Monteiasi-Grottaglie, 3 ottobre 2012 Alenia Aermacchi: consegnata
Transcript
Strada Privata (Aeroporto Caselle) C.A.P. 10077 – S. Maurizio Canavese (Turin) – Italy Ufficio Stampa Tel. +39 011 9230777 [email protected] www.aleniaaermacchi.it Una società Finmeccanica Monteiasi-Grottaglie, 3 ottobre 2012 Alenia Aermacchi: consegnata la 100^ sezione di fusoliera del Boeing 787 Dreamliner Alenia Aermacchi, una società di Finmeccanica, raggiunge l’importante traguardo della 100^ sezione di fusoliera consegnata a Boeing ed è già pronta per far fronte al ramp-up produttivo del programma che porterà lo stabilimento di Monteiasi-Grottaglie a realizzare, entro la fine del 2013, fino a 10 sezioni di fusoliera al mese. La consegna della 100^ sezione di fusoliera del 787 rappresenta il coronamento di un processo lanciato nel 2004 che ha visto l'allora Alenia Aeronautica, oggi Alenia Aermacchi, finanziare, progettare, sviluppare e realizzare non solo tutte le componenti strutturali dell’aereo di propria responsabilità, ma anche le infrastrutture e i processi tecnologici necessari alla loro produzione. Tra questi lo stabilimento di Monteiasi-Grottaglie - uno dei siti aeronautici più avanzati al mondo e le innovative tecnologie richieste dal nuovo processo produttivo denominato ‘one piece barrel’, che prevede la realizzazione del tronco di fusoliera come pezzo unico, completamente in fibra di carbonio, processo impiegato per la prima volta in assoluto nel settore aeronautico. Giuseppe Giordo, Amministratore Delegato di Alenia Aermacchi, ha così commentato: “Alenia Aermacchi, da quasi trent’anni, ha eletto la Regione Puglia quale territorio strategico per le lavorazioni in materiale composito. Lo stabilimento di Foggia, inaugurato negli anni ’80, è diventato un vero e proprio centro di eccellenza per la fibra di carbonio, mentre il sito di MonteiasiGrottaglie, inaugurato 6 anni fa, e' uno dei siti aeronautici più avanzati al mondo. Il traguardo appena raggiunto - ha proseguito Giordo - è frutto dell’impegno profuso da tutte le risorse che lavorano al programma 787, caratterizzate da una elevata specializzazione e un’età media molto bassa”. Alenia Aermacchi, una società Finmeccanica, ha un ruolo di primo piano nell’industria aeronautica mondiale civile e della difesa, impiega circa 12.000 dipendenti ed è attivo nella progettazione, sviluppo, produzione e supporto integrato di velivoli civili e militari, addestratori, velivoli non pilotati e aerostrutture. Nel 2011 ha registrato ricavi pari a 2,7 miliardi di euro, ordini per 2,9 miliardi di euro e un portafoglio ordini di 8,6 miliardi di euro.
Documenti analoghi
Alenia Aermacchi MB-339
Il velivolo è inoltre dotato di mappa digitale; IFF (Identification Friend or Foe); integrazione di un pod AACMI
(Autonomous Air Combat Maneuvering Instrumentation) nonché dotazioni di sicurezza, q...
900th_sf_260_consegnato_31072012 (Download
caratteristiche di “macchina sportiva dell’aria”, l’SF-260 ha registrato un buon successo anche tra i piloti
privati e gli Aero Club tanto che, ancora oggi è molto vivo il mercato civile per SF-260...
Alenia Aermacchi e Dassault Aviation, una collaborazione di
la parte finale della sezione di fusoliera per il Falcon 2000. Le componenti vengono realizzate negli
stabilimenti di Nola e Casoria. Altre importanti componenti sono fornite da Piaqgio, Sicamb, OM...
Roma, 16 febbraio 2012 Finmeccanica: Israele seleziona l
Finmeccanica ha un ruolo di primo piano nell’industria mondiale dell’aerospazio e difesa ed è presente nei grandi programmi internazionali del settore con le proprie
imprese e attraverso partnershi...
Le tappe principali della partecipazione di Alenia
Febbraio 2005 - Accordo di programma tra Alenia Composite (oggi Alenia Aermacchi) ed Enti Locali per la
realizzazione dello stabilimento Alenia di Monteiasi-Grottaglie.
Aprile 2005 - Inizio dei lav...