LEMANIK SICAV Société d`Investissement à Capital Variable RC
Transcript
LEMANIK SICAV Société d’Investissement à Capital Variable RC Luxembourg B 44 893. 4, Boulevard Royal L-2449 Luxebourg COMUNICAZIONE AGLI AZIONISTI Con questa comunicazione si notifica agli Azionisti della Società LEMANIK SICAV (la “Società”) che il Consiglio di Amministrazione della Società (il “Consiglio di Amministrazione”) ha deciso di modificare il prospetto della Società (il “Prospetto”). PARTE I: MODIFICHE GENERALI ALLA SOCIETA’ A. Nuova presentazione del Prospetto Per facilitare la lettura del Prospetto, il Consiglio di Amministrazione ha deciso (i) di cambiare l’ordine dell’elenco dei comparti e (ii) di spostare in Appendice tutte le informazioni relative ai comparti. B. Modifiche al Consiglio di Amministrazione Alla data corrente i membri del Consiglio di Amministrazione sono i seguenti: Cesare SAGRAMOSO (Presidente) Michele ZORZI Carlo SAGRAMOSO Pietro TASCA Alessandra DEGIUGNO C. Nomina di LEMANIK ASSET MANAGEMENT LUXEMBOURG S.A. a Società di Gestione Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di nominare LEMANIK ASSET MANAGEMENT LUXEMBOURG S.A. Società di Gestione per la Società. Di conseguenza la “Commissione di Consulenza” sarà sostituita da una “Commissione di Gestione” nel Prospetto. La Commissione di Gestione è liquidata mensilmente. D. Descrizione della Società di Gestione Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di aggiungere nel Prospetto un paragrafo riguardo al ruolo e ai servizi della Società di Gestione. E. Nomina di LEMANIK S.A. a Gestore degli Investimenti Il Consiglio di Amministrazione della Società di Gestione ha deciso di nominare LEMANIK S.A. Gestore degli Investimenti della Società. F. Descrizione del Gestore degli Investimenti Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di aggiungere nel Prospetto un paragrafo riguardo al ruolo e ai servizi del Gestore degli Investimenti. G. Nuova definizione e denominazione delle Classi di Azioni Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di ridefinire e rinominare le classi di azioni esistenti come segue: Classe “Capitalisation Retail USD”; Classe “Capitalisation Retail EUR”; Classe “Distribution Retail EUR”; Classe “Capitalisation Retail EUR A”; Classe “Capitalisation Retail EUR B”; Classe “Capitalisation Retail EUR C”; Classe “Capitalisation Institutional EUR”; Classe “Capitalisation Retail USD”. La ri-denominazione di ogni classe è illustrata nel seguito. H. Nuovi casi di Sospensione temporanea del Calcolo del VNI Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di aggiungere i due casi seguenti di Sospensione temporanea del Calcolo del VNI: quando circostanze politiche, economiche, militari, monetarie o fiscali che non sono sotto il controllo, responsabilità e influenza della Società impediscono alla Società di liquidare gli attivi o di determinarne il valore netto per uno o più comparti della Società in modo normale e ragionevole; come conseguenza della decisione di liquidare o sciogliere la Società o uno o più comparti o classi. I. Aggiunta di INDICAZIONI PER LA SVIZZERA Al fine di organizzare la distribuzione delle azioni in Svizzera, il Consiglio di Amministrazione ha deciso di aggiungere in Appendice le indicazioni per gli azionisti svizzeri. J. Contribuzione in natura Il Consiglio di Amministrazione ha deciso che la SICAV potrà decidere di emettere azioni in pagamento per una contribuzione in natura con il conferimento di titoli, come nel caso di fusione con un comparto esterno. La Società renderà effettivi tutti i cambiamenti sopra menzionati a partire dalla data in cui questa comunicazione viene inviata agli azionisti, per quanto consentito dalla legge, se riguardanti lo Statuto, o al più tardi il giorno di entrata in vigore delle modifiche dello Statuto della Società. PARTE II: MODIFICHE AI COMPARTI A. 1. 2. B. 1. 2. C. 1. Modifiche al comparto LEMANIK SICAV – ACTIVE GROWTH Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di modificare la strategia e la politica di investimento del comparto LEMANIK SICAV – ACTIVE GROWTH come segue: “Questo comparto investe principalmente su mercati e in aziende che presentano tassi di crescita particolarmente elevati, soprattutto in settori innovativi come l’informatica, le telecomunicazioni, le tecnologie mediche e biotecnologia. Gli investimenti in titoli azionari negoziabili e diritti legati al possesso di titoli azionari rappresentano almeno il 51% dell’attivo netto. Gli investimenti in titoli obbligazionari o strumenti assimilati rappresentano al massimo il 49% dell’attivo netto. Nell’ambito dei limiti applicabili e come descritto nel Capitolo “Tecniche e strumenti finanziari”, il comparto è autorizzato a utilizzare tali tecniche e strumenti finanziari Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di denominare le classi di azioni in emissione per il comparto LEMANIK SICAV – ACTIVE GROWTH, il cui VNI è calcolato in USD, e aperto a tutti gli investitori: Classe “Capitalisation Retail USD”. Modifiche al comparto LEMANIK SICAV – ASIAN OPPORTUNITY Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di modificare la strategia e la politica di investimento del comparto LEMANIK SICAV – ASIAN OPPORTUNITY come segue: “Questo comparto investe almeno i 2/3 dell’attivo netto in emittenti o aziende che hanno sede legale o che svolgono la loro attività principale in un paese asiatico (Estremo Oriente e Medio Oriente). Gli investimenti in titoli azionari negoziabili e diritti legati al possesso di titoli azionari rappresentano almeno il 51% dell’attivo netto. Un massimo del 49% dell’attivo netto può essere investito in titoli obbligazionari a tasso fisso o variabile o strumenti assimilati. Nell’ambito dei limiti applicabili e come descritto nel Capitolo “Tecniche e strumenti finanziari”, il comparto è autorizzato a utilizzare tali tecniche e strumenti finanziari. Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di denominare le classi di azioni in emissione per il comparto LEMANIK SICAV – ASIAN OPPORTUNITY il cui VNI è calcolato in USD, e aperto a due differenti categorie di investitori: - Classe A “Retail Investor” è stata ridenominata Classe “Capitalisation Retail USD”; - Classe B “Institutional Investor” è stata ridenominata Classe “Capitalisation Institutional USD”. Modifiche al comparto LEMANIK SICAV – ITALY Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di modificare la strategia e la politica di investimento del comparto LEMANIK SICAV – ITALY come segue: “Questo comparto investe principalmente in titoli negoziabili di emittenti italiani quotati su un mercato italiano. Gli investimenti in titoli negoziabili di emittenti italiani rappresentano almeno i 2/3 dell’attivo netto. Gli investimenti in titoli negoziabili di emittenti non italiani non possono rappresentare più di 1/3 dell’attivo netto. Per questo comparto, titoli negoziabili indica: titoli azionari negoziabili e diritti legati al possesso di titoli azionari e titoli obbligazionari a tasso fisso o variabile o strumenti assimilati. Gli investimenti in titoli obbligazionari a tasso fisso o variabile o strumenti assimilati non avranno limite di durata (ma sempre una scadenza residua superiore ai dodici (12) mesi) e di rating, come ad esempio Euro-obbligazioni, obbligazioni convertibili, obbligazioni cum warrant, certificati di deposito, titoli di stato, zero coupon, “strips”. L’investimento in warrants su titoli negoziabili non può rappresentare più del 10% dell’attivo netto. Nell’ambito dei limiti applicabili e come descritto nel Capitolo “Tecniche e strumenti finanziari”, il comparto è autorizzato a utilizzare tali tecniche e strumenti finanziari. 2. Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di denominare le classi di azioni in emissione per il comparto LEMANIK SICAV – ITALY il cui VNI è calcolato in EUR e aperto a tutti gli investitori: Classe “Capitalisation Retail EUR”. D. 1. Modifiche al comparto LEMANIK SICAV – WORLD PORTFOLIO EQUITIES Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di modificare la strategia e la politica di investimento del comparto LEMANIK SICAV – WORLD PORTFOLIO EQUITIES come segue: “Obiettivo del comparto è di realizzare una crescita di capitale a lungo termine investendo sui maggiori mercati azionari (con l’esclusione dei mercati emergenti, dell’Est Europa e Russia). Gli investimenti in titoli azionari negoziabili e diritti legati al possesso di titoli azionari rappresentano almeno 2/3 dell’attivo netto. § Almeno il 90% dei titoli azionari negoziabili e dei diritti legati al possesso di titoli azionari devono essere investiti in società che hanno sede legale o che svolgono la loro attività principale non in paesi emergenti o in via di sviluppo, senza riferimento a mercati specifici, denominati in diverse valute, il cui peso in portafoglio sarà determinato in base alla forza economica relativa dei paesi. § Fino a un massimo del 10% dei titoli azionari negoziabili e dei diritti legati al possesso di titoli azionari saranno investiti in aziende che hanno sede legale o che svolgono la loro attività principale in paesi emergenti. Gli investimenti in altri titoli negoziabili o obbligazionari o strumenti assimilati rappresentano un massimo di 1/3 dell’attivo netto. Il comparto potrà ricorrere a prodotti derivati, a condizione che il loro uso sia finalizzato alla copertura di rischi valutari nell’ambito della gestione degli attivi. Nell’ambito dei limiti applicabili e come descritto nel Capitolo “Tecniche e strumenti finanziari”, il comparto è autorizzato a utilizzare tali tecniche e strumenti finanziari. Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di ri-denominare entrambe le Classi di azioni in emissione per il comparto LEMANIK SICAV – WORLD PORTFOLIO EQUITIES il cui VNI è calcolato in EUR, e aperto a tutti gli investitori, ma con commissioni differenti per le diverse classi: “Capitalisation Retail EUR” e “Capitalisation Institutional EUR”. 2. E. 1. Modifiche al comparto LEMANIK SICAV – CONVERTIBLE BOND Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di cambiare il nome del comparto LEMANIK SICAV – CONVERTIBLE BOND in LEMANIK SICAV – CONVERTIBLE BOND AND EQUITY. Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di modificare la strategia e la politica di investimento del comparto LEMANIK SICAV – CONVERTIBLE BOND come segue: “Questo comparto investirà principalmente in obbligazioni convertibili e in titoli azionari negoziabili, senza restrizioni geografiche ed economiche. Gli investimenti aggregati in obbligazioni convertibili e titoli azionari negoziabili e diritti legati al possesso di titoli azionari rappresentano almeno 2/3 dell’attivo netto. Nel caso di obbligazioni convertibili statunitensi, questi titoli non quotati saranno trattati come titoli negoziabili ordinari solo se rientrano nella “norma 144 A sui titoli” e se sono accompagnati da “diritti di registrazione” (promessa di scambio) forniti nel rispetto del “Securities Act” del 1933. Tale legge prescrive un diritto di scambio con valori analoghi, registrati e liberamente negoziabili sul mercato ristretto americano. Lo scambio, come spiegato in precedenza, deve avere luogo entro dodici mesi dall’acquisizione dell’obbligazione. Le obbligazioni convertibili statunitensi rientranti nella “norma 144A sui titoli” devono rispettare i limiti di investimento applicati a ogni altro valore mobiliare e menzionati più avanti in questo stesso documento. Le obbligazioni convertibili devono essere quotate su mercati regolarmente aperti al pubblico. Gli investimenti in altri strumenti consentiti rappresentano al massimo 1/3 dell’attivo netto. Nell’ambito dei limiti applicabili e come descritto nel Capitolo “Tecniche e strumenti finanziari”, il comparto è autorizzato a utilizzare tali tecniche e strumenti finanziari. 2. Avvertenza per il comparto Convertible Bond: • Gli investimenti in obbligazioni convertibili statunitensi potrebbero aumentare i rischi del comparto poiché tale mercato non dispone di commissioni regolamentatrici né di associazioni del calibro della ISMA. Tuttavia, le azioni di tutti gli operatori di mercato sono rette dalle norme della SEC, della NASC e del Controller of Currency. • L’investitore deve essere consapevole del fatto che, non esistendo prezzi ufficiali per il mercato statunitense delle obbligazioni convertibili, la stima si baserà sui prezzi forniti dai “market maker”. Questi titoli sono tuttavia scambiati attivamente ogni giorno e, pertanto, determinano numerose fonti tramite le quali ottenere informazioni sul prezzo e verificare che la stima nel portafoglio corrisponda alla realtà. • Rischio di illiquidità: nonostante il rischio di illiquidità provvisoria della classe, il Consiglio di Amministrazione o la Società di Gestione faranno in modo di garantire la liquidità necessaria per far fronte a potenziali riscatti. 3. Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di denominare la classi di azioni in emissione per il comparto LEMANIK SICAV – CONVERTIBLE BOND il cui VNI è calcolato in EUR, e aperto a tutti gli investitori: Classe “Capitalisation Retail EUR”. F. 1. Modifiche al comparto LEMANIK SICAV – GLOBAL BOND Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di modificare la strategia e la politica di investimento del comparto LEMANIK SICAV – GLOBAL BOND come segue: “Questo comparto investe in titoli negoziabili di emittenti internazionali, emessi in valute internazionali senza limiti di durata e di rating, in obbligazioni a tasso fisso o variabile o strumenti assimilati e euro-obbligazioni, certificati di deposito, titoli di stato, zero coupon, «strips». Gli investimenti in obbligazioni a tasso fisso o variabile o strumenti assimilati rappresentano almeno i 2/3 dell’attivo netto. Il restante 1/3 può essere investito in: § Obbligazioni convertibili e cum warrant, fino a un massimo del 25% dell’attivo netto; § Titoli azionari negoziabili e diritti legati al possesso di titoli azionari fino a un massimo del 10% dell’attivo netto; § Strumenti monetari a breve termine; Inoltre, gli investimenti aggregati in obbligazioni convertibili e titoli azionari negoziabili e diritti legati al possesso di titoli azionari non possono eccedere il 25% dell’attivo netto. Nell’ambito dei limiti applicabili e come descritto nel Capitolo “Tecniche e strumenti finanziari”, il comparto è autorizzato a utilizzare tali tecniche e strumenti finanziari. Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di ri-denominare entrambe le classi di azioni in emissione per il comparto LEMANIK SICAV – GLOBAL BOND il cui VNI è calcolato in EUR, e aperto a tutti gli investitori, ma con una diversa politica di distribuzione per ciascuna classe : Classe C per la capitalizzazione è stata ridenominata Classe “Capitalisation Retail EUR”; Classe D per la distribuzione è stata ridenominata Classe “Distribution Retail EUR”. 2. G. 1. 2. H. 1. 2. Modifiche al comparto LEMANIK SICAV – EUROPEAN BOND Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di modificare la strategia e la politica di investimento del comparto LEMANIK SICAV – EUROPEAN BOND come segue: “Questo comparto investe principalmente in titoli negoziabili di emittenti europei, quotati su Borse europee, emessi in valute internazionali senza limiti di durata (ma sempre una scadenza residua superiore ai dodici (12) mesi) e di rating, come per esempio in obbligazioni a tasso fisso o variabile o strumenti assimilati o euroobbligazioni, certificati di deposito, titoli di stato, zero coupon, «strips». Gli investimenti in obbligazioni a tasso fisso o variabile o strumenti assimilati di emittenti europei rappresentano almeno i 2/3 dell’attivo netto. Il restante 1/3 può essere investito in: § Obbligazioni a tasso fisso o variabile o strumenti assimilati di emittenti internazionali; § Obbligazioni convertibili e cum warrant, fino a un massimo del 25% dell’attivo netto; § Titoli azionari negoziabili e diritti legati al possesso di titoli azionari fino a un massimo del 10% dell’attivo netto; § Strumenti monetari a breve termine con scadenza residua superiore ai dodici (12) mesi; Inoltre, gli investimenti aggregati in obbligazioni convertibili e titoli azionari negoziabili e diritti legati al possesso di titoli azionari non possono eccedere il 25% dell’attivo netto. Nell’ambito dei limiti applicabili e come descritto nel Capitolo “Tecniche e strumenti finanziari”, il comparto è autorizzato a utilizzare tali tecniche e strumenti finanziari. Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di denominare la classe di azioni in emissione per il comparto LEMANIK SICAV – EUROPEAN BOND il cui VNI è calcolato in EUR, e aperto a tutti gli investitori: classe “Capitalisation Retail EUR”. Modifiche al comparto LEMANIK SICAV – WORLD BONDS Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di cambiare il nome del comparto LEMANIK SICAV – WORLD BONDS in LEMANIK SICAV – FLEX DURATION. Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di modificare la strategia e la politica di investimento del comparto LEMANIK SICAV – WORLD BOND come segue: “1) L’obiettivo di questo comparto è di ottenere un ritorno elevato e costante con bassa volatilità, mantenendo un rischio adeguato tramite l’investimento in obbligazioni o strumenti simili di emittenti con sede in un paese OCSE e denominati in Euro o in un’altra valuta liberamente scambiata. Gli investimenti saranno da un lato prevalentemente effettuati in strumenti di debito “investment grade” (Investimenti “FOCUS”) e d’altro lato in strumenti possibilmente a bassa correlazione con i precedenti (Investimenti “WIDE”). Un approccio particolare sarà tenuto nella gestione attiva della duration degli investimenti FOCUS, tramite la vendita di futures sui tassi di interesse e le opzioni call sui tassi di interesse, o tramite l’acquisto di opzioni put sui tassi di interesse, oppure contratti swap sui tassi di interesse, contratti forward sui tassi di interesse e opzioni swap sul mercato aperto con controparti istituzioni finanziarie di primaria importanza specializzate in questo tipo di transazioni. La somma delle obbligazioni risultanti non deve eccedere il valore degli attivi che devono essere coperti nella valuta dei contratti corrispondenti. 2) Per ottenere questo risultato, gli attivi del comparto saranno investiti per il 70% o più in investimenti FOCUS, come obbligazioni (incluse zero-coupon e obbligazioni a tasso variabile) o titoli simili il cui rating sia “investment grade”, secondo Moody’s o S&P, o un rating equivalente da parte di un’altra agenzia o senza rating ma considerate di qualità equivalente, denominate in Euro o in un’altra valuta liberamente scambiata, emesse da emittenti sovrani o aziende private residenti in uno dei paesi OCSE. 3) Il comparto potrà effettuare i seguenti investimenti WIDE: a) investire fino al 25% dell’attivo netto in obbligazioni convertibili o obbligazioni con warrant emesse da aziende private, residenti in qualsiasi paese, denominate in Euro o un’altra valuta liberamente scambiata. b) investire fino al 5% dell’attivo netto in quote o azioni di fondi aperti armonizzati che siano conformi ai requisiti stabiliti dalla Autorità di Vigilanza lussemburghese (CSSF) o in ETF (Exchange Traded Fund) denominati in Euro o in un’altra valuta liberamente scambiata. 4) Gli investimenti effettuati in base al punto 3 sopra non potranno in aggregato eccedere il 30% dell’attivo netto del comparto. Almeno due terzi dell’attivo netto del comparto sarà denominato in Euro (il limite, a chiarimento di eventuali dubbi, non include gli investimenti il cui rischio è coperto in Euro)”. I. 1. 2. 3. 3. Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di denominare la classe di azioni in emissione per il comparto LEMANIK SICAV – WORLD BONDS il cui VNI è calcolato in EUR, e aperto a tutti gli investitori, ma con una struttura di costo diversa per ogni classe: - classe A è stata ridenominata Classe “Capitalisation Retail EUR A; - classe B è stata ridenominata Classe “Capitalisation Retail EUR B”. 4. Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di cambiare l’indice di riferimento. Il nuovo indice che verrà preso in considerazione è “Citigroup Emu Eur 3 Month” e non più “Salomon Smith Barney World Government Bond Index Euro All”, come precedentemente stabilito. Modifiche al comparto LEMANIK SICAV – GLOBAL INVESTMENT Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di modificare la strategia e la politica di investimento del comparto LEMANIK SICAV – GLOBAL INVESTMENT come segue: “Questo comparto investe principalmente in valori mobiliari, azioni ed obbligazioni o strumenti assimilati, denominati in valute internazionali. Gli investimenti in azioni e diritti legati al possesso di azioni rappresenteranno al massimo il 70% del valore dell’attivo netto del comparto. Gli investimenti in obbligazioni o strumenti assimilati sono realizzati senza limite di durata (ma sempre una scadenza residua superiore ai dodici (12) mesi) e di rating come per esempio le obbligazioni a tasso fisso o variabile ed euro-obbligazioni, obbligazioni convertibili, obbligazioni cum warrant, certificati di deposito, titoli di stato, zero coupon, «strips». Gli investimenti sono realizzati senza restrizione geografica od economica. Nell’ambito dei limiti applicabili e come descritto nel Capitolo “Tecniche e strumenti finanziari”, il comparto è autorizzato a utilizzare tali tecniche e strumenti finanziari. Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di ri-denominare le tre classi di azioni in emissione per il comparto LEMANIK SICAV – GLOBAL INVESTMENT il cui VNI è calcolato in EUR, e aperto a tutti gli investitori, ma per i quali la commissione della Società di Gestione differisce per ogni classe: classe A è stata ridenominata Classe “Capitalisation Retail EUR A; classe B è stata ridenominata Classe “Capitalisation Retail EUR B”; classe C è stata ridenominata Classe “Capitalisation Retail EUR C”. Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di modificare la base di calcolo della performance per il comparto LEMANIK SICAV – GLOBAL INVESTMENT. J. 1. 2. Modifiche al comparto LEMANIK SICAV – EUROPEAN SPECIAL SITUATIONS Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di modificare la strategia e la politica di investimento del comparto LEMANIK SICAV – EUROPEAN SPECIAL SITUATIONS come segue: “Questo comparto investe principalmente in valori mobiliari di emittenti europei quotati su un mercato europeo. Questi emittenti sono considerati influenti sugli indici europei e sulle azioni le cui quotazioni dipendono da situazioni di mercato, come quelle create in caso di riorganizzazioni industriali, fusioni di società, svalutazione di società finanziarie, miglioramento del giudizio riguardo le emissioni obbligazionarie. Gli investimenti in titoli negoziabili di emittenti europei rappresentano almeno i 2/3 dell’attivo netto (escludendo l’Europa dell’Est e Russia). Gli investimenti in titoli negoziabili di emittenti dell’OCSE non europei non possono rappresentare più di 1/3 dell’attivo netto. Per questo comparto, titoli negoziabili indica: titoli azionari negoziabili e diritti legati al possesso di titoli azionari e titoli obbligazionari a tasso fisso o variabile o strumenti assimilati. Gli investimenti in titoli obbligazionari a tasso fisso o variabile o strumenti assimilati non avranno limite di durata (ma sempre una scadenza residua superiore ai dodici (12) mesi) e di rating, come ad esempio Euro-obbligazioni, obbligazioni convertibili, obbligazioni cum warrant, certificati di deposito, titoli di stato, zero coupon, “strips”. Nell’ambito dei limiti applicabili e come descritto nel Capitolo “Tecniche e strumenti finanziari”, il comparto è autorizzato a utilizzare tali tecniche e strumenti finanziari. Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di denominare le classi di azioni in emissione per il comparto LEMANIK SICAV – EUROPEAN SPECIAL SITUATIONS il cui VNI è calcolato in EUR e aperto a tutti gli investitori: Classe “Capitalisation Retail EUR”. K. 1. Modifiche al comparto LEMANIK SICAV – GLOBAL INCOME Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di modificare la strategia e la politica di investimento del comparto LEMANIK SICAV – GLOBAL INCOME come segue: “Questo comparto investe principalmente in valori mobiliari emessi in valute internazionali. Gli investimenti in titoli obbligazionari a tasso fisso o variabile o strumenti assimilati, come ad esempio in obbligazioni a tasso fisso o variabile o Euro-obbligazioni, certificati di deposito, titoli di stato, zero coupon, “strips” rappresentano almeno il 51% dell’attivo netto. Questi si realizzano senza limite di durata e rating; Gli investimenti in titoli azionari negoziabili e diritti legati al possesso di titoli azionari, inclusi ai fini di questo paragrafo, le obbligazioni convertibili e obbligazioni cum warrant, rappresentano al massimo il 49% dell’attivo netto. Nell’ambito dei limiti applicabili e come descritto nel Capitolo “Tecniche e strumenti finanziari”, il comparto è autorizzato a utilizzare tali tecniche e strumenti finanziari. Il VNI è espresso in Euro. Si informano gli investitori che l’effetto leva degli investimenti in warrants e la volatilità dei prezzi degli stessi aumentano il rischio dell’investimento nelle azioni della SICAV ad un livello più elevato rispetto ai fondi azionari tradizionali. 2. Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di ri-denominare entrambe le classi di azioni in emissione per il comparto LEMANIK SICAV – GLOBAL INCOME aperto a tutti gli investitori, ma il cui VNI è calcolato in valute diverse per ogni classe di azioni come segue: - classe A denominata in USD è stata ridenominata Classe “Capitalisation Retail USD”; - classe B denominata in EUR è stata ridenominata Classe “Capitalisation Retail EUR”. L. 1. Modifiche al comparto LEMANIK SICAV – BLUE Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di cambiare il nome del comparto LEMANIK SICAV – BLUE in LEMANIK SICAV – FLEXIBLE BLUE. Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di modificare la strategia e la politica di investimento del comparto LEMANIK SICAV – BLUE come segue: “Questo comparto investe principalmente in titoli negoziabili, sia azionari che obbligazionari o strumenti assimilati, denominati in valute internazionali. Gli investimenti in titoli azionari negoziabili e diritti legati al possesso di titoli azionari rappresenteranno al massimo il 70% dell’attivo netto del comparto, con particolare attenzione alle blue chips, cioè azioni ad elevata capitalizzazione dei mercati europei e statunitense. Gli investimenti in titoli obbligazionari o strumenti assimilati si realizzano senza limite di durata (ma sempre una scadenza residua superiore ai dodici (12) mesi) e rating, come ad esempio in obbligazioni o Euroobbligazioni a tasso fisso o variabile, obbligazioni convertibili, obbligazioni cum warrant, certificati di deposito, titoli di stato, zero coupon, “strips”. Gli investimenti sono realizzati senza restrizione geografica od economica. 2. 3. 4. 5. M. 1. 2. 3. 4. N. 1. 2. Nell’ambito dei limiti applicabili e come descritto nel Capitolo “Tecniche e strumenti finanziari”, il comparto è autorizzato a utilizzare tali tecniche e strumenti finanziari. Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di ri-denominare entrambe le classi di azioni in emissione per il comparto LEMANIK SICAV – BLUE il cui VNI è calcolato in Euro e aperto a tutti gli investitori, ma per i quali la commissione della Società di Gestione differisce per ogni classe, come segue: classe A è stata ridenominata Classe “Capitalisation Retail EUR A”; classe B è stata ridenominata Classe “Capitalisation Retail EUR B”. Il Consiglio di Amministrazione ha deciso cha la commissione della Società di Gestione sarà ridotta all’1,70% (precedentemente 2%) annuo per la classe “Capitalisation Retail EUR B”. Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di ridurre la commissione di performance al 15% dell’incremento netto risultato delle operazioni di ogni trimestre (invece del 30% precedentemente menzionato) e di cambiare il calcolo della performance fee. Modifiche al comparto LEMANIK SICAV – GLOBAL BALANCED Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di modificare la strategia e la politica di investimento del comparto LEMANIK SICAV – GLOBAL BALANCED come segue: “Questo comparto investe principalmente in titoli negoziabili denominati in valute internazionali. Gli investimenti in titoli azionari negoziabili e diritti legati al possesso di titoli azionari, incluse le obbligazioni convertibili e obbligazioni cum warrant, rappresentano almeno il 30% e fino a un massimo del 60% dell’attivo netto del comparto. Gli investimenti in titoli obbligazionari a tasso fisso o variabile o strumenti assimilati, come ad esempio in obbligazioni e Euro-obbligazioni a tasso fisso o variabile, certificati di deposito, titoli di stato, zero coupon, “strips” rappresentano almeno il 40% e fino a un massimo del 70% dell’attivo netto. Questi si realizzano senza limite di durata (ma sempre una scadenza residua superiore ai dodici (12) mesi) e rating. Nell’ambito dei limiti applicabili e come descritto nel Capitolo “Tecniche e strumenti finanziari”, il comparto è autorizzato a utilizzare tali tecniche e strumenti finanziari. Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di cambiare la valuta di riferimento del comparto LEMANIK SICAV – GLOBAL BALANCED in EUR. Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di denominare la classe di azioni in emissione per il comparto LEMANIK SICAV – GLOBAL BALANCED il cui VNI sarà calcolato in Euro e aperto a tutti gli investitori: classe “Capitalisation Retail EUR”. Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di cambiare l’indice di riferimento. Il nuovo indice che verrà preso in considerazione è “Morgan Stanley Capital International MSCI WORLD INDEX per il 50% e BBA LIBOR EUR 12 mesi per il restante 50%” e non più “Morgan Stanley Capital International MSCI WORLD INDEX per il 50% e Libor USD BBAM fixing 1 year”, come precedentemente stabilito. Modifiche al comparto LEMANIK SICAV – EUROIMPULSE PORTFOLIO Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di modificare la strategia e la politica di investimento del comparto LEMANIK SICAV – EUROIMPULSE PORTFOLIO come segue: “L’obiettivo del comparto è di investire in titoli negoziabili, sia azionari che obbligazionari o strumenti assimilati di emittenti di primaria importanza. Gli investimenti in titoli negoziabili azionari ed obbligazionari emessi in Euro rappresentano almeno i 2/3 dell’attivo netto. Gli investimenti in titoli azionari negoziabili e diritti legati al possesso di titoli azionari rappresentano al massimo il 70% dell’attivo netto. Gli investimenti in titoli obbligazionari o strumenti assimilati non avranno limite di durata e di rating, come ad esempio in obbligazioni a tasso fisso o variabile o Euro-obbligazioni, obbligazioni convertibili, obbligazioni cum warrant, certificati di deposito, titoli di stato, zero coupon, “strips”. Gli investimenti in titoli negoziabili e strumenti del mercato monetario con scadenza residua superiore ai dodici (12) mesi emessi in altre valute possono rappresentare fino a un massimo di 1/3 dell’attivo netto. Si informano gli investitori che l’effetto leva degli investimenti in warrants e la volatilità dei prezzi degli stessi aumentano il rischio dell’investimento nelle azioni della SICAV ad un livello più elevato rispetto ai fondi azionari tradizionali. Nell’ambito dei limiti applicabili e come descritto nel Capitolo “Tecniche e strumenti finanziari”, il comparto è autorizzato a utilizzare tali tecniche e strumenti finanziari. Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di denominare la classe di azioni in emissione per il comparto LEMANIK SICAV – EUROIMPULSE PORTFOLIO il cui VNI è calcolato in EUR e aperto a tutti gli investitori: Classe “Capitalisation Retail EUR”. O. 1. 2. P. 1. 2. 3. 4. 5. Q. 1. Modifiche al comparto LEMANIK SICAV - SPRING Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di modificare la strategia e la politica di investimento del comparto LEMANIK SICAV – SPRING come segue: “Questo comparto investe principalmente in valori mobiliari o strumenti assimilati emessi in valute internazionali senza limiti di durata e di rating come per esempio le obbligazioni o euro-obbligazioni a tasso fisso o variabile, obbligazioni convertibili, obbligazioni cum warrant, certificati di deposito, buoni del tesoro, zero coupon, «strips». Questo comparto potrà ricorrere a prodotti derivati a condizione che ciò sia destinato a coprire i rischi di cambio nell’ambito della gestione del comparto. Nell’ambito dei limiti applicabili e come descritto nel Capitolo “Tecniche e strumenti finanziari”, il comparto è autorizzato a utilizzare tali tecniche e strumenti finanziari. Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di denominare la classe di azioni in emissione per il comparto LEMANIK SICAV – SPRING il cui VNI è calcolato in EUR e aperto a tutti gli investitori: Classe “Capitalisation Retail EUR”. Modifiche al comparto LEMANIK – CALCIO MANAGER Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di cambiare il nome del comparto LEMANIK SICAV – CALCIO MANAGER in LEMANIK SICAV – FLEX IDEA. Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di modificare la strategia e la politica di investimento del comparto LEMANIK SICAV – CALCIO MANAGER come segue: “L’obiettivo di questo comparto è di preservare il VNI degli investitori, cercando di ottimizzare la performance con l’investimento in valori mobiliari azionari e obbligazionari o strumenti assimilati, come segue: Gli investimenti avranno come oggetto valori mobiliari quotati sulle principali borse dell’Europa occidentale, dell’America e dell’Asia (esclusi gli investimenti in mercati emergenti). Gli investimenti azionari saranno decisi analizzando i fondamentali delle società quotate (price/earnings, valore d’impresa/utile prima delle imposte, ecc.), monitorando il grado di rating del debito della società e considerando anche la loro inclusione nei principali indici azionari internazionali. Il rating per le obbligazioni o gli strumenti assimilati non sarà inferiore a Baa3 (o simili) secondo la classifica di Moody’s. Soltanto in un’ottica di trading, il comparto potrà investire non oltre il 5% dei suoi attivi in obbligazioni o strumenti assimilati senza rating o con un rating inferiore a Baa3 (o equivalente) di Moody’s. In un contesto di copertura del rischio il comparto potrà usare strumenti derivati (opzioni, futures, forward, ecc) su azioni ed indici in accordo con i limiti descritti nel capitolo “Tecniche e strumenti finanziari” al punto I.2.1 Oltre ai futures sugli indici di Borsa il comparto utilizzerà anche, nell’ottica di una gestione di portafoglio efficiente, i CBOE Volatilità Index (VIX) Futures, trattati sul Chicago Board of Trade (Tiker Symbols CBOE Volatility Index: VIX; - VIX Futures: VX). Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di denominare la classe di azioni in emissione per il comparto LEMANIK SICAV – CALCIO MANAGER il cui VNI è calcolato in EUR e aperto a tutti gli investitori: Classe “Capitalisation Retail EUR”. Il Consiglio di Amministrazione ha deciso cha la commissione della Società di Gestione sarà ridotta all’1,25% (precedentemente 2%) annuo. Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di ridurre la commissione di performance al 10% dell’incremento netto risultato delle operazioni di ogni trimestre (invece del 20% precedentemente menzionato) e di cambiare il calcolo della performance fee. Modifiche al comparto LEMANIK SICAV – FLEX STRATEGY Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di modificare la strategia e la politica di investimento del comparto LEMANIK SICAV – FLEX STRATEGY come segue: “L’obiettivo di questo comparto è quello di massimizzare il ritorno degli investimenti nel seguente modo. Questo comparto potrà investire in obbligazioni a tasso fisso o variabile o strumenti assimilati, emessi da governi, agenzie internazionali, enti sovranazionali o società private, con rating “investment grade”, come da classifica Moody’s e Standard and Poors. Allo stesso tempo, il comparto potrà investire, con lo scopo di ottimizzare la gestione del portafoglio e nei limiti descritti nel capitolo “TECNICHE E STRUMENTI FINANZIARI” al punto I.2.3., in futures su indici di Borsa (per esempio futures su S&P500, DJ Eurostoxx 50, Cac 40, Mib 30, Nasdaq 100, ecc), limitando l’esposizione solamente ai maggiori indici azionari. AVVISO: Nell’ambito dei limiti applicabili e come descritto nel Capitolo “Tecniche e strumenti finanziari”, il comparto è autorizzato a utilizzare tali tecniche e strumenti finanziari. In particolare ciascuna Classe di azioni potrà investire in futures su indici azionari. L’attenzione degli azionisti è inoltre portata sull’alto 2. R. 1. 2. S. 1. rischio relativo alla contrattazione di futures su indici azionari. La volatilità dei prezzi dei futures porta ad un rischio elevato, essendo il movimento dei prezzi dei contratti futures influenzati – tra le altre cose – da: politiche governative, di mercato, fiscali, monetarie e programmi di controllo di cambi; eventi nazionali, internazionali, politici ed economici; e modifiche nei tassi di cambio. I Governi di volta in volta intervengono nei mercati dei futures con l’intento specifico di influenzare direttamente i prezzi. Il Comparto puo’, quindi, subire perdite che riducono il suo Valore Netto d’Inventario per azione. Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di denominare la classe di azioni in emissione per il comparto LEMANIK SICAV – FLEX STRATEGY il cui VNI è calcolato in EUR e aperto a tutti gli investitori: Classe “Capitalisation Retail EUR”. Modifiche al comparto LEMANIK SICAV – EURO OPPORTUNITIES CP Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di modificare la strategia e la politica di investimento del comparto LEMANIK SICAV – EURO OPPORTUNITIES CP come segue: “L’obiettivo di questo comparto è quello di avere un’esposizione in azioni e diritti legati al possesso di titoli azionari denominati in EURO proteggendo il capitale sottoscritto durante il periodo di riferimento di 5 anni. La quota residua sarà investita in obbligazioni o strumenti assimilati emessi in EURO, USD e JPY. L’aggregato di titoli negoziabili azionari e obbligazionari denominati in Euro rappresenta almeno 2/3 dell’attivo netto. Al fine di realizzare, al termine del periodo di riferimento (2 luglio 2006), gli obiettivi sotto descritti ai punti 1 e 2, la Società di Gestione, seguendo una metodologia quantitativa, valuterà costantemente le aspettative di performance dei mercati azionari. Se l’evoluzione dei rischi sarà negativa, la Società di Gestione potrà ridurre (o eventualmente azzerare) l’esposizione azionaria rispettando la metodologia quantitativa e investire una maggior o anche l’intera porzione degli attivi in obbligazioni. Tale situazione potrà essere mantenuta fino alla fine del periodo di riferimento in relazione all’obiettivo seguito da questo comparto e in relazione agli interessi dei sottoscrittori. Questo comparto, con l’utilizzo di una copertura del rischio (gestione “G.A.P.” una metodologia che ha, sulla base di una formula matematica algoritmica, l’obiettivo del controllo giornaliero della allocazione ottimale fra investimenti obbligazionari e investimenti in titoli azionari negoziabili allo scopo di ottenere la protezione del capitale e se necessario un ritorno minimo) si pone l’obiettivo di fornire all’azionista alla fine dei cinque anni (2 luglio 2006): 1. il 100% del capitale investito nel comparto al 2 Luglio 2001; e 2. il 90% del VNI massimo, per i 5 anni successivi a partire dal 2 Luglio 2001. Non c’è alcuna garanzia formale del raggiungimento degli obiettivi. In questo contesto di copertura del rischio, il comparto potrà, in via subordinata, investire in opzioni OTC con controparti primarie (regolamento ISDA). Alla fine dei 5 anni e cioè entro il 2 Luglio 2006, il Consiglio di Amministrazione avrà la facoltà di rinnovare la struttura di copertura del rischio per i successivi 5 anni. Al termine del suddetto periodo di 5 anni il prospetto verrà aggiornato con la specifica dei termini di rinnovo delle opzioni in oggetto. Nell’ambito dei limiti applicabili e come descritto nel Capitolo “Tecniche e strumenti finanziari”, il comparto è autorizzato a utilizzare tali tecniche e strumenti finanziari. Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di denominare la classe di azioni in emissione per il comparto LEMANIK SICAV – EURO OPPORTUNITIES CP il cui VNI è calcolato in EUR e aperto a tutti gli investitori: Classe “Capitalisation Retail EUR”. Modifiche al comparto LEMANIK SICAV – EURO OPPORTUNITIES CP II Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di modificare la strategia e la politica di investimento del comparto LEMANIK SICAV – EURO OPPORTUNITIES CP II come segue: “L’obiettivo di questo comparto è quello di avere un’esposizione in titoli azionari negoziabili denominati in EUR proteggendo il capitale sottoscritto durante un periodo di riferimento di 7 anni. La parte restante sarà investita in obbligazioni o strumenti assimilati denominati in EURO, USD O JPY. Al fine di realizzare, alla fine del periodo di riferimento (14 marzo 2010), gli obiettivi descritti al paragrafo seguente, la Società di Gestione valuterà costantemente, rispettando una metodologia quantitativa, le aspettative di rendimento del mercato azionario. Se l’evoluzione rischia di essere negativa, la Società di Gestione potrà ridurre (o anche annullare completamente), l’esposizione azionaria rispettando la metodologia quantitativa. Tale situazione potrebbe perdurare fino alla fine del periodo di riferimento in accordo con gli obiettivi seguiti da questo comparto e con gli interessi degli azionisti. Questo comparto, utilizzando una strategia di copertura del rischio (gestione “G.A.P.” una metodologia che ha, sulla base di una formula matematica algoritmica, l’obiettivo del controllo giornaliero della allocazione ottimale fra investimenti obbligazionari e investimenti in titoli azionari negoziabili allo scopo di ottenere la protezione del capitale e se necessario un ritorno minimo), si pone l’obiettivo di fornire all’azionista alla fine del periodo di riferimento (14 marzo 2010) almeno il VNI iniziale determinato il 17 marzo 2003. Non c’è alcuna garanzia formale del raggiungimento di questo obiettivo di protezione. In questo contesto di copertura del rischio, il comparto potrà investire, in via subordinata, in opzioni OTC con controparti primarie (regolamento ISDA). Alla fine dei 7 anni dalla fine del periodo di sottoscrizione (14 marzo 2003), il Consiglio di Amministrazione avrà la facoltà di rinnovare la struttura di copertura del rischio per i successivi 7 anni. Al termine del suddetto periodo di 7 anni, questo prospetto verrà aggiornato con la nuova specifica dei termini di rinnovo delle opzioni in oggetto. Nell’ambito dei limiti applicabili e come descritto nel Capitolo “Tecniche e strumenti finanziari”, il comparto è autorizzato a utilizzare tali tecniche e strumenti finanziari. 2. Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di denominare la classe di azioni in emissione per il comparto LEMANIK SICAV – EURO OPPORTUNITIES CP II il cui VNI è calcolato in EUR e aperto a tutti gli investitori: Classe “Capitalisation Retail EUR”. Gli azionisti che non desiderano continuare a partecipare al Fondo in conseguenza dei cambiamenti che vi vengono apportati, potranno chiedere il rimborso delle azioni senza l’addebito di alcun costo entro il 10 maggio 2005. Da tale data tutti i cambiamenti diventeranno effettivi. Ulteriori informazioni riguardo ai cambiamenti sopra elencati sono contenuti nel nuovo Prospetto datato marzo 2005 che sostituisce il Prospetto in circolazione e che sarà disponibile presso la sede legale della Società. I nuovi accordi con la Società di Gestione e con il Gestore degli Investimenti sono a disposizione su richiesta, presso la sede legale della Società. 4 aprile 2005 Il Consiglio di Amministrazione
Documenti analoghi
A decorrere dal 27 maggio 2013 entreranno in vigore le
che, nella veste di società di holding, detengono prevalentemente partecipazioni in società con sede in Europa.
3. Fino al 30% del patrimonio del comparto può essere investito in:
a) azioni e a...
lemanik sicav - Banca Esperia
Capitalisation Retail EUR A
Capitalisation Retail EUR B
Capitalisation Institutional EUR (*)
Capitalisation Retail EUR
Capitalisation Institutional EUR (*)
lemanik sicav - TeleTrader.com
La Sicav non emetterà alcuna azione di un comparto
durante il periodo in cui il calcolo del valore patrimoniale
netto per azione di tale comparto è sospeso dalla Sicav in
virtù del potere riservato...
lemanik sicav - Banca Generali
nel periodo successivo alla data di emissione dello stesso. Al fine di tenere conto di importanti
cambiamenti, come l’apertura di un nuovo comparto di azioni, il presente Prospetto informativo e le...