Depliant della Mostra
Transcript
Mantegna e Padova 1445–1460 Padova, Musei Civici agli Eremitani Mantegna torna a Padova in una mostra senza precedenti, che racconta i travolgenti anni della sua formazione in una città capitale assoluta del rinnovamento del linguaggio figurativo in senso rinascimentale. Opere inestimabili realizzate dal maestro per Padova e capolavori di Donatello, Squarcione, Schiavone, Bellini, Vivarini, Durer ed altri, giungono in mostra dai più importanti musei internazionali. Mantegna and Padua 1445–1460 Padua, Musei Civici agli Eremitani Mantegna returns in Padua in an unprecedented exhibition, which represents the overwhelming years of his formation in a city that is the absolute capital of the Renaissance renewal of the symbolic language. Invaluable works created by the master for the city of Padua and masterpieces of Donatello, Squarcione, Schiavone, Bellini, Vivarini, Durer and others, arrive at the exhibition from the most important international museums. Eventi collegati La cappella Ovetari, capolavoro di Mantegna, a oltre sessant'anni dai bombardamenti che la distrussero è oggetto di un eccezionale intervento di restituzione visibile con la mostra mentre a Palazzo Zuckermann "La Madonna della Tenerezza", straordinaria opera attribuita al maestro, verrà esposta per la prima volta mostrandone il processo attributivo; ancora alla Loggia e Odeo Cornaro una mostra documentaria svela la Padova nel Quattrocento, infine itinerari tematici ed inedite pietanze studiate per celebrare l'artista. Joined events After more than sixty years since the bombing which destroyed it, the Ovetari Chapel, Mantegna’s masterpiece, went through extraordinary restoration work which can be seen in the exhibition, while in Zuckermann Palace “The Madonna of Tenderness” excellent work attributed to the Master will be shown for the first time. Further on, at the Loggia.and Odeo Cornaro a documentary exhibition reveals the Fifteenth Century Padua, while thematic itineraries and special dishes created for the occasion to celebrate the artist. Mantegna e le Arti a Verona 1450–1500 Verona, Gran Guardia Un affascinante percorso espositivo che inizia con la Pala di San Zeno e termina con la Pala Trivulzio, i massimi capolavori di Mantegna realizzati per la città di Verona. Nel Palazzo della Gran Guardia, di fronte all’Arena, la straordinaria ricostruzione di un contesto artistico e culturale, tra pittura, disegno, scultura, miniatura, architettura, medaglistica ed editoria: 228 opere, concesse in prestito da 100 musei e collezioni di tutto il mondo. Mantegna and the Arts in Verona 1450–1500 Verona, Gran Guardia In the Gran Guardia Palace, in front of the Arena, a fascinating expositive path, which starts with the Pala of San Zeno and ends with the Pala Trivulzio, Mantegna’s greatest masterpieces created for the city of Verona, is recreated. It is an extraordinary recreation of the artistic and cultural context of the period, through painting, drawing, sculpture, miniature, architecture, medallistics and publishing: 228 works, loaned from 100 museums and art collections from all over the world. Eventi collegati La mostra prosegue idealmente in città e nel territorio, grazie alle straordinarie testimonianze archeologiche di cui si è nutrita l’arte di Mantegna (in particolare l’Arena e il Teatro Romano), e grazie ad una serie di itinerari e visite alla scoperta delle più interessanti e suggestive testimonianze dell’epoca: musei, chiese e conventi, ville storiche e complessi monumentali, molti dei quali normalmente interdetti al pubblico. Joined events The exhibition ideally continues in the city and in the region, thanks to the marvellous archaeological testimonies which nourished Mantegna’s finest art (in particular the Arena and the Roman Theatre), and thanks to a series of itineraries and tours aiming at the discovery of the most interesting and evocative testimonies of the period: museums, churches and convents, villas and monumental works, many of which are usually forbidden to the public. Mantegna a Mantova 1460–1506 Mantova, Palazzo Te, Fruttiere Nella città dove il Mantegna trascorse il periodo artistico più decisivo ritornano i capolavori autografi del maestro e del suo seguito, eccezionalmente prestati dai più prestigiosi musei italiani e stranieri. A Palazzo Te un affascinante percorso di circa ottanta opere racconta la vicenda di Andrea Mantegna a Mantova sino all’esaurirsi della grande influenza che la sua arte suscitò nei pittori della generazione a lui successiva. L’esposizione è a cura di Mauro Lucco. Mantegna in Mantua 1460–1506 Mantua, Palazzo Te, Fruttiere Exceptionally loaned by the most prestigious Italian and foreign museums, the autographic masterpieces of the master and his followers return in the city where Mantegna spent the most crucial artistic period. In ‘Palazzo Te’ a fascinating path of about eighty works tells the story of Andrea Mantegna in Mantua up to the exhausting of the great influence his art provoked among the painters of the following generation. The exposition is curated by Mauro Lucco. Eventi collegati L’opera di Mantegna a Mantova sarà inoltre celebrata nel Castello di San Giorgio a Palazzo Ducale, dove è custodito il capolavoro dell’artista, la Camera Picta detta degli Sposi, con le esposizioni “Andrea Mantegna e i Gonzaga. Rinascimento nel Castello di San Giorgio” e “La scultura al tempo di Andrea Mantegna” (Prenotazione obbligatoria: 041 2411897 www.cameradeglisposi. it). Presso la Casa del Mantegna sarà inoltre allestita la mostra “Leon Battista Alberti e l’architettura”. Joined events In Mantua, Mantegna’s works will also be celebrated through the expositions “Andrea Mantegna and the Gonzaga. Renaissance in Saint George’s castle” and “Sculpture at the time of Andrea Mantegna”, in Saint George’s castle in the Ducal Palace, where the masterpiece of the artist, the Camera Picta also known as the Camera degli Sposi, is kept (Booking is compulsory: 041 2411897 www.cameradeglisposi. it). The exhibition “Leon Battista Alberti and architecture” will also be displayed in Mantegna’s House. Il genio di Andrea Mantegna, uno dei grandi maestri del Rinascimento italiano, verrà celebrato in occasione del V centenario della morte, avvenuta nel 1506, con un grande progetto espositivo articolato in tre mostre che apriranno contemporaneamente, il 16 settembre 2006, in ognuna delle città nelle quali la presenza del grande artista e delle sue opere è documentata: Padova, Verona e Mantova. / Andrea Mantegna’s genius, one among the greatest masters of the Italian Renaissance, will be celebrated, on the occasion of the fifth centenary since his death in 1506, through a great expositive project divided into three exhibitions which will open at the same time on the 16th of September, 2006. Each exhibition will be held in the cities in which the presence of the great artist and of his works is welldocumented, that is Padua, Verona and Mantua. SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA LA MOSTRA PARTECIPA AL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI COMITATO NAZIONALE PER LE CELEBRAZIONI DEL V CENTENARIO DELLA MORTE DI ANDREA MANTEGNA COMITATO NAZIONALE PER LE CELEBRAZIONI DEL V CENTENARIO DELLA MORTE DI ANDREA MANTEGNA Culture, Identità e Autonomie della Lombardia COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO AI MUSEI, POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO Culture, Identità e Autonomie della Lombardia COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO AI MUSEI, POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO Padova: Informazioni e prenotazioni / Info and booking 049.20.10.023 (dall’estero / from abroad +39 049 2010023) Il biglietto di ingresso alla mostra consente l’accesso gratuito a: Cappella Ovetari, Musei Civici agli Eremitani, Palazzo Zuckermann, mostra Un Mantegna da scoprire: la Madonna della Tenerezza. / The ticket for the exhibition is also valid for: the Ovetari Chapel, Musei Civici agli Eremitani, the Zuckermann Palace, the exhibition Un Mantegna da scoprire: la Madonna della Tenerezza (‘A Mantegna to discover: the Madonna of Tenderness’). CENTRO INTERNAZIONALE D’ARTE E DI CULTURA DI PALAZZO TE CENTRO INTERNAZIONALE D’ARTE E DI CULTURA DI PALAZZO TE COMUNE DI MANTOVA COMUNE DI MANTOVA assessorato alla cultura Verona: Informazioni e prenotazioni / Info and booking 199.199.111 (dall’estero / from abroad +39 02 43353522) - [email protected] Il biglietto della mostra consente l’accesso gratuito al Museo di Castelvecchio. The ticket for the exhibition is also valid for the Museum of Castelvecchio. Mantova: Informazioni e prenotazioni / Info and booking 199.199.111 (dall’estero / from abroad +39 02 43353522) - [email protected] Il biglietto di ingresso alla mostra consente l’accesso gratuito a Palazzo Te e al Museo della Città di Palazzo San Sebastiano, dove è allestita una sezione della mostra. The ticket for the exhibition is also valid for Palazzo Te and the Museum of the City of Palazzo San Sebastiano, where a section of the exhibition is displayed. Il biglietto di ingresso ad una delle tre mostre dà diritto all’ingresso ridotto nelle altre sedi espositive. Le visite sono regolamentate da un sistema di fasce orarie, con ingressi programmati. La prenotazione è obbligatoria per gruppi e scuole ed è consigliata per i singoli. / The ticket for one of the three exhibitions allows a reduced price on the entrance ticket of the other two expositive venues. The tours are regulated by time bands with scheduled entrance. Booking is compulsory for groups or schools and it is recommended for individuals. COMUNICAZIONE SI RINGRAZIA Villaggio?Globale International COMUNICAZIONE Villaggio?Globale International IMMAGINE COORDINATA IMMAGINE COORDINATA MEDIA SPONSOR MEDIA SPONSOR TOUR OPERATOR UFFICIALE COLLABORAZIONE TECNICA TOUR OPERATOR UFFICIALE I possessori di abbonamento mensile, annuale o biglietto ferroviario Trenitalia con destinazione COLLABORAZIONE TECNICA vidiPadova, Verona e Mantova, mato nel giorno di visita alla mostra, hanno diritto all’ingresso a 8 euro e ad un’ agevolazione nei bookshop. UFFICIO STAMPA UFFICIO STAMPA VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL ANTONELLA LACCHIN, MARCELLA MAGGI VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL ANTONELLA LACCHIN, MARCELLA MAGGI Un artista per tre città WWW.ANDREAMANTEGNA2006.IT
Documenti analoghi
Padova, 19 giugno 2006 Prot. 0002595/2006 Oggetto: Mostra
Le offerte potranno essere gestite e fruite in modo interattivo dall’utente finale attraverso il sito
internet dell’azienda/struttura partner o via e-mail.
Le proposte, a partire dal mese di settem...
Comune di Padova Mantegna, esplosione culturale L`arte come
Scrovegni con lo straordinario ciclo giottesco
ha acceso una fiammata culturale che ha investito la città con una crescente sensibilizzazione nei confronti del nostro patrimonio d’arte
e di storia;...
Percorso espositivo Mantegna e Padova: un binomio straordinario
realizzato dal Mantegna, prestato dall’Accademia Carrara di Bergamo, di altissima qualità stilistica.
Nel contempo, eccezionale prestito della Pierpont Morgan Library di New York, si potrà ammirare...
Scheda informativa Padova
per minori di 6 anni, un accompagnatore per ogni scolaresca o gruppo e un
accompagnatore per portatore di handicap.