Vosne-Romanée Vosne-Romanée 2011
Transcript
Vosne-Romanée Vosne-Romanée 2011
Divinis® Bar à Vins è lieto di proporvi “DI...VINO, MA NON SOLO…” Martedì 10/2/2015 La Borgogna comune per comune: Vosne-Romanée Vosne-Romanée 2011 Alain Hudelot-Noellat ~ Chambolle-Musigny (F) Vosne-Romanée A.O.C. ~ Pinot Noir ~ 13° ~ Euro 78,00 Vosne-Romanée Cuvée Alliance des Terroirs 2011 Dominique Mugneret ~ Vosne-Romanée (F) Vosne-Romanée A.O.C. ~ Pinot Noir ~ 12,5° ~ Euro 80,00 Vosne-Romanée Les Hautes Maizières Vieilles Vignes 2010 Bruno Clavelier ~ Vosne-Romanée (F) Vosne-Romanée A.O.C. ~ Pinot Noir ~ 12,5° ~ Euro 84,00 Vosne-Romanée 2006 Méo Camuzet ~ Vosne-Romanée (F) Vosne-Romanée A.O.C. ~ Pinot Noir ~ 13° ~ Euro 85,00 Vosne-Romanée 2005 Robert Arnoux ~ Vosne-Romanée (F) Vosne-Romanée A.O.C. ~ Pinot Noir ~ 13° ~ Euro 50,00 Vosne Romanée 1er cru Les Beaux Monts V. V. 2004 Domaine Perrot-Minot ~ Morey-Saint-Deni (F) Vosne-Romanée 1er cru A.O.C. ~ Pinot Noir ~ 13° ~ Euro 185,00 Esclusivamente in occasione della serata a chi desidera acquistare i vini per l’asporto, riserviamo uno sconto del 10%. Le nostre iniziative sono dirette a favorire un consumo moderato e consapevole del vino. Qualità e non quantità. Vosne-Romanée Il comune di Vosne-Romanée contiene alcune tra le vigne più prestigiose della Côte de Nuits. Qui siamo veramente nella élite del vino mondiale. Alcuni cru sono contesi da secoli tra nobili e potenti e i vini che si producono sono contesi tra appassionati e collezionisti. Potere assaggiare una di queste bottiglie è un vero privilegio. E anche i vini più “generici” del comune non sono da meno per qualità, eleganza e, purtroppo, anche per il prezzo. Come al solito, la combinazione tra lavoro dell'uomo, terreno e clima fanno di questo comune un luogo ideale per la preparazione di vini di altissimo livello. Come in altri comuni di prestigio, il suolo presenta un'alta percentuale di calcare, in varie forme, sia come roccia madre, che come presenza di fossili. Sono anche presenti terreni marnosi con una importante presenza di calcari. Su questi terreni i vini sono più strutturati. Il clima è particolarmente favorevole. Come tutta la Côte i rilievi a ovest rappresentano un baluardo contro l'influsso dei venti del massiccio centrale, freddi e umidi. Nel comune le condizioni sono particolarmente favorevoli e alcuni vigneti, nelle esposizioni a sud delle Combe (vallette laterali), hanno situazioni eccezionali: uno su tutti il Brûlée (Bruciato). Le esposizioni classiche a est, godono invece di una insolazione mattutina precoce, che favorisce anch'essa una buona maturazione e complessità aromatica delle uve. Per quanto riguarda l'opera dell'uomo, qui i proprietari portano il nome Leroy, De Villaine, Jayer, Méo-Camuzet, tanto per citarne solo alcuni... nomi che non hanno certo bisogno di presentazione! Bruno Clavelier Il domaine nasce a Vosne-Romanée dalla fine del XVIII secolo, ma è tra il 1935 e il 1955 che il nonno paterno di Bruno, Joseph Brosson, che avviene il vero sviluppo, anche se è l'attuale proprietario, all'inizio degli anni '90, che decide di mettere in bottiglia i vini e venderli sotto il proprio nome. Precedentemente venivano venduti ai negozianti e in particolare all'altro ramo della famiglia, che possedeva un commercio di vini a Comblanchien. Il tesoro dell'azienda sono innanzitutto le vecchie vigne di famiglia. La maggior parte di esse sono state ripiantate negli anni '30 e '40 del '900, dopo il disastro della fillossera. Le vigne, tutte provenienti da selezioni massali, possiedono radici molto profonde e questo favorisce un ampio contatto con gli elementi minerali del sottosuolo. Le rese sono naturalmente contenute. Dagli anni '70 la coltura non prevede l'apporto di prodotti chimici. Buon senso, un po' di concime organico e molto lavoro manuale. Oggi il domaine comprende 6,5 ettari di vigne, suddivise in una quindicina di parcelle, da ognuna delle quali viene prodotta una Cuvée. La conduzione biodinamica della vigna richiede una particolare attenzione e un lavoro di controllo continuo lungo tutto il periodo vegetativo, per prevenire eventuali malattie. La vinificazione è tradizionale, in tini tronco-conici aperti, per un periodo di circa tre settimane. Una parte delle uve (circa il 30%) non viene diraspato. Si utilizzano esclusivamente lieviti indigeni e la temperatura viene controllata nella fase iniziale per favorire una partenza dolce della fermentazione. La maturazione dei vini ha una durate tra i 16 e i 18 mesi e avviene in botti piccole, di cui una parte, non superiore al 30%, nuove. Nessuna filtrazione. Dominique Mugneret In 1935, 22 year old Marcel Mugneret, Dominique’s grandfather, created the domaine Marcel Mugneret in Vosne-Romanée, which would later become Domaine Denis, today Dominique Mugneret. Marcel began with just a couple of hectares of Vosne-Romanée Villages and Vosne 1er Cru les Boudots, and all production was sold as new wine to négociants. Denis joined the team in the 1960’s as a salaried employee until 1972, when the Liger-Belair family of Nuits St. Georges rented him a hectare of Nuits 1er Cru les St. Georges. At this time Denis was handed over the lease of the Richebourg and Clos Vougeot vineyards by his father (also Liger-Belair properties) and also purchased a third of a hectare of Vosne Villages for himself. This was the beginning of the domaine “Denis Mugneret”. In 1979 Marcel retired and the remainder of his vineyards were passed down to Denis (Passetoutgrain, Bourgogne, Vosne Villages and 1er Cru les Boudots). 1979 was also the first real harvest as a salaried employee for Denis’ son Dominique, after finishing his viticultural degree at the wine school in Grandchamps, just outside of Beaune. It wasn’t until his official arrival at the estate in 1982, after completion of his military service, that the domaine began bottling and commercializing their own wine. It was then that they built a large capacity cellar and wine making facility (cuverie) which allowed them to properly age wine in barrel and stock bottles. For the first few years the domaine bottled a selected number of barrels and appellations, the first serious bottling being the 1985 vintage. Over time the domaine has gradually accumulated more land in the Côtes de Nuits, and today the estate makes 13 appellations over eight hectares. Since the 1999 vintage Dominique has been at the reigns of the estate. The vineyards are tended with great care, focusing on controlling the yields and producing healthy fruit. Dominique places great importance on the winter and spring pruning, severe debudding, canopy management and trimming of the canopy over the summer months. In recent years he has experimented with trimming the foliage less severely to promote more complete photosynthesis in the leaves, thus an ample supply of sugar to the grapes. For the last few years he has also carried out a green harvest, but he does not believe that this necessarily promotes greater quality. Dominique feels that green harvest is necessary in years of abundant production merely to limit the yields, but that in most years if the spring pruning and debudding has been dome correctly, a green harvest should not be necessary. Since his arrival, Dominique has followed the “bio” tendency of vineyard management, which focuses on respecting the environment and the natural vineyard habitat. Chemical fertilizers have been completely replaced by natural compost, and the use of pheromones has replaced certain insecticides. Herbicides are used sparingly, as Dominique experiments with other methods of eliminating unwanted weeds. For the moment he is planting grass between the rows in certain vineyards, but is not yet convinced that this is the best solution for all of his vineyards. The average vineyard age of the estate is 40 years. The harvest is manual, and the grapes are sorted on a sorting table at the domaine. They are 100% destemmed and vinified in a modern cuverie, which combines traditional philosophy with modern techniques to make the purest wines which are true to their terroir. In hot years the must is cooled to roughly14°C and left four to six days for a prefermentation maceration to promote the extraction of color and fruit. Dominique pumps over the must twice daily to homogenization (absence of air). The must then gradually warms (sometimes with help) and alcoholic fermentation gets on its way. Dominique generally pumps over twice a day for oxygenation (frequency depends on the year). After approximately 12 to 16 days of cuvaison (total maceration and alcoholic fermentation period), the new wine is devatted and pressed (horizontal Vaslin). Dominique does a déboubrage (decanting) for 24 hours, then by gravity barrels the wines in the cellar for barrel aging. The percentage of new oak depends principally on the appellation, but also on the characteristics of the given year. Generally the percentages are as follows: 25%-30% for Village appellations, 30-50% for 1er Cru, and 75% for Grand Cru. During the élevage the wines are simply left alone to carry out their malolactic fermentation. Generally this takes place slowly over the winter and through the month of March. Dominique generally racks the wines and adds a light dose of sulfur shortly after malo to protect the wines from dangerous oxidation. Depending on the year, he might choose not to rack and simply protect the wine with very light sulfur, leaving the wine on the lees for nourishment. The wines are racked again only for the pre-bottling assemblage. The Vosne-Romanée villages is generally aged in barrel for approximately 13 months, the 1er and Grand Crus for 15 to 17 months, depending on the vintage and the appellation. He generally practices a very light filtration before bottling, without fining. Alain Hudelot-Noellat Domaine Hudelot-Noëllat wines have been amongst the best in Burgundy for generations — always full of charm and exuberance, but with considerable depths, purity and finesse. The domaine was run by Alain Hudelot-Noëllat for over 30 years until 2007, when Alain turned 67 In 2008 he stepped down when his grandson, Charles van Canneyt completed his formal wine studies in Dijon University and the following stage and took over the domaine. Since 2005 Alain has been helped by Vincent Meunier, who continues to work with Charles. It turned out that this fantastic domaine further excelled from being one of the best in the entire Cote d’Or to the highest level, with its top wines — Richebourg, Romanée st Vivant, Vosne Romanée les Malconsorts, Les Beaumonts and Les Suchots gaining the status of amongst the best in their appellation, both by wine critics and Burgundy enthusiasts around the world. Vine age is kept high by systematic grubbing up and replanting. The Romanée St Vivant wines were planted in 1920, and most other crus including Richebourg were planted between 19201950. As common among the young, top new generation wine makers in Burgundy these days, no work is spared in the vineyards. The philosophy of having healthy vines to lead to healthy grapes in order to make better wines is carefully followed. During vintage, careful sorting is done in the vineyards followed by detailed further sorting in the winery before the juice is carefully brought into the concrete enameled fermentation tanks. Charles’s philosophy is to keep up to 20% of the stems with the juice, especially in vintages and appellations where the fruit can support the extra tannins. The wines are aged in casks particularly from Allier, with some from the Vosges and local Citeaux. Hudelot-Noëllat Richebourg and Romanée st Vivant represent the summit of Charles’ considerable achievements and follow, though in a more complex and powerful manner, the general Hudelot-Noëllat line. The Premiere Crus, Vosne Romanée Les Beaumonts, Les Suchots and Malconsorts all consist of almost 100 year old vines and produce the finest examples. Tratto dal Sito http://pearlofburgundy.com Domaine Méo-Camuzet L’azienda ha origine all’inizio del ‘900 da Étienne Camuzet, proprietario e uomo politico che, tra l’altro, è stato l’ultimo proprietario dello Château del Clos de Vougeot prima di cederlo alla Confraternita del Tastevin. Gli interessi di famiglia sono sempre stati prevalentemente al di fuori della Borgogna, in particolare con impegni politici di primo piano, ma questo non ha impedito che l’attività viticola continuasse a prosperare grazie alla qualità di vigneti di grande importanza ed alla collaborazione di mezzadri della portata di Henri Jayer. Dal 1989 JeanNicolas Méo, anch’egli proveniente da studi e da esperienze diverse, alla direzione dell’azienda consacra l’intenzione della famiglia di occuparsi direttamente delle vigne e dei vini. Oltre ai grandi nomi del comune di Vosne-Romanée e Vougeot, due piccole parcelle valorizzate proprio da Henri Jayer, Aux Brûlées e Cros Parantoux, sono alcuni dei gioielli aziendali. Le vigne da cui si trae il Vosne-Romanée village sono due, per un totale di 1,4 ha. Les Barreaux, nei pressi del Richebourg, è una vigna a mezza costa (posizione classica dei grand cru) con esposizione nord-est e le viti hanno una vita media di 25-30 anni. Les Communes, proprio al centro del villaggio, ha vigne molto più vecchie, circa 60 anni, è un terreno classico della denominazione che apporta una nota più setosa ai vini. Domaine Perrot-Minot Anche questa azienda vanta una lunga storia risalente alla metà dell’800, quando i patrimoni delle famiglie Sigaut e Morizot si trovano raggruppati nelle mani di Léonie Sigaut. La figlia Esther sposa Amédée Merme che, dopo le esperienze nell'esercito e nell'amministrazione, si dedica allo sviluppo del domaine all'inizio del XX secolo. Il loro figlio Armand affianca il padre nella conduzione aziendale, della quale prenderà la responsabilità dopo la seconda guerra mondiale. Le sue qualità, comunque, apportano grande prestigio al domaine. All'inizio degli anni '60, la figlia Marie-France sposa Henri Perrot-Minot, che prenderà il posto dello suocero alla sua morte, cambiando anche il nome del domaine. Dal 1993 la direzione è nelle mani di Christophe Perrot-Minot che ha dimostrato di avere una notevole sensibilità nel trattamento delle uve provenienti da terroir di grande prestigio. Ed anche nel riuscire a ingrandire il domaine con l’acquisizione di vigneti prestigiosi come quelli di André Pernin a VosneRomanée nel 2000, tra cui quelle da cui viene il vino che assaggiamo oggi, il premier cru Beaux Monts, uno dei più vasti premier cru di Vosne, classico, ma non tra i più eleganti. L'azienda pratica la lotta integrata, per valorizzare la personalità delle vigne vecchie, con rese controllate e molto basse. Le uve vengono vendemmiate manualmente e poi selezionate ancora, prima di passare alla fermentazione. Circa il 50% delle uve è diraspata. Alla fermentazione precede una macerazione a freddo di circa una settimana, al fine di enfatizzare l'aromaticità dei vini. La maturazione avviene in botti per un periodo di 12 / 14 mesi. Imbottigliamento senza filtrazione. Robert Arnoux Pascal Lachaux ha preso recentemente le redini dell’azienda storica di Vosne-Romanée, nata nel 1858. Oggi il domaine conta 14,5 ettari di vigna nei comuni più prestigiosi della Côte de Nuits. Lotta integrata in vigna e soprattutto una vinificazione molto attenta e controllata. Lo stile è moderno, talvolta “ammiccante”, e piacevole. Il Vosne-Romanée Village proviene dall'assemblaggio delle uve provenienti da tre vigne: Les Communes, Les Saules et Les Bossières, per una superficie totale di circa 1,5 ettari. I ceppi hanno un'età media di 50 anni. Le uve, dopo la selezione, vengono interamente diraspate e passano ad una macerazione a freddo dai tre giorni alla settimana. Segue una fermentazione alcolica “classica”, ma con controllo della temperatura nelle varie fasi. Passaggio in barrique per gravità, dove effettuano anche la fermentazione malolattica. Informazioni tratte dal Sito Ufficiale dell’Azienda I commenti di Maurizio Landi Non c'è dubbio che i gusti di ognuno sono indiscutibili, perciò ognuno potrà scegliere i suoi Borgogna preferiti, ma è altrettanto vero che i vini di questo comune hanno, in genere, un qualcosa in più che li rende decisamente “superiori”! Certo, anche i prezzi lo sono! Dinamica, eleganza e complessità! Una sintesi tagliata con l'accetta, ma efficace, per identificare questi vini. Dove i vini degli altri comuni arrivano, i vini di Vosne-Romanée iniziano. Non voglio esagerare, ma sembra proprio che i vini di questo comune raggruppino tutte le qualità dei grandi Borgogna in un vino solo. Il Vosne-Romanée di Hudelot-Noellat è, purtroppo, troppo giovane. Necessita di tempo per aprirsi, ma mostra una bella precisione aromatica, nonostante un iniziale eccesso di amarognolo. Rimane in freschezza e, forse, non ha la complessità dei migliori, ma ha grinta. Il vino di Méo-Camuzet, purtroppo, conferma le impressioni avute in passato. Lo stile è preciso e inconfondibile, ma scade un po' nel prevedibile. Ha materia e ottima persistenza aromatica, ma nella fase gustativa diventa caramelloso e “sbavato”. Un vino “buono”, ma banale! Poco consono alla tradizione di quest'azienda. A rincorrere il mercato... Il Vosne-Romanée di Arnoux è paradigmatico! Un grande terroir, una grande annata, un'azienda prestigiosa... eppure sembra che il produttore abbia fatto di tutto per sbagliare tutto. Inconsistente, povero e aromaticamente banale! Vergogna! Il vino di Dominique Mugneret sconta un eccesso di gioventù che non lo rende particolarmente apprezzabile in questo momento. Ma sembra, comunque, gli manchi un po' di spessore. L'Hautes Maizières di Clavelier, nonostante la gioventù colpisca anche lui, è un bellissimo esempio di quello che dicevo prima. Possiede una dinamica incredibile! Una precisione aromatica eccezionale, una persistenza da campione! Una tonalità aromatica appena vegetale, forse inadeguata al comune, non compromette la forza del vino. Conoscendo il produttore e l'attenzione che presta ai suoi terroir, senz'altro questa tonalità è caratteristica di questa vigna. Il vino comunque è magnifico! Le Beaux Monts di Perrot-Minot è la dimostrazione del discorso fatto all'inizio. Quello che per un altro comune potrebbe essere comodamente un Grand Cru, a Vosne-Romanée è “solo” un Premier Cru. Una grande densità, una tonalità aromatica precisissima e una persistenza incredibile sono i tratti salienti di questo grande vino. Appena un tocco amarognolo, probabilmente dovuto a tannini scontrosi, tipici di un'annata non facile come la 2004, è un peccato veniale più che sopportabile. Indice di Gradimento dei Partecipanti alla Degustazione Vino Produttore Totale 3 Vosne-Romanée 2005 Robert Arnoux 1 4 1 4 1 1 1 4 2 1 3 2 2 1 1 1 1 2 2 1 1 37 1 Vosne-Romanée 2011 Hudelot-Noellat 3 1 3 1 2 2 5 1 1 4 2 4 1 4 5 2 2 4 1 5 2 55 2 Vosne-Romanée 2006 Méo Camuzet 5 5 4 3 5 5 2 3 3 2 1 6 6 3 3 3 5 1 3 2 5 75 4 Vosne-Romanée Alliance des Terroirs 2011 Dom. Mugneret 4 2 2 2 3 4 3 5 5 6 6 3 3 2 2 5 4 6 5 3 3 78 5 Vosne-Romanée Les Hautes Maizières VV 2010 Bruno Clavelier 2 3 5 5 4 3 4 2 6 5 4 1 4 6 6 4 3 3 4 4 4 82 6 Vosne Romanée 1er cru Les Beaux Monts 2004 Perrot-Minot 6 6 6 6 6 6 6 6 4 3 5 5 5 5 4 6 6 5 6 6 6 114 Immagine tratta da: "Nouvel Atlas des Grands Vignobles de Bourgogne" di Sylvain Pitiot e Pierre Poupon edizioni Collection Pierre Poupon Vosne-Romanée Les Beaux Monts Hautes Maizières Les Bossières Les Barreaux Les Saules Aux Communes Vosne-Romanée (156 ha) Pinot Nero Gradazione alcolica: 10,5 - 13,5 % Rendimento massimo: 40 hl/ha Grand Cru La Romanée (0,85 ha) Romanée-Conti (1,8 ha) Romanée-Saint-Vivant (9,4 ha) Richebourg (8,0 ha) La Tâche (6,1 ha) La Grande Rue (1,65 ha) Pinot Nero Gradazione alcolica: 11,5 - 14,5 % Rendimento massimo: 35 hl/ha Vosne-Romanée 1er Cru (57,50 ha) Les Beaux Monts, Les Suchots, Aux Brûlées, La Croix Rameau, Clos des Réas, Les Gaudichots, Les Chaumes, Aux Malconsorts, Au-dessus des Malconsorts, Cros Parentoux, Aux Reignots, Les Petits Monts, Les Beaux Monts, Les Rouges, En Orveaux Pinot Nero Gradazione alcolica: 11 - 14 % Rendimento massimo: 40 hl/ha
Documenti analoghi
Corton-Charlemagne Grand Cru 2006
dedicata alla coltura della vite, i vigneti, tutti classificati Grand Cru, sono notevolmente più
alti degli altri della regione. Il pendio è ripido in tutti i versanti. Unitamente alle differenze
d...