Aria compressa per il Dreamliner
Transcript
Kaeser ed Alenia Aeronautica: l’aria è il nostro elemento Aria compressa per il Dreamliner Nel nuovissimo stabilimento di Grottaglie (TA) Alenia Aeronautica produrrà le sezioni centrale e posteriore della fusoliera del B 787, il nuovo Dreamliner di Boeing, grazie anche all’efficace supporto delle installazioni d’aria compressa e vuoto Kaeser. Alenia Aeronautica, nata all’inizio degli anni ’90 dalla fusione delle società Aeritalia Spa e Selenia, appartiene oggi al gruppo Finmeccanica. Negli anni ’60 l’azienda aerospaziale Aeritalia, sorta dalla divisione aviazione di Fiat e membro del consorzio Panavia, oltre a realizzare propri progetti, come l’aereo da trasporto tattico G.222, il cacciabombardiere AMX, l’ATR42MP, l’ATR72 ASW ed il C-27J, ha partecipato a numerosi progetti di collaborazione europei come il Tornado e, oggi, l’Eurofighter. Nel campo dell’aeronautica civile Alenia è l’erede di una lunga collaborazione dell’allora Aeritalia con la McDonnell Douglas, la Boeing e l’Airbus, che ha portato tra l’altro alla costruzione in Italia di parti della fusoliera della serie MD-80, di parti del B767, del B777 e dell’A321. A differenza di Aeritalia, Selenia ha invece operato prevalentemente nel campo dell’avionica, dei 4 Report 1/07 – www.kaeser.com sensori e dei radar. Attualmente Alenia Aeronautica partecipa alla realizzazione dei velivoli da combattimento e supporto tattico Eurofighter e Joint Strike Fighter (F-35), mentre nel comparto dell’aeronautica civile sono in atto collaborazioni con Airbus e Boeing per la fornitura di parti strutturali. Oltralpe, l’azienda collabora con le società francesi EADS per la realizzazione dei velivoli ATR per il trasporto regionale e con Dassault. Attraverso la società controllata Alenia Aeronavali, l’Alenia Aeronautica oltre a svolgere attività di revisione e manutenzione di velivoli civili e militari, si è conquistata una posizione di rilievo a livello internazionale nella trasformazione di velivoli passeggeri in aerei da carico. Cooperazione per il Dreamliner Con la serie 787 „Dreamliner“ Boeing segna oggi una nuova significativa tap- pa nel campo delle costruzioni aeronautiche. Boeing infatti tronca con la tecnologia dell’alluminio e punta sui moderni materiali compositi, decisamente più leggeri ed allo stesso tempo più robusti. Grazie a questi materiali i velivoli saranno non solo più sicuri, ma Affidabilità d‘aria compressa è un requisito principale faranno risparmiare anche molto carburante rispetto agli aerei convenzionali, con un vantaggio sinergico per operatori ed ambiente. Tuttavia l’impiego di materiali compositi, come ad es. il carbonio, richiede accurati processi di trasformazione e lavorazione dove la qualità gioca un ruolo decisivo. Alenia Aeronautica partecipa come partner strategico insieme ad altri partner internazionali, tra cui la statuniten- se Vought Aircraft Industries alla progettazione, produzione e integrazione di significative parti strutturali del nuovo Dreamliner. Alenia e Vought hanno costituito una joint-venture, denominata Global Aeronautica, e realizzato un nuovo stabilimento a Charleston (South Carolina) per l’assemblaggio e l’integrazione delle sezioni di fusoliera realizzate da Vought, Alenia e da altri produttori internazionali di aerostrutture. Il „progetto Grottaglie“ Le parti di produzione Alenia Aeronautica saranno costruite a Grottaglie, in provincia di Taranto, in un nuovissimo stabilimento appositamente realizzato ai lati della pista dell’aeroporto. L’individuazione del sito è frutto di analisi tecniche, basate sull’esigenza di soddisfare pienamente oggettivi vincoli produttivi. Nelle immediate vicinanze dell’area industriale su cui sorge il padiglione principale a tre navate (165 m x 384 m e 24 m di altezza) è ubicata un’area aeroportuale sulla cui pista, opportunamente ampliata ed allungata da 1.700 a 3.500 m, potranno atterrare e decollare i cargo 747LCF, una versione speciale del Jumbo appositamente realizzata dalla Boeing, per la spedizione dei componenti del 787 verso il loro assemblaggio finale. A Grottaglie, con l’impiego della tecnologia “one piece barrel“, verranno per la prima volta impiegati materiali compositi per tutta la struttura primaria dell’aereo. Qui verranno prodotte complete sezioni di fusoliera, nelle tre versioni da 10 a oltre 15 metri di lunghezza: una vera e propria rivoluzione nella metodologia delle tecnologie produttive. La prima serie di questi componenti è stata consegnata a gennaio 2007. Coinvolto nel programma B787 è an- che lo stabilimento di Foggia, l’unico in Europa in grado di produrre in materiale composito un pezzo unico, lungo quanto il flap del Boeing 777 (14 m). Il programma B787 creerà a Grottaglie oltre 500 nuovi posti di lavoro, mentre nello stabilimento di Foggia si prevede un impiego a regime di ca. 150 addetti. L’intero progetto porterà inoltre rilevanti benefici occupazionali in Campania e Puglia, per un totale stimato di oltre 1000 nuove risorse. Alla qualità la massima priorità Per consentire all’intero impianto industriale di Grottaglie di rispondere a mansioni estremamente specialistiche, Alenia Aeronautica ha selezionato fornitori capaci di offrire soluzioni integrate tecnologicamente d’avanguardia e già sperimentate sul campo. Oltre alla assoluta affidabilità, era fondamentale che la stazione di generazione d’aria Report 1/07 – www.kaeser.com 5 compressa disponesse anche di un sistema di controllo e gestione con capacità di monitoraggio remoto. Non stupisce che la decisione sia infine caduta su Kaeser: il concetto di fornitura d’aria compressa a 360° (pressione & vuoto), l’integrazione tra l’efficiente disegno dei compressori e la più moderna tecnologia informatica, la disponibilità effettiva di prodotti per la telemetria e l’auditing dell’aria compressa e, non ultime, la consulenza individuale e la calibratura dell’intero sistema si sono ancora una volta dimostrati molto di più di una combinazione mirata semplicemente al raggiungimento dell’obiettivo prefissato. A Grottaglie la sezione aria compressa vede all’opera quattro macchine Kae- ser HSD 760 (9 bar/450 kW) con trattamento e filtrazione, dirette da una centralina SAM Plus. Il software di visualizzazione e controllo dati Sigma Air Control Plus consente ai tecnici della manutenzione (ed anche agli Energy Managers) sia il costante accesso a tutti i parametri operativi che la consultazione della memoria a lungo termine del SAM: essa infatti mantiene registrati ed ordinati tutti i ciclici audit sull’andamento dell’impianto e sulla produzione, quantitativa ed economicamente qualitativa, dell’aria compressa. Ma lo stabilimento ha anche bisogno di una rete di vuoto pneumatico: tre pompe per vuoto Kaeser CSV 150, ovviamente anch’esse gestite da una cen- tralina SAM, assicurano costantemente una pressione residua in rete di 150 mbar. Entrambi i sistemi – aria compressa e vuoto – sono stati progettati in stretta collaborazione con l’utente e adattati fin nei minimi dettagli alle esigenze del nuovo stabilimento. In questo modo si è voluto garantire, con una visione a lungo termine, ottimale disponibilità d’aria compressa e vuoto combinati alla massima efficienza energetica. Autore: Klaus Dieter Bätz Contatto: [email protected] Nello stabilimento Alenia di Grottaglie si adottano moderne tecnologie nella costruzione delle sezioni della fusoliera del B787 (foto di centro e in alto a destra). Per l’assemblaggio finale i componenti vengono infine trasportati a bordo di grossi cargo B747 appositamente dimensionati (foto grande); a destra un ATR42 di produzione Alenia in servizio presso la compagnia di bandiera pakistana. Foto: Boeing (4), Alenia
Documenti analoghi
AEROSPAZIO e AERONAUTICA CAMPANIA
-23 OTT - Pomigliano d'Arco: Nasce ALENIA IMPROVEMENT. La
nuova societa' in casa Finmeccanica ha sede a Pomigliano d'Arco, impiega 290
dipendenti fra ingegneri, personale di ricerca e sviluppo ed e...
Taranto, 5 maggio 2012 Il Boeing 787 Dreamliner per la prima volta
di velivoli non pilotati, velivoli da addestramento militare e aerostrutture.
Alenia Aermacchi, insieme alle proprie società controllate e partecipate, impiega circa 12.000 dipendenti.
La società h...
Alenia. Storia - Centro on line Storia e Cultura dell`Industria
Salmoiraghi, sita a Nerviano nel Milanese. La FIAT, allora anche il maggiore polo aeronautico
privato italiano con un passato che risaliva agli albori dell’aviazione, preferendo concentrarsi nel
co...
A Rust soffia “aria” di divertimento
parco sono in funzione ca. 30 compressori Kaeser. È fondamentale l’affidabilità: otto volanti fermi e attrazioni
momentaneamente fuori servizio qui
sono assolutamente un tabù.”
La struttura del par...