Bando - Iulm
Transcript
Bando - Iulm
RELAZIONI INTERNAZIONALI E PROGETTI EUROPEI EXCHANGE PROGRAMME DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA L’Exchange Programme è un programma che permette di effettuare periodi di mobilità di minimo tre mesi in destinazioni extra-europee ed europee. La Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM ha stipulato accordi per la mobilità degli studenti con diversi atenei in Australia, America Latina, Stati Uniti, Europa e Asia (Allegato A): AUSTRALIA - University of the Sunshine Coast, Maroochydore - University of Technology, Sydney AMERICA LATINA - Universidad de Ciencias Empresariales y Sociales, Buenos Aires, Argentina - ESPM, San Paolo, Brasile - Universidade de São Paulo – ECA Escola de Comunicações e Artes, San Paolo, Brasile - Fundaçao Cásper Libero, San Paolo, Brasile - Universidad del Desarrollo, Santiago, Cile - Universidad Anahuac del Sur, Città del Messico, Messico STATI UNITI - University of South Carolina Upstate, Spartanburg - University of Nebraska at Kearney EUROPA - Dublin Business School (DBS), Dublino, Irlanda - European Communication School (ECS), Parigi, Francia ASIA - Hallym University – Chuncheon (Sud Corea) Gli studenti che intendono avvalersi della facoltà di studiare presso le strutture universitarie sopra indicate, dovranno fare riferimento all’ufficio Relazioni Internazionali e attenersi alle specifiche condizioni dei singoli accordi. Tale soggiorno non beneficia normalmente di alcuna borsa di studio. Tuttavia in base al D.M. n. 976 del 29/12/2014, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha istituito il Fondo per il sostegno dei giovani e per favorire la mobilità degli studenti. Sono esclusi da tali borse gli studenti sui quali gravano tasse universitarie imposte dalle Università straniere. Se anche per l’anno accademico in corso verrà erogato il finanziamento ministeriale, sarà cura dell’ateneo assegnare borse di studio agli studenti in mobilità. Inoltre coloro che risulteranno assegnatari di una destinazione potranno presentare richiesta di integrazione per la mobilità internazionale all’interno del bando di concorso per l’assegnazione delle borse di studio regionali. Il bando è pubblicato annualmente sul sito IULM, sezione Diritto allo Studio. DESTINATARI Tutti gli studenti, regolarmente iscritti a tutti i corsi di laurea di primo livello. Per gli iscritti al III anno o al fuori corso è necessaria una verifica delle pratiche amministrative con l’ufficio Relazioni Internazionali. Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM – Relazioni Internazionali e Progetti Europei- via Carlo Bo 1 – 20143 Milano - Tel. +39-02-89141.2345/2383 – Fax +39-02-89141.2266 - Email: [email protected] Per gli studenti dei corsi di laurea magistrale, è necessaria un’analisi ad hoc dei corsi da effettuare presso l’Università ospitante. Per gli iscritti al II anno o al fuori corso è necessaria una verifica delle pratiche amministrative con l’ufficio Relazioni Internazionali. Tutti i candidati devono risultare regolarmente iscritti, in qualità di studenti non laureandi, all’anno accademico nel quale fanno domanda e all’anno accademico nel quale si svolge la mobilità. Inoltre in mancanza di regolare iscrizione al I fuori corso o successivi, non verranno riconosciuti gli esami sostenuti all’estero. NOTA BENE : Nella scelta dell’università di destinazione (Allegato A) si deve tener presente che non tutti i corsi di laurea sono compatibili con le destinazioni previste. Verificare con l’ufficio Relazioni Internazionali la compatibilità del proprio corso di laurea con l’università straniera di interesse. PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Le domande dovranno essere presentate all’ufficio Relazioni Internazionali tramite l'apposito formulario allegando: • • • • una lettera motivazionale in italiano e nella lingua di scambio; Per l’area inglese: i richiesti certificati di conoscenza linguistica; nel caso in cui, al momento della scadenza, si sia ancora in attesa del ricevimento del certificato linguistico, è necessario consegnare copia dell’iscrizione all’esame. La domanda sarà accettata solo se l’esame è stato sostenuto almeno due settimane prima della scadenza; Per l’area portoghese: i certificati di conoscenza linguistica; Per l’area spagnola e francese: verrà svolta una selezione linguistica. Eventuali certificazioni linguistiche potranno essere prese in considerazione. Verranno considerate valide le prove di selezione linguistica di altri programmi di mobilità, quali l’Erasmus, quando queste si siano svolte per lo stesso periodo di mobilità. L’esito negativo della selezione linguistica per il programma Erasmus Plus esclude automaticamente la partecipazione a questo programma. PRIMA DI PARTIRE Il candidato risultato idoneo a partecipare al programma, prima di partire deve formalizzare il Learning Agreement. È il contratto di studio tra studente, Università di origine e Università di destinazione; esso disciplina i criteri di riconoscimento delle attività svolte all’estero e viene concordato preventivamente. È garantito il pieno riconoscimento di tutte le attività svolte all’estero con profitto purché preventivamente concordate ed inserite nel Learning Agreement. Lo studente non potrà anticipare esami che nella carriera accademica sono inseriti in anni successivi. Per esempio lo studente iscritto al primo anno non può sostenere all’estero esami del secondo anno. Sarà responsabilità dello studente verificare il proprio piano di studi. L’ufficio Relazioni Internazionali non potrà in nessun caso intervenire per apportare modifiche al piano di studi individuale degli studenti. I crediti acquisibili all’estero non potranno complessivamente superare 1/3 dei crediti vincolati del corso di studio, fatti salvi i crediti a scelta. Verranno conteggiati anche gli eventuali crediti acquisiti all’estero attraverso altri programmi di mobilità. Gli studenti dei corsi di laurea magistrale possono frequentare solo corsi che nell’Università ospitante sono indicati come post-graduate o master. Gli studenti dovranno farsi carico delle spese di viaggio, vitto, alloggio durante il periodo di permanenza all’estero. L’ufficio Relazioni Internazionali non fornirà indicazioni in tal senso: l'organizzazione logistica è interamente gestita dallo studente stesso. È a totale discrezione dell’Università ospitante offrire supporto per la ricerca dell’alloggio. Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM – Relazioni Internazionali e Progetti Europei- via Carlo Bo 1 – 20143 Milano - Tel. +39-02-89141.2345/2383 – Fax +39-02-89141.2266 - Email: [email protected] Gli studenti dovranno essere in regola con il pagamento delle tasse universitarie in Italia, mentre saranno dispensati da quelle all’estero (ad esclusione della University of South Carolina UPSTATE, della University of Nebraska at Kearney e della Dublin Business School). SELEZIONE E GRADUATORIA FINALE In caso il numero delle domande per una destinazione eccedesse i posti disponibili, la graduatoria dei destinatari sarà determinata dalla somma di: • media degli esami sostenuti, come risultante in carriera dopo la scadenza di una destinazione; • percentuale ponderata degli esami sostenuti rispetto a quelli previsti per l’anno di studio in corso calcolata in base al numero di crediti risultanti in carriera dopo la scadenza del bando; • il voto dei certificati linguistici (ove richiesti) o dell’eventuale selezione linguistica. Per gli studenti iscritti al primo anno in corso verrà preso in considerazione il voto di maturità in sostituzione alla media degli esami sostenuti. In caso di parità di punteggio finale, verrà preso in considerazione il voto della certificazione o della selezione linguistica. AL RIENTRO Al termine del periodo di mobilità lo studente è tenuto a presentare all’Ufficio Relazioni Internazionali tutta la documentazione necessaria ai fini del riconoscimento (Certificato di Arrivo/Partenza, Learning Agreement e successive variazioni in originale debitamente firmati dall’Università partner, Transcript of Records o altri certificati ufficiali degli esami sostenuti all’estero). L’Ufficio Relazioni Internazionali, dopo le opportune verifiche presso i partner della documentazione presentata, istituisce la pratica di riconoscimento che, previa accettazione da parte dello studente, verrà successivamente ratificata dal Consiglio di Facoltà. I voti degli esami sostenuti all’estero vengono convertiti in trentesimi, secondo le tabelle ratificate dal Senato Accademico. Sarà facoltà dello studente rifiutare il riconoscimento di un esame sostenuto all’estero; la rinuncia al riconoscimento di un’attività svolta all’estero ha valore definitivo e irrevocabile. Per ogni studente verrà istruita una ed una sola pratica di riconoscimento al rientro definitivo; non verranno avviate per alcun motivo pratiche di riconoscimento parziali o incomplete. Ulteriori informazioni presso: Ufficio Relazioni Internazionali Mattino: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 Pomeriggio: lunedì e giovedì dalle 14 alle 15.30 e-mail [email protected]. Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM – Relazioni Internazionali e Progetti Europei- via Carlo Bo 1 – 20143 Milano - Tel. +39-02-89141.2345/2383 – Fax +39-02-89141.2266 - Email: [email protected] ALLEGATO A - DESTINAZIONI E REQUISITI n. posti disponibili CdL University of Technology, Sydney, Australia 2 per semestre CMP, RPCI, TCST, LM MARKETING University of the Sunshine Coast, Maroochydore, Australia 1 all’anno CMP, RPCI, TCST Universidad de Ciencias Empresariales y Sociales, Buenos Aires, Argentina 2 per semestre CMP ESPM, San Paolo, Brasile 2 per semestre RPCI, CMP 2 per semestre CMP 2 per semestre RPCI, CMP Universidad del Desarrollo, Santiago, Cile 2 per semestre CMP Universidad Anahuac del Sur, Città del Messico, Messico 2 per semestre TCST University of South Carolina Upstate, Spartanburg, USA 2 per semestre University of Nebraska at Kearney 2 per semestre Dublin Business School, DBS, Irlanda 2 per semestre RPCI, CMP European Communication School (ECS), Francia 2 per semestre Università Universidade de São Paulo – ECA Escola de Comunicações e Artes, San Paolo, Brasile Fundaçao Cásper Libero, San Paolo, Brasile NEW Hallym University 2 per semestre Scadenze Semestri 24/03/2017 Luglio-Novembre 21/10/2016 Febbraio - Giugno 24/03/2017 Luglio-Novembre 21/10/2016 Febbraio - Giugno 27/01/2017 Agosto– dicembre 21/10/2016 Febbraio – Luglio 27/01/2017 Agosto-Dicembre 23/09/2016 Febbraio-Luglio 24/03/2017 Agosto-Dicembre 23/09/2016 Febbraio - Giugno 27/01/2017 23/09/2016 Agosto-Dicembre Febbraio - Giugno 27/01/2017 Agosto-Dicembre 23/09/2016 Febbraio -Luglio 27/01/2017 Agosto-dicembre 23/09/2016 Gennaio-maggio CMP, RPCI 05/05/2017 21/10/2016 24/03/2017 Agosto -Dicembre Gennaio - Maggio Agosto -Dicembre RPCI (terzo anno) 30/09/2016 Gennaio - Maggio 05/05/2017 Settembre-Dicembre 21/10/2016 Gennaio-aprile CMP 27/01/2017 CMP/RPCI 24/03/2017 23/09/2016 Requisiti IELTS ACADEMIC 6.5 (with a score of 6.0 in writing) TOEFL– 79-93/120 iBT (21 in writing) Sito www.uts.edu.au IELTS ACADEMIC 6.0 (minimum of 5.5 in all subtests) TOEFL 76/120 iBT (18 in writing) www.usc.edu.au Conoscenza della lingua spagnola attestata da selezione linguistica (livello B1) www.uces.edu.ar Conoscenza della lingua portoghese attestata da certificato www.espm.br Conoscenza della lingua portoghese attestata da certificato http://www.eca.usp.br Conoscenza della lingua portoghese attestata da certificato Conoscenza della lingua spagnola attestata da selezione linguistica (livello B2) Conoscenza della lingua spagnola attestata da selezione linguistica (livello B2) http://casperlibero.edu.br/ www.udd.cl www.uas.mx TOEFL 61/120 iBT www.uscupstate.edu TOEFL 61, IELTS 5.5 http://www.unk.edu/ IELTS ACADEMIC 6.0 (undergraduate) – 6.5 (postgraduate) www.dbs.ie Settembre-Dicembre Conoscenza delle lingue inglese e francese attestate da selezione linguistica www.ecs-paris.com Settembre-dicembre Febbraio-giugno IELTS ACADEMIC 6.0 / TOEFL 76/120 http://english.hallym.ac.kr le scadenze possono essere soggette a modifica a seguito di comunicazioni da parte delle Università Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM – Relazioni Internazionali e Progetti Europei- via Carlo Bo 1 – 20143 Milano - Tel. +39-02-89141.2345/2383 – Fax +39-0289141.2266 - Email: [email protected]
Documenti analoghi
DOPPIA LAUREA con la DUBLIN BUSINESS SCHOOL2016
(Hons) è il livello più alto acquisibile nelle lauree di primo livello in
Irlanda e nel Regno Unito.
L’iniziativa è aperta agli studenti iscritti per l’anno 2015/2016
almeno al II anno della laurea...
Programma Study Abroad dicembre 2015
siano inseriti in anni successivi. Per esempio: lo studente iscritto al primo anno non può
sostenere all’estero esami previsti per il secondo anno. Sarà responsabilità dello studente
verificare il ...