PAELLA A LA VALENCIANA ("por dos")
Transcript
PAELLA A LA VALENCIANA ("por dos")
PAELLA A LA VALENCIANA ("por dos") (ricetta originale) 6 persone 15 minuti 45 minuti (oltre al tempo necessario per il riposo) Ingredienti: 150 gr. di pollo; 150 gr. di lombo di maiale (o coniglio); un peperoncino rosso dolce tritato; zafferano; 300 gr. di pomodori maturi; 70 gr. di fagiolini (o le varietà locali "tabella", "rojet" o "ferraura"); 100 gr. di garrofò (un tipo di fagiolo locale: in mancanza potete usare una pari quantità di fagioli freschi sgranati); 2 carciofi (o un mazzetto di asparagi); 100 gr. di piselli freschi (se è la stagione giusta); 5 cucchiai da cucina di olio extravergine di oliva; 125 grammi di riso; acqua; sale. Preparazione: Tuffate i pomodori per alcuni minuti in acqua bollente, spellateli, privateli dei semi e dell'acqua e ricavatene dei filetti. Tagliate a piccoli pezzi il pollo e il maiale (o il coniglio). Togliete le foglie dure ai carciofi privateli della punta e tagliateli, ciascuno, in 4 spicchi (se avete gli asparagi, scartate la parte più legnosa e fate il resto dell'ortaggio a pezzi non più lunghi di 4 cm.). Sgranate i piselli e i fagioli. Pulite i fagiolini. Procedimento: Riscaldate l'olio in padella e quando comincia a fumare mettete il pollo e il maiale (o il coniglio) e fate dorare a fuoco medio. Aggiungete le verdure e lasciate soffriggere per un paio di minuti. Poi fate un buco al centro della padella e aggiungete il pomodoro e quando comincerà a diventare più scuro metteteci il peperoncino. Mescolate bene il tutto e coprite con acqua tutta la pentola. Fate cuocere per 20 minuti e regolate di sale. Aggiungete il riso provando a spargerlo uniformemente per tutta la pentola e poi lo zafferano; fate cuocere a fuoco medio senza coprire né mescolare fino a che il riso non è pronto. Fate attenzione che l'acqua sia evaporata completamente affinché prenda il "socarrat", il delizioso strato di riso bruciacchiato a contatto con le pareti della paella. Fare riposare per qualche minuto prima di servire. Consigli per gustare la paella: Per una tavolozza di colori e di sapori come questa, è raccomandato un vino che sappia accompagnare carne e verdure come fagioli e peperoncino: il più adatto è un bianco come un Savignon. Tanto per sapere La ricetta proposta è quella della "paella a la valenciana" per eccellenza. Contrariamente a quanto si crede, la ricetta originale della paella non mischia carne e pesce, mentre è inclusa una grande varietà di verdure. E' poi fondamentale usare la pentola giusta, ovvero la "paella", il recipiente da cui a partire dal 1900 il "riso alla valenciana" ha preso il nome. Questa particolare pentola ha due maniglie al posto di un unico manico per sopportare meglio il peso, deve avere un diametro minimo di 30 cm o non deve essere molto fonda, con dei bordi dai 7 ai 12 cm secondo il diametro. Copyright by: Carlo Gizzi 2006
Documenti analoghi
PAELLA A LA VALENCIANA MIXTA Ingredienti
calamari o seppie giĆ pulite; 200 gr. di polpa di pomodoro fresco; 400 gr. di vongole e
cozze; 12 code di gamberoni non sgusciate; 2 bustine di zafferano; un cucchiaino di
paprika dolce; una foglia...