Garnéi - Bisol
Transcript
Garnéi Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. Spumante Brut Un vino che si chiama “acini d’uva” (“garnéi”, appunto) è più di un’ispirazione. È un progetto di perfezione enologica naturale che nasce dalla rigorosissima cernita delle uve in vendemmia. I grappoli sono scelti uno a uno, dalle viti migliori, selezionate per età, clone ed esposizione. I vigneti di origine sono quelli più impervi, più difficili da lavorare, scelti per dare resistenza e struttura al vino. L’affinamento del vino in cantina dura quasi un anno, la spumantizzazione quasi tre mesi: solo dopo 16 mesi dalla raccolta questo splendido Prosecco è pronto. Massima espressione del connubio terra - vite - lavoro dell’uomo, è l’emozionante orgoglio della famiglia Bisol. Il colore è giallo paglierino. Il profumo è di frutta che si esprime complessa e matura, molto ampia è la gamma olfattiva, persistente e inebriante la nota di fiori di campo. Il sapore ha una pienezza di gusto che conferma ed arricchisce quanto promesso dal profumo, bollicina croccante. Vitigno: 100% Glera Esposizione dei vigneti: Sud, Sud-Ovest Altimetria del vigneto: 250 metri s.l.m. Sistema di allevamento: doppio capovolto Epoca di raccolta delle uve: 20 settembre Gradazione alcolica: 12,0% vol. Gradazione zuccherina: 5 grammi per litro Acidità totale: 5,5 grammi per litro Estratto secco: 18,5 grammi per litro Servizio Servire ad una temperatura di 8°C, in un ampio calice di cristallo. Suggerimenti Per apprezzarne al meglio le delicate sfumature il Garnéi merita di essere degustato da solo, il carattere e la personalità varietale lo rendono però molto piacevole anche a tavola con piatti di mare delicati e con gli sformati di verdura. VITICOLTURA EROICA 100% Tenacia e Passione Ogni singolo acino d’uva, il “garnéi” appunto, viene accuratamente selezionato durante la vendemmia fatta a mano nei ripidi pendii da cui affiora la roccia madre, nella quale tuttavia le radici di vite riescono a penetrare traendone corpo. Un lavoro arduo, di costante confronto con la terra, di rispetto verso peculiarità ed esigenze delle vigne: la “Viticoltura Eroica” è tutto questo, ma alla base è soprattutto passione estrema. Come indicare nella lista dei vini Bisol “Garnéi” Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. Spumante Brut S. Stefano di Valdobbiadene / Treviso Bisol Viticoltori - Via Follo, 33 S. Stefano di Valdobbiadene / Treviso – T +39.0423.900.138 | [email protected] | www.bisol.it
Documenti analoghi
Molera - Bisol
fin dentro la roccia madre. La vendemmia, fatta rigorosamente a mano
sui ripidi pendii, il lavoro arduo, la passione e il confronto continuo con
la terra estrema rendono questo vino un esempio di V...
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Spumante Brut
Vitigni: 85% Glera, 10% Pinot Bianco, 5% Verdiso
Esposizione dei vigneti: Sud, Sud-East
Altimetria del vigneto: 250 metri s.l.m.
Sistema di allevamento: doppio capovolto
Epoca di raccolta delle uve...
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Spumante Dry
esaltano la tipicità varietale, dove sapidità e fruttato formano il carattere
del Salis Prosecco.
Il colore è giallo paglierino. Il perlage vivace e persistente.
Il profumo è delicato, armonico, fr...
duca di dolle
dall’acidità fresca e briosa che rende sempre più interessante la
piacevolezza al palato.
Vitigno:
Esposizione dei vigneti:
Altimetria del vigneto:
Sistema di allevamento:
Epoca di raccolta delle u...
Cartizze
costituzione chimica equilibrata e a umidità costante, per un’uva che
matura lentamente, molto lentamente…
Il colore è giallo paglierino, il perlage è vivace, persistente e sottile.
Il profumo è qu...
Molera - Bisol
In questo straordinario ambiente naturale per l’uva, la quale assume
Verdiso, in una proporzione non superiore al 5%. La macerazione a