Percorso espositivo Mantegna e Padova: un binomio straordinario
Transcript
Percorso espositivo Mantegna e Padova: un binomio straordinario
���������������������� ��������������������� ������������������� ��������������������� ����������������������� ������������������� �������������������� ����������������� ������������ ������������������ ���������������� ���������������������� �������������������� ������������ ��������������� ������������������ ������������������ ��������������������� ��������������������������� ������������������������ ������������������ ������������������� ����������� ������������������� ������������������ ������������������������ ��������������������� ����������������������� ����������������������� ��������������� �������������� Percorso espositivo Mantegna e Padova: un binomio straordinario Un dei più grandi geni del Rinascimento in una città che, proprio in quei quindici anni – dal 1445 al 1460 – è crocevia di artisti e intellettuali, cantiere di idee, centro della sperimentazione più avanzata, culla del rinnovamento del gusto e luogo di incontro di alcune tra le botteghe più importanti del tempo. È da questo incontro – tra una città in fermento, dal tessuto sociale estremamente colto ed aggiornato, e un artista geniale – che scaturisce la vera e propria “rivoluzione” operata da Andrea Mantegna in campo artistico, ed è questo il nucleo dell’avvincente percorso espositivo proposto dalla mostra “Mantegna e Padova 1445–1460”, i cui veri protagonisti risultano essere i capolavori d’arte. È dal confronto tra le opere, nella concorrenza e nel dibattito che queste provocano, che emergono l’arte e la qualità dello stile del Mantegna, nonché il ruolo da lui svolto nel rinnovamento del linguaggio figurativo di metà Quattrocento. Non propone dunque questa eccezionale mostra profili monografici, ma storie di capolavori, destinati a segnare punti fermi nell’evoluzione dell’arte in Italia, nell’età dell’Umanesimo. L’esposizione – che si sviluppa consentendo inediti accostamenti, grazie agli straordinari prestiti ottenuti – si apre allora con alcune opere che offrono la “chiave” per comprendere la fecondità dell’ambiente patavino del tempo: quattro delle formelle bronzee con i Miracoli di S. Antonio, realizzate da Donatello per l’Altare Maggiore della Basilica del Santo: uno dei cantieri più “sconvolgenti” e rivoluzionari del tempo. Chi voleva imparare a “pingere in recenti” – stando agli stessi contemporanei – doveva rivolgersi alla bottega del grande scultore fiorentino, la cui presenza in città per gli artisti del tempo fu fondamentale. Appare allora evidente l’importanza della concomitanza tra i tempi della formazione del giovane Mantegna e quelli del soggiorno padovano del maestro. L’eco delle novità donatelliane – immediata e travolgente – raggiunse in breve anche Mantegna, sia direttamente, sia attraverso Nicolò Pizolo che, dopo aver lavorato nel cantiere del Santo, aveva firmato con Andrea il contratto per la decorazione della Cappella Ovetari, nella chiesa degli Eremitani. E proprio gli straordinari affreschi che Mantegna realizzò agli Eremitani mostrano il desiderio dell’artista di emulare in pittura i risultati delle sculture di Donatello. A documentare così la qualità delle prime prove del Mantegna agli Ovetari, consentendo nuove interpretazioni sulla cifra e sull’evoluzione stilistica del maestro, saranno proposti in mostra, per la prima volta, alcuni saggi di ricomposizione dei frammenti delle perdute pitture, recuperati tra le macerie dei bombardamenti del ’44 e non utilizzati nell’attuale intervento di “restituzione” architettonica e pittorica del sito. La cappella Ovetari, conclusi gli attuali lavori di restauro, è inclusa nel percorso espositivo della mostra e cuore della medesima, tenuto conto che essa costituisce – anche per il lungo periodo di realizzazione (dal 1448 al 1457) – il manifesto principale dell’arte del Mantegna e del Rinascimento a Padova. Se il dialogo avviato dal giovane artista con Donatello appare anche nel precocissimo San Marco, prestato dallo Städelsches Kunstinstitut di Francoforte, e nell’affresco della lunetta del portale maggiore della Basilica del Santo, vero e proprio rilievo “scolpito in pittura”– ove le soluzioni adottate concordano con le ricerche avviate agli Eremitani sul rapporto tra lo spazio di chi guarda e quello finto della pittura – la mostra permette di confrontare la cifra stilistica d’avvio del Mantegna anche con altri esponenti dell’ambiente artistico del tempo e dell’Umanesimo patavino. Da un lato vi è l’esempio e la scuola dello Squarcione, nella cui attivissima e frequentata bottega Mantegna si formò accolto come figlio adottivo, dall’altro il clima culturale e il gusto figurativo emergenti attorno alla figura del vescovo Pietro Donato. Tra le tante presenze in mostra, anche il Polittico de Lazara, la più antica delle opere a noi note dello Squarcione, forse già eseguita nel 1450 (un tempo sull’altare della cappella gentilizia nella Chiesa del Carmine), ove accanto ad umori ancora tardogotici vi è un guardare attento al linguaggio espressivo elaborato dal suo ex allievo; e ancora, sempre dello Squarcione, il San Bernardino da Siena – tempera su tavola del Museo Poldi Pezzoli di Milano – che sarà suggestivamente accostata all’analogo ritratto realizzato dal Mantegna, prestato dall’Accademia Carrara di Bergamo, di altissima qualità stilistica. Nel contempo, eccezionale prestito della Pierpont Morgan Library di New York, si potrà ammirare anche il prezioso Evangelario fatto eseguire dal colto vescovo Pietro Donato, le cui miniature mostrano chiaramente le preferenze artistiche di quell’ambiente e il contesto di cultura antiquaria cui Mantegna fu particolarmente vicino, in quegli anni, e da cui trasse il culto per l’antico che costituirà una costante della sua grande arte. Se ancora evidenti appaiono gli echi donatelliani in opere del Mantegna presenti in mostra, come la Madonna con il bambino serafini e cherubini ( Madonna Butler) dal Metropolitan Museum di New York e la bellissima Madonna con il bambino addormentato (Madonna Simon) dai Musei di Stato di Berlino, o ancora nella Sant’Eufemia, dal Museo Nazionale di Capodimonte, e nella spettacolare Pala di San Luca – di cui la Pinacoteca di Brera presta eccezionalmente uno dei pannelli e in cui emerge il dialogo con il grande toscano nella resa scultorea delle figure e nell’elegantissimo e severo apparato decorativo – il confronto continua, nel percorso della mostra, anche con altri artisti con i quali il Mantegna entrò in rapporto: o nell’ambito del cantiere Ovetari – D’Alemagna e Vivarini, Bono da Ferrara e Ansuino da Forlì – o perché allievi anch’essi dello Squarcione, come Giorgio Schiavone, Marco Zoppo, Carlo Crivelli e altri. La straordinaria ricomposizione, per la prima volta, di gran parte del polittico realizzato da Antonio e Bartolomeo Vivarini per la Chiesa di San Francesco a Padova (con la Santa Chiara dal Kunsthistorisches Museum di Vienna, il San Pietro dalla Narodni Galerie di Praga e due tavole raffiguranti Sant’Antonio da Padova e Ludovico da Tolosa in collezione privata) costituisce, insieme alla presenza del Polittico per l’Abbazia di Santa Maria di Praglia, di Antonio Vivarini e Giovanni D’Alemagna, un esempio puntuale per comprendere come la bottega muranese – ugualmente attiva agli Ovetari, ma presto uscita dal cantiere, nonostante l’aggiornamento operato della propria cifra stilistica – fosse ancora legata ad un linguaggio gotico–internazionale. L’accostamento poi con il Polittico Roberti dello Schiavone, che la National Gallery di Londra presta per la storica occasione, offre un elemento importantissimo di lettura incrociata delle diverse personalità all’opera nella Padova del Mantegna, mostrando come il giovane dalmata – attivo nella bottega dello Squarcione dal 1456 – fosse tra i principali interpreti di un adeguamento stilistico della bottega padovana di Francesco rispetto alle novità presenti in città, nella seconda metà degli anni Cinquanta. Il dialogo tra capolavori continua in altri momenti spettacolari della mostra, come nel raffronto – a riprova dell’attenzione per la ritrattistica che si respirava negli ambienti padovani e che interessò anche Mantegna – tra il Ritratto di uomo di profilo dello Schiavone, dal Musée Jacquemart André di Parigi, il Ritratto di uomo di profilo prestato dal Museo Poldi Pezzoli di Milano, la cui attribuzione ad Andrea Mantegna o a Nicolò Pizolo è ancora in discussione, e al Ritratto di Jacopo Antonio Marcello che Jacopo Bellini realizzò per il prezioso manoscritto sulla “Vita e Passione di San Maurizio”, oggi alla Bibliothéque de l’Arsenal. Stupefacente e appassionante è poi la carrellata sul tema della Madonna con il bambino. La mostra propone infatti un inedito raffronto tra la Madonna del latte dello Zoppo prestata dal Louvre – la cui luce non trova paragoni negli esempi pittorici degli artisti padovani, se non nel frammento dell’affresco di Bono da Ferrara rimasto nella cappella Ovetari – la tavola proveniente della Galleria Sabauda di Torino e il dipinto del Rijksmuseum di Amsterdam, entrambi dello Schiavone, e ancora due versioni della Madonna con il bambino in un arco: una placchetta in bronzo dorato proveniente da Washington e attribuita alla scuola di Donatello e un bassorilievo in terracotta che giunge da Vienna, realizzato da quel Giovanni da Pisa che, pare, collaborò con il Pizolo nella realizzazione della pala d’altare della cappella Ovetari. Momenti di grande coinvolgimento ma anche di profondo studio offrono alcuni importantissimi disegni esposti nella mostra padovana – anche a conferma della prassi seguita nelle botteghe venete e praticata volentieri dallo stesso Mantegna – a cominciare da un disegno del giovane maestro, a penna e inchiostro bruno su carta preparata di rosa pallido, prestato dal British Museum di Londra, da mettere in relazione al perduto affresco con il Miracolo di San Giacomo sulla via del martirio della cappella Ovetari: unica testimonianza della fase progettuale del grande ciclo decorativo. Infine, l’incontro tra Mantegna, Jacopo e Giovanni Bellini: tre figure chiave per la ricostruzione storica del rinnovamento in chiave prospettica della civiltà figurativa norditaliana nel Quattrocento. Jacopo, contemporaneo di Squarcione, morì nel 1470; Giovanni, giusto nel momento in cui Andrea si allontanava dal Veneto per Mantova, apriva la sua bottega a Venezia. L’anziano maestro – concorrente dello Squarcione – partito da una tradizione tardogotica ormai al tramonto, si era aggiornato nella chiave di una cultura prospettica rinascimentale, come documentano i libri dei disegni, e condivideva con il giovane Mantegna il gusto per la citazione archeologica. Quando Andrea sposa la figlia di Bellini, Niccolosia, nel 1453 – alimentando secondo lo Scardeone le ire del suo vecchio maestro – si avvia anche un rapporto strettissimo, fatto di ammirazione e di emulazione, tra Mantegna e il famosissimo cognato suo coetaneo: un legame che si stempera solo nel momento in cui il giovane Bellini raggiunge la piena consapevolezza dei suoi mezzi. A chiudere la mostra ecco, allora, l’eccezionale ricomposizione di quella che si è ritenuto fosse la predella della Pala Gattamelata, di Jacopo Bellini e figli, opera che si doveva trovare sull’altare della omonima cappella al Santo e che è ora divisa tra i Musei Civici di Padova, il Museo Correr di Venezia e la Pinacoteca Nazionale di Ferrara; e ancora il Polittico Piersanti, dello stesso Jacopo, proveniente dal Museo di Matelica; ma, soprattutto, ecco due eclatanti opere di Giovanni Bellini: la Madonna Davis prestata dal Metropolitan Museum di New York e la Trasfigurazione di Cristo dei Civici Musei di Venezia. L’humanitas vince sulle immagini lapidee dipinte dal Mantegna; le opere pur presentando un’attenzione alle forme mantegnesche si pongono alle origini della grande tradizione coloristica veneziana; l’emergere dei sentimenti sarà il futuro della storia dell’arte.
Documenti analoghi
Un Mantegna da scoprire: La Madonna della Tenerezza Padova
protagonista più illustre, diventando in questo modo un supporto importante alla visita della mostra che
Padova dedica al periodo padovano del Mantegna.
Tra le tante testimonianze presentate in mos...