Le tappe principali della partecipazione di Alenia
Transcript
Le tappe principali della partecipazione di Alenia
Caselle SUD - Strada del Malanghero C.A.P. 10072 Caselle Torinese (Torino) Ufficio Stampa Tel. +39 011 9230777 [email protected] www.aleniaaermacchi.it Twitter: @AleniaAermacchi INFORMAZIONI MEDIA Febbraio 2014 Le tappe principali della partecipazione di Alenia Aermacchi al programma 787 Giugno 2003 - Boeing annuncia di voler realizzare un nuovo velivolo denominato 7E7 che nel 2005 prenderà il nome di 787 Dreamliner. Aprile 2004 - Boeing lancia il programma 787 Dreamliner annunciando un ordine per 50 velivoli ricevuto dalla compagnia giapponese ANA (All Nippon Airwais). Settembre 2005 - Alenia e Boeing firmano il contratto di collaborazione relativo al programma 787 Dreamliner. Febbraio 2005 - Accordo di programma tra Alenia Composite (oggi Alenia Aermacchi) ed Enti Locali per la realizzazione dello stabilimento Alenia di Monteiasi-Grottaglie. Aprile 2005 - Inizio dei lavori per la realizzazione dello stabilimento Alenia di Monteiasi-Grottaglie. Aprile 2006 - Start-up attività produttive dello stabilimento Alenia di Monteiasi-Grottaglie. Maggio 2007 - Inaugurazione ufficiale dello stabilimento Alenia di Monteiasi-Grottaglie. Marzo 2007 - Prima consegna delle sezioni di fusoliera del 787 Dreamliner. Marzo 2007 - Atterra a Grottaglie per la prima volta il Boeing 747 “Dreamlifter”, l'aereo cargo speciale realizzato dalla Boeing per trasportare ali e fusoliere del Boeing 787 presso le linee di assemblaggio finale negli USA. Aprile 2007 - Consegnato il primo stabilizzatore orizzontale del Boeing 787 Dreamliner realizzato presso lo stabilimento Alenia di Foggia. Luglio 2007 - Roll-Out a Seattle, USA, del primo Boeing 787 Dreamliner. Marzo 2008 - Completati con successo a Pomigliano D’Arco i test a “carico ultimo” sullo stabilizzatore orizzontale del Boeing 787 Dreamliner. Luglio 2008 - Esito positivo per il test “a rottura” sullo stabilizzatore orizzontale del Boeing 787 Dreamliner. Dicembre 2009 - Primo volo per il Boeing 787 Dreamliner. Agosto 2011 - Certificazione FAA ed EASA per il Boeing 787 Dreamliner. Settembre 2011 - Primo Boeing 787 Dreamliner consegnato al cliente di lancio ANA. Marzo 2012 - Realizzata a Monteiasi-Grottaglie la prima sezione di fusoliera della versione allungata del Boeing 787 Dreamliner. Maggio 2012 - Il Boeing 787 Dreamliner atterra per prima volta in Italia, a Monteiasi-Grottaglie. Ottobre 2012 - Alenia Aermacchi raggiunge l’importante traguardo della 100^ sezione di fusoliera del 787 Dreamliner consegnata a Boeing. Febbraio 2013 - Parte dallo stabilimento Alenia Aermacchi di Monteiasi-Grottaglie, alla volta di Charleston (USA), la prima sezione di fusoliera del Boeing 787-9, versione allungata del modello base, 787-8. Alenia Aermacchi, una società Finmeccanica, ha un ruolo di primo piano nell’industria aeronautica mondiale civile e della difesa, impiega oltre 11.000 dipendenti ed è attivo nella progettazione, sviluppo, produzione e supporto integrato di velivoli civili e militari, addestratori, velivoli non pilotati e aerostrutture. Nel 2012 ha registrato ricavi pari a 2,97 miliardi di euro, ordini per 3,2 miliardi di euro e un portafoglio ordini di 8,8 miliardi di euro.
Documenti analoghi
Monteiasi-Grottaglie, 3 ottobre 2012 Alenia Aermacchi: consegnata
Alenia Aermacchi: consegnata la 100^ sezione di fusoliera del Boeing 787 Dreamliner
Alenia Aermacchi, una società di Finmeccanica, raggiunge l’importante traguardo della 100^
sezione di fusoliera c...
Alenia Aermacchi MB-339
Il velivolo è inoltre dotato di mappa digitale; IFF (Identification Friend or Foe); integrazione di un pod AACMI
(Autonomous Air Combat Maneuvering Instrumentation) nonché dotazioni di sicurezza, q...