storia delle tecnologie musicali
Transcript
storia delle tecnologie musicali
STORIA DELLE TECNOLOGIE ELETTROACUSTICHE 1914 – Concerti futuristi (Composizioni che utilizzano l'elettronica) • Il primo concerto di Russolo, viene tenuto il 21 aprile a Milano con l'impiego dell’intonarumori, uno strumento acustico in cui vari rumori (ululati, gorgoglii, ronzii, ccc.) venivano prodotti meccanicamente e amplificati mediante megafoni. • Altri concerti dello stesso genere avranno luogo a Parigi nel 1921. • http://www.futurismo.altervista.org/audio.htm Apri Risvegliodiunacitta.wav Apri ultimovoloaviatore.mp3 1914 – Intonarumori (Tecnologia degli strumenti musicali) • L'intonarumori fu una famiglia di strumenti musicali inventati nel 1913 da Luigi Russolo. • Essi erano formati da generatori di suoni acustici che permettevano di controllare la dinamica, il volume, la lunghezza d’onda di diversi tipi di suono. • Ogni strumento era formato da un parallelepipedo di legno con un altoparlante di cartone o metallico nella parte anteriore. • Il suonatore schiacciava bottoni e leve per mettere in funzione il macchinario e controllarne le dinamiche. • All'interno degli intonarumori c’erano lastre di metallo, ingranaggi e corde metalliche che venivano fatte vibrare, le tensioni delle corde erano modificate dal suonatore che, glissando sulla corda, generava note. • Secondo il rumore prodotto, gli strumenti erano classificati per famiglie: crepitatori, gorgogliatori, rombatori, ronzatori, scoppiatori, sibilatori, stropicciatori e ululatori, ciascuna delle quali comprendeva a sua volta vari registri (soprano, contralto, tenore e basso). Apri ArcoEnarmonico.wav Apri Crepitatore.wav Apri Gracidatore.wav Apri Ululatore.wav • La prima apparizione pubblica degli intonarumori fu nel 1913 al Teatro Storchi a Modena dove Russolo presentò un “esplodente”. • Nel 1914 fece molti concerti a Milano (Teatro Dal Verme), Genova (Politeama) e Londra (Coliseum). • Nel 1921, finita la Prima guerra mondiale, presentò tre concerti a Parigi (Théatre des Champs-Elysées) e, nel 1922, collaborò con Filippo Tommaso Marinetti componendo sottofondi musicali creati con intonarumori per ‘’il tamburo di fuoco’’.
Documenti analoghi
Scarica - NoAcademy
alla campagna e ai suoi insetti e preferisco il bagno di casa
mia al ruscello della Pastorale» (Edgar Varèse, Il Suono
organizzato. Scritti sulla musica, 1985)
Divenire — Divenire 3: Il linguaggio musicale futurista
cromatica. Dichiariamo inoltre inesistenti i valori di consonanza e di dissonanza»". (Pratella
L`unica vera avanguardia del
di essere lì, tra specchiere in cornici
liberty e velluti polverosi, martedì 21
aprile 1914. Quel giorno si tenne al Dal
Verme il “Primo gran concerto futurista
per intonarumori”, organizzato da Lu...