Gnocchi di patate alla sorrentina
Transcript
Gnocchi di patate alla sorrentina
Istituto Professionale di Stato Per i Servizi Enogastronomici e L’Ospitalità Alberghiera “M. Buonarroti” SCHEDA OPERATIVA DI UNA RICETTA Nome del piatto Gnocchi di patate alla sorrentina Ingredienti per 10 persone Per gli gnocchi Patate farinose a pasta bianca Farina bianca tipo “00” Sale fino Noce moscata Uova intere (facoltativo) Grana grattugiato (facoltativo) Basilico mazzetto Mozzarella Salsa di pomodoro U.M. Quantità Kg. grammi grammi grammi numero grammi numero grammi Kg. 2 600 20 05 02 50 01 500 2,500 Foto del piatto Fasi di sviluppo della ricetta Per gli gnocchi: lavate le patate e, senza sbucciarle, mettetele in una pentola con dell'acqua salata e lasciatele bollire per circa 45-50 minuti. Ancora calde, sbucciatele, schiacciatele e mettetele su un piano di lavoro ben infarinato. Aggiungete un pizzico di sale, la farina e impastate il tutto fino ad ottenere un composto compatto ma allo stesso tempo soffice. A questo punto aggiungete un uovo e del grana grattugiato continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto senza grumi e compatto. Quindi, dividete l'impasto in tanti filoni dello spessore di 2-3 centimetri e iniziate a tagliare gli gnocchi riponendoli su una superficie o un vassoio infarinato. Per finire, praticate le caratteristiche rigature facendo scivolare ogni gnocco sui rebbi della forchetta e schiacciando un pò, ma non troppo. Per preparare gli gnocchi alla sorrentina: tagliate a cubetti la mozzarella. Preparate la salsa di pomodoro fresco (Se non disponete di pomodori freschi, o non è stagione, potete tranquillamente preparare il sugo con una buona passata di pomodoro in bottiglia; fate dorare un paio di spicchi d’aglio in 3-4 cucchiai di olio extravergine d’oliva, aggiungete una bottiglia di passata, salate e fate cuocere fino all’ispessimento della stessa, poi aggiungete qualche foglia di basilico e usate il sugo ottenuto per condire gli gnocchi). Lessate gli gnocchi in abbondante acqua salata un po’ alla volta, per non abbassare troppo la temperatura dell’acqua; attendete che risalgano in superficie, poi scolateli bene e conditeli con un paio di mestoli di salsa, dopodichè metteteli in una pirofila da forno. Cospargeteli ancora con un paio di mestoli di pomodoro, un'abbondante spolverata di grana grattugiato e una manciata di cubetti di mozzarella e metteteli in forno già caldo per qualche minuto. A gratinatura avvenuta, estraete gli gnocchi dal forno e serviteli ben caldi decorando la pirofila con 3-4 foglie di basilico fresco. Utensili e attrezzature Tagliere Forchetta Macchina da cucina Trinciante Pirofila Cuocipasta Pentola alta Forno ventilato Schiumarola Schiacciapatate Spatola rigida per lasagne Note od osservazioni Gli gnocchi alla sorrentina sono un piatto tipico della cucina napoletana. Sono preparati con gnocchi fatti di patate, farina ed acqua, cotti e conditi con salsa di pomodoro, tradizionalmente ragù, con fiordilatte, parmigiano e basilico. Quindi, sono infornati, in un piccolo tegame di coccio (pignatiello), nel quale vengono poi serviti, molto caldi. In Campania gli gnocchi venivano detti strangulaprievete da cui l'impropria traduzione nell'odierno strangolapreti, tuttavia l'etimo seppur suggestivo, non è da ricondurre agli ordini religiosi, bensì a più antiche radici greche. Tipologia del piatto: Primi piatti - gnocchi Tempo di preparazione: 60 minuti Tempo di cottura: 30 minuti Difficoltà: Facile
Documenti analoghi
Gnocchi di patate alla bava
scolatele, pelatele e schiacciatele con la forchetta
o con lo schiacciapatate su una spianatoia.
Aggiungete la farina e una presa di sale,
impastate il tutto finché le patate sono tiepide.
Dividete...
Gnocchi alla sorrentina
un piccolo taglio su ognuno di loro e sbollentateli per 3 minuti. A questo punto, scolateli, lasciateli raffreddare ed eliminate la pelle. Tagliateli a filetti ed eliminate i semi.
In una padella f...
Gnocchi alla sorrentina a modo mio - Pensieri e pasticci
Qua gli ingredienti c’erano tutti…passata di pomodoro fresco
fatta dalla mia mamma quest’estate, gnocchi di patate fatti in
casa, una mozzarella fiordilatte di ottimissima qualità
(questa del Case...