preparazione ed esecuzione scintigrafia cardiaca
Transcript
PREPARAZIONE ED ESECUZIONE SCINTIGRAFIA CARDIACA La scintigrafia miocardica è un esame di imaging cardiaco che generalmente si basa su un test provocativo di ischemia miocardica. In questo ospedale si svolge in due mattine. Nella prima, di norma il martedì, si acquisiscono le immagini della perfusione miocardica (flusso di sangue nelle pareti del cuore) “A RIPOSO”. Nella seconda, in genere il mercoledì, le immagini dello stress che può essere fisico (test da sforzo) o farmacologico (mediante infusione di farmaci adatti allo scopo). In entrambe le mattine il paziente dovrà presentarsi all’ora indicata a digiuno da almeno 6 ore, il martedì in Medicina Nucleare e il mercoledì in Cardiologia. Ogni volta sarà iniettato un radiofarmaco che non è iodato e che quindi non comporta rischi di una ipersensibilità (allergia) crociata con i mezzi di contrasto radiologici. Dopo la somministrazione, per una corretta esecuzione dell’esame, è indispensabile che il paziente assuma circa 1 litro d’acqua e che faccia, all’ora indicata, una colazione “grassa” (es. due uova sode o, in alternativa, un cappuccino + 1 pasta alla crema o due formaggini) per poi ritornare in Medicina Nucleare dove acquisire le immagini scintigrafiche. Il paziente sarà impegnato, entrambe le mattine, per un tempo complessivo di almeno 3-4 ore. Trattandosi di un test provocativo di ischemia miocardica, quindi con una certa percentuale di rischio, l’esame sarà preceduto da una valutazione cardiologica delle indicazioni al test, delle condizioni cliniche del paziente e dell’assenza di eventuali controindicazioni. Verranno inoltre indicati i farmaci, tra quelli assunti dal paziente, che dovranno essere sospesi e nel caso con quali modalità. L’impegnativa per poter svolgere l’esame dovrà riportare le seguenti quattro voci, in un’unica richiesta: • • • • Visita cardiologica Test da sforzo con radiofarmaco Scintigrafia miocardica a riposo Scintigrafia miocardica allo stress 89.7 89.44 92.09.2 92.09.2 IMPORTANTE: Dopo ogni sommistrazione del radio farmaco (sia il martedì che il mercoledì), in via del tutto precauzionale, sarà opportuno che il paziente eviti il contatto prolungato con bambini e/o donne in gravidanza per circa 24 ore. www.aslcagliari.it
Documenti analoghi
Modulo di preparazione per Tomoscintigrafia
Digiuno da 8 ore (non assumere né caffè né thé nell’eventualità di test al Dipiridamolo).
SCINTIGRAFIA OSSEA TOTALE CORPOREA La
· dimostrazione di sede e numero di metastasi ossee nello screening
preoperatorio e soprattutto nel followup di neoplasie
· sospetta mobilizzazione di protesi ortopediche
· lesioni os...
TOMOSCINTIGRAFIA MIOCARDICA DI PERFUSIONE Preparazione
Digiuno da alimenti da almeno 6 ore (è possibile bere acqua).
I pazienti già degenti in reparti ospedalieri e che effettuano quindi l’indagine in regime di ricovero
ordinario d...
Modulo richiesta scintigrafia miocardica
- 2 giorni prima calcio-antagonisti (nifepidina,amlopidina,barnipidina etc.);
- 1 giorno prima nitroderivati (trinitrina etc.)
Tutti gli altri farmaci devono essere assunti regolarmente
Il giorno d...
scintigrafia ossea
Riservato al Medico Curante
La scintigrafia non può essere eseguita in gravidanza, tranne che in casi particolari.
Pertanto è opportuno che le donne in età fertile eseguano l’indagine nei primi 10 ...