I Semestre aa 2010-2011
Transcript
I Semestre aa 2010-2011
PROGRAMMA CULTURALE I semestre 2010-2011 PROGRAMMA CULTURALE I Semestre 2010-2011 Resoconto delle attività svolte INDICE FORUM Energia nel mondo: stato attuale e prospettive future………....……….……………..……....2 Mafia e criminalità organizzata…………………….………....……….……………..……….3 CORSI L’alfabeto e la scrittura: storia di una rivoluzione scritta.……………………………….……5 Cinema d’Autore..……………………………………………… ……………………………6 PROGETTI Narrazione collettiva…………....………………….…………………………………………8 Cibo: la distribuzione delle risorse alimentari sul pianeta…………………………………….9 I- Lab: Impresa e cooperazione sociale…………………………………………………...…10 Project Work L’Oréal Paris……………………………..…………………………………...12 CORSI di LINGUA Corsi di Lingua Inglese.……… ………………………………………...………...…………14 Corso di Conversazione in Lingua Inglese……. ………………………………………..…..15 Corso di Francese……. …………………………...……………………………………..…..15 LABORATORI Fotografia……………...……………………………………………………………………..16 TESTIMONIANZE……………………………………………………………17 Programma Culturale I semestre 2010-2011 Rev_03 Data 21/02/2011 1 FORUM Energia nel mondo: stato attuale e prospettive future Partecipanti: 20 Tema Ogni anno, nel nostro pianeta aumenta la richiesta di energia causata da diversi fattori: l’incremento demografico, il continuo sviluppo industriale e l’aumento del benessere della nostra condizione di vita. Tutto ciò provoca da un lato un maggior impatto ambientale, ma nello stesso tempo genera anche la necessità di trovare nuove fonti energetiche in grado di soddisfare la domanda crescente di energia. L’obiettivo del forum è stato quello di offrire una visione consapevole su tutto ciò che riguarda il mondo energetico, cominciando innanzitutto col chiedersi: da quali fonti proviene l’energia che utilizziamo in tutto il mondo? Si è cercato anche di approfondire l’aspetto economico, con particolare riferimento all’energia da fonti fossili. Infine, si è provato ad affrontare il problema delle risorse future, partendo da un esame delle necessità concrete e dalle reali possibilità di produzione energetica. Il forum ha passato in rassegna diverse fonti energetiche tra rinnovabili e non rinnovabili, prendendo in esame anche aspetti di natura economica e di impatto ambientale. Tra le energie non rinnovabili si è fatto particolare riferimento all’energia da petrolio, metano e carbone e all’energia nucleare, anche in termini di geopolitica delle risorse e analisi economica. Tra le energie rinnovabili sono state prese in esame quella solare, fotovoltaica, geotermica e eolica, ma anche quelle da rifiuti, analizzando costi e possibilità di generazione distribuita. Coordinamento scientifico Prof. Pippo Ranci Ortigosa (Docente di Economia dell’Energia - Università Cattolica di Milano) Prof. Carlo Enrico Bottani (Docente di Fisica dello Stato Solido e Direttore del Laboratorio Materiali Micro e Nanostrutturati del Dipartimento di Energia Politecnico di Milano) Docenti e Esperti Prof. Pippo Ranci Ortigosa (Docente di Economia dell’Energia - Università Cattolica di Milano) Prof. Ennio Macchi (Docente di Conversione dell’Energia e Direttore Dipartimento Energia - Politecnico di Milano) Prof. Carlo Lombardi (Docente di Impianti nucleari e Consigliere Scientifico ENEA – Politecnico di Milano) Dr. Giovanni Bruna (Institut de Radioprotection et de Sureté Nucléaire - Francia) Dr. Pietro Perlo (Dirigente Senior del Centro Ricerche FIAT – Orbassano - TO) Dr. Vincenzo Spallina, Dr. Matteo Gazzani, Dr. Fausto Bresciani, Dr. Marco Astolfi, Dr. Carlo De Servi, Dr. Davide Papini (Dottorandi del Dipartimento di Energia – Politecnico di Milano) Programma Culturale I semestre 2010-2011 Rev_03 Data 21/02/2011 2 Programma degli incontri 15 / 10 Pippo Ranci Ortigosa Energia, ambiente, mercato: obiettivi e vincoli 21 / 10 Ennio Macchi Energia da fonti fossili: una visione d’insieme 28 / 10 Vincenzo Spallina e Matteo Gazzani Combustibili fossili e cattura della CO2 4 / 11 Fausto Bresciani Fuel cell e generazione distribuita 11 / 11 Marco Astolfi Geotermico e solare termodinamico 18 / 11 Carlo De Servi Energia da rifiuti per termovalorizzazione ed eolico 25 / 11 Carlo Lombardi e Davide Papini Impianti nucleari 2 / 12 Giovanni Bruna Sicurezza nucleare: reattori di III e IV Gen 16 / 12 Pietro Perlo Fotovoltaico e automotive All’interno del ciclo di incontri del Forum si è tenuta il 19 novembre la testimonianza di Thomas C. Heller, Professore Emerito di International Legal Studies presso la Stanford University e Direttore Esecutivo del Climate Policy Initiative di San Francisco con una lezione dal titolo: "World Policies for Climate Change: where do we stand?". Mafia e criminalità organizzata Partecipanti: 31 Tema Scopo di questo ciclo d’incontri è stato quello di indagare l’origine e la storia del fenomeno della mafia nel nostro Paese, mettendone in evidenza elementi ricorrenti e diversità. L’obiettivo conoscitivo è stato quello di approdare a una ricostruzione della mappa della criminalità organizzata nel territorio italiano e delle sue estensioni all'estero attraverso un’indagine sociologica e criminologica delle principali organizzazioni criminali mafiose italiane nei loro legami con l'economia, la politica e la tradizione culturale del nostro Paese. Coordinamento scientifico Prof. Nando Dalla Chiesa (Docente di Sociologia della Criminalità Organizzata – Università degli Studi di Milano) Docenti e Testimoni Prof. Nando Dalla Chiesa (Docente di Sociologia della Criminalità Organizzata – Università degli Studi di Milano) Prof. Francesco Forgione (Pubblicista e docente di Storia e Sociologia delle Organizzazioni criminali - Università dell’Aquila) Programma Culturale I semestre 2010-2011 Rev_03 Data 21/02/2011 3 Dr. Alberto Nobili (Procuratore Aggiunto della Procura della Repubblica - Tribunale di Milano) Prof. Patrizia Moschella (Docente di Sociologia dei Processi culturali - Nuova Accademia di Belle Arti di Milano) Dr.ssa Martina Panzarasa (Laureata in Scienze Politiche - Università degli Studi di Milano) Dr. Lorenzo Frigerio (Giornalista e scrittore, coordinatore della Fondazione Libera Informazione) Programma degli incontri 14 / 10 Nando Dalla Chiesa Cosa Nostra 21 / 10 Nando Dalla Chiesa Camorra 28 / 10 Nando Dalla Chiesa ‘Ndrangheta 4 / 11 Nando Dalla Chiesa e Alberto Nobili Il Nord 11 / 11 Martina Panzarasa Colonizzazioni mafiose: il caso “Buccinasco” 18 / 11 Nando Dalla Chiesa e Francesco Forgione Internazionalizzazione e globalizzazione della criminalità organizzata 25 / 11 Patrizia Moschella Modelli rappresentativi: mafia e comunicazione mediatica 2 / 12 Nando Dalla Chiesa Culture complici e convergenze implicite 16 / 12 Lorenzo Frigerio Antimafia Programma Culturale I semestre 2010-2011 Rev_03 Data 21/02/2011 4 CORSI L’alfabeto e la scrittura: storia di una rivoluzione scritta Partecipanti: 15 Tema La scrittura è una invenzione fondamentale nella storia dell’uomo. E’ la tecnologia che gli ha permesso di evolvere la tradizione orale e formare civiltà complesse capaci di comunicare, commerciare, archiviare e registrare il passato. Ogni civiltà ha assecondato questa conoscenza, fornendole segni propri e supporti materiali e trasformandola nel primo strumento di cultura. Nella prima parte del corso sono state prese in esame forme diverse di fissazione grafematica di sistemi linguistici, in prospettiva sia storico/socio-culturale sia, anche, psico/neuro-linguistica. Si è parlato di alfabeti d'area mediterranea (fenicio, greco, etrusco, latino; e non solo) ma, per confronto, si è gettato l'occhio anche su aree geolinguistiche lontane, dove le cose... sono andate (e vanno) diversamente. Nella seconda parte del corso si è cercato di delineare i passaggi più significativi della creazione, della diffusione e dell’evoluzione del sistema alfabetico. Dall’emergere (nella scrittura geroglifica egiziana) di una serie di grafemi associati a fonemi consonantici, fino al perfezionamento operato dai Greci con l’inclusione di grafemi vocalici, l’alfabeto così “completo” si è trasmesso nel tempo e nello spazio tra svariate popolazioni. I caratteri della semplicità e della precisione hanno rappresentato il motivo basilare della straordinaria diffusione di questo potente strumento e hanno sostanziato l’aspetto rivoluzionario di una tale invenzione. Da ultimo sono stati presi in esame anche alcuni fenomeni più recenti legati all’impiego del mezzo scrittorio, come la “scrittura trasandata” dei giovani anglofoni. Docenti Prof. Emanuele Banfi (Docente di Linguistica generale e di Istituzioni di Linguistica storica – Università degli Studi di Milano-Bicocca) Prof. Gabriele Iannàccaro (Docente di Etnolinguistica e Sociolinguistica - Università degli Studi di Milano-Bicocca) Prof. Vermondo Brugnatelli (Docente di Lingue e Letterature dell'Africa - Università degli Studi di Milano-Bicocca) Dr. Giorgio Arcodia (Docente di Linguistica Generale e di Linguistica Tipologica Università degli Studi di Milano-Bicocca) Dr.ssa Federica Da Milano (Ricercatrice di Linguistica Generale e di Linguistica Giapponese - Università degli Studi di Milano-Bicocca) Prof. Mario Negri (Docente di Glottologia – IULM di Milano) Dr. Giulio Facchetti (Ricercatore di Linguistica comparativa e di Indoeuropeistica – Università dell’Insubria di Varese) Programma degli incontri 12 / 10 Gabriele Iannàccaro Dall'oralità alla scrittura: origine e struttura degli alfabeti Programma Culturale I semestre 2010-2011 Rev_03 Data 21/02/2011 5 19 / 10 Vermondo Brugnatelli Su alcuni alfabeti di lingue afro-asiatiche: ebraico, arabo, berbero 26 / 10 Emanuele Banfi La 'grammatica' dei sinogrammi: origine ed evoluzione della scrittura in Cina 2 / 11 Giorgio Arcodia Perché i Cinesi sono, da sempre, restii ad usare sistemi alfabetici? 9 / 11 Federica Da Milano Quattro forme della scrittura in Giappone: kanjii, hiragana, katakana, romaji 16 / 11 Giulio Facchetti Il sorgere dell'alfabeto. Il risultato, unico nella storia delle civiltà, del concorso di circostanze eccezionali prodottosi in area siro-palestinese sulla base delle peculiarità del rapporto lingua-scrittura del geroglifico egiziano. 23 / 11 Mario Negri Lo sviluppo del sistema alfabetico. Le esigenze di completamento della notazione vocalica. La “via greca” e le altre vie (es. scritture devanagarica e amarica). 30 / 11 Giulio Facchetti Il “ritorno al complesso”. Evoluzioni dell'alfabeto in età medievale. Abbreviature, scritture etimologiche. 9 / 12 Giulio Facchetti L’introduzione della stampa. La “seconda rivoluzione” del rapporto lingua/scrittura. 14 / 12 Giulio Facchetti Fenomeni specifici e contemporanei: la scrittura “trasandata”, i nuovi mezzi di comunicazione scritta “immediata” (chat, sms, e-mail), le scritture false e inventate. Cinema d’autore Partecipanti: 19 Tema La visualità, nonostante sia il media principale della nostra epoca e soprattutto della nostra cultura, risulta essere ancora sconosciuta in quelle che sono le sue specificità tecnico-artistiche e ancor di più il suo sviluppo storico e concettuale. A partire da tali premesse sorge la necessità di una conoscenza consapevole di ciò che di fatto è divenuto “uno dei generi del fare artistico” al pari delle arti visuali classiche e della letteratura: il cinema d’autore. Questo corso si è proposto di affrontare un'indagine storica sul cinema d’autore per comprendere lo specifico filmico come prodotto artistico (anche nelle sue varianti “commerciali”), acquisire capacità di analisi e visione consapevole della costruzione e del contenuto del linguaggio filmico, elaborare una visione critica del prodotto filmico sulla base di una maggiore consapevolezza del media visuale, principale mezzo di comunicazione contemporaneo. Nello sviluppo dei suoi contenuti il corso si è svolto come un percorso storico-artistico, pensato per delineare attraverso una collana di “perle” del panorama cinematografico Programma Culturale I semestre 2010-2011 Rev_03 Data 21/02/2011 6 nazionale e internazionale, i punti fondamentali per orientarsi nella comprensione del cinema autoriale, dalla nascita della “quinta arte”, sino alla contemporaneità dei movies anni ’90. Obiettivi da raggiungere sono stati la comprensione dello sviluppo artistico dell’arte cinematografica e l’acquisizione di tecniche di critica e analisi in rapporto alla visione di qualsiasi tipologia di opera, non solo di alto livello artistico. Docenti Prof.ssa Elena Dagrada (Docente di Teoria e Analisi del Linguaggio Cinematografico e di Filmologia – Università degli Studi di Milano) Dr. Mauro Giori (Ricercatore di Storia del Cinema - Università degli Studi di Milano) Programma degli incontri 18 / 10 Incontro di preparazione al Corso a cura di Valentina Lunardi (studentessa promotrice del Corso) Proiezione del film “Metropolis” (1927) di Fritz Lang. 26 / 10 Mauro Giori Introduzione ai concetti base della storia del cinema. Il cinema delle origini e il cinema classico. 2 / 11 Mauro Giori Alfred Hitchcock tra classicità e modernità. “Psycho” (1960). 9 / 11 Mauro Giori Orson Welles e la modernità americana. “Citizen Kane” (Quarto potere, 1941). 16 / 11 Mauro Giori Intorno al neorealismo italiano. “Ossessione” (1943) di Luchino Visconti. 23 / 11 Elena Dagrada Oltre il neorealismo. “Europa ’51” (1952) di Roberto Rossellini. 30 / 11 Mauro Giori La modernità in Francia. “A bout de souffle” (Fino all’ultimo respiro, 1960) di Jean-Luc Godard. 9 / 12 Mauro Giori Stanley Kubrick e il cinema d’autore tra Europa e America. “A Clockwork Orange” (Arancia meccanica, 1971). 14 / 12 Mauro Giori Cinema e postmodernità. “Psycho” (1998) di Gus van Sant e “Pulp Fiction” (1994) di Quentin Tarantino. Programma Culturale I semestre 2010-2011 Rev_03 Data 21/02/2011 7 PROGETTI DI RICERCA Narrazione collettiva Partecipanti: 12 Obiettivo Da qualche anno, grazie alla diffusione e democraticità del web, circolano parole e storie da tutto il mondo e in tutto il mondo: la sfida di oggi è trovare e ritrovare se stessi nelle parole da condividere, non solo nella pagine di un libro stampato ma tra le righe di blog, concept album, spot pubblicitari, racconti on line e forme d'arte. Per raccogliere questa sfida di metodo (la creazione collettiva) e di contenuti (affrontare le regole di diversi generi letterari, con diverse “tipologie” di aspiranti scrittori, provenienti da geografie, percorsi di vita e di studi molto differenti tra loro) è stato avviato in questo semestre un progetto di ricerca sulle tecniche di narrazione e scrittura collettiva, pensato non solo per aspiranti scrittori, ma anche per chi vuole arricchire il proprio mondo attraverso lo studio di un'arte antica come la scrittura e di un arte ancora più antica e potente come la narrazione collettiva. Obiettivi del progetto sono stati: 1) acquisire capacità di analizzare e comprendere i meccanismi della scrittura e gli aspetti tecnici della composizione di racconti singoli e collettivi; 2) acquisire consapevolezza del proprio stile e delle proprie inclinazioni creative, nonché la capacità di valorizzare gli aspetti della collaborazione tra competenze diverse; 3) realizzare un’opera di narrazione collettiva, con la quale il gruppo di progetto parteciperà a concorsi e iniziative letterari. Tutor Dr.ssa Eleonora Moro (Regista, attrice e autrice di testi letterari) Programma di lavoro 1. Analisi della composizione artistica Strumenti per l'analisi della struttura della composizione artistica in diversi contesti (testi, musiche, film, opere d'arte) Lo specifico della scrittura (racconti, romanzi, poesie, drammaturgie, spot, articoli, tesi etc, etc) Gli strumenti della scrittura (le parole: ritmo, tono e volume; il corpo: lingua scritta e lingua parlata; l'emozione: i meccanismi della retorica, l'emozione nella parola scritta; la scrittura per il web) 2. Verso la scrittura originale: la composizione (il come) e i soggetti (il cosa) Esercitazioni di composizione, narrazione e scrittura Caratteristiche dei generi letterari Le parti della composizione Il cuore della storia Impostazione di storie individuali e collettive I protagonisti della narrazione Programma Culturale I semestre 2010-2011 Rev_03 Data 21/02/2011 8 3. La scrittura collettiva Interventi di esperti sulla composizione in contesti collettivi Scelta del tema collettivo, scrittura e produzione definitiva del materiale da pubblicare sul web Scelta del contesto web, progettazione del sito I ruoli del gruppo, il gruppo narrante Feedback da parte di un “primo pubblico”: lettura pubblica Output finale: pubblicazione dei materiali Risultato All’insegna del motto: “La scrittura è raccontare storie”, il gruppo di progetto ha presentato come risultato finale una raccolta di brevi storie che ciascuno dei partecipanti ha elaborato, ispirandosi liberamente e secondo le proprie inclinazioni creative all’idea che la scrittura non sia “testa”, ma “corpo”, e prendendo come traccia compositiva questi indicatori: Titolo, Presentazione, Inizio, Climax, Epilogo, Finale. Il progetto intende proseguire anche per il prossimo semestre con l’obiettivo di passare dalla narrazione individuale a quella collettiva. Cibo (2): la distribuzione delle risorse alimentari sul pianeta Partecipanti: 6 Obiettivo Questo progetto prosegue l’esperienza sviluppata dagli studenti nello scorso semestre. Sullo sfondo degli obiettivi dell'EXPO 2015 in termini sia di "food safety" (cibo ed acqua sani, salubri e sicuri), sia di "food security" (cibo ed acqua sufficienti e facilmente accessibili per tutte le popolazioni del pianeta) il progetto si prefigge di indagare a vari livelli, economico, politico, scientifico, demografico e giuridico, il problema di garantire a tutti gli esseri umani di avere cibo e acqua a sufficienza per vivere e di consumare cibo sano e acqua potabile. Coordinamento scientifico Prof. Stefano Bocchi (Docente di Agronomia e coltivazioni erbacee - Università degli Studi di Milano) Prof. Guido Sali (Docente di Economia ed Estimo Rurale - Università degli Studi di Milano) Tutor Dr.ssa Claudia Bulgheroni (Dottore di Ricerca in Economia Agraria – Università degli Studi di Milano) Dr. Andrea Porro (Dottorando in Biologia Vegetale e produttività della Pianta Coltivata - Università degli Studi di Milano) Programma di lavoro Agroecologia: dai Sistemi Produttivi all’analisi del territorio Cosa produce l’agricoltura? - Dalle produzioni di base ai prodotti tipici passando per le agro energie, viaggio nel sistema agro-alimentare italiano Programma Culturale I semestre 2010-2011 Rev_03 Data 21/02/2011 9 La distribuzione e la commercializzazione dei prodotti agro-alimentari – I consumi degli italiani e i loro acquisti I marchi d’origine e le certificazioni di qualità - La legislazione e le garanzie per consumatori e produttori I Prodotti DOP e IGP in Europa – Quali sono? Dove sono prodotti e come i prodotti ad Indicazione Geografica in Europa Politica Agricola Comunitaria e Politiche Ambientali – Potenzialità e vincoli per il rapporto agricoltura-ambiente e zootecnia-ambiente Agrobiodiversità e biodiversità: dalla perdita di biodiversità alla biodiversità indotta – gli ogm Cooperazione allo sviluppo: un ponte tra Nord e Sud del mondo e il caso di Expo Milano 2015 Food Security, Food Safety e Food Sovereignty: l’Atlante alimentare Risultato Un primo risultato di ricerca ha riguardato la definizione del paesaggio rurale e urbano nelle immediate vicinanze alle periferie della città di Milano con l’obiettivo di mettere in evidenza che il paesaggio salvaguardato, gestito e pianificato in modo adeguato, rappresenta una componente fondamentale del patrimonio culturale e naturale dell’Europa. Un secondo risultato è stato la messa a punto della mappa di un sistema di agricoltura multifunzionale secondo questi indicatori: 1) prodotti alimentari e non-alimentari di origine sia zootecnica, sia vegetale; 2) pesca, 3) servizi alle persone, alle imprese e territoriali. Un terzo risultato ha riguardato la commercializzazione e distribuzione dei prodotti agro-alimentare con la definizione delle varie tipologie distributive (tradizionali, GDO e alternative) e la classificazione dei marchi d'origine e delle certificazioni di qualità a garanzia sia del sistema agricolo, sia del consumatore, sia del produttore. In questo ambito è stata dedicata attenzione particolare agli Organismi Geneticamente Modificati (OGM) in relazione alle definizioni di Food Security, Food Safety e Food Sovereignty. Infine un ultimo risultato a riguardato l’analisi delle Politiche Agrarie Comunitarie (PAC) dalla loro istituzione ad oggi. Gli incontri teorici d’aula si sono affiancati a incontri teorico- pratici per la coltivazione e il mantenimento di un orto nel giardino del Collegio. I-Lab – Impresa e cooperazione sociale Partecipanti: 13 Obiettivo Il progetto si è svolto attraverso una serie di incontri con l’intento di offrire conoscenze, strumenti e tecniche su come strutturare e mettere in pratica idee di impresa e di cooperazione sociale. A tal fine sono stati invitati ospiti da vari ambiti operativi: imprenditori, venture capitalist, esperti di innovazione nel settore della cooperazione, Programma Culturale I semestre 2010-2011 Rev_03 Data 21/02/2011 10 giornalisti, esperti di comunicazione, etc. Testimonianze e lezioni sono state videoregistrate. Ogni incontro è stato aperto al pubblico e commentato in tempo reale su Twitter. Inoltre è stato offerto uno specifico supporto alla creazione di progetti da parte degli studenti: mentoring, segnalazione di bandi e concorsi sui temi legati all’innovazione e all’imprenditorialità, organizzazione di visite aziendali, segnalazione di opportunità professionali e formative, etc. Obiettivi del lavoro di progetto sono stati: fornire agli studenti le nozioni di base per la costruzione e la comunicazione di un business plan, sia per progetti di impresa sia per iniziative no-profit; esporre la classe a testimonianze di imprenditori e innovatori sociali che possano comunicare esperienze utili e fornire ispirazione; realizzare due progetti, uno di taglio aziendale ed uno socio-cultirale, da presentare a concorsi e bandi di gara attivi nei mesi di dicembre-gennaio. Programma di lavoro Incontro introduttivo: “Imprenditorialità e innovazione nella società in rete” Testimonianza di Nicolò Borghi Lezione: “Come si struttura un business plan” Lavoro di gruppo: introduzione, creazione dei gruppi e brainstorming Testimonianza di Emil Abirascid Testimonianza di Giorgio Fiocchi Testimonianza di Gianluca Dettori Lavoro di gruppo: strutturazione delle idee e Testimonianza di Zoe Romano Testimonianza di Adam Ardvisson sul tema: branding e comunicazione innovativa Testimonianza di Massimo Banzi Lavoro di gruppo: brainstorming sulle opportunità per presentare le proprie idee (bandi e concorsi) Testimonianza di Francesco Baschieri Lezione sulle modalità di finanziamento per i progetti innovativi di impresa (venture capital) e nell’ambito socio-culturale (crowdfunding, venture philanthropy) + Testimonianza Massimiliano Magrini Testimonianza di Andrea Casalini Lavoro di gruppo: chiusura progetti e analisi delle modalità di comunicazione Tutor Dr. Raffaele Mauro (Fondo di venture capital Annapurna Ventures) Esperti e Testimoni Emil Abirascid (giornalista, direttore della rivista Innov'azione) Adam Ardvisson (Docente Università Statale Milano e Copenhagen Business School) Massimo Banzi (fondatore di Arduino, piattaforma di elettronica open source) Francesco Baschieri (fondatore di Speaker, piattaforma per web radio che permette agli utenti di progettare le loro trasmissioni e mostrarle in una singola vetrina sul web) Nicolò Borghi (fondatore di The Hub, spazio milanese per l’innovazione sociale, e della start up Creonomy) Programma Culturale I semestre 2010-2011 Rev_03 Data 21/02/2011 11 Andrea Casalini (AD di Buongiorno spa) Gianluca Dettori (fondatore di Vitaminic e delfondo dPixel) Giorgio Fiocchi (esperto in management del No Profit - Responsabile Ufficio di Milano di LAMA) Massimiliano Magrini (fondatore di Annapurna Ventures, ex AD di Google Italia) Zoe Romano (esperta di moda e artigianato tessile) Risultato Il percorso di ricerca compiuto dagli studenti ha avuto come output la realizzazione di due progetti, uno a carattere imprenditoriale e uno a carattere no-profit, con l’intenzione anche di partecipare con questi progetti a gare e concorsi dedicati a questo tipo di proposte come Start Cup Milano, Italia Camp, etc. Il primo progetto, a carattere no-profit, ha affrontato l’ambito della conoscenza, della ricerca scientifica e dell’innovazione proponendo una piattaforma “free and open” online, “OpenScience.com”, il cui obiettivo è promuovere la ricerca e la divulgazione scientifica, favorendo la pubblicazione e lo scambio a livello mondiale tra università e aziende di articoli e risultati di ricerca. Lo scopo è stimolare la ricerca e la condivisione scientifica; dare visibilità alle istituzioni scientifiche, in particolar modo agli atenei e centri di ricerca minori; creare un network worldwide based per lo sviluppo della ricerca. Il secondo progetto, a carattere commerciale, dal titolo “U-M-Brace”, è una proposta rivolta a piccole attività commerciali di adottare un sistema elettronico comune di raccolta punti o gestione di promozioni composto da un braccialetto di design con un chip estraibile, sistemi elettronici di lettura e scrittura e un database di clienti. Lo scopo commerciale di questo sistema è quello di tracciare entità, frequenza e tipologia dei consumi del cliente, offrendo a questi in cambio la possibilità di accedere alle più diverse informazioni, fare acquisti on-line, avere servizi aggiuntivi, usufruire del servizio di entertainement, promuovere il proprio profilo sui social network. Project Work - “L’Oréal Paris” Partecipanti: 11 Obiettivo Il progetto, svolto in collaborazione con L’Oréal e focalizzato sui prodotti a marchio "L'Oréal Paris", ha avuto come obiettivo generale quello di mettere alla prova le nuove frontiere della comunicazione con un ambito commerciale specifico, quello dei prodotti cosmetici. In particolare gli studenti hanno indagato come il marchio "L'Oréal Paris" possa comunicare in maniera più efficace i suoi valori all'interno del punto vendita e nell'interazione con il cliente finale, soprattutto grazie all'utilizzo delle nuove tecnologie della comunicazione (Web 2.0, smartphone, etc.). Tutor Dr. Massimo Bullo (Business Consultant e Formatore Area Marketing) Programma Culturale I semestre 2010-2011 Rev_03 Data 21/02/2011 12 Programma di lavoro 1. Analisi Contesto competitivo: mercato e posizionamento Percezioni Bisogni e trend dei consumatori 2. Sintesi Individuazione dei macrofenomeni Idea generation 3. Concept Linee guida Caratteristiche funzionali Presentazione dei risultati Risultato La presentazione dei risultati è avvenuta di fronte ai rappresentanti aziendali presso la sede milanese di L’Oréal Italia. Alternandosi nel ruolo di speaker, gli studenti hanno esposto i risultati della loro ricerca, seguendo la ripartizione in fasi che hanno seguito nel programma di lavoro: Analisi; Sintesi; Concept. Per quanto riguarda la fase di analisi, il lavoro si è concentrato sull’esposizione dei prodotti nei punti vendita e sull’osservazione dei comportamenti dei clienti, utilizzando come chiavi interpretative la modalità di acquisto, la fedeltà al prodotto, il riconoscimento della marca, la comunicazione al cliente. Nel lavoro di sintesi seguito alla fase di analisi sono stati definiti i caratteri distintivi del modello di consumatore a cui deve rivolgersi la linea di prodotti L’Oréal Paris, in risposta a quanto era stato indicato dall’azienda in fase di briefing del progetto. In particolare sono state indicate le insufficienze del tradizionale modo di pubblicizzazione del prodotto e, in alternativa a queste, le nuove modalità di comunicazione con il cliente utilizzando la strategia Web 2.0. Infine, riguardo al concept, è stato presentata la nuova soluzione comunicativa per la linea “L’Oréal Paris”, che consiste nel progetto di una Web TV dal titolo: “Wanna Be U”. Principali caratteristiche di questa soluzione comunicativa che adotta le tecnologie web 2.0 sono l’incrocio di intrattenimento, informazione, commercializzazione intorno a un’idea di “bellezza” personale che vede il ruolo centrale dell’utente/consumatore rispetto al mondo dei prodotti cosmetici. Programma Culturale I semestre 2010-2011 Rev_03 Data 21/02/2011 13 CORSI DI LINGUA STRANIERA Corsi di Lingua Inglese * Partecipanti: Gruppo 1 (Lower Intermediate): 6 Gruppo 2 (Upper Intermediate): 11 Gruppo 3 (Advanced): 8 Sono stati svolti a cura del British Council di Milano tre corsi corrispondenti a tre livelli di conoscenza della lingua: Lower Intermediate, Upper Intermediate e Advanced. Tutti e tre i corsi hanno avuto questi obiettivi generali: sviluppare le quattro capacità linguistiche di base (la lingua parlata, l'ascolto, la lettura, la scrittura), con particolare enfasi sulla lingua parlata; aiutare gli studenti a comprendere il funzionamento della lingua attraverso compiti e situazioni reali; creare opportunità di utilizzo attivo della lingua attraverso lavori di coppia e di gruppo; aiutare gli studenti a sviluppare strategie di studio della lingua appropriate al loro stile di apprendimento e ad apprendere autonomamente. Docenti Prof. Séan Madden (Docente madrelingua – British Council) Prof. ssa Amanda Ricketts (Docente madrelingua – British Council) Prof. Nathan Jones (Docente madrelingua – British Council) Programma dei corsi Gruppo 1 (Lower Intermediate): Ampliamento del vocabolario e delle capacità di comprensione della lingua parlata e scritta in una varietà di contesti della vita quotidiana. Pronuncia. Principali strutture grammaticali, Libro di testo: New English File Intermediate, Multipack A Gruppo 2 (Upper Intermediate): 11 Incremento delle abilità degli studenti nei quattro ambiti: listening, speaking, reading, writing). Strutture grammaticali, phrasal verbs and idioms. Ampliamento del vocabolario. Libro di testo: English File Upper- Intermediate Gruppo 3 (Advanced): 8 Incremento nella confidenza d’utilizzo e nella fluidità nella lingua parlata e scritta. Preparazione all’esame IELTS Libro di testo: New English File Advanced * I Corsi di Inglese sono stati strutturati per uno svolgimento su due semestri e prevedono alla fine del secondo semestre un test (programmato per fine maggio 2010) di verifica del miglioramento rispetto al test di ingresso, che ogni studente ha effettuato a inizio corso. Programma Culturale I semestre 2010-2011 Rev_03 Data 21/02/2011 14 Corso di Conversazione in Lingua Inglese* Partecipanti: 12 Description A weekly course centered on English-language conversation. While the course aimed to improve the students’ spoken English, there were frequent in-class reading and occasional writing assignments. The reading assignments were meant to provide a theme and a point of departure for our conversations, as well as target vocabulary. The written assignments assisted students in developing their written English and in beginning to identify many of the pitfalls for Italian writers of English. Tutor Dr. Charif Shanahan (Bachelor Degree in Letteratura comparata alla University of Princeton e Master Degree in Letteratura comparata a Dartmouth College) Course Goals: 1. Increase fluency of expression in spoken (and written) English 2. Improve comprehension of spoken and written English 3. Gain confidence in speaking English *A fianco di questo corso di conversazione sono state offerte a tutti gli studenti del Collegio varie attività in lingua inglese, come ad esempio la proiezione di film in lingua originale o incontri in coincidenza di eventi particolari. Inoltre gli studenti sono stati assistiti individualmente nella correzione di cv, presentazioni, elaborati in lingua inglese, e ogni altro tipo di scrittura in inglese. Corso di Lingua Francese* Partecipanti: 10 Il corso, di livello base, ha inteso fornire un’introduzione alla grammatica e alla sintassi della lingua francese attraverso una metodologia incentrata sull’interazione. Scopo prioritario del corso è stata la comprensione e l’espressione della lingua orale e scritta. Obiettivi generali del corso sono stati: sviluppare la conoscenza delle basilari strutture grammaticali; incrementare il vocabolario base degli studenti e la capacità di un suo appropriato utilizzo nelle principali situazioni di interazione; migliorare la capacità di pronuncia. Docente Dr.ssa Martine Bouveret (Docente madrelingua) Programma del corso Fonetica. Aggettivi e pronomi. Femminile e maschile, plurale e singolare dei nomi. Gli articoli. Tempi verbali. Frasi interrogative e negative. Costruzione di un vocabolario di base per presentarsi e sostenere basilari conversazioni. Le date e le espressioni di tempo. Modi di dire. * Il Corso di Francese è stato strutturato per uno svolgimento su due semestri e prevede alla fine del secondo semestre un test (programmato per fine maggio 2010) di verifica del miglioramento rispetto al test di ingresso, che ogni studente ha effettuato a inizio corso. Programma Culturale I semestre 2010-2011 Rev_03 Data 21/02/2011 15 LABORATORI Fotografia Partecipanti: 11 Obiettivo Il laboratorio aveva lo scopo di fornire le conoscenze tecniche di base per la pratica della fotografia, integrandole con alcune nozioni fondamentali di storia della fotografia e con il racconto diretto di alcuni importanti professionisti del settore. La progettazione e le docenze sono state a cura dell’Agenzia Contrasto di Milano. Docenti e Esperti Francesco Zanot (Critico e storico della fotografia) Erminio Annunzi (Fotografo professionista esperto in reportage, paesaggio, natura) Denis Curti (Direttore Agenzia Contrasto – Milano) Emilio Resmini (Fotografo professionista e stampatore fine-art in bianco e nero) Filippo Romano (Fotografo professionista esperto in fotogiornalismo) Programma di lavoro Introduzione alla teoria e alla storia della fotografia Fondamenti di tecnica fotografica Il mercato della fotografia Introduzione all’utilizzo della camera oscura Sviluppo di un progetto di fotogiornalismo Lettura portfolio Risultato È previsto per gli inizi di marzo l’allestimento di una mostra di fotografia presso il Collegio con gli “scatti” degli studenti del laboratorio. Programma Culturale I semestre 2010-2011 Rev_03 Data 21/02/2011 16 TESTIMONIANZE Il ciclo di testimonianze ha lo scopo di mettere a confronto gli studenti con una vasta gamma di personalità di spicco attive in diversi settori della cultura, dell’impresa, dell’arte e della società in generale. L’intento è quello di creare uno stimolo intellettuale e umano attraverso i racconti di esperienze eterogenee, che una volta intrecciati possano fornire un quadro attendibile e di valore delle scelte e dei percorsi cha l’affrontare una determinata carriera comporta. Ogni testimonianza rappresenta per lo studente la possibilità, oltre che di avvicinare attivamente figure di grande rilevanza, di cominciare, o continuare, autonomi percorsi di approfondimento che abbiano come oggetto l’ospite dell’incontro e i concetti, i problemi, gli spunti sui quali si sviluppa il dibattito. Alcuni ospiti danno inoltre la propria disponibilità ad impegnarsi con il Collegio in ulteriori attività, come ad esempio laboratori e cicli di incontri a tema. Le testimonianze possono anche integrarsi con i corsi e con tutte le attività che il Collegio organizza e intende organizzare. Di seguito il calendario degli incontri. 22 settembre 2010 Concerto di musica Giovani musicisti del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano hanno eseguito questo programma: 1) Violoncello: Suite n. 3 in Do Maggiore, BWV 1009, di J.S. Bach; 2) Power di J. Stevens (esecuzione di Italian Miraphone Tuba Quartet); 3) Eine Kleine Nachtmusic Primo tempo, di W.A.Mozart (trascrizione di J. Fletcher); 4) Libertango, di A. Piazzolla (trascrizione di Sabbatani); 5) Blue Rondo alla Turca, di D. Brubeck (trascrizione di Sabbatani); 6) Quintetto in Re maggiore op. 124, di G. Briccialdi (1818-1881 – esecuzione di Quintetto di fiati). 29 settembre 2010 Maurizio Prete Ingegnere meccanico, lavora dapprima in Osram per sedi italiane e tedesche. Nel 1983 entra nel gruppo Pirelli, prima nella direzione della Ricerca e Sviluppo, poi come vice President della Business Unit Truck. Dal 2003 è Amministratore Delegato e Direttore Generale di Redaelli Tecna SpA, azienda leader nella produzione di cavi d’acciaio. 7 ottobre 2010 Pietro Ichino Giurista, giornalista e politico italiano, docente di Diritto del lavoro all'Università Statale di Milano. Ha inoltre svolto l'incarico di deputato dal 1979 al 1983, come indipendente di sinistra nelle file del PCI. Nel 2008 è stato eletto senatore nella circoscrizione della Lombardia per il Partito Democratico. 27 ottobre 2010 Lella Costa Dopo l’Accademia dei Filodrammatici esordisce nel 1980 come attrice con il suo primo monologo. È l’inizio di un percorso tra autori contemporanei, radio, teatro-cabaret fino a raggiungere il successo divenendo una delle più amate attrici italiane. Nel 1987 debutta con Programma Culturale I semestre 2010-2011 Rev_03 Data 21/02/2011 17 Adlib, monologo con cui inizia anche la sua attività di autrice. Lella Costa alterna l’impegno teatrale con apparizioni televisive, doppiaggi, trasmissioni radiofoniche e un costante impegno civile a favore soprattutto di Emergency. 3 novembre 2010 Ambrogio Borsani A un anno dalla scomparsa di Alda Merini, si è tenuto l'incontro con Ambrogio Borsani, curatore del volume "Il suono dell'ombra", che raccoglie l'opera omnia della poetessa. L'ospite ha dialogato con gli studenti e con Arnoldo Mosca Mondadori, che ha curato negli ultimi 10 anni le edizioni delle poesie della Merini. 10 novembre 2010 Luigi Pagano Luigi Pagano è nato a Napoli nel 1954. Si è laureato in Legge con Alfredo Paolella, ucciso da Prima Linea. Pagano esordisce con una tesi sulle misure alternative alla detenzione e sull’importanza del rapporto esterno. Dall’89 al 2004 è stato Direttore del carcere di San Vittore a Milano. Dal 2004 è Direttore del Provveditorato dell'Amministrazione Penitenziaria per la Regione Lombardia. Per 15 anni ha diretto il carcere di San Vittore. 17 novembre 2010 Thomas Vaccari Direttore di un gruppo di ricerca presso l'Istituto FIRC di Oncologia Molecolare (IFOM) di Milano. Dopo la Laurea in Biologia presso l'Università degli Studi di Milano ha intraopreso il Dottorato in Biologia Molecolare presso l'EMBL e l'Università di Heidelberg, Germania, ha poi proseguito gli studi con un Postdottorato in Biologia Molecolare presso l'Università della California, Berkeley, USA. Vaccari ha parlato di ricerca medica in Italia e all’estero. 19 novembre 2010 Thomas C. Heller Professore Emerito di International Legal Studies presso la Stanford University e Direttore Esecutivo del Climate Policy Initiative di San Francisco, interviene con una lezione dal titolo: "World Policies for Climate Change: where do we stand?". L'incontro si inseriva nell'ambito del Forum "Energia nel mondo: stato attuale e prospettive future”. 24 novembre 2010 Gianluca Dettori Fondatore e partner di dPixel, società di venture capital che supporta startup innovative, opera dal 1994 nel mercato del digital media, ha cominciato la sua carriera in Italia Online e successivamente come amministratore delegato di Lycos Bertelsmann in Italia. Dal 1999 al 2004 è stato CEO di Vitaminic e poi executive director in Buongiorno Vitaminic responsabile delle fusioni e acquisizioni. Ha fondato ed è stato il primo presidente dello IAB (Internet Advertising Bureau) in Italia. 1 dicembre 2010 Giancarlo Gianazza Laureato in ingegneria al Politecnico di Milano, appassionato di arte, filosofia e astronomia medievale si è dedicato negli ultimi otto anni alla decifrazione dei dipinti di Leonardo, Botticelli e Raffaello e della Divina Commedia di Dante, affiancando a questo lavoro di decifrazione ricerche approfondite sul campo in Islanda. Il tutto per dimostrare che il viaggio Programma Culturale I semestre 2010-2011 Rev_03 Data 21/02/2011 18 ultraterreno dantesco descritto nella Commedia non è altro che la descrizione di un reale viaggio fatto dal poeta nelle terre Islandesi. coautore del libro “I Custodi del messaggio” sui Templari. 15 dicembre 2010 Missione Shanghai - Serata dello studente Gli studenti che hanno preso parte alla Missione Shanghai hanno illustrato l’esperienza agli altri studenti del Collegio. Il Collegio di Milano e Uni-Italia (Fondazione Italia-Cina), in collaborazione con la Conferenza dei Collegi Universitari hanno promosso questo viaggio in considerazione dell’importanza che il “pianeta” Cina ha assunto e assumerà nei prossimi anni per conoscere questo paese, visitare l’EXPO, il China Education EXPO e la sede della Tonji University. 12 gennaio 2011 Giuseppe Scotti e Giorgio Cosmacini “Francesco Scotti: politica per amore” - Serata dello studente Su proposta da Claudia Godi, studentessa del Collegio, il Prof. Scotti e il Prof. Cosmacini hanno illustrato il percorso di impegno politico di Francesco Scotti e i valori di quell’esperienza. Uomo di forte moralità e grandi ideali, leader della Resistenza durante la seconda Guerra Mondiale, farà poi parte della Costituente della neonata Repubblica Italiana, diventandone parlamentare per quattro legislature. Un personaggio la cui storia personale si intreccia con la Storia, stimolando riflessioni ampie e trasversali sul vero senso dell'impegno politico. 19 gennaio 2011 Alberto Mantovani Direttore scientifico della clinica Humanitas, laureato in Medicina e Chirurgia nel 1973, dopo la specializzazione in Oncologia, ha lavorato in Inghilterra al Chester Beatty Research Institute, Londra (1975-1976) e negli Stati Uniti, National Institutes of Health (1978-1979 e 1985-1986) e Capo del Dipartimento di Immunologia e Biologia Cellulare dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano (1996-2005). E’ Professore Ordinario di Patologia Generale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano e Direttore Scientifico di Humanitas da ottobre 2005. 26 gennaio 2011 Giorgio Forattini Vignettista, dapprima lavora in una casa discografica, poi in pubblicità come illustratore e copywriter, creando campagne pubblicitarie nazionali. Entra come impaginatore grafico nel quotidiano romano Paese Sera, dopo aver vinto un concorso per disegnatori di fumetti indetto dal giornale stesso. Le prime vignette di satira politica appaiono a colori nel 1973 su Panorama. Contribuisce alla fondazione del nuovo quotidiano La Repubblica; collabora con L’Espresso, La Stampa , Il Giornale e col gruppo. La sua produzione consta di oltre diecimila vignette e ha ricevuto molti premi. Programma Culturale I semestre 2010-2011 Rev_03 Data 21/02/2011 19
Documenti analoghi
II Semestre aa 2008-2009
PROGRAMMA CULTURALE
II Semestre 2008-09
Resoconto delle attività svolte