Mnogaja Leta Quartet
Transcript
Mnogaja Leta Quartet
Mnogaja Leta Quartet Il Quartetto si forma nel 1961 quando quattro liceali milanesi scoprono la comune passione per il canto della tradizione popolare non solo italiana. A partire dal 1963 iniziano le prime esibizioni pubbliche con un repertorio di canti popolari italiani, brasiliani, dell'Europa dell'Est, del Madagascar e poi di Negro-Spirituals, espressione canora che li ha affascinati sia per la particolare forma musicale che per il messaggio umano. Nel 1966 prendono il loro nome da un antico inno augurale bizantino-slavo che significa “molti anni felici”. Seguono anni di concerti televisivi (TV italiana e Svizzera), tourées europee (Germania e Austria) e la pubblicazione del loro primo LP Old Time Religion (1968). Negli anni successivi bisogna ricordare la partecipazione ad alcuni importanti festival Jazz, un concerto in mondovisione dall’Eur di Roma e i dischi Kumbaya (1972) e Good News (1987). Nel 1988 festeggiano i 25 anni di concerti con una memorabile esibizione al Conservatorio di Milano. Nel 2005 viene pubblicato un DVD del concerto tenuto alla XIV Rassegna negro-spirituals di Caldonazzo. Nel 2006 esce un nuovo CD Ol' man river con 18 nuove incisioni tutte armonizzate da Luciano Gattinoni. Nel 2010 il Quartetto ha superato i 900 concerti. Propugnatori del valore corale degli spirituals i Mnogaja Leta hanno favorito le prime rassegne italiane di Gospel e Spirituals (San Benedetto del Tronto, Genova, Caldonazzo, Varazze, ...). Quattro voci inseparabili e quattro amici uniti da 49 anni di esperienze vissute insieme, continuano la loro avventura musicale.
Documenti analoghi
Scarica la locandina dell`iniziativa
Nel 1966 prendono il loro nome da un antico inno augurale bizantino-slavo che significa “molti anni felici”.
Seguono anni di concerti televisivi (TV italiana e Svizzera), tournées europee
(Germania...
mnogaja leta quartet in concerto - GSA ONLUS Gruppo Solidarietà
GIOVEDI' 24 NOVEMBRE 2005 - ORE 21.00
Teatro sanRocco - Seregno
Mnogaja leta: molti anni felici.
E' un inno augurale bizantino-slavo
che dà il nome al quartetto:
seimila miglia dall'esperienza dei ...