di cultura islamica possono convivere nel mondo occidentale senza affatto dover rinnegare la propria identità. Tutor Dott. Paolo Di Motoli (Sociologia dell’Islam - Università di Torino) Docenti Prof. Stefano Allievi (Sociologia - Università di Padova) Prof. Paolo Branca (Lingua Araba - Università Cattolica di Milano) Dott. Massimo Campanini (Storia dei paesi islamici - Università di Napoli l’Orientale) Prof. Alessandro Ferrari (Diritto Ecclesiastico - Università dell’Insubria) Prof. Vincenzo Pace (Sociologia - Università di Padova) Dott. Antonio Picasso (Alumno del Collegio, giornalista professionista e analista per il Medio Oriente) Programma degli incontri 19 / 3 Paolo Branca Riti e luoghi: dalla pratica religiosa alla moschea 26 / 3 Enzo Pace Islam: religione e legge 2 / 4 Stefano Allievi L'islam in Italia 16 / 4 Paolo Di Motoli L'islam politico: jihadismo e neotradizionalismo 23 / 4 (Incontro autogestito dagli studenti) 30 / 4 Alessandro Ferrari L'islam in Europa: cittadinanza e identità religiosa 5 / 5 Massimo Campanini Islam e politica 14 / 5 Paolo Di Motoli Incontro con giovani musulmani di Yalla Italia 21 / 5 Antonio Picasso Movimenti politici islamici 28 / 5 Paolo Di Motoli Leader islamici: il caso di Tariq Ramadan Programma Culturale II semestre 2008-2009 Rev_02 Data 21/09/09 3 CORSI Fisica e vita quotidiana Partecipanti: 16 Tema Come si formano le bolle di sapone? Come funziona il forno a microonde? Perché la trottola gira? Perché il miele si arrotola su se stesso? Come funziona la pentola a pressione? Perché il cielo è azzurro? La vita di tutti i giorni è un vero e proprio laboratorio permanente di fisica, dove meccanica, termodinamica, elettromagnetismo e fisica moderna si danno quotidianamente appuntamento e dove ogni azione, anche la più semplice, è un esperimento di fisica. L’idea di questo corso è quella di offrire, soprattutto agli umanisti, la possibilità di entrare nel mondo della fisica moderna sfruttando fenomeni e strumenti con i quali tutti hanno a che fare nella vita quotidiana. Docente Prof. Franco Ciccacci (Fisica sperimentale e Struttura della materia – Politecnico di Milano) Programma degli incontri 16 / 3 Le leggi del moto: da Aristotele a Newton (passando per Galileo) Come si muovono i corpi in prossimità della terra? Moto dei proiettili (ossia la fisica dei calci di punizione, come lanciare aiuti umanitari che arrivino al posto giusto) - sul treno in stazione: è il mio che sta partendo oppure è quello accanto che va in senso opposto? - perché i Mongoli riuscivano a spedire le frecce più lontane di altri? - come funzionano i moderni sistemi di navigazione aerea e navale? 23 / 3 Il moto dei pianeti: la prima “rivoluzione” della storia se lascio cadere dalla stessa altezza un blocco di piombo o uno di legno, quale arriva a terra per primo? (ovvero: se arrampicandomi in montagna cado insieme con un amico più grasso, posso sperare di atterrare su di lui e farmi meno male?) - perché sulla Luna non c’è atmosfera? (parte 1) 30 / 3 La luce: onde o particelle? (I) (Newton contro Huygens) come funzionano i filtri antiriflesso degli occhiali o delle macchine fotografiche? - perché il cielo è azzurro (e al tramonto è rosso-arancio)? - perché le macchie di olio sull’asfalto hanno colori cangianti? 6/4 La nascita della Fisica dei Quanti: il corpo nero (ovvero dagli altoforni al big-bang) perché se guardo una caverna (o una stanza non illuminata internamente) la vedo buia? - come funziona l’effetto serra? (serve per coltivare i pomodori, ma pare che sia anche responsabile del riscaldamento globale del pianeta)- il big-bang è una teoria oppure esiste una prova sperimentale? 20 / 4 La via verso l’atomo (lastricata di scontri, sconfitte, delusioni, …e qualche successo) perché le particelle di polvere in un raggio di sole sono in continua agitazione? - perché sulla Luna non c’è atmosfera? (parte 2) - perché se riempio un bicchiere d’acqua, ci metto sopra una cartolina e lo rovescio, l’acqua non cade? (ovvero, esiste il vuoto?) 27 / 4 La luce: onde o particelle? (II) (vecchie dispute in salsa nuova) come funzionano le fotocelle? 4/5 Onde e particelle: perché non entrambe? (la nuova visione quantistica del mondo) come funziona il microscopio elettronico e perché “vede” cose più piccole di quello ottico? 11 / 5 Lo spin e i dipoli magnetici elementari perché per indicare cose misteriose si usa l’aggettivo “magnetico” (fluido magnetico, sguardo magnetico, ecc.)? - come funziona una calamita? - come si fa a dire che il campo magnetico terrestre si è invertito più volte nel corso dei millenni? 18 / 5 GMR-la magnetoresistenza gigante: premio Nobel per la Fisica nel 2007 come funzionano le memorie dei computer? 25 / 5 La spintronica (ossia l’elettronica di spin): principi e applicazioni nuovi dispositivi esotici, ma promettenti. Programma Culturale II semestre 2008-2009 Rev_02 Data 21/09/09 4 La città del futuro: sostenibilità, multiculturalità, comunicazione. Il caso di Milano Partecipanti: 35 Tema Il nuovo millennio impone un mondo di città, sempre più macro e sconfinate, complesse e inquietanti. Un mondo di città senza confini. La loro immagine è tutta da inventare e coinvolge una serie di aspetti centrali dell'architettura contemporanea: il controllo del paesaggio e della città; la relazione tra globale e locale; la riduzione della città alle logiche del consumo; la necessità della scala umana; la questione ecologica; lo spazio pubblico come luogo di identificazione collettiva della città; l'ambiente; il restauro del paesaggio; la città come spazio dell'identità; la relazione tra arte e architettura; una nuova spazialità come superamento della modernità. Alla luce di alcuni grandi esempi di città europee e in particolare di Milano (Expo 2015), il corso intende offrire l’occasione per leggere nelle strutture urbanistiche e architettoniche di una grande città di oggi, come nel caso di Milano, le tracce del passato e i presupposti di future evoluzioni. Docenti Prof. Marco Romano (Estetica della città – Università di Genova) Prof. Massimo Venturi Ferriolo (Estetica – Politecnico di Milano/Architettura) Arch. Augusto Cagnardi (Progettista – Studio Gregotti e Associati di Milano) Prof. Jaqueline Ceresoli (Storia dell’arte contemporanea – Politecnico di Milano) Prof. Guido Martinotti (Sociologia urbana - Università di Milano-Bicocca) Dott. Franco La Cecla (Antropologo e pubblicista– opera a Parigi) Dott. Ludovico Milesi (Architettura e Progettazione edilizia – Università di Genova) Dott.ssa Anna Vercelli (Estetica della città – Università di Genova) Dott.ssa Chiara Perrone (Estetica della città – Università di Genova) Arch. Italo Rota (Progettista – Studio Italo Rota di Milano) Programma degli incontri 17 / 3 Marco Romano La città come opera d’arte 24 / 3 Anna Vercelli e Chiara Perrone Ritratti di città: Londra e Lione 31 / 3 Franco La Cecla Le dubbie sorti dell’architettura contemporanea 7 / 4 Ludovico Milesi Progetti per una bella città 21 / 4 Augusto Cagnardi - La globalizzazione vista da Shangai 28 / 4 Italo Rota - L’architettura e l’arte: il museo del Novecento 7 / 5 Jacqueline Ceresoli Città e arte contemporanea: teatralizzazione dei luoghi urbani 12 / 5 Massimo Venturi Ferriolo La natura estetica del paesaggio 19 / 5 Guido Martinott Surfing the Tsunami. Nascita e crisi della meta-città 26 / 5 Marco Romano La dialettica globale/locale nella città europea dal Settecento Programma Culturale II semestre 2008-2009 Rev_02 Data 21/09/09 5 PROGETTI DI RICERCA Leadership e meritocrazia Partecipanti: 13 Tema Come sarà il leader del futuro? Quali saranno le sue caratteristiche vincenti e da quali contesti sociali potrà trarre sostegno e autorevolezza? Come potrà conciliarsi merito e competizione in un leader? Sempre più spesso si fa uso ed abuso di parole come meritocrazia e leadership, trascurando la reale importanza di questi fattori-chiave e la ricerca di valori/regole. Da qui la necessità di comprendere, in teoria e pratica, come si possa giocare un ruolo di leader nella società contemporanea, mettendo in discussione automatismi mentali, pareri e convinzioni personali nei confronti di noi stessi, ma soprattutto di coloro che, diversi da noi, ci circondano nel nostro quotidiano. Obiettivo L’obiettivo di questo primo semestre di attività del gruppo di progetto è stato quello di indagare il rapporto fra leadership e merito in riferimento a due ambiti specifici: l’ambito politico e l’ambito economico / aziendale. Tutor Prof. Luciano Fasano (Università di Milano) Programma di lavoro Il progetto si è articolato lungo tre linee principali di attività, distinte ma complementari: 1. Studio degli approcci teorici al tema della leadership attraverso lezioni frontali che si sono articolate in due fasi: a) Ciclo di lezioni introduttive riguardanti le principali teorie sulla leadership e sul suo rapporto col merito. Tra i temi trattati sono stati approfonditi in particolare: - Leadership politica > leader carismatico (Weber), carisma situazionale (Tucker); - Ledership economica > imprenditore innovatore (Schumpeter); - Talenti naturali (Azard), dotazioni naturali (Rousseau e Rawls), merito e impegno (Dworkin); - Legittimazione e accettazione della leadership; - Potere/Autorità (Weber) e Autorevolezza. b) Incontri di approfondimento tesi a ricondurre le teorie introdotte a lezione a casi reali di leadership storica e contemporanea in ambito politico (USA ed Europa) e imprenditoriale. 2. Indagine di leadership storiche attraverso letture da bibliografia di riferimento. 3. Indagine di leadership contemporanee attraverso testimonianze e interviste. Filosofi - ovvero: “Come salvare i filosofi dalla filosofia” Partecipanti: 8 Tema L’idea di questo progetto nasce da tre esigenze fondamentali: Programma Culturale II semestre 2008-2009 Rev_02 Data 21/09/09 6 • • • definire un quadro statistico e dettagliato dello stato attuale dell’insegnamento della filosofia in Italia, in Europa e nel Mondo; approfondire la storia dell’insegnamento della filosofia dalla sua nascita ad oggi; confrontare le capacità e le competenze acquisite con la laurea da uno studente di filosofia con le sue aspettative iniziali, da una parte, e con la considerazione verso di lui da parte del mondo lavorativo e del senso comune. Obiettivo Per rispondere a queste esigenze il gruppo di progetto ha avviato nel semestre scorso uno studio di ricerca sull’Università italiana e sulla riforma del sistema universitario che ha creato i presupposti per affrontare nel semestre appena concluso il vero obbiettivo del progetto: uno studio di ricerca sulla funzione e sull’utilità dell’insegnamento della filosofia nella società contemporanea che porti alla pubblicazione di un volume dal titolo orientativo “Come salvare i filosofi dalla filosofia. Uno studio sullo stato attuale della filosofia in Italia” Tutor Dott. Paolo Sensini (Storico ed editorialista – opera a Milano) Esperto Prof. Elio Franzini (Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia – Università Statale di Milano) Programma di lavoro Ognuno dei membri del gruppo ha individuato un settore specifico di ricerca su cui intraprendere le proprie indagini, raccogliendo dati e confrontandosi con gli altri componenti del gruppo, ma anche con docenti, ricercatori universitari e laureati di filosofia inseriti nella scuola e nel mondo lavorativo. Contemporaneamente a questo avvio di ricerca, sono stati realizzati alcuni risultati importanti riguardo al lavoro svolto nel precedente semestre: • 300 pagine di ricerca sono state raccolte in un e-book gratuito, consultabile e scaricabile on-line, che ha ottenuto il primo premio del Concorso nazionale di Viareggio “I giovani nella vita pubblica del Paese”; • una bozza di 20 proposte di riforma universitaria è stata presentata e consegnata ufficialmente a un consulente di Gabinetto del Ministro Gelmini; • un’intervista esclusiva (pubblicata sulla rivista semestrale del Collegio) è stata concessa dal Ministro agli studenti del gruppo di ricerca; Con la fine di questo semestre è stato elaborato un indice definitivo del volume che raccoglierà i risultati di ricerca del gruppo secondo la seguente articolazione: • L’amore per la sapienza è il tema del primo capitolo, che propone un percorso all’interno delle risposte fornite da celebri filosofi del passato e del presente alla domanda: “che cos’è la filosofia?” • L’insegnamento è il tema del secondo capitolo, che propone analisi statistiche e commento dello stato della didattica della filosofia in Italia e all'estero. • L’apprendimento è il tema del terzo capitolo, che propone un’analisi sociologica e statistica, volta a delineare il profilo dello studente di filosofia in Italia e all’estero. • Il lavoro è il tema del quarto capitolo, che propone uno studio sociologico e statistico sugli esiti occupazionali del laureato in filosofia e il suo ruolo nel mondo del lavoro. • Alcuni profili filosofici è il tema del quinto capitolo, che propone i percorsi di alcuni laureati in filosofia distintisi nel mondo delle professioni, attraverso una sintetica biografia accompagnata da un’intervista. Programma Culturale II semestre 2008-2009 Rev_02 Data 21/09/09 7 • • Le nuove sfide è il tema del sesto e ultimo capitolo, che illustra brevemente alcuni nuovi possibili ambiti di riflessione e produzione della filosofia e dei filosofi contemporanei. Le Scuole Filosofiche sono il tema dell’Appendice, che analizza le diverse scuole di pensiero e gli indirizzi di ricerca, fornendo una panoramica delle sedi e degli esponenti di spicco. PROJECT WORK Accenture – GDO Partecipanti: 11 Tema Oggetto del Project Work è stato quello di sviluppare una comunicazione innovativa e nuovi media per la Grande Distribuzione Organizzata. Lo scopo da raggiungere è stato quello di integrare la struttura comunicativa classica “passiva” con una forma “attiva” capace di coinvolgere l’utente e passargli contenuti personalizzati, in modo da definire nuovi processi di comunicazione. Obiettivo Il progetto si è strutturato secondo quattro obiettivi che hanno identificato altrettante fasi successive di lavoro: 1) Analisi; 2) Scenario; 3) Concept; 4) Progetto. Tutor Dott. Dino Torrisi (Consulente/Formatore di marketing) Programma di lavoro Fase di analisi • Ricerca nuove tecnologie • Ricerca sul campo • Analisi dei mezzi di comunicazione • Analisi delle tendenze di consumo attuali e future • Indagine psicologica del momento dell’acquisto (scelta, processo) • Analisi interna ed esterna di tecnologie Fase di scenario • Raccolta e analisi dei dati • Key findings • Brainstorming e ideazione concept • Progettazione scenari d’acquisto Fase di concept • Definizione concept: target, benefici, riorganizzazione del processo • Sviluppo concept • Declinazione della proposta Fase di progetto • Progettazione moke up di prodotto • Presentazione finale Programma Culturale II semestre 2008-2009 Rev_02 Data 21/09/09 8 I-LAB – LA BI-CI Partecipanti: 9 Tema Il Progetto BC è stato sviluppato all’interno dell’ I-Lab, spazio dedicato all’invenzione e creato appositamente all’interno del Collegio per il concepimento e lo sviluppo di nuove idee e progetti, volti essenzialmente alla ricerca di soluzioni più efficienti, più creative e più divertenti ai problemi esistenti. I principi su cui si basa lo spirito e il valore dell’ I-Lab sono: • l’interazione multidisciplinare di studenti con competenze diverse attorno alla ricerca di soluzioni concrete; • l’intraprendenza individuale e l’impostazione attiva, dinamica e pragmatica del lavoro di progetto. Obiettivo Il progetto BC ha avuto come obiettivo quello di sviluppare un forte contenuto innovativo nel settore della bicicletta. In particolare ci si è proposto di: • realizzare un progetto innovativo legato al “mondo bici”; • confrontarsi con istituzioni pubbliche e imprese private per una maggiore aderenza alla realtà del mercato; • produrre un prototipo o un business plan da proporre all’esterno. Tutor Ing. Sergio Saez (Consulente esperto di Ricerca e Sviluppo) Programma di lavoro L’impostazione di questo progetto è stata fortemente operativa e allineata con dinamiche funzionali prevalentemente aziendalistiche. In particolare abbiamo lavorato: • In un team che accorpava le competenze necessarie in tre aree disciplinari (umanistica, economica e tecnica) • Sotto la supervisione di un tutor esperto nella gestione di questo genere di processi • Parcellizzando il lavoro con l’ausilio di un portale gestionale per la coordinazione del progetto. Dal punto di vista del suo svolgimento il progetto si è articolato in tre macro-fasi: • 1° fase: Ricerca e Analisi preliminare • 2° fase: Progettazione e Strategia • 3° fase: Sviluppo e Prototipazione CORSI DI LINGUE STRANIERE Inglese - Gruppo 1 Partecipanti: 8 Teacher Prof. Séan Madden (Docente madrelingua – British Council) Course aim To introduce students to a range of language on a variety of topics and to develop their existing knowledge of vocabulary and grammatical structures through a practical approach. Programma Culturale II semestre 2008-2009 9 Rev_02 Data 21/09/09 To focus on English as it exists through the use of authentic listening and video materials. To enable the students to develop their fluency and pronunciation skills. Language covered Narrative tenses for storytelling - Thinking logically in a variety of problem solving situation - Jobs and Works - Interviews - Travel - Expressing opinions, wishes and desires, and making predictions and recommendations - Speculating on past and present situations - The language of food and entertaining - Making appointments - Obligations - Analysis of song lyrics - Colloquial expressions. Skills objectives To develop student’ knowledge of various principals of grammar and to introduce them to more complex structure - To develop fluency of speaking in various role play situations and using a variety of themes - To improve accuracy in pronunciation through dictation exercises and songs - Broadening the students’ range of vocabulary and improving skills through authentic listening-video and reading materials. Inglese - Gruppo 2 Partecipanti: 9 Teacher Prof. Christian Bayliss (Docente madrelingua – British Council) Course aim Overall language improvement - Grammar accuracy and communicative confidence and fluency - Vocabulary and collocations - Cultural input Language covered No course book was used - Grammar areas dealt with as necessary and complex lexical items and structures covered as they came up - Pronunciation and phonemic symbols to deal with areas of difficulty. Skills objectives Speaking and discussion skills prioritised, but also some work on listening skills and focus on exams (CAE, TOEFL) when requested. Inglese - Gruppo 3 Partecipanti: 10 Teacher Prof. Neil Tibbetts (Docente madrelingua – British Council) Course aim To work on extending vocabulary into different areas, to provide a generally wider base of vocabulary and grammar and by doing so to practise a variety of skills such as: understanding unfamiliar lexis from context; improving pronunciation and dictionary skills and improving fluency in discussions. Programma Culturale II semestre 2008-2009 Rev_02 Data 21/09/09 10 Language covered Topic based approach: poetry, art, sport, business, cinema, intercultural issues – based on student requests. Skills objectives Speaking and discussion skills prioritised, but also some work on listening skills and focus on exams (CAE, TOEFL) when requested. Francese Partecipanti: 12 Docente Prof.ssa Martine Bouveret (Docente madrelingua) Scopi del Corso Prosecuzione, dal precedente semestre, all’introduzione alla grammatica e alla sintassi della lingua francese attraverso una metodologia incentrata sull’interazione. Maggiore focalizzazione sulla comprensione ed espressione della lingua orale e scritta Aspetti linguistici affrontati I pronomi (complemento, personali e relativi) – Il pronome “en” – L’imperativo – Il condizionale – I costrutti interrogativi – Le preposizioni e i verbi – I verbi di movimento – Le futur proche – Il Passato prossimo – L’avverbio – L’imperfetto – Il futuro semplice Obiettivi Sviluppare la conoscenza delle basilari strutture grammaticali / Incrementare il vocabolario base degli studenti e la capacità di un suo appropriato utilizzo nelle principali situazioni di interazione / Migliorare la capacità di pronuncia LABORATORI Teatro Partecipanti: 11 Obiettivo Il laboratorio si è sviluppato nell’arco di due semestri. Dopo un primo semestre dedicato al training di base (con esercizi specifici dedicati all’ascolto, all’immaginazione, all’intelligenza creativa, al lavoro e senso del gruppo; alla voce come mezzo espressivo per farsi capire e meglio comunicare; al linguaggio e alla mimica per lo sviluppo delle risorse o potenzialità individuali), il secondo semestre ha visto la preparazione e la messa in scena di uno spettacolo teatrale in un teatro pubblico. Regista e partecipanti hanno di comune accordo definito lo spettacolo: una miscellanea di scene tratte dalla tradizione del teatro comico del '900. Dopo l’attribuzione delle parti, gli attori hanno dovuto memorizzare i testi e durante le sessioni del laboratorio sono state provate e riprovate le diverse scene fino ad una resa efficace e coerente con il testo originale. Tutor Roberto Cajafa (Attore professionista e Regista) Programma Culturale II semestre 2008-2009 Rev_02 Data 21/09/09 11 Risultato La sera del 24 maggio, al Teatro “Corte dei Miracoli” di Milano, è andato in scena lo spettacolo dal titolo: Gran Varietà. Questo il repertorio presentato. • Da Tingeltangel di Karl Valentin, padre del cabaret tedesco: - Il proiettore aggiustato - Il cresimato - Andare a teatro - Il rilegatore Wanninger - Lettera d’amore - Difficoltà di trasporto - Dove sono i miei occhiali • Da Sani da legare di Durano – Fo – Parenti: - Adele - Il ritorno di Vassjlic - La lavandaia • Da Il dito nell’occhio di Durano – Fo – Parenti: - Napoleone - Nelson • Da un testo dei Fratelli De Rege: - Il sarchiapone Fotografia futurista Partecipanti: 12 Obiettivo In occasione del centenario del manifesto sul futurismo il laboratorio si è proposto come una rielaborazione fotografica di questa avanguardia. Dopo aver esplicitato la connessione fra futurismo e fotografia, il laboratorio ha avuto lo scopo di fornire le basi della fotografia reflex sia con strumenti tradizionali che digitali e di trasmettere conoscenze elementari di postproduzione digitale e abilità di sviluppo in camera oscura. I partecipanti, al termine del Laboratorio, hanno contribuito con i propri scatti alla realizzazione di un’esposizione finale ispirata ai temi del futurismo. Tutor Andrea Balossi (Fotografo professionista) Francesca Belgiojoso (Fotografa professionista) Programma di lavoro Il programma si è svolto su più fronti che hanno incluso: gli insegnamenti tecnici di base sull’utilizzo delle macchine fotografiche, gli aspetti teorici, la visita a mostre e un costante esercizio nella realizzazione di scatti da parte dei singoli partecipanti. In dettaglio: • Insegnamenti tecnici - Profondità di campo, ombre/luce sul viso, punto di ripresa - Come ottenere tecnicamente i diversi effetti - Photoshop: come scontornare, cambiare colore, cambiare sfondo; il ritocco, le rotazioni, il colore, la sovrapposizione di parole all’immagine - Consigli tecnici per il reportage. - Sviluppo pellicola e stampa in camera oscura • Aspetti teorici Programma Culturale II semestre 2008-2009 Rev_02 Data 21/09/09 12 • Attraverso la visione di scatti di fotografi famosi sono stati affrontati i seguenti temi: - Relazione tra fotografo e soggetto, ambientazione, posa formale/informale - Da Murray a Bragaglia, storia della rappresentazione del movimento in fotografia. - Gli imprescindibili storici - Teoria del collage, Futurismo, Moholi Nagy e composizioni digitali contemporanee - Gli imprescindibili contemporanei - Lezione sul reportage a partire dalle immagini che quest’anno hanno vinto il World Press Photo. Compiti assegnati - Visita alla mostra sul futurismo di Palazzo Reale - Tra i ritratti futuristi proposti scelta di alcuni soggetti (ritratto, immagine in movimento, ecc.) e reinterpretazione fotografica. - Collage con tecniche artigianali o digitali. - Scelta di un tema futurista su cui lavorare: velocità – luce – macchine - modernità parole in libertà - visioni simultanee - forma-forza - propaganda – rumore – gesto distruttivo – energia – caos – metropoli - Reportage alla stazione centrale includendo i temi del futurismo - Uscita in galleria: WORLD PRESS PHOTO, corso Como 10. Risultato La mostra fotografica ispirata ai temi del futurismo è stata allestita e inaugurata al Collegio il 21 giugno scorso ed è a tutt’oggi in esposizione al primo piano. I partecipanti hanno prodotto e raccolto i loro scatti all’interno di quattro sezioni: ritratto, movimento, città/urban, luci/ombre/notturno e riflessi. Giornalismo Partecipanti: 9 più alcuni collaboratori esterni Obiettivo Il laboratorio si propone di produrre a cadenza settimanale una serie di articoli da pubblicare in uno spazio dedicato, dal titolo: “La Voce degli studenti del Collegio”, ospitato all’interno del giornale on-line “La Voce d’Italia”. Coordinatori Matteo Andreozzi (Collegio di Milano) Niccolò Ragnoli (Collegio di Milano) Esperto Roberto Fiori (Giornalista de “La Stampa”) Risultato Sono stati prodotti i seguenti articoli: • Matteo Alberti: Cirano di Bergerac a Milano • Matteo Andreozzi: Un'occasione di riforma 'eccellente' per il ministro Gelmini; Fastweb, la sfida e' competere con Telecom Italia; Chi non discende dagli scimpanzè scagli la prima pietra; Ecologia Profonda • Danilo Cerminara: Paola Turci ospite al Collegio di Milano; Quarto platino per 'Alla Mia Età', nuovo disco di Tiziano Ferro; A San Siro solo due concerti nel 2009; Arriva Arisa, e la musica cambia; Crookers: dall'Italia il nuovo fenomeno dell'elettronica internazionale; Tra tradizione e innovazione l'amaca compie 800 anni Programma Culturale II semestre 2008-2009 Rev_02 Data 21/09/09 13 • • • • • • • • • • • • Davide Ciceri: Globalizzazione: atto quarto; Quando il chimico si da' alla politica; L'Australia tricolore; Singapore, la città leone Clara Felisari: Superare i limiti di velocità: meglio in Ferrari; Rapporto Università– lavoro; Estetica dell'intellettuale del Duemila; Arrivano i parcheggi rosa; Un pasto da manuale Alessandra Indelicato: Pensarsi dentro la diversa abilità; Il gatto con gli stivali, rito iniziatico per grandi e bambini Flavia Marisi: La laurea sarà solo un "pezzo di carta"?; Agevolazioni per studenti lavoratori; Vis Moot, a Vienna il campionato mondiale di diritto commerciale internazionale; Etologia: benevolenza e solidarietà sono naturali?; A trent'anni dalla chiusura dei manicomi Raffaele Mauro: Una start-up ha raggiunto la Casa Bianca; Apertura ai talenti e vantaggio strategico: lo studio comparativo di Amy Chua; Network Power: alle radici della globalizzazione; Antonio Calabrò, Orgoglio Industriale; Vivere, sopravvivere ed evolvere in un mondo imprevedibile; Perchè Harvard funziona Leunar Miranda Leal: Perché comprarne uno quando puoi scaricali tutti? Miriam Muccione: Il tabacco diventa un vaccino contro l’Aids?; Luce, calore e buonumore; Scale di pezza – l’infinito e la morbidezza; La sopravvivenza dello studente lavoratore; Parole in disuso; L'intellettuale è dandy, l'arrivista e' snob; Festival dell'aquilone; Collegi nel pallone Alessandro Orfali: Resurrezione Inter, la Juve sempre a meno tre; Le energie rinnovabili e la nuova visione della sostenibilità ambientale; Margherita Hack, una vita passata ad osservare le stelle; Non siamo un paese per giovani; Ritornano le avventure dell'astronave Entrerprise; La bellezza senza tempo della Pinacoteca di Brera Dario Pellegrino: Il prezzo del pregiudizio Elisabetta Tafuro: Pietro Coletta, l'instancabile ricerca dell'essere Adele Tiengo: Uniti contro il packaging; ACAB: narrazione di una realtà ignorata; Boris Godunov, la tragedia del potere; Al teatro libero...e oltre!; Keira Knightley contro la violenza sulle donne; Change, we must; Elezioni europee snobbate dai governanti di domani Luca Zanconato: Comodità al metro quadro; Tecnospazzatura che risorge; In Università...si lavora; Facebook, il gigante del social networking; Dream Theater: vent'anni di progressive metal; Microsoft lancia un nuovo motore di ricerca Incontri di Orientamento lavoro Partecipanti: 23 Obiettivo Il corso è stato pensato e progettato per fornire un servizio a tutti quegli studenti che stanno ultimando il loro percorso studi e che sono quindi già orientati verso la ricerca di un’occupazione, ma non sanno bene come muoversi. Può essere utile anche per quelli studenti che sono alla ricerca di uno stage. Il percorso si sviluppa su tre incontri in cui vengono trasmesse le informazioni basilari per approcciare e per proporsi sul mercato del lavoro, con particolare enfasi al mercato del lavoro privato. Attraverso l’offerta di diversi casi ed esempi, è stato sviluppato l’iter che dalla compilazione del curriculum vitae e di una lettera di auto presentazione arriva fino ai colloqui e alle prove di selezione. Particolare attenzione è stata data ai canali di ricerca del lavoro soprattutto quelli che operano sul web. Tutor Programma Culturale II semestre 2008-2009 Rev_02 Data 21/09/09 14 Dott.ssa Francesca Frigo (Responsabile Formazione Selezione e Orientamento – Collegio di Milano) Dott.ssa Valentina Moroni (Assistente Programma Culturale e Admissions Office – Collegio di Milano) Programma di lavoro Il corso si è svolto sulla base di tre incontri su temi specifici: • Il curriculum vitae e la lettera di presentazione La composizione del curriculum vitae (contenuto e forma) e della lettera di accompagnamento • I canali di ricerca del lavoro Presentazione dei principali canali di contatto con il mondo del lavoro: web career sites, banche dati, giornali, iniziative universitarie, fiere, contatti personali, ecc. • Gli strumenti di selezione Presentazione dei principali modelli di selezione del personale: test, colloquio individuale, colloquio di gruppo, assessment, ecc. TESTIMONIANZE Riccardo Giagni (14 gennaio 2009) Compositore e musicologo, è autore, regista, consulente musicale e conduttore di programmi culturali della RAI. Ha lavorato nella discografia nazionale in qualità di produttore, arrangiatore e autore, ha curato festival e convegni internazionali legati alla musica e alle arti della visione, e collabora con musei e istituzioni nazionali e internazionali (Centre Georges Pompidou di Parigi, Museo d'Arte Contemporanea di Strasburgo, Sound Art Museum di Roma, Istituto Europeo di Design, Collège de France, Biennale di Venezia, École Supérieure Libre d'Études Cinématographiques di Parigi). Insegna Storia della musica per il cinema presso la Facoltà di Beni Culturali dell'Università del Salento e dal 2002 anche al Dams attivato presso la medesima Università. Ha curato le colonne sonore di diversi progetti cinematografici e televisivi. Marzio G. Mian (21 gennaio 2009) 47 anni, è vicedirettore del settimanale Io donna, femminile del Corriere della Sera. Per Io donna è stato inviato speciale per sette anni, in Italia e all'Estero. Ha vissuto e lavorato a lungo negli Usa (è anche cittadino americano), ha lavorato al Giornale con Montanelli, ha collaborato con molte testate italiane e con il Chicago tribune. Autore di un libro sulla guerra di Bosnia, “Karadzic: carnefice, poeta, psichiatra”. Maurizio Cucchi (28 gennaio 2009) Poeta, si impone alla critica e al pubblico già con la prima raccolta di poesie “Il Disperso” nel 1976. E’ stato consulente editoriale, critico letterario e traduttore (Flaubert, Mallarmé, Stendhal, Prévert) e ha collaborato a numerose riviste – Paragone , Belfagor , Nuovi Argomenti – e alle pagine culturali di varie testate giornalistiche. Ha diretto il mensile Poesia, ha fatto parte del comitato di lettura della Società di Poesia e dell’ Almanacco dello Specchio. Attualmente collabora alla Stampa e tiene, sul settimanale Lo Specchio, una rubrica di poesia che dedica molto spazio anche a poeti esordienti. Nel 1996 ha curato con Stefano Giovanardi l'edizione di una antologia dei poeti italiani del secondo Novecento. E’stato ed è cronista sportivo per vari giornali, da Italia Oggi al Corriere dello Sport a Rigore. Ha insegnato nella scuola media dal 1972 al 1981. Programma Culturale II semestre 2008-2009 Rev_02 Data 21/09/09 15 Stefano Parisi (11 febbraio 2009) Amministratore Delegato Fastweb dal 2004. Laureato in Economia e Commercio all'Università La Sapienza di Roma. Capo del Dipartimento per gli Affari Economici della Presidenza del Consigliodei Ministri dal 1992 al 1997, nel 1994 ha ricoperto la carica di Segretario Generale del nuovo Ministero delle Poste e Telecomunicazioni all'epoca delle importanti razionalizzazioni dell'operatore pubblico e dell'apertura alla concorrenza del mercato della telefonia mobile. E' stato Capo del Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio (1996) e membro del collegiosindacale della Rai (1994-1997). Dal 1997 al 2000 è stato Direttore generale del Comune di Milano, per poi assumere la carica di Direttore Generale della Confindustria fino a luglio 2004. Dal 1996 al 2001 è stato Professore incaricato presso la facoltà di Economia e Commercio dell'Università degli Studi di Milano; dal 2001 siede nel Board of Garantors dell'Italian Academy della Columbia University di New York. Amministratore Delegato di FASTWEB. Pietro Coletta (18 febbraio 2009) Scultore, formatosi all'Accademia di Brera, dove segue i corsi di Marino Marini, Alik Cavaliere e Lorenzo Pepe, dagli anni Settanta e' un protagonista della ricerca scultorea. Ha partecipato a molte delle principali rassegne espositive nazionali e internazionali, dalla Quadriennale di Roma nel 1975 alla Biennale di Venezia nel 1982, oltre ad essere inserito in molte manifestazioni dedicate alla scultura e all'intervento nello spazio, come "Pittura ambiente" a Palazzo Reale di Milano nel 1979, ed in importanti rassegne sull'arte italiana al Lenbachhaus di Monaco, alla Hayward Gallery a Londra, a Sidney, a Ottawa. Nel 1987 il Padiglione d'Arte Contemporanea di Milano ha ospitato una sua personale e di recente ha esposto alla Fondazione Arnaldo Pomodoro nella mostra -La scultura italiana del XX secolo-. Margherita Hack (7 marzo 2009) Astrofisica, è la prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia. Nel 1945 si laurea con una tesi di astrofisica e iniziò a occuparsi di spettroscopia stellare, il suo principale campo di ricerca. Iniziò a insegnare presso l’Osservatorio di Arcetri e presso l'Istituto di Ottica dell'Università di Firenze. Nel 1954 ottenne la libera docenza e iniziò la sua attività di divulgatrice scientifica, collaborando con un quotidiano. Si trasferì poi all'Osservatorio di Merate, presso Lecco, una succursale dello storico Osservatorio di Brera. Nello stesso periodo, teneva corsi di astrofisica e di radioastronomia presso l'Istituto di Fisica dell'Università di Milano e iniziò le sue numerose collaborazioni con università straniere: Berkeley , Princeton, Utrecht, Groningen, ecc. Nel 1964 divenne professore ordinario, ottenendo la cattedra di astronomia presso l'Istituto di Fisica teorica dell'Università di Trieste e come tale ebbe l'incarico della direzione dell'Osservatorio astronomico. Straordinaria divulgatrice, ha collaborato a numerosi giornali, a periodici specializzati e ha fondato nel 1978 la rivista "L'Astronomia" che dirige tuttora. Nel 1980 ha ricevuto il premio Accademia dei Lincei e nel 1987 il premio Cultura della Presidenza dei Consiglio. E' membro dell'Accademia dei Lincei, dell'Unione Internazionale Astronomi e della Royal Astronomical Society. Salvatore Veca (11 marzo 2009) Filosofo, si è laureato in filosofia teoretica sotto la guida di Enzo Paci e Ludovico Geymonat. Dal 1990 insegna Filosofia politica alla Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Pavia, di cui dal 1999 è Preside. Dal 1998 fa parte del Comitato direttivo della Scuola Universitaria Superiore di Pavia. Dal 2000 è Rettore del Collegio Giasone Del Maino, sede dell'Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia. Dal 2001 è direttore del Centro interdipartimentale di Studi e Ricerche in Filosofia sociale dell'Università di Pavia e Prorettore per la didattica dell'Università di Pavia. Dal 2003 fa parte del Consiglio di Amministrazione dell'Istituto Programma Culturale II semestre 2008-2009 Rev_02 Data 21/09/09 16 Italiano di Scienze umane, Consorzio Interuniversitario, e del Comitato scientifico dell'European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering presso l'Università di Pavia. Dal 1984 al 2001 è stato presidente della Fondazione Feltrinelli, promuovendo lo sviluppo del suo Centro di Scienza politica. Ha svolto un'intensa attività di consulenza e direzione editoriale; è inoltre autore di diversi saggi filosofici. Francesco Parola e Andrea Orlandini SISAL Spa (18 marzo 2009) Parola: Direttore Business Unit giochi numerici (Super Enalotto/Super Star e future novità) e responsabile dello sviluppo dei prodotti, del marketing e in definitva del raggiungimento dei risultati economici di questa BU ; Orlandini: Direttore Risorse Umane e Organizzazione, responsabile dello sviluppo e della implementazione di tutte le politiche gestionali del personale. Una testimonianza sul mondo dei giochi visti sotto i loro diversi aspetti: dalla sociologia alla psicologia, dalla statistica all'informatica. Franco Cerri (25 marzo 2009) Chitarrista, comincia la sua carriera nel 1945, al fianco di Gorni Kramer con Bruno Martelli, Franco Mojoli, Carlo Zeme e il Quartetto Cetra, nel 1949 a suona con Django Reinhardt, la sua prima vera influenza chitarristica. Ha suonato, tra gli altri, con Billie Holiday, Chet Baker, Dizzy Gillespie, George Benson. Ha suonato con quasi tutti i più grandi jazzisti italiani ed ha scoperto e incoraggiato il giovane talento di Dado Moroni. E’ stato alla testa di quartetti e quintetti propri, nei quali figurano anche Gianluigi Trovesi e Tullio De Piscopo. Ha condotto alcuni programmi della Rai. Dagli anni '70 ha cominciato a sviluppare il lavoro di arrangiamento, riflettendo sulla partitura. Nel 1980 ha inaugurato il sodalizio con il pianista e compositore Enrico Intra con il quale ha fondato e dirige i Civici Corsi di Jazz di Milano organizzando anche rassegne concertistiche. Antonio Colombo (1 aprile 2009) Direttore Generale Assolombarda, ricompre molti incarichi di rilievo: Consigliere del CNELConsiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro; Presidente di Le Nord s.r.l.( già Ferrovie Nord Milano Trasporti) – Milano; Amministratore Delegato di Assoservizi SpA – Milano – Società di servizi operativi di Assolombarda; Consigliere di amministrazione de “La Provincia di Como SpA Editoriale” (società’ editrice dei quotidiani “La Provincia di Como”, “La Provincia di Lecco” , “La Provincia di Sondrio” e “La Provincia di Varese”). Gruppo S.E.S.A.A.B. – Bergamo; Vice Presidente Consorzio Assoutility – Consorzio di acquisto di energia elettrica e gas naturale – Milano; Consigliere di amministrazione dell’Università Carlo Cattaneo – LIUC – Castellanza; Consigliere di amministrazione di Certiquality Srl – Organismo accreditato per la certificazione dei sistemi di gestione aziendale per la qualità, l'ambiente, la sicurezza – Milano; Consigliere di amministrazione di AMSC Impianti e Servizi S.p.A. – Gallarate; Componente il Comitato Scientifico Collegio di Milano – Centro di Eccellenza per la Formazione di studenti iscritti alle sette Università milanesi – Milano; Componente Consiglio Direttivo Consorzio Qualità – Ente promosso da Assolombarda e sostenuto da CCIAA per supporto alla PMI sulla Qualità –Milano; Componente Consiglio di Indirizzo Fondazione Sodalitas – Milano; Giornalista pubblicista. Gian Paolo Montali (29 aprile 2009) Allenatore di Volley in Italia dal 1984 e poi commissario tecnico della nazionale greca. Dal 2003 al 2007 commissario tecnico della nazionale italiana. Cavaliere ufficiale della Repubblica Italiana per meriti sportivi. E’ consigliere di amministrazione e membro del comitato sportivo di JUVENTUS FOOTBALL CLUB S.p.A. Programma Culturale II semestre 2008-2009 Rev_02 Data 21/09/09 17 Ha svolto attività di Formatore e Consulente di Teambuilding, Leadership e Coaching, tra gli altri, per Nestlè, Bulgari, Telecom Italia, Benetton Group, ecc.E’ autore del volume Scoiattoli e tacchini - come vincere in azienda attraverso il gioco di squadra, edito da Rizzoli. Docente presso l’Università BOCCONI SDA di Milano del Corso “La gestione delle Risorse Umane attraverso il metodo del Coaching” e del Corso di “Leadership”. Docente presso l’Università CATTOLICA del SACRO CUORE di Milano nel Master in “Cultura sportiva: dalla mediazione di conflitti allo sviluppo di relazioni comunitarie” .Docente presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Parma nel Corso di Marketing Strategico “Modelli organizzativi per competere: la gestione del Team” e all’interno del Master Internazionale di primo livello “Strategia e pianificazione delle organizzazioni”. Maria Cristina Treu (6 maggio 2009) Docente di Urbanistica al Politecnico di Milano, è stata membro eletto del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo; è stata responsabile della sezione Documentazione generale del Centro di Documentazione della Facoltà di Architettura (CEDAT) di cui è Direttore dal 1991; è stata prorettore vicario del Politecnico di Milano; dal 2003 è vicepresidente della Fondazione Politecnico di Milano ed è nel comitato scientifico di SITI, Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione (Torino). Contribuisce con responsabilità istituzionali allo sviluppo delle strutture didattiche e di ricerca dell’Ateneo e all’organizzazione di nuovi corsi di laurea e di nuove facoltà. Ha collaborato all’elaborazione del Testo Unico della normativa urbanistica regionale in sostituzione e modifica della disciplina vigente. Ha pubblicato studi scientifici su costruzioni, pianificazione ambientale sostenibile e valutazione dei grandi progetti di intervento territoriale; svolge attività di ricerca sui sistemi di bilancio economico-sociale ed ambientale e sui metodi di analisi e della rappresentazione cartografica dei fenomeni territoriali. E’ membro del Consiglio di amministrazione dell'associazione Koinè (Genova) per gli studi sulla mobilità sostenibile. Federico Falck (13 maggio 2009) Presidente Gruppo Falk , è inoltre Presidente del Consiglio di Amministrazione di ACTELIOS S.p.A., società quotata in Borsa del Gruppo Falck (Segmento STAR, Segmento Titoli con Alti Requisiti). Presidente del Consiglio di Amministrazione di RIESFACTORING, società del Gruppo Falck. Consigliere di Amministrazione della BANCA POPOLARE DI SONDRIO s.c.p.a., società quotata alla Borsa Valori di Milano. Consigliere di Amministrazione e membro del Comitato per il Controllo interno di ITALCEMENTI S.p.A., società quotata alla Borsa Valori di Milano. Consigliere di Amministrazione di CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA S.p.A. Componente del Consiglio Direttivo e della Giunta Esecutiva di ASSOLOMBARDA. Componente della Giunta di ASSONIME. Raffaele Masto (20 maggio 2009) Giornalista, lavora dalla fine degli anni ottanta nella redazione esteri di Radio Popolare. Ha fatto l'inviato in America Latina, in Medio Oriente e in Africa. Su questo continente si è concentrata la sua produzione da giornalista e scrittore. Per Sperling e Kupfer ha scritto due libri dedicati ai suoi viaggi: In Africa (2003) , L'Africa del Tesoro (2006). Sempre per Sperling e Kupfer ha pubblicato tre libri su personaggi significativi Io, Safiya (2003) Libera (2004) La scelta di Said (2007) Precedentemente con Baldini e Castoldi aveva curato una serie di saggi di Politica Internazionale. E’ stato anche autore di due serie di documentari televisivi sull'Africa - Popoli e Paesi d'Africa - Guerre dimenticate d'Africa. Ha inoltre collaborato e collabora con tutte le principali testate giornalistiche italiane. Programma Culturale II semestre 2008-2009 Rev_02 Data 21/09/09 18 Antonio Calabrò (27 maggio 2009) Direttore Affari Istituzionali e Relazioni Esterne della Pirelli SpA. Ha ricoperto l’incarico di direttore dell’Agenzia di Stampa Apcom e di editorialista economico de “La 7”. E’ stato direttore editoriale del gruppo Il Sole 24 Ore e vice-direttore del quotidiano. Ha lavorato a La Repubblica, Il Mondo e L’Ora e ha diretto il settimanale Lettera Finanziaria e il mensile Ventiquattro. Insegna all’Università Bocconi di Milano. Tra le sue pubblicazioni: Da via Stalingrado a Piazza Affari. Storia dell’Unipol (1988), La morte ha fatto cento (1996), Dissensi (2002), Agnelli. Una Storia Italiana (2004), Intervista ai capitalisti (2005). Inoltre, ha curato le raccolte di saggi: L’alba della Sicilia (1996), Un viaggio imperfetto (1999), Frontiere (2000), Il capitale (2001), Mercati (2002). Iyas Ashkar (3 giugno 2009) Palestinese con cittadinanza Israeliana, vive in Italia da nove anni, studente di Medicina e Rappresentante degli studenti all'Università di Brescia. È anche un componente del direttivo dell'Associazione di Amicizia Italia-Palestina circolo di Brescia. Membro dall'età di 14 anni nell'organizzazione Americana “Seeds of Peace”, che si occupa di dialogo e risoluzioni di conflitti fra giovani di paesi in conflitto, con la quale ha partecipato a diversi campi, conferenze e seminari sia negli Stati Uniti che in Israele, Palestina e Giordania. Carlo Petrini (10 giugno 2009) Fondatore di Slow Food; inizia a interessarsi di enogastronomia nel 1977, collaborando con i principali giornali italiani. All’inizio degli anni Ottanta fonda l’associazione Arcigola, con l’obiettivo di valorizzare la cultura della convivialità e la promozione dell’enogastronomia di qualità. Il 9 dicembre 1989, Petrini è a Parigi, dove all’Opéra Comique il Manifesto del Movimento Internazionale Slow Food viene sottoscritto da oltre venti delegazioni provenienti da diversi Paesi del mondo. Petrini è eletto presidente, carica che ha mantenuto fino a oggi, ed elabora negli anni una nuova idea di gastronomia, che guarda al cibo come risultato di processi culturali, storici, economici e ambientali, dando decisivo impulso alla creazione della prima Università di Scienze Gastronomiche al mondo. Nella veste di giornalista ha collaborato con Il Manifesto, La Stampa, giornali del gruppo L’Espresso e La Repubblica. Le sue esperienze e riflessioni sono state pubblicate in forma di saggio in Buono, pulito e giusto, 2005, Einaudi e poi in Le ragioni del gusto, 2001, Laterza. Programma Culturale II semestre 2008-2009 Rev_02 Data 21/09/09 19
Documenti analoghi
I Semestre aa 2010-2011
PROGRAMMA CULTURALE
I Semestre 2010-2011
Resoconto delle attività svolte