press releases - Zonebourse.com

Transcript

press releases - Zonebourse.com
PRESS RELEASES
01 Aug 2008
Gruppo Bulgari: prosegue la crescita del fatturato nel primo semestre 2008
Fatturato:
Margine di
contribuzione:
Utile operativo:
Utile netto:
506 milioni di Euro
(+8,3% a cambi comparabili, +4,0% a cambi correnti)
331 milioni di Euro (+6,5%)
51 milioni di Euro (-18,0%)
54 milioni di Euro (-7,1%)
Roma, 1° agosto 2008 – Il Consiglio di Amministrazione di Bulgari S.p.A. ha approvato oggi la Relazione
Finanziaria Semestrale del Gruppo Bulgari relativa al primo semestre 2008, che evidenzia un fatturato di 506,4
milioni di Euro, in crescita del 8,3% a cambi comparabili (+4,0% a cambi correnti) rispetto allo stesso periodo
dell'anno precedente.
Al netto di eventi straordinari specificati in seguito, la crescita del fatturato è stata del 12,1%. L'utile operativo e
l'utile netto, rispetto allo stesso periodo del 2007, sono risultati in diminuzione del 18,0% (a fronte di una base del
+17,8% rispetto al primo semestre 2006) e del 7,1% (a fronte di una base del +31,5% rispetto al primo semestre
2006).
Tutte le informazioni relative a variazioni del fatturato rispetto all'anno precedente riportate di seguito sono
espresse a cambi comparabili salvo diversa indicazione.
Fatturato per area geografica
I risultati di vendita del Gruppo Bulgari nel primo semestre sono stati molto soddisfacenti, anche se inferiori alle
previsioni di budget a causa di un quadro macroeconomico negativo che, in alcuni Paesi, ha influito sulla
propensione all'acquisto. Tutte le aree geografiche hanno riportato interessanti tassi di crescita, ad eccezione
dell'Italia che ha chiuso il semestre a -9,3% (a fronte di una base di +15,7% nel primo semestre 2007), pur
avendo contenuto la perdita nel secondo trimestre a -4,5%, e degli Stati Uniti (-4,8% nel semestre e -9,5% nel
secondo trimestre), il cui confronto con l'anno precedente è tuttavia influenzato da una base di +50,2% nel
secondo trimestre 2007. La performance del resto d'Europa ha invece registrato un incremento a doppia cifra
(+16,7% nel semestre e +20,4% nel secondo trimestre) sostenuta da un risultato particolarmente brillante in
Francia e Germania. Molto positivo, secondo le attese, è stato l'andamento del mercato in Asia (+13,1% nel
semestre e +14,7% nel secondo trimestre), con un'accelerazione della crescita in Giappone nel secondo trimestre
(+7,4%) che ha portato la crescita progressiva al +4,6% nel semestre ed è continuato lo sviluppo aggressivo del
resto dell'Asia (+23,1% nel semestre e a fronte di un +55,0% nello stesso periodo dell'anno precedente). In
crescita anche il Medio Oriente/Altro che evidenzia un +11% nel semestre (a cambi correnti).
Fatturato per categoria di prodotto
Nel primo semestre dell'anno le vendite di gioielleria hanno raggiunto 212,6 milioni di Euro (+7,7%) in
accelerazione nel secondo trimestre (+10,3%) e nonostante ad aprile dello scorso anno fosse stata realizzata una
vendita straordinaria di un pezzo di alta gioielleria per 13,5 milioni di dollari US nel rinnovato flagship di Fifth
Avenue a New York.
Al netto di tale vendita, la crescita della categoria è stata del 12,7% nel semestre e del 20,4% nel secondo
trimestre.
Le vendite di orologi sono invece risultate in calo (-1,5% nel semestre e -7,9% nel secondo trimestre). La
performance negativa della categoria è dovuta sia a problemi di produzione legati alla ritardata consegna di parti
componenti sia all'assenza della linea entry price Carbongold la cui vendita è terminata nel 2007.
Al netto di tali eventi, la crescita della categoria sarebbe stata del 4,5% nel semestre e del 1,2% nel secondo
trimestre.
E' proseguita e accelerata la crescita degli accessori (+6,8% nel secondo trimestre) che ha portato a +5,6% la
performance nel semestre. Da notare a questo riguardo l'ottimo risultato conseguito nei negozi monomarca in
proprietà: +22% nel semestre.
Molto brillante, infine, è risultata la performance dei profumi (+24,2% nel semestre e +31,9% nel secondo
trimestre) trascinata dall'eccellente risultato del lancio di AQVA Pour Homme Marine.
Commento al Conto Economico
Il margine di contribuzione è passato da 310,9 milioni di Euro nel primo semestre 2007 a 331,0 milioni di Euro nel
primo semestre 2008, in aumento del 6,5%, con un forte incremento in termini di incidenza sui ricavi (65,4% nel
2008 rispetto a 63,8% nel 2007; +160 punti base). Questo risultato è particolarmente positivo considerato
l'andamento sfavorevole delle valute e l'aumento dei prezzi delle materie prime ed è stato conseguito grazie sia
agli effetti positivi degli aumenti dei prezzi di vendita effettuati nel corso del semestre, che confermano la grande
forza del marchio Bulgari, sia al successo delle azioni volte al raggiungimento di sempre maggiori efficienze
produttive e distributive. Ha inoltre favorevolmente contribuito un positivo mix di prodotto, in particolare nella
gioielleria. Il margine include inoltre gli effetti economici delle coperture sull'oro che, per omogeneità di
esposizione e confronto, si è provveduto a riclassificare anche per l'esercizio precedente.
I costi operativi, esclusi quelli per pubblicità e promozione, sono passati da 193,4 milioni di Euro nel primo
semestre 2007 a 217,9 milioni di Euro nel primo semestre 2008 (+12,7%). Tale incremento, pianificato da tempo,
è legato essenzialmente al piano di sviluppo delle attività commerciali (negozi flagship, mercati emergenti e
distribuzione diretta dei profumi) e della capacità industriale (verticalizzazione nel segmento orologi). Anche le
spese promozionali e pubblicitarie sono risultate in aumento a 62,2 milioni di Euro (+12,4% rispetto a 55,3 milioni
di Euro nel primo semestre 2007), per effetto di una pianificazione che ha fortemente privilegiato il primo
semestre rispetto al secondo.
In conseguenza del citato aumento dei costi, l'utile operativo è stato pari a 50,9 milioni di Euro nel primo semestre
2008 (-18,0%) rispetto a 62,1 milioni di Euro nel primo semestre 2007 (a fronte di una base del +17,8% rispetto al
primo semestre 2006) e, in termini di incidenza sui ricavi netti, pari al 10,1% nel 2008 dal 12,7% del
corrispondente periodo dell'esercizio precedente. Questo peggioramento è in linea con i piani della società che
prevedono il miglioramento del profitto operativo solo a partire dal quarto trimestre 2008. Ancora una volta hanno
inoltre contribuito positivamente al conto economico le operazioni di copertura su cambi e, nel secondo trimestre,
anche un effetto positivo una tantum negli oneri fiscali legato al riallineamento tra valori civilistici e fiscali dei beni
patrimoniali da parte delle società italiane.
L'utile netto, di conseguenza, è stato pari a 54,2 milioni di Euro, corrispondente al 10,7% del fatturato, in
diminuzione del 7,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente in cui aveva registrato una crescita del
31,5% rispetto al primo semestre 2006.
Commento allo Stato Patrimoniale
L'indebitamento finanziario netto del Gruppo al 30.06.2008 è pari a 292,2 milioni di Euro rispetto ai 154,8 milioni
di Euro al 30.06.2007 e ai 140,9 milioni di Euro al 31.12.2007. All'incremento del debito a confronto con il
corrispondente periodo dell'anno precedente (+137,4 milioni di Euro), e rispetto a dicembre 2007 (+151,3 milioni
di Euro) hanno contribuito: l'aumento del magazzino (+115,4 milioni di Euro e +129,4 milioni di Euro
rispettivamente), la continuazione dei programmi di investimento nel semestre oltre che il pagamento dei
dividendi (96,1 milioni di Euro nel mese di maggio 2008 rispetto a 86,9 milioni di Euro l'anno precedente). Il
magazzino è cresciuto più che proporzionalmente rispetto alle vendite, per effetto di maggiori acquisti di materie
prime (pietre e metalli preziosi), di maggiori scorte di semilavorati, in particolare nell'orologeria, per effetto della
difficoltà di approvvigionamento di componentistica già citata in precedenza e, rispetto a dicembre 2007, per il
fisiologico aumento delle scorte di prodotto finito in vista della seconda parte dell'anno quando le vendite
raggiungono storicamente il massimo livello.
Nei primi sei mesi dell'anno gli investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali sono stati pari a 31,5 milioni
di Euro, stabili a confronto con quelli effettuati nello stesso periodo dell'anno precedente, in linea con la previsione
di una spesa totale nel 2008 significativamente inferiore a quella registrata nel 2007.
Al 30 giugno 2008 il numero complessivo dei negozi del Gruppo Bulgari era pari a 252 di cui 155 in proprietà.
Francesco Trapani, Amministratore Delegato del Gruppo Bulgari, ha così commentato: "Nel semestre appena
concluso, caratterizzato da un quadro macroeconomico fortemente perturbato, Bulgari ha dimostrato ancora una
volta la forza indiscussa del proprio marchio e il potere della sua creatività in tutte le categorie merceologiche. In
particolare, sono molto soddisfatto dell'andamento della gioielleria, nonostante la fortissima base di confronto
dell'anno precedente, e della profumeria, così come della performance nel segmento degli accessori, la categoria
più giovane del nostro portafoglio-prodotti, che sta confermando la validità degli investimenti effettuati nella
creazione di una rete distributiva dedicata.
Sono anche fiducioso che le difficoltà produttive riscontrate nel segmento degli orologi verranno almeno in parte
superate nel secondo semestre e che la performance di vendita della categoria sarà positivamente influenzata
dalle nuove linee presentate con successo a Basilea che andranno in consegna nella seconda parte dell'anno.
Ciò nonostante, in considerazione del perdurare di condizioni macroeconomiche difficili in mercati chiave per
l'azienda, ritengo ragionevole e prudente restringere alla fascia più bassa della guidance già fornita al mercato il
range di crescita del fatturato (a cambi comparabili), del profitto operativo e del profitto netto."
Bulgari è uno dei protagonisti mondiali del mercato del lusso. Nel 2007 il fatturato del Gruppo è stato di 1.091,0
milioni di Euro. La società opera attraverso negozi situati nelle più esclusive shopping areas del mondo e una
qualificata rete di distributori. Il portafoglio-prodotti di Bulgari comprende gioielli, orologi, profumi e accessori. La
società è controllata dalla famiglia Bulgari, che detiene circa il 52% del capitale, mentre il restante 48% è quotato
alla Borsa di Milano.
Per ulteriori informazioni
Rapporti con i media
Paolo Piantella
Corporate Financial Press Office Director
tel.
+39 06 68 810 593
e-mail [email protected]
Rapporti con analisti / investitori
Renata Casaro
Investor Relations Director
tel.
+39 06 68 810 467
e-mail [email protected]
www.bulgari.com
http://ir.bulgari.com
GRUPPO BULGARI - CONTO ECONOMICO 1 SEMESTRE 2008
EUR M,
H1 2008
H1 2007
DELTA H1
08/H1 07
DELTA H1
07/H1 06
RICAVI
506,4
487,0
4,0%
8,9%
UTILE OPERATIVO
50,9
62,1
-18,0%
17,8%
MARGINE OPERATIVO
10,1%
12,7%
–
–
UTILE NETTO
54,2
58,4
-7,1%
31,5%
MARGINE NETTO
10,7%
12,0%
–
–
GRUPPO BULGARI - CONTO ECONOMICO 2 TRIMESTRE 2008
EUR M,
Q2 2008
Q2 2007
DELTA Q2
08 /Q2 07
DELTA Q2
07 /Q2 06
RICAVI
274,7
262,2
4,8%
7,7%
UTILE OPERATIVO
29,0
36,2
-19,8%
17,3%
MARGINE OPERATIVO
10,6%
13,8%
–
–
UTILE NETTO
31,4
34,4
-8,8%
31,5%
MARGINE NETTO
11,4%
13,1%
–
–
GRUPPO BULGARI - RICAVI PER CATEGORIA DI PRODOTTO H1 2008
H1 2008
H1 08/H1 07
H1 07/H1 06
RICAVI PER
CATEGORIA DI
PRODOTTO
EUR
M,
% sul
Fatturato
%
REPORTED
% COMP,
FX
%
REPORTED
% COMP,
FX
Gioielli
212,6
42,0%
3,0%
7,7%
14,9%
20,8%
Orologi
125,8
24,8%
-4,9%
-1,5%
3,3%
10,2%
Accessori
41,4
8,2%
1,9%
5,6%
-14,6%
-8,2%
Altri (inclusi FR royalties)
3,6
0,7%
-3,2%
–
11,1%
–
JWA Division
383,4
75,7%
0,1%
4,2%
6,8%
13,0%
PARFUM Division
108,3
21,4%
18,3%
24,2%
17,3%
21,7%
ALTRI
14,7
2,9%
19,0%
–
20,6%
–
TOTALE
506,4
100%
4,0%
8,3%
8,9%
14,8%
GRUPPO BULGARI - RICAVI PER AREA GEOGRAFICA H1 2008
H1 2008
H1 08/H1 07
H1 07/H1 06
RICAVI PER AREA
GEOGRAFICA
EUR
M,
% sul
Fatturato
%
REPORTED
% COMP,
FX
%
REPORTED
% COMP,
FX
EUROPA
195,6
38,6%
7,5%
–
10,9%
–
di cui Italia
58,2
11,5%
-9,3%
–
15,7%
–
AMERICA
68,9
13,6%
-16,2%
-4,8%
18,9%
26,7%
ASIA
209,0
41,3%
8,1%
13,1%
3,7%
13,3%
di cui Giappone
104,8
20,7%
3,8%
4,6%
-18,4%
-9,0%
di cui Estremo Oriente
104,2
20,6%
12,8%
23,1%
47,1%
55,0%
MEDIO ORIENTE / ALTRI
32,9
6,5%
11,0%
–
7,8%
–
TOTALE
506,4
100,0%
4,0%
8,3%
8,9%
14,8%
GRUPPO BULGARI - RICAVI PER CATEGORIA DI PRODOTTO Q2 2008
Q2 2008
Q2 08/ Q2 07
Q2 07/ Q2 06
RICAVI PER
CATEGORIA DI
PRODOTTO
EUR
M.
% sul
Fatturato
%
REPORTED
% COMP.
FX
%
REPORTED
% COMP.
FX
Gioielli
118,3
43,1%
5,2%
10,3%
12,2%
18,0%
Orologi
65,6
23,9%
-11,1%
-7,9%
5,7%
12,8%
Accessori
20,0
7,3%
2,1%
6,8%
-11,6%
-4,6%
Altri (inclusi FR royalties)
1,8
0,6%
-8,4%
–
11,9%
–
JWA Division
205,7
74,9%
-1,0%
3,3%
7,2%
13,4%
PARFUM Division
61,2
22,3%
25,5%
31,9%
9,6%
13,6%
ALTRI
7,8
2,8%
39,1%
–
9,9%
–
TOTALE
274,7
100%
4,8%
9,4%
7,7%
13,5%
GRUPPO BULGARI - RICAVI PER AREA GEOGRAFICA Q2 2008
Q2 2008
Q2 08/ Q2 07
Q2 07/ Q2 06
RICAVI PER AREA
GEOGRAFICA
EUR
M,
% sul
Fatturato
%
REPORTED
% COMP,
FX
%
REPORTED
% COMP,
FX
EUROPA
108,9
39,6%
11,7%
–
6,9%
–
di cui Italia
32,6
11,9%
-4,5%
–
10,9%
–
AMERICA
38,5
14,0%
-21,1%
-9,5%
41,7%
50,2%
ASIA
109,5
39,9%
9,8%
14,7%
-3,1%
6,1%
di cui Giappone
55,8
20,3%
6,7%
7,4%
-20,4%
-10,6%
di cui Estremo Oriente
53,7
19,6%
13,2%
23,5%
27,6%
33,6%
MEDIO ORIENTE / ALTRI
17,8
6,5%
10,6%
–
7,8%
–
TOTALE
274,7
100%
4,8%
9,4%
7,7%
13,5%
Si segnala che le attività di revisione contabile sono in corso di completamento e saranno ultimate nei termini di
legge e quindi entro il prossimo 29 agosto.
Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Alberto Nathansohn, dichiara ai sensi del
comma 2 dell’articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza che l’informativa contabile contenuta nel presente
comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.

Documenti analoghi

Margine EBITDA del 25% e Posizione Finanziaria Netta Positiva e

Margine EBITDA del 25% e Posizione Finanziaria Netta Positiva e Il Resto del mondo, con una quota pari al 10,5% del fatturato del Gruppo, ha mostrato una flessione del 11,7% (16,2% a cambi costanti), con un fatturato pari a 8,7 milioni di Euro. Indicatori di Re...

Dettagli

Il consiglio di amministrazione di Benetton Group approva i risultati

Il consiglio di amministrazione di Benetton Group approva i risultati positivamente dal buon accoglimento delle collezioni sul mercato e dalle azioni commerciali di sviluppo; • la crescita delle vendite realizzate dai negozi in gestione diretta grazie anche al contri...

Dettagli