Bocconcini di sarde in saor
Transcript
Bocconcini di sarde in saor
Bocconcini di sarde in saor Il finger food è ricco di benessere! Se per voi l’antipasto o l’aperitivo fa rima con finger food, allora provate questi bocconcini di sarde in saor… da leccarsi le dita! Le sardine dovrebbero comparire più spesso nelle nostre tavole. Non solo per la ricchezza di preziosi acidi grassi omega-3, ma anche per l’apporto di proteine nobili facilmente assimilabili. Se state pensando di incrementare l’attività fisica e non volete affaticare l’apparato digerente, questa ricetta vi aiuterà a raggiungere serenamente entrambi gli obiettivi. Difficoltà: facile Costo: basso Preparazione: 45 minuti Ingredienti (per 16/18 polpette) 40 g di uvetta 20 g di pinoli 400 g di sarde 60 g di mollica di pane (meglio se integrale) 60 g di pangrattato (meglio se integrale) 1 uovo 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva Despar 50 g di cipolla bevanda di riso pepe sale pangrattato per la panatura Procedimento 1. Mettere in ammollo, in acqua tiepida, l’uvetta per una ventina di minuti (foto 1) e bagnare la mollica di pane con la bevanda di riso o, in alternativa, con dell’acqua (foto 2). Lasciarla ammollare per una decina di minuti. 2. Pulire le sarde, staccare la testa e ripulirle dalle interiora (foto 3). Lavarle bene sotto l’acqua corrente e asciugarle con della carta da cucina. Tritarle grossolanamente e affettare finemente anche la cipolla. 3. In una ciotola unire le sarde tritate insieme al trito di cipolla, l’uvetta scolata e asciugata, i pinoli, l’uovo, una macinata di pepe, una presa di sale, il pangrattato, l’olio e infine la mollica di pane ben strizzata (foto 4). 4. Lavorare bene il tutto con le mani in modo da ottenere un composto perfetto. Dividere il composto e modellare delle polpette rotonde. 5. Una volta pronte, passare le polpette nel pangrattato (foto 5) e infornare a 180 °C per 30 minuti (foto 6).
Documenti analoghi
Sarde a Beccafico
Le sarde devono essere aperte a libro staccando la testa dal corpo e tirandola delicatamente verso le
branchie così da eliminare insieme ad essa anche le viscere.
Continuando poi sulla linea ventra...
Sarde in saor Si tratta di una ricetta molto antica, risalente al `300
Ingredienti e dosi per 4 persone
600 g di sarde freschissime
Sarde in saor di cipolle rosse
amalgamati tra di loro ed intensi, un po’ come facevano i pescatori, che consumavano questo piatto dopo le grandi veglie di
pesca.
La ricetta più classica prevede le cipolle bianche, ma anche le ci...