Scarica - NoAcademy
Transcript
Paesaggi sonori della modernità Musica come FIGURA «Ogni suono porta con sé un viluppo di sensazioni già note e sciupate, che predispongono l’ascoltatore alla noia, malgrado gli sforzi di tutti i musicisti novatori. Noi futuristi abbiamo tutti profondamente amato e gustato le armonie dei grandi maestri. Beethoven e Wagner ci hanno squassato i nervi e il cuore per molti anni. Ora ne siamo sazi e godiamo molto più nel combinare idealmente dei rumori di tram, di motori a scoppio, di carrozze e di folle vocianti, che nel riudire, per esempio, l’Eroica o la Pastorale» (Luigi Russolo, L’Arte dei rumori, 1913) «Non mi piace la campagna. Se è solo per il rumore dei ruscelli o dell’acqua, mi lascia del tutto indifferente [...] A New York ci sono dei ragazzini che non hanno mai visto un ruscello, che non hanno mai sentito il canto degli uccelli [...] ma che hanno familiarità con il rombo degli aerei, col rumore delle automobili, con i suoni industriali, con tutto quello che succede in una metropoli come New York. [...] Intere sinfonie di nuovi suoni sono sorte nel nuovo mondo industriale e costituiscono per tutta la nostra vita una parte della nostra esperienza quotidiana. Sembra impossibile che un uomo che si occupi esclusivamente di suoni possa rimanerne indifferente. [...] Preferisco la città alla campagna e ai suoi insetti e preferisco il bagno di casa mia al ruscello della Pastorale» (Edgar Varèse, Il Suono organizzato. Scritti sulla musica, 1985) Umberto Boccioni Copertina per “Musica futurista” di Balilla Pratella (1912) Gli Intonarumori (1) Intonarumori (2) Intonarumori (3) Intonarumori (4) Intonarumori (5) Intonarumori (6) Intonarumori: Crepitatore (7) Schema tecnico di un Intonarumori Il primo concerto pubblico con gli Intonarumori (Milano, 1914) Gli Intonarumori con l’orchestra (1914) Manifesto del Gran Concerto futurista d’Intonarumori RUSSOLO, Risveglio di una città Partitura (1) RUSSOLO, Risveglio di una città Partitura (2) Marinetti, Piatti e Russolo con gli Intonarumori al Coliseum di Londra (1914) Vari Intonarumori (1914) Da un poster per il concerto al London Coliseum Concerto al London Coliseum (1914) Concerti futuristi Luigi Russolo con due Rumorarmonio Luigi Russolo al Rumoramonio (1924) Luigi Russolo: il Piano enarmonico Arthur Honegger (1892 –1955) Pacific 231 (1923) Joseph M. W. TURNER Pioggia, Vapore e Velocità, 1844 Claude MONET Le Pont du Chemin de Fer, Argenteuil, 1874 Luigi RUSSOLO Treni in Corsa nella Notte, 1910 Umberto BOCCIONI, La città che sale (1911) Umberto BOCCIONI Stati d’animo: gli addii (1911) GIno SEVERINI Treno Blindato, 1915 Gino SEVERINI Il Treno della Croce Rossa, 1915 Fortunato DEPERO Composizione con Locomotiva (treno + ciclista + rissa) 1925 Edgar Varèse (1883-1965) Edgar Varèse Ionisation (1923) Edgar Varèse, Poème électronique (1958) Partitura Padiglione Philips in costruzione per l’Esposizione Universale di Bruxelles (1958) Ingresso del Padiglione Philips Visione d’insieme del Padiglione Philips Thaddeus Cahill, inventore del Telharmonium Il Telharmonium Leon Termen, inventore del Theremin Un modello di Theremin in produzione nel 1920 Lev Sergeivitch Termen suona il Theremin alla Stanford University (1991) Un modello di Theremin Lucie Bigelow Rosen mentre suona il Theremin Clara Rockmore Una delle prime versioni delle Onde Martenot Versione da concerto delle Onde Martenot Le Onde Martenot (1940) Laurens Hammond Sintetizzatore RCA - MARK II Robert Moog MUSICA ELETTRONICA Karlheinz Stockhausen MUSICA CONCRETA Pierre Schaeffer (1) Pierre Schaeffer (2) Pierre Schaeffer (3) Pierre Schaeffer (4) Pierre Henry Musica come SFONDO Erik Satie (1866 –1925) Musique d’Ameublement Pablo Picasso, Progetto per il sipario del Balletto Parade (1917) Pablo Picasso, Sipario del Balletto Parade Pablo Picasso, Studio per il costume dell’Acrobata per il Balletto Parade Pablo Picasso, Costume del Produttore per il Balletto Parade John Cage (1912-1992) John Cage nel 1947 John Cage John Cage, 4’33” (1952) John Cage, 4’33” John Cage 4’33” John Cage 4’33” Marcel DUCHAMP, Ruota di bicicletta (1913) Marcel DUCHAMP, Fontana (1917) Marcel DUCHAMP, Fontana (1917) Andy WARHOL, Cinque bottiglie di Coca Cola (1962) Andy WARHOL, Marilyn (1967) Andy WARHOL, Minestra in scatola Campbell I (1968) Arte minimalista Sol LEWITT (n. 1928), Yellow Cube Arte minimalista Sol LEWITT, Floor Structure Black (1965) Arte minimalista Sol LEWITT, Cubic modular piece no. 3 (1968) Arte minimalista Sol LEWITT, Series 1 2 3. Variations on Three Different Kinds of Cubes (1968) Arte minimalista Sol LEWITT, Untitled (1971) Arte minimalista Sol LEWITT, Wall Drawing No. 681 C (1993) Arte minimalista Sol LEWITT, Four-Sided Pyramid (1997-1999) Arte minimalista RAUSCHENBERG Satie, Vexations (1893) SATIE, Vexations (manoscritto) Minimalismo americano La Monte Young (1935-viv.) Terry Riley (1935-viv.) Steve Reich (1936-viv.) Philip Glass (1937-viv.) REICH, Come Out (1966) " I had to like open the bruise up and let some of the bruise blood come out to show them" Daniel Hamm (Harlem, 1964) Brian ENO Luca Bertazzoni [email protected] MYST
Documenti analoghi
storia delle tecnologie musicali
• Il primo concerto di Russolo, viene tenuto il 21 aprile a Milano con l'impiego dell’intonarumori, uno strumento acustico in cui vari rumori
(ululati, gorgoglii, ronzii, ccc.) venivano prodotti me...
La musica futurista
sibili e ronzii, e il
Rumorarmonio (1922), uno
strumento per amplificare gli
effetti dell'intonarumori.
Questi strumenti venivano
utilizzati in spettacoli dal vivo,
seguiti puntualmente da
reazioni...
Divenire — Divenire 3: Il linguaggio musicale futurista
Non serve dire o citare tutti gli artisti che hanno reso omaggio ai futuristi riconoscendo nel loro
carattere dissacratorio le origini di un po’ tutto lo spirito sovversivo di certa musica
contempo...
L`unica vera avanguardia del
a vita antica fu tutta silenzio. Nel diciannovesirno secolo, coll’invenzione delle macchine, nacque il Rumore. Oggi,
il Rumore trionfa e domina sovrano sulla sensibilità degli uomini. Per molti sec...