Corso di Elaborazione digitale del suono e dell
Transcript
Corso di Elaborazione digitale del suono e dell
Corso di Elaborazione digitale del suono e dell’immagine Laboratorio di Audio di Pino Cappellano Esercizio n. 5 (Audacity – Quartz AudioMaster Freeware) Montaggio sincrono Sincronizzare audio e video • L’esercizio si propone di utilizzare il sequencer (Quartz AudioMaster Freeware) per realizzare un file audio stereo composto da diversi oggetti sonori - elaborati sia con un editor audio (Audacity) sia con lo stesso sequencer - situati in precisi istanti (calcolati al centesimo di secondo) per essere sincronizzati ad un ipotetico video (o sequenza di immagini). • I File dell’esercizio e i relativi oggetti sonori presenti nella colonna sonora: - “loop.wav” - Piccolo loop che, ripetuto per tutta la durata del brano, subisce un diminuzione di volume in corrispondenza della presenza dei suoni del registratore; - “tape_play-stop.wav” - Effetto sonoro che riproduce il clic di un registratore (Play o Stop); - “tape_rewind.wav.” - Effetto sonoro che riproduce l’avvolgimento del nastro magnetico; - “donna.wav” - Voce di donna registrata presente in più momenti sul solo canale destro. • Dal punto di vista della sincronizzazione: - La colonna sonora (composta dal loop) parte da 00.00.00.00 HMSC (ore, minuti, secondi, centesimi di secondo) in Fade In e termina a 00.00.47.05 in Fade Out; Clic (Play): 00.00.09.04 Voce 1: 00.00.09.15 Clic (Stop-Avvolg.): 00.00.14.07 Avvolgimento: 00.00.14.15 Clic (Play): 00.00.15.14 Voce 2: 00.00.15.21 Clic (Stop): 00.00.20.14 Clic (Avvolg.): 00.00.27.08 Avvolgimento: 00.00.27.16 Clic (Play): 00.00.28.15 Voce 3: 00.00.28.24 Clic (Stop): 00.00.36.03 Operazioni in Audacity • Il loop aprire il loop in Audacity ed applicare l’effetto Ripeti per un numero di volte sufficiente = 47,13 sec. (durata brano) / 4,75 sec. (durata loop) = 10 (in eccesso: la durata prefissata sarà prodotta nel sequencer); disegnare la dinamica con lo strumento inviluppo per diminuire appositamente l’ampiezza in corrispondenza della presenza dei suoni del registratore (da 00.00.09.04 a 00.00.20.14 e da 00.00.27.08 a 00.00.36.03) [Generalmente tale operazione è possibile effettuarla anche in un sequencer. Quartz AudioMaster, nella versione Freeware, non lo consente]; applicare un effetto Fade In (per 1 secondo) ed uno Fade Out (per 3 secondi) selezionare la traccia del loop e produrre il file wav (File > Esporta selezione come WAV) con un nome appropriato (“sottofondo.wav”). V. 1 [email protected] - www.pinocappellano.it 1 Operazioni in Quartz AudioMaster Freeware • Selezionare la traccia “Audio 01”; Accertarsi che la posizione HMSC sia 00.00.00.00 e importare “sottofondo.wav” (Files > Import > Audio) • Selezionare la traccia “Audio 02”; Indicare, nel Controllo Riproduzione/Registrazione, la posizione HMSC prefissata per il primo clic (00.00.09.04) e importare il relativo file “tape_play-stop.wav”; Ripetere l’operazione per gli altri clic dopo aver impostato opportunamente la posizione; - • Selezionare la traccia “Audio 03” Indicare, nel Controllo Riproduzione/Registratore, la posizione HMSC prefissata per il primo avvolgimento del nastro (00.00.14.15) e importare il relativo file “tape_rewind.wav”. Ripetere l’operazione per il secondo suono dell’avvolgimento. • Selezionare la traccia “Audio 04” 1. Indicare la posizione HMSC della Voce 1 (00.00.09.15) e importare il file “donna.wav” 2. Cliccare due volte sulla traccia (o utilizzare l’apposito strumento Edit Tool presente nel pannellino che si apre cliccando con il tasto destro) e, nella finestra Modify Audio, ridurre la durata del brano a 4 secondi e 60 centesimi trascinando opportunamente gli appositi cursori. 3. Cliccare su Apply e chiudere la finestra con Close. [Questa operazione di editing, al contrario di quanto sia possibile fare con Audacity, è precisa al centesimo di secondo] 4. Duplicare il risultato (CTRL+CLIC sull’oggetto e trascinare) e posizionarlo, dopo aver impostato la posizione della Voce 2 (00.00.15.21). 5. Ripetere le operazioni dall’1 al 3 per produrre la Voce 3 (durata 7 secondi e 10 centesimi). 6. Per tutte e tre le voci spostare il Pan a destra V. 1 [email protected] - www.pinocappellano.it 2 o nel pannello della traccia: o nel mixer: • Collocare i Locators nelle giuste posizioni: 00.00.00.00 l’iniziale e 00.00.47.05 il finale (aiutarsi con l’impostazione della barra di scorrimento). • Selezionare tutte le tracce (con lo strumento Select Tool) • Riprodurre l’insieme (Play nel Controllo Riproduzione/Registrazione) e sistemare i volumi delle singole tracce nel mixer. • Produrre il file wav finale (accertarsi che tutte le tracce siano selezionate) con: Files > Esporta > Audio Si può salvare sia come wav e sia come mp3. Selezionare le “variazioni” apportate. In questo caso: Track Volume & Pan __________________________________________________________________ Gli esercizi svolti (preferibilmente file .mp3) possono essere inviati alla mia e-mail ([email protected]) così come, alla stessa, potete inviarmi richieste di info, chiarimenti, ecc. Buon lavoro! Pino Cappellano V. 1 [email protected] - www.pinocappellano.it 3
Documenti analoghi
Sequencer Quartz Audio Master Freeware L
Linea (scorrevole) che indica il punto
di riproduzione-registrazione.
Se ne sposta la posizione cliccando
sulla scala graduata