Estrazione audio ac3, compressione con Besweet e
Transcript
Estrazione audio ac3, compressione con Besweet e
Movie Maniac® ESTRAZIONE DELL’AUDIO DAI VOB IN AC3, COMPRESSIONE E MUX CON VIRTUALDUB Bene. Eccomi qui ancora una volta per buttare giù due righe. Come sempre naturalmente, spero di poter aiutare il maggior numero possibile di persone. Il motivo che mi ha spinto a scrivere questo articolo è semplicissimo. Ho avuto seri problemi a comprimere un DVD, talmente seri che cominciavo a diventar matto. Ma poi finalmente, con un po’ di sbattimento in più, ho trovato una soluzione, peraltro niente male, e che da semplice escamotage può trasformarsi in una alternativa alla compressione dell'audio "on the fly" con Xmpeg. Prima di cominciare come al solito faccio una piccola premessa. Stavo apparecchiando tutto per la compressione di questo benedetto film, ma su una macchina non mia, con una configurazione hardware decisamente diversa e più all'avanguardia (passatemi l'espressione!!!). Ma mi sono trovato dinanzi all'impossibilità di utilizzare Xmpeg 4.2a, perché ogni qualvolta tentavo di aprire i files vob, il programma andava in crash. Ora, non so se ciò dipendesse dalla macchina particolarmente malmessa (ho riscontrato diversi problemi di drivers) o dal programma che mal sopportava le periferiche. Fatto sta che ho deciso di ricorrere alla nuova versione di Xmpeg, la 4.31Alpha. Questa, risulta a mio avviso assai carente rispetto alla precedente in alcuni aspetti fondamentali (che vi riporto in ordine di apparizione): 1. non sono riuscito ad impostare come lingua l’italiano, né tantomeno le altre 2. non è più possibile rippare al volo da DVD, e qualora ci proviate un simpatico messaggio vi avvertirà che il vostro lettore è bloccato o che il supporto è criptato e non si può procedere 3. non esiste più la possibilità di caricare automaticamente tutti i VOBs semplicemente aprendo il primo 4. la sezione dedicata al cropping risulta molto meno intuitiva, rendendo questa fase decisamente più complessa e laboriosa 5. L’audio player non funziona correttamente, per cui dopo aver atteso un bel po’ per trovare il volume per la normalizzazione, il valore non rimane indicato, perciò dovete essere molto attenti e beccarlo prima che ritorni al valore di default, oppure inserirne uno voi (solitamente 150 va bene) 6. il codec che io utilizzo solitamente per l'audio non funziona più, sicché il programma restituisce sistematicamente un messaggio di errore quando si tenta di avviare il processo di conversione D'altra parte presenta qualche piccola ed interessante novità: 1. è stato reintrodotto il deinterlacing; ma io non l'ho testato, per cui nulla posso dire sul suo funzionamento Movie Maniac® 2. è possibile esportare l’audio, per trattarlo in separata sede, oltre che nel solito formato wav, anche direttamente nel formato mp3 VBR utilizzando il codec gratuito Lame, o in ac3 o mp2 Come si vede gli aspetti negativi sono decisamente più di quelli positivi (almeno nel mio caso), dunque almeno per ora vi consiglio di continuare ad usare la vecchia 4.2a!!! Detto questo, passiamo all’argomento vero e proprio dell’articolo!!! Se avete problemi a comprimere l’audio come volete, perché Xmpeg crasha quando impostate il codec mp3 che avete installato, o perché semplicemente vi tira fuori il simpatico messaggino “An error occurred when tryin’ to generate the output file, check that you are not using it or that the program is set up correctly”; o se invece non siete soddisfatti di come Xmpeg tratta l’audio, beh, avete diverse alternative. Estraete l’audio in formato Ac3 dai VOBs. 1. Potete estrarlo direttamente come wav da Xmpeg, ma ve lo sconsiglio vivamente, perché questa funzione non è ancora stata messa a punto e il file risultante è sempre leggermente più corto del file video 2. Potete estrarlo con Smartripper, utilizzando la funzione “Enable stream processing”. In questo caso smartripper ve lo salverà con estensione vob. 3. Potete estrarlo direttamente col software che tra un po’ utilizzeremo per trasformarlo in wav e poi in mp3 Insomma, ora che avete il vostro bel file *.ac3 o semplicemente i vostri VOBs, scaricate e scompattate in una directory BeSweetv1.3b5. Quindi lanciate il file BeSweetGUI.exe che troverete nella directory appena creata. Vi apparirà questa finestra, che altro non è che una simpatica interfaccia grafica creata (da un non meglio noto DD) per consentire di utilizzare in maniera semplice, applicazioni DOS che altrimenti risulterebbero assai ostiche. Movie Maniac® Nella sezione Locations, eseguite le seguenti operazioni: 1. clickate sull’icona accanto a BeSweet.exe; vi apparirà l’ immagine che trovate nella pagina seguente. Qui specificate ora il percorso in cui si trova l’applicazione DOS che utilizzeremo per convertire l’ac3 in wav, BeSweet appunto, poi fate doppio click su BeSweet.exe, quindi su OK in fondo ala finestra. 2. clickate sull’icona accanto a VOB/AC3/LST, vi apparirà sempre la stessa finestra. A questo punto sulla sinistra indicate il percorso nel quale si trova il vostro ac3, poi sulla destra fate doppio click sul vostro file, quindi clickate su ok in fondo alla finestra 3. clickate sull’icona accanto a WAV/MPX, e nella finestra che apparirà (sempre la stessa), sulla sinistra indicate il percorso nel quale salvare il vostro file convertito, e sulla destra il nome con cui volete che venga salvato. Movie Maniac® Fatto questo, nella finestra principale ancora pochissime impostazioni vi separano dal vostro wav. • Nella sezione bbDMUX, se i vostri VOB contengono più tracce audio, potrete selezionare quella che vi interessa. • Nella sezione Azid lasciate pure selezionata la voce “Use AC3 decompressor • Nella sezione SSRC troverete la voce “Downconvert Sample Rate” che potete utilizzare per ridurre la frequenza di campionamento da 48Khtz a 44.1Khtz. Io vi sconsiglio di lasciarla deselezionata e di effettuare questo passaggio in Virtualdub al momento della compressione del wav in mp3 quando effettuerete il muxing. • Nella sezione Boost troverete la voce “Compress Dynamic Range”. Beh, benché io non sia del tutto certo, credo che questa funzione sia l’analogo di quella che trovate nell’Audioplayer di Xmpeg. Movie Maniac® Nella sezione Output lasciate selezionato Wave stereo. Questo ovviamente se avete deciso di comprimere poi l’audio usando virtualdub, come vi ho consigliato. Altrimenti, potete scegliere tra: • Mp2 : utile per creare VCD • Mp3 : potrete poi muxarlo col video utilizzando Nundub, o Virtualdub mp3 (versione ricompilata del mitico software di Avery Lee) • Wav - mp3 : questo se invece utilizzate la release ufficiale di virtualdub. Si tratta in realtà di un file mp3 con l’header cambiato, in questo modo virtualdub verrà ingannato e vi consentirà di effettuare il muxing, altrimenti non ve lo consentirà. • Wav Stereo : è il classico wav non compresso, campionato a 48 Khz 16 bit o a 44.1Khz 16 bit in base alle vostre scelte • Six Waves : trattasi sempre di files avi come per il caso precedente, ma in questo caso invece di ottenere un file stereo (quindi a 2 canali) otterrete 6 files wav mono, corrispondenti ai 6 canali dell’audio Dolby digital (ac3). Vi ricordo infatti che la sigla 5.1 sta proprio a significare 5+1 canali. Le altre opzioni riguardano la possibilità di creare un file log che contiene le informazioni sull’operazione effettuata. Fatte le vostre scelte non vi resta che clickare sul pulsante AC3 to WAV in basso a sinistra ed aspettare che l’operazione sia completata. Vi si aprirà una finestra DOS nella quale vedrete i dettagli dell’operazione, sit down and relax!!! Se per caso voleste ringraziare l'autore del software o criticarlo, l'indirizzo è [email protected] Per commenti, suggerimenti o domande, la mia mail è [email protected]
Documenti analoghi
Creare Un File D2v Con Dgindex
Supponendo che sia Italiano, ecco cosa bisogna fare:
Basta Vstrip come nell'esempio o ChapterXtractor per recuperare questa informazione.
Con entrambi, basta aprire il file IFO e tenere a mente il ...