Prescrizione 92.18.2 Scintigrafia Ossea Total Body + 92.19.6
Transcript
SCINTIGRAFIA OSSEA Prescrizione 92.18.2 Scintigrafia Ossea Total Body + 92.19.6 eventuale Scintigrafia Ossea Segmentaria Prescrizione per patologie 92.18.2 Scintigrafia Ossea Total Body + articolari 92.18.7 Scintigrafia Ossea Polifasica CVP 92.18.2_3 Scintigrafia Ossea Total Body CVP Prescrizione per patologie articolari 92.18.2_3 Scintigrafia Ossea Total Body + 92.18.7 SCINTIGRAFIA OSSEA POLIFASICA CON SCANSIONE TOTALE CORPOREA Radiofarmaco 99mTc- MDP (metildifosfonato o altra molecola della classe dei bisfosfonati, farmaci a prevalente tropismo osseo) Dose 20 mCi (740 MBq) Durata dell'esame L'esame va eseguito da 2 a 6 ore dopo la somministrazione del radiofarmaco. La durata dell'esame è di circa 30 minuti. Nello studio polifasico è previsto anche uno studio precoce della durata di 5 minuti. Meccanismo azione Il difosfonato viene adsorbito sul cristallo di idrossiapatite dell'osso, in misura maggiore sul cristallo neoformato e, in generale, nelle sedi di aumentato rimaneggiamento osseo. Indicazioni cliniche ricerca di zone di rimaneggiamento osseo, con aumentata attività osteoblastica, in ambito: > neoplastico. Rilievo tumori ossei primitivi e metastasi ossee. > non neoplastico. Rilievo del grado di coinvolgimento articolare nelle connettiviti, nelle artropatie (ad es. artropatia psoriasica). Valutazione del dolore osseo di n.d.d.. Sospetta mobilizzazione protesica. Sospetta necrosi della testa del femore. Esecuzione Il radiofarmaco viene somministrato per via endovenosa. Il paziente deve poi attendere un tempo minimo di due ore affinchè il radiofarmaco si fissi alle ossa e il rapporto tra organo bersaglio (osso) e attività di fondo divenga ottimale per la rilevazione che viene eseguita con un rivelatore di radiazioni (gamma camera) che scorre sopra e sotto il corpo del paziente (rilevazione total body). Possono successivamente essere eseguiti dei particolari scintigrafici di settori scheletrici dubbi, magari facendo assumere al paziente posizioni diverse da quella utilizzata per il total body. Preparazione paziente Non occorre il digiuno. Dopo la somministrazione del radiofarmaco è opportuno bere circa 1/2 - 1 litro d'acqua per favorire l'eliminazione renale della quota di radiofarmaco non legata all'osso. Controindicazioni all'esame Gravidanza e allattamento Possibili complicanze Rarissime e di lieve entità, descritte in letteratura. Mai osservate presso il nostro Servizio nel corso di un'attività pluridecennale. CONCLUSIONI Come ogni esame medico-nucleare la scintigrafia ossea total body è un esame funzionale.Ha elevata sensibilità nel rilevare zone di più elevato rimaneggiamento osseo, ma scarsa specificità nel rilevare la causa del rimaneggiamento stesso. In caso di aumentata captazione del radiofarmaco in una sede scheletrica, contribuiscono alla diagnosi differenziale tra cause neoplastiche e non neoplastiche criteri anatomici e fisiopatologici indipendenti dal grado di captazione del radiofarmaco. La dose di irradiazione è ridotta. L'esame è ripetibile anche a breve purchè siano presenti indicazioni cliniche appropriate. Nella maggior parte dei casi, visto che l'immagine total body è molto sensibile ma poco specifica della sede di captazione, viene eseguita una scintigrafia statica della zona specifica.
Documenti analoghi
SCINTIGRAFIA OSSEA
La scintigrafia ossea si basa sull’iniezione endovenosa di un radiofarmaco (difosfonato marcato con 99mTc ) che si lega
selettivamente a livello dello scheletro, dove è presente un’intensa attivit...
SCINTIGRAFIA OSSEA TOTALE CORPOREA La
SCINTIGRAFIA OSSEA TOTALE CORPOREA
La scintigrafia ossea totale corporea è un esame che si basa sull’iniezione per
via endovenosa di un radiofarmaco, difosfonati marcati con Tc99m (MDP Tc
99m).
I...
Foglio informativo scintigrafia ossea total body
raccoglie tutta la documentazione clinica e fa firmare al paziente il modulo di consenso informato. Segue
poi la somministrazione per via endovenosa del radiofarmaco; una volta terminata questa fas...
scintigrafia ossea
ionizzanti e se esistono delle controindicazioni. E’ pertanto possibile che l’indagine non sia eseguita.
In tal caso le sarà consegnata una relazione.
scintigrafia ossea - Giovanni Lucignani
• I difosfonati marcati con tecnezio-99m sono i traccianti di scelta
per la scintigrafia ossea
• Diffondono passivamente negli spazi extravascolari ed
extracellulari e si deposita intorno alla matr...
scintigrafia miocardica
sospensione di farmaci e derivati contenenti caffeina o simili per consentire un corretto test
da sforzo.