La camera degli Sposi
Transcript
La camera degli Sposi
Andrea Mantegna La camera degli Sposi Andrea Mantegna La camera degli Sposi Un ritratto della famiglia Gonzaga La Camera Picta (conosciuta come Camera degli Sposi) è collocata nel Castello di San Giorgio di Mantova. Dipinta da Andrea Mantegna nell'arco di quasi un decennio (a partire dal 1465), nelle due pareti più buie vi sono dei tendaggi dorati mentre nelle due pareti principali le cortine si aprono e entrano in scena i personaggi della famiglia Gonzaga. Una prima parete è dedicata al ritratto collettivo della famiglia mantovana: il marchese Ludovico II e la moglie Barbara di Brandeburgo sono circondati, all’interno di un ambiente domestico, dai figli e dai familiari. Ludovico, raffigurato in vestaglia da camera, è girato verso il segretario Raimondo che gli ha consegnato una lettera, che il duca tiene ancora tra le mani; la piccola Paola sta invece porgendo una mela alla madre in un gesto assolutamente quotidiano, mentre poco dietro di lei è raffigurato il fratello Ludovico. Ludovico e Raimondo Paola con il fratello e la madre 1 Andrea Mantegna La camera degli Sposi Tra i protagonisti della scena si notano inoltre il cane Rubino (seduto sotto la sedia del marchese come segno di fedeltà) e la nana, con lo sguardo rivolto in maniera inquietante verso lo spettatore. Il cane Rubino La nana Nei personaggi in secondo piano potrebbe essere rappresentato, vestito in nero, anche Vittorino da Feltre, l'umanista che si occupò dell'educazione dei Gonzaga Si ipotizza che i fatti rappresentati si riferiscano al primo gennaio 1462, data a cui risale la consegna di una lettera con la quale la duchessa di Milano, Bianca Maria Visconti, chiede l'aiuto di Ludovico Gonzaga per la protezione del suo Stato messo in pericolo dalla malattia del marito Francesco Sforza. 2
Documenti analoghi
Lettura dell`opera Andrea MANTEGNA, L`oculo nel soffitto della
effetti di illusionismo pittorico. Per ampliare percettivamente il piccolo ambiente, Mantegna dipinge architetture che simulano perfettamente l’ambiente reale, attraverso una raffinata finzione sce...
andrea mantegna - collegio ballerini
L'episodio più importante della stanza è quello affrescato sulla parete
settentrionale. Esso ritrae la famiglia raccolta intorno a Ludovico
Gonzaga. La struttura reale della camera si apre su un fi...