Sarde a beccafico alla palermitana
Transcript
Sarde a beccafico alla palermitana
Sarde a beccafico alla palermitana ingredienti per 4 persone difficoltà media preparazione 60 minuti ingredienti per 4 persone 1 kg di sarde 250 g di pangrattato 2 acciughe sotto sale 1 ciuffo di prezzemolo 30 g di pinoli 50 g di uva passa 2 limone per l’emulsione 1 cucchiaino di zucchero Olio extravergine di oliva Foglie di alloro q.b. Sale e pepe q.b. procedimento Aprite le sarde e pulitile accuratamente, eliminando la testa e la lisca. Lavatele e mettetele da parte a scolare in frigo. Fate dorare il pangrattato in padella con 2 cucchiai d’olio a fiamma bassa; poi, trasferitelo in una terrina tenendone da parte 2 cucchiai. Aggiungete l’uvetta ammollata in acqua tiepida e strizzata, i pinoli, le acciughe dissalate, diliscate e sciolte in poco olio, il prezzemolo tritato, un pizzico di sale, un pizzico di pepe e la scorza di un limone grattugiato facendo attenzione a non grattare la parte bianca. Amalgamate con cura il tutto, incorporando se necessario altro olio. In un’altra ciotola aggiungete il succo di un limone e mettete da parte. Stendete le sarde su un piano e salatele. Distribuite su ogni sarda una parte del composto preparato e arrotolatele dal lato della testa, formando degli involtini che sistemerete uno accanto all’altro. Disponetele in una teglia unta d’olio, alternandole con delle foglie di alloro. Inserite la teglia nel forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti. Nel frattempo, con il succo del limone messo da parte preparate un’emulsione, mescolando energicamente con una frusta e unendo un filo d’olio e lo zucchero. A 10 minuti dalla cottura, estraete la teglia dal forno, irroratela con www.cuochemabuone.it Pagina 1/2 l’emulsione, cospargete sopra il pangrattato rimasto e continuate la cottura per altri 10 minuti. Fate riposare qualche minuto e servitele tiepide o fredde. Prima di servire guarnite ancora con delle fettine sottili di limone. suggerimenti Il tempo di cottura è legato alle dimensioni delle sarde. Fate attenzione a non farle seccare troppo. www.cuochemabuone.it Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Pagina 2/2
Documenti analoghi
Sarde a beccafico alla Palermitana
Preparazione: svuotate le sarde, privandole di testa e lisca, e quindi lavatele. In una padella, in cui
avrete versato mezzo bicchiere di olio, fate dorare il pangrattato,mettetelo in una terrina e...
Sarde in saor Si tratta di una ricetta molto antica, risalente al `300
Ingredienti e dosi per 4 persone
600 g di sarde freschissime
Sarde a beccafico
2. Sciacquare le sarde sotto acqua corrente e porle su un piano inclinato a sgocciolare.
3. Nel frattempo mettere a bagno l’uvetta in poca acqua tiepida e tritare la cipolla, il prezzemolo e le acc...