Cartizze
Transcript
Cartizze Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G. Spumante Dry “…ecco clivi di Cartizze con le vigne a festone dove l’uomo per quasi mille anni si è consacrato alle loro cure rendendole eterne e sovrane”. Così appare ad Adriano Màdaro “quell’angolo di paradiso” che ha nome S.Stefano, cuore della ristretta zona dove nasce questo celebre Prosecco, e dove ha sede la Cantina Bisol. Un’area dove il microclima particolarmente dolce si combina perfettamente con un terreno antichissimo. Rocciosa in profondità, friabile in superficie, questa buona terra ha una costituzione chimica equilibrata e a umidità costante, per un’uva che matura lentamente, molto lentamente… Il colore è giallo paglierino, il perlage è vivace, persistente e sottile. Il profumo è quello elegante di fiori di prato, gradevolmente fruttato con sentori di mela, pera e pesca. Il sapore è sapido, pieno, equilibrato, con amabilità contenuta e accompagnata dall’intenso ed elegante fruttato. Vitigno: 100% Glera Esposizione dei vigneti: Sud Altimetria del vigneto: 300 metri s.l.m. Sistema di allevamento: doppio capovolto Epoca di raccolta delle uve: inizio ottobre Gradazione alcolica: 11,5 % vol. Gradazione zuccherina: 23 grammi per litro Acidità totale: 5,5 grammi per litro Estratto secco: 18 grammi per litro Servizio Servire ad una temperatura di 8°C, in un ampio calice di cristallo. Suggerimenti È un grande vino spumante da apprezzare fuori pasto, dove sprigiona al palato la sua nobile ed infinita personalità. Si accompagna in modo eccellente con la pasticceria secca e con i dessert raffinati quali la mousse di fragole. Come indicare nella lista dei vini Bisol Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G. Spumante Dry S. Stefano di Valdobbiadene / Treviso Invito La visita del Cartizze è una tappa che non può mancare nell’album del buongustaio professionista. Bisol Viticoltori - Via Follo, 33 S. Stefano di Valdobbiadene / Treviso – T +39.0423.900.138 | [email protected] | www.bisol.it
Documenti analoghi
Garnéi - Bisol
della famiglia Bisol.
Il colore è giallo paglierino.
Il profumo è di frutta che si esprime complessa e matura, molto ampia
è la gamma olfattiva, persistente e inebriante la nota di fiori di campo.
...
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Spumante Dry
del Salis Prosecco.
Il colore è giallo paglierino. Il perlage vivace e persistente.
Il profumo è delicato, armonico, fruttato, con sentori di fiori di prato,
pesca e cedro.
Il sapore è gradevole, p...
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Spumante Brut
Vitigni: 85% Glera, 10% Pinot Bianco, 5% Verdiso
Esposizione dei vigneti: Sud, Sud-East
Altimetria del vigneto: 250 metri s.l.m.
Sistema di allevamento: doppio capovolto
Epoca di raccolta delle uve...
SUPERIORE DI CARTIZZE DRY Valdobbiadene Prosecco
anni 20. È un patrimonio in termini di gusto per la nostra uva
che non ha eguali.
ZONA DI ORIGINE Colle Tordera nella micro area del
Cartizze; Comune di Valdobbiadene.
VITIGNI 85% Glera, 10% Bianch...
Molera - Bisol
In questo straordinario ambiente naturale per l’uva, la quale assume
Verdiso, in una proporzione non superiore al 5%. La macerazione a
valdobbiadene prosecco superiore di cartizze docg extra dry
VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE
DI CARTIZZE DOCG
metodo
denominazione
tipologia
varietà
zona di provenienza
delle uve
altezza del vigneto (mt)
tipo di terreno
giacitura ed esposizione
sistema di a...