Gnocchi alla sorrentina a modo mio - Pensieri e pasticci
Transcript
Gnocchi alla sorrentina a modo mio - Pensieri e pasticci
Gnocchi alla modo mio sorrentina a Giovedì…gnocchi! Questo è il detto che tutti noi conosciamo…vabbè, qualcuno potrà pensare: ma la Simo sta perdendo qualche colpo…oggi è mercoledì… …si, certo, ma… …la ricetta arriva oggi così potete replicarla domani, eheheheh…furba l’idea no?! Scherzi a parte, io gli gnocchi li amo, e sinceramente a casa mia mica si guarda il giorno, quando ci prende la voglia di mangiarli…beh, non c’è giovedì che tenga. Ci piacciono in tutti i modi…al ragù, al pomodoro, al sugo di verdura…ma i nostri preferiti, sono assolutamente questi, gli gnocchi alla sorrentina. Qualcuno si domanderà come mai la lombardissima Simo predilige una ricetta partenopea per eccellenza…beh, io vi dico che anche in questo caso non c’è regione che tenga, questi sono squisiti e noi andiamo pazzi per la filante mozzarella sciolta in superficie ed il profumato sugo al pomodoro che li avvolge magistralmente… Pirofila, posata e tovagliolo Wald Domus Vivendi, linea Attimi di impronte Qua gli ingredienti c’erano tutti…passata di pomodoro fresco fatta dalla mia mamma quest’estate, gnocchi di patate fatti in casa, una mozzarella fiordilatte di ottimissima qualità (questa del Caseificio Giordano)…che volere di più?! Datemi una forchetta dai, che ho fame…. Gnocchi alla sorrentina 2015-10-31 20:24:42 Write a review Save Recipe Print Ingredienti 1. per gli gnocchi di patate 2. 500 g patate a pasta bianca 3. 150 g farina bianca 4. un pizzico abbondante di sale 5. 1 uovo Per il condimento 1. 2. 3. 4. 5. 500 g passata di pomodoro al basilico un pezzetto di cipolla bianca olio extravergine d'oliva alcuni cucchiai sale fino e pepe nero macinato al momento 200 g circa di mozzarella fiordilatte 6. abbondante parmigiano grattugiato Preparazione 1. Per prima cosa fare il sugo, facendo appassire in una capace casseruola la cipolla tritata finissimamente nell'olio extravergine; unire poi la passata, salare e pepare a piacere e continuare la cottura a fuoco lento per circa tre quarti d'ora. 2. A questo punto tocca fare gli gnocchi; lessare le patate in acqua bollente, ancora calde passarle allo schiacciapatate e ammonticchiarle su un piano di lavoro creando un foro nel mezzo. 3. Versarci l'uovo leggermente sbattuto, la farina addizionata col sale e pian piano impastare, ottenendo una palla di impasto morbido, che andrà lasciata riposare un pochino sotto ad un canovaccio. 4. Creare dei piccoli cilindretti e tagliarli a dadini di circa 2 cm, che poi andranno passati sui rebbi di una forchetta o su una grattugia per creare un motivo su ogni gnocchetto. 5. Cuocerli in acqua bollente e scolarli con un mestolo forato quando vengono a galla, mettendoli poi in una pirofila leggermente unta d'olio. 6. Condire gli gnocchetti con abbondante sugo e pezzetti di mozzarella, poi spolverizzare il tutto con tanto parmigiano e posare in superficie altre fette di fiordilatte. 7. Infornare a 180 gradi ventilato per circa una quindicina di minuti, in modo da fondere la mozzarella e comunque creare una leggera crosticina in superficie. 8. Servire caldissimi. By Simo pensieri e pasticci http://www.pensieriepasticci.ifood.it/ Dai su non ditemi che non vi sta venendo una gran fame….io solo a vederli ho l’acquolina. Mi scuso se questa non è la vera ricetta tradizionale, ma questa è la mia e a noi piace tanto, ma tanto! Buona giornata e a presto…vi prometto che la prossima sarà un dolcetto…è giusto… mi sono fra l’altro resa conto di aver proposto due primi di seguito, ma che ci volete fare, la Simo è fatta così….
Documenti analoghi
Gnocchi di patate alla sorrentina
le caratteristiche rigature facendo scivolare ogni gnocco sui rebbi della forchetta e schiacciando un pò, ma non
troppo.
Per preparare gli gnocchi alla sorrentina: tagliate a cubetti la mozzarella....
Gnocchi alla sorrentina
In una padella fate rosolare la cipolla tagliata a
fette molto sottili. Aggiungete lo spicchio d’aglio
privo di anima e fatelo dorare.
Ora aggiungete i pomodori, un pizzico di sale e
lasciate “cons...