Risotto alla milanese 6 persone 10 minuti 20 minuti Ingredienti 70 gr
Transcript
Risotto alla milanese 6 persone 10 minuti 20 minuti Ingredienti 70 gr
Risotto alla milanese 6 persone 10 minuti 20 minuti Ingredienti 70 gr. di cipolla gialla; 400 gr. di riso " vialone nano"; 1/2 bicchiere di Trebbiano; 1,5 lt. di brodo di carne; un gr. di pistilli di zafferano; 100 gr. di burro; 100 gr. di parmigiano; 50 gr. di midollo di bue; 1/2 bicchiere di olio extravergine di oliva; sale e pepe. Preparazione Affettate sottilmente la cipolla e mettetela in una casseruola con 50 gr. di burro e il midollo di bue sbriciolato. Lasciate rosolare a fuoco basso, mescolando per circa 10 minuti e facendo attenzione a non far colorire la cipolla. Nel frattempo mettete in una tazza i pistilli di zafferano e versatevi mezzo litro di brodo bollente. Eliminate la cipolla ed aggiungete il riso: fatelo tostare per qualche minuto rimestando con un cucchiaio di legno. A questo punto aggiungete il vino e fate sfumare. Unite 2 mestoli di brodo bollente e mescolate. Coprite con un coperchio e lasciate che il riso assorba il brodo. Aggiungete il resto del brodo, 2 mestoli alla volta, aspettando man mano che venga completamente assorbito. Il risotto sarà pronto in circa 20 minuti. Togliete la casseruola dal fuoco, incorporate il burro rimasto e la metà del formaggio. Mantecate per un paio di minuti, versate il risotto in un piatto da portata e servitelo con il restante formaggio a parte. Abbinamenti A questo piatto della tradizione italiana possiamo sposarci un Franciacorta bianco. Come nasce il piatto? Il risotto giallo non è un'invenzione milanese. Una ricetta quasi identica appare in un manoscritto francese del 1370 del Cuoco Reale Taillevent. La paternità milanese si deve, quindi, ad una leggenda. Nel 1574 la figlia di Valerio di Fiandra, il pittore che lavorava alle vetrate del Duomo di Milano, si sposò con un allievo del padre. Il futuro sposo era solito servirsi della polvere di zafferano per colorare le artistiche composizioni delle vetrate. Forse raccogliendo un suggerimento del giovane decoratore, il cuoco che preparò il banchetto nuziale usò lo zafferano per colorare il risotto per renderlo simile a piccoli chicchi dorati: un buon augurio per la nuova coppia! Fu così che nacque, secondo la legenda, il risotto allo zafferano, che divenne celebre nel mondo e determinò la fortuna dei produttori del famoso fiore: il crocus sativus. Copyright by: Carlo Gizzi 2006
Documenti analoghi
Risotto allo zafferano
Importato dai Mori e dai Saraceni con il loro arrivo in Europa, il riso compare in Italia giĆ nel secolo XIII.
Coltivato inizialmente in Sicilia, si diffonde nel napoletano e poi, grazie ai contatt...
Risotto alla milanese stellato
formaggio grattugiato. Risotto "stellato": cotto e mangiato!
SIMONE RUGIATI E LA RISOTTIERA – RISOTTO ALLA MILANESE
Primo - 4 persone
Ingredienti:
-350 g di riso Carnaroli
-70 g di burro
-40 g di parmigiano grattugiato
-50 g di midollo di bue
-1 scalogno
-1/2 bicchiere di vino bianco
-1 lt brodo di carne
-1 bust...