La Via Birmana
Transcript
SCUOLA DI ESCURSIONISMO “edelweiss” 23 ottobre-11 novembre 07 Gruppo sciistico alpinistico Sottosezione C.A.I. – MI La Via Birmana Tra Cina e Birmania (Myanmar) “Sulle orme del Buddha, lungo la Burma Road” Attraverso il sud-ovest dello Yunnan, i villaggi lungo il Mekong, Mandalay e le capitali imperiali, la mitica Bagan e i suoi 2000 stupa, gli orti galleggianti e i villaggi su palafitte del Lago Inle, le etnie di Kyaing Tong nel “triangolo d’oro”, il viadotto nella gola di Gokteik, la capitale Yangon e le sue pagode, una serata a Bangkok Un viaggio/trek affascinante sulle tracce della meravigliosa influenza delle varie culture religiose sull’arte buddhista; un viaggio che inizia nell’angolo sud-ovest della Cina, nello Yunnan meridionale, per finire in Birmania (Myanmar). Da Kunming seguiremo la rotta verso sud-ovest di questa antica strada “Burma Road” che collegava Cina e India attraverso la Birmania; visiteremo villaggi di etnia Daj, Jingpo seguendo il corso dei fiumi Mekong e Salween fino al confine birmano. In Birmania ci fermeremo a Lashio, nello stato di etnia Shan, continueremo fino a Mandalay e le sue antiche capitali del regno (Ava, Amarapura, Sagaing) sul fiume Irrawaddy (Ayeyarwady). Attraverseremo il secondo viadotto ferroviario più alto del mondo a Gokteik; visiteremo la mitica Bagan e i suoi duemila templi e stupa; ci sposteremo sul Lago Inle per visitare le comunità che vivono sull’acqua con i loro orti galleggianti; Kyaing Tong e le sue minoranze nel famoso triangolo d’oro e poi la capitale Yangon. Termineremo con una serata a Bangkok PROGRAMMA DEFINITIVO 1° giorno 23 ottobre : MILANO MALPENSA - BANGKOK Ore 12,00 ritrovo aeroporto di Milano Malpensa Terminal 1 al box THAI Airways; ore 14,30 partenza con volo di linea Thai TG 941 per Bangkok. Pasti e pernottamento a bordo. 2° giorno 24 ottobre : BANGKOK – KUNMING (1896 metri) Ore 6,10 arrivo all’aeroporto di Bangkok e proseguimento, ore 10,50, con volo di linea Thai TG 612 per Kunming. Ore 14,05 arrivo e sistemazione in hotel. Cena cinese in ristorante e pernottamento all’hotel Green Lake ***** ( o similare) 3° giorno 25 ottobre : KUNMING-DALI (2100 metri) Buffet breakfast in hotel. Partenza in autobus in direzione Anning, Anning-Chuxiong and Chuxiong-Dali ( Express Ways - 380 kilometri – circa 4 ore di viaggio ) con soste lungo il percorso per la visita di Yunnanyi. Situata a 15 kilometri ad est della Xiangyun County, Yunnanyi in passato è stato un passaggio molto importante tra la Cina centrale e la parte sud –ovest del paese. Durante la guerra contro i giapponesi dal 1937 al 1945, divenne un’importante base aerea militare da dove si alzavano in volo i famosi aerei Flying Tigers. In questa zona è ancora possibile vedere un tratto della famosa strada lastricata Yunnan-Burma Road. Il tracciato è costituito da un complesso di tre strade diverse che collegavano l’India alla Cina. durante la seconda guerra mondiale. Furono i Cinesi nel 1937 ad iniziare la costruzione della strada utilizzando una vecchia pista sterrata e nel 1940 un percorso di 1200 chilometri collegava Kunming con Lashio, in territorio birmano. Al termine di quest ’opera gigantesca, che impegnò oltre 35.000 soldati, divenne possibile attraversare luoghi prima inaccessibili, territori impervi e fitte foreste. Arrivo a Dali , breve visita città e passeggiata nella città vecchia. Pranzo cinese in corso di escursione. Cena cinese in ristorante e pernottamento all’ hotel Asia Star **** ( o similare) 4° giorno 26 ottobre : DALI-TENGCHONG Buffet breakfast in hotel. Partenza in autobus per la regione di Tengchong ( 340 kilometri – 6 ore di strada circa) Lungo il tragitto si attraversano i fiumi Mekong e Salween. Sosta a Baoshan, piccola città, piacevolissima da visitare a piedi, con tipiche costruzioni in legno. Visita del Padiglione di Giada dell’Imperatore. Pranzo cinese in corso di escursione .Cena cinese in ristorante e pernottamento al Guan Fang Hotel *****( o similare) 5° giorno 27 ottobre : TENGCHONG Buffet breakfast in hotel. La giornata di oggi è dedicate ai dintorni di Tengchong , nell’area dei vulcani spenti , delle sorgenti termali e dei villaggi Heshun. Il gruppo dei Vulcani Spenti si trova a circa 20 kilometri a nord di Tengchong , nelle piccole località di Mazhan, Daying e Yunhua. Il villaggio Heshun, noto anche come il villaggio dei pensionati; Heshun è conosciuta anche per la sua biblioteca , tra le più grandi della Cina con più di 60.000 volumi. La cultura fa parte di questa popolazione che è rientrata dall’estero e la serenità di questi luoghi invita alla lettura ed all’estrema serenità dei suoi abitanti. Le abitazioni sono di tipo tradizionale , i vialetti sono pavimentati con materiale lavico , il tutto armonizzato da moltissime pitture che ricordano la sintonia tra l’uomo e la natura. Le sorgenti delle acque termali, che si trovano alla periferia di Tengchong , sono ricche di sostanze minerali e zolfo. Gli abitanti locali credono nelle proprietà di queste acque anche per la cura di alcune malattie. Pranzo cinese in corso di escursione, cena cinese in ristorante e pernottamento al Guan Fang Hotel *****( o similare) 6° giorno 28 ottobre : TENGCHONG-LIANGHE-RUILI Buffet breakfast in hotel. Partenza in autobus per Ruili via Lianghe ( 230 kilometri- 7 ore circa di percorso) 20135 Milano – Via Perugino 13/15 – Tel. e Fax 0255191581 – Tel. 0289072380 – www.edelweisscai.it - [email protected] Lungo il percorso sosta nel villaggio di Lianghe , nei villaggi delle minoranze etniche Jingpo e Dai, e visita della Pagoda dell’Anatra d’Oro. Pranzo cinese in corso di escursione, cena cinese in ristorante locale e pernottamento all’hotel Jing Cheng ****( o similare) 7° giorno 29 ottobre : RUILI – MUJIE frontiera Cina/ Birmania(Myanmar) - LASHIO ( 5 ore di strada ) Buffet breakfast in hotel. Trasferimento in autobus verso la zona di confine con la Birmania a Mujie (8 kilometri) situata nei pressi di Ruili. Formalità d’uscita dal territorio cinese , incontro con la guida locale birmana e formalità d’ingresso in Myanmar..Proseguimento in autobus per Lashio (187 km: 5 ore circa), incastonata tra le montagne e da pochi anni aperta al turismo. Tempo permettendo, possibilità, per chi lo desidera, di raggiungere a piedi un vicino villaggio Palaung (breve trasferimento via terra e camminata di circa due ore tra andata e ritorno) per osservare lo stile di vita di queste isolate popolazioni. A Lashio termina il tratto percorribile della Burma Road: da qui la vecchia strada militare proseguiva in direzione ovest verso l’India Orientale. Pranzo in corso di escursione, cena e pernottamento al Lashio Motel ( o similare) 8° giorno 30 novembre : LASHIO - NAUNG CHO (TRENO) – MAYMYO Pensione completa. Visita della città, del mercato e del tempio cinese di Quan Yin San. Trasferimento alla stazione di Naung Pan. La rete ferroviaria in Birmania copre praticamente l’intero paese: alcune tratte attraversano zone panoramiche, e quella che collega Lashio a Maymyo ne è un esempio. Partenza per un breve percorso di 45 minuti circa in treno fino a Naung Cho attraversando la gola di Gokteik, dove un viadotto collega le regioni centrali del Myanmar con quelle nord-orientali; fu la Pennsylvania Steel Co. che nel 1900 si aggiudicò l’appalto per la costruzione di quello che sarebbe stato il secondo ponte ferroviario più alto del mondo (300 m). Proseguimento quindi su strada fino a Pyin U Lwin, meglio conosciuta come Maymyo. Il toponimo - che significa Città di May , trae origine dal nome del colonnello britannico che vi soggiornò. Le abitazioni coloniali rivelano infatti il suo passato di località di villeggiatura durante la stagione calda. Pernottamento al Royal Park View Hotel( o similare) 9° giorno 31 novembre : MAYMYO – MANDALAY ( 2 ore di strada) Pensione completa. Visita del mercato locale e partenza in autobus per Mandalay. Arrivo e visita della pagoda Mahamuni, simbolo del fervore buddista, con la sua statua bronzea interamente ricoperta di foglie d’oro. Tutto intorno al tempio botteghe artigiane che vendono le decorazioni e gli oggetti destinati al culto. Resta, a testimonianza dello splendore di Mandalay, capitale dal1857 al 1885, il monastero Shwenandaw costruito interamente in legno, che un tempo faceva parte degli appartamenti reali. Pernottamento al Mandalay Hill Resort ( o similare) 10° giorno 01 novembre : MANDALAY - ESCURSIONE AD AMARAPURA Pensione completa. Dopo la prima colazione in hotel partenza in autobus per Amarapura, antica capitale del Paese che sorge a 11 kilometri da Mandalay. Qui, tra rovine di palazzi, kyaung e pagode, si trovano le testimonianze della potenza religiosa e politica dell’alta Birmania tra il XIV e il XIX secolo, dalla caduta di Bagan fino all’occupazione britannica. Lungo il percorso sosta per la visite del Monastero Mahagandayon che ospita circa 1.500 monaci, del Ponte di U-Bein interamente costruito in legno e lungo 1,2 chilometri, un laboratorio specializzato nella tessitura della seta. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio escursione in battello al villaggio di Mingun, reso celebre dalla gigantesca campana dal peso di 90 tonnellate, fusa nel 1890. Visita della pagoda Settawya famosa per l’impronta in marmo del piede del Buddha. Al tramonto passeggiata in un villaggio lungo il fiume Irrawaddy. Rientro in hotel , cena e pernottamento. 11° giorno 02 novembre : MANDALAY – AVA E SAGAING- COLLINA DI MANDALAY Pensione completa. Partenza per la visita di di Inwa e Sagaing, anch'essa fu per un breve periodo la capitale dell'Alta Birmania (dal 1315), oggi luogo ideale, per chi vuole allontanarsi dalla vita frenetica dei centri urbani, dove si possono spesso ascoltare l’ eco dei cembali, gong e campane. Famoso tempio è la Pagoda Kaumhmudaw (situata a 10 km dalla città) che si dice ospiti il "Dente di Kandy" del Buddha e la miracolosa ciotola per le elemosine del re Dhammapala. Un enorme Buddha seduto lo si può, invece, trovare nella Pagoda Ngadatgyi.della città: simbolo della fede buddista e cuore della cultura birmana; fu l’ultima capitale della Birmania indipendente dal 1857 al 1885. pranzo in ristorante locale. Proseguimento per la visita della leggendaria Pagoda Mahamuni con la statua del Buddha dell’Arakan e le statue di rame Kmer provenienti dal sito di Angkor, il recinto delle “730 Pagode”. Sosta per la visita della tradizionale lavorazione della foglia d’oro utilizzata per ricoprire le statue delle divinità. Al termine visita del Monastero Shwe nandaw, splendido esempio di architettura in legno. Al termine della giornata escursione alla collina di Mandalay dalla quale si ammira un panorama bellissimo. 12° giorno 03 novembre : MANDALAY - KYAING TONG (h. 12,40/14,30 via Tachileik) Pensione completa. In mattinata tempo a disposizione per visite individuali Trasferimento in autobus in tempo utile all’aeroporto di Mandalay ed imbarco sul volo per Kengtung, via Tachileik, capitale dello Stato Shan, ai confini con il Laos, la Cina e la Thailandia. Il gruppo Shan, considerato tra i più evoluti del Myanmar, non si è fatto mai dominare da nessuno, nemmeno gli Inglesi quando arrivarono nel Paese alla fine del 1800 poterono evitare di riconoscere l'autorità dei Sabuà (i re Shan chiamati "signori dell'alba" per distinguersi dai "signori del tramonto" del Paese occidentale) che erano capi di vari regni territoriali di cui il più importante risiedeva proprio a Kengtung. Inizio delle visite presso i villaggi di diversi gruppi etnici, quasi 40 in tutto questo territorio detto genericamente "triangolo d'oro". In particolare visita del villaggio dei Palaung le cui famiglie vivono insieme in grandi case comuni. Essi parlano una lingua euroasiatica, sono coltivatori di cereali, tabacco e tè e a loro volta si dividono in due gruppi affini. Il gruppo Palaung che vive in questa regione si chiama Palaung d'oro ed è solo parzialmente di religione buddista. Seconda colazione, cena e pernottamento. Sistemazione nelle camere riservate all’hotel New Kyaing Tong ( categoria 2 stelle locali) 13° giorno 04 novembre : KYAING TONG Pensione completa. Prima colazione ed intera giornata dedicata al trekking , visite dei villaggi e tribù di montagna delle minoranze etniche Lahu; Akha, Shan e Wa. Il territorio è una sorta di museo vivente della più varia umanità. Oltre agli Shan vi si incontrano molte altre tribù ciascuna con una propria lingua, costumi, tradizioni e usi sociali. Dopo un'ora e mezza di macchina si inizia un leggero trekking che ci permette di visitare tre villaggi isolati delle tribù di montagna appartenenti ai gruppi Akha, dagli splendidi vestiti e dai copricapi adornati da monete d'argento e Ann Lisu, detti "denti neri" per l'abitudine di masticare betel e Lahu. Seconda colazione al sacco. Rientro a Kengtung. Cena e pernottamento. 14° giorno 05 novembre : KYAING TONG – HELO (volo delle ore 14,45/15,35) – LAGO INLE 20135 Milano – Via Perugino 13/15 – Tel. e Fax 0255191581 – Tel. 0289072380 – www.edelweisscai.it - [email protected] Pensione completa. Al mattino proseguimento delle visite e dopo il pranzo, trasferimento in aeroporto ed imbarco sul volo diretto per Heho alle ore 14.45 . Ore 15.35 arrivo all’aeroporto di Heho e trasferimento in autobus al Lago Inle. All’arrivo sistemazione nelle camere riservate all’hotel Inle Resort 15°giorno 06 novembre : INLE LAKE - KALAW Pensione completa. Giornata dedicata alle visite sul Lago e dintorni con barca privata: la pagoda di Phaung Daw Oo, il monastero di Ngaphae Chaung, famoso per i suoi gatti ammaestrati, i giardini e gli orti galleggianti. Sul lago si potrà osservare il metodo di pesca dei rematori "a gamba", il tradizionale lavoro di tessitura e la tipica vita di villaggio lacustre. Seconda colazione in corso di visite . Nel pomeriggio partenza in autobus per Kalaw ( 2 ore circa di strada) Sistemazione nelle camere riservate all’hotel Pine Hill Resort Pernottamento. 16° giorno: 07 novembre : KALAW – HEHO - BAGAN Pensione completa. Al mattino partenza per un trekking di mezza giornata. Si inizia dal punto panoramico ,raggiungibile da un comodo sentiero, da dove si può ammirare Kalaw e dintorni. Si prosegue per Taung Min Gyi, villaggio abitato dalla tribù Pa O. La tribù è dedita all’agricoltura e le colline circostanti sono coltivate a the, tabacco, alberi di mango, susine,etc . Dal villaggio il sentiero prosegue per Il fondovalle per poi risalire fino al villaggio Palaung di Pinnabin.Il villaggio è caratterizzato dalle costruzioni “ long house” dove ogni casa ospita 8 famiglie. Tempo libero per osservare la vita del villaggio ed assistere alle attività quotidiane della tribù Palaung. In questi villaggi si possono ammirare dei piccoli templi buddisti anche se la popolazione mantiene ancora l’antica fede animista. Traferimento in tempo utile all’aeroporto di Heho ed imbarco sul volo per BAGAN ( via Mandalay ) in partenza alle ore 15.55 Ore 17.10 arrivo all’aeroporto di Bagan e trasferimento in autobus al Bagan Hotel e sistemazione nelle camere riservate. ( Se i tempi lo consentiranno , si inizieranno alcune visite al tramonto). Pernottamento. 17° giorno :08 novembre : BAGAN Pensione completa. Bagan è uno straordinario parco archeologico, tra i più affascinanti di tutta l’Asia. In un immenso museo all’aperto, disseminati nella valle del Irrawaddy, si trovano migliaia di santuari, stupa, templi e monasteri. Qui sorgeva Bagan, fiorente capitale del regno birmano fra l’ XI e XIII secolo, quando cadde in seguito all’invasione dei mongoli. In questo periodo di grande fervore religioso furono costruiti oltre 13.000 edifici religiosi e secolari, estesi su una superficie di circa 40 chilometri quadrati. In mattinata visita del mercato Nyaung Oo; della Shwezigon Pagoda, uno degli stupa più antichi di Bagan, la cui forma a campana, che si erge su tre terrazze rialzate, diventò il prototipo di tutti gli stupa successivi; dei templi Wetkyi-in-Gubyakkyi e Htilominlo. Nel pomeriggio visita dei templi di Ananda, di Thatbyinnyu, il più alto (61 metri), e degli stupa Mingalarzedi e Bupaya, dalla cui terrazza si gode una splendida veduta su tutta la valle. Pernottamento. 18° giorno : 09 novembre : BAGAN - MONTE POPA – BAGAN - YANGON Pensione completa. Partenza in autobus al mattino per il Monte Popa , considerato dai Birmani l’Olimpo degli Dèi. Sulla sommità di questo cono vulcanico spento, alto 737 metri, sorge il tempio di Mahagiri. Questo luogo, meta continua di pellegrinaggi, è considerato la dimora dei nats, spiriti che con i loro poteri hanno facoltà di intervenire sul destino degli uomini, credenze assai vive nella cultura popolare e religiosa del paese. Al termine della visita rientro a Bagan; nel pomeriggio trasferimento in tempo utile in aeroporto. Ore 18.05 partenza con il volo diretto per Yangon. Arrivo alle ore 19.00, trasferimento in autobus riservato in hotel. Cena e pernottamento all’hotel Shangri-LaTraders 19° giorno : 10 novembre : YANGON – BANGKOK Al mattino, dopo la prima colazione , partenza per la visita città . Yangon, capitale birmana, rilassante città bagnata da fiumi e canali, con parchi ombrosi e viali alberati, dai quali svettano i pinnacoli delle numerose pagode disseminate per tutta la città. Il centro, con le sue vie ordinate e parallele, ricorda il passato coloniale di Yangon, chiamata Rangoon dagli inglesi che la ricostruirono nel 1852. Il simbolo della città e di tutto il Myanmar, è la Swedagon Pagoda, luogo sacro di grande fascino, nel contempo intimo e vociante, dove monaci in meditazione si fra spire d’incenso e fragranze di fiori offerti confondono dai fedeli. Al termine della visita trasferimento in aeroporto ed imbarco sul volo PG 702 BANGKOK AIRWAYS alle ore 13.45 per Bangkok . Ore 15.30 : arrivo all’aeroporto internazionale di Bangkok , disbrigo delle formalità d’ingresso ed incontro con l’assistente locale. Trasferimento in autobus riservato in città e sistemazione nelle camere riservate all’hotel Novotel Silom***** www.accorhotelsasia.com (o similare) situato in città. Cena in ristorante tipico e pernottamento. 20° giorno : 11 novembre : BANGKOK – MILANO MALPENSA Prima colazione e trasferimento in autobus in aeroporto. Ore 09.00 : partenza con volo diretto THAI TG 942 per Milano Malpensa con arrivo nel pomeriggio alle ore 15.40 Quota di partecipazione : SOCI EDELWEISS € 2770,00 (s.c.) , SOCI CAI € 2790,00 La quota comprende: Passaggio aereo in classe economica con voli di linea Thai; Tutti i voli di linea interni in Birmania in classe economica; Tutte le tasse d’imbarco locali aeroportuali; Sistemazione in camere doppie in hotel 5-4 stelle (o similari) come da programma; Tutti i pasti cinesi, birmani e occidentali come da programma; Tutti i trasferimenti in bus riservato, le visite, le escursioni, gli ingressi ai musei e siti archeologici previsti nel programma; Guide locali parlante italiano nello Yunnan e in Birmania; Tasse aeroportuali in Cina e Birmania; Assicurazione CEAAssistance(medico no-stop+bagaglio- massimale € 2500); Documentazione viaggio; la cena a Bangkok. La quota non comprende: Visto d’ingresso in Cina (€ 30) e Birmania (€ 45); Tasse aeroportuali in europa (€ 155, soggette a riconferma); Le mance (obbligatorie); le bevande e i pasti non menzionati; l’assicurazione facoltativa annullamento viaggio (3,5% del valore del viaggio); gli extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “la quota comprende” E’ necessario il passaporto regolarmente bollato con validità non inferiore a 6 (sei) mesi Per informazioni: Enzo Cioffi cell. 329-9621392 – [email protected] ISCRIZIONE: telefonando al n° 02-55191581 o per e-mauil: [email protected] o di persona. L'iscrizione sarà confermata solo con il versamento del 1°acconto di € 200 (con vaglia, bonifico bancario-inviando) entro il mercoledì della settimana successiva all'iscrizione. 2° acconto € 600 (tassativo entro il 23 luglio per conferma aereo). Saldo entro il 20/9/07. Le iscrizioni non seguite da acconto verranno poste in lista di attesa RIUNIONE INFORMATIVA alla quale tutti i partecipanti al trekking sono vivamente pregati di partecipare: Lunedì 24/09/04/ alle ore 20,45 presso la sede Edelweiss in via Perugino 13, Milano. 20135 Milano – Via Perugino 13/15 – Tel. e Fax 0255191581 – Tel. 0289072380 – www.edelweisscai.it - [email protected]
Documenti analoghi
1° giorno – Venerdì 13 novembre – Trieste/Roma/Bangkok Partenza
In mattinata visita di Mingun che si raggiunge con una piacevole gita in barca lungo il
fiume Ayerwaddy. Visita alla zona archeologica dell’antica città e alla sua immensa
Pagoda incompiuta con la ...
Viaggio tra la scoperta dei grandi luoghi della
20 kg di franchigia bagaglio
Pernottamenti con prima colazione in hotel di cui sopra o similare della stessa categoria in base alla disponibilità.
I voli domestici come da programma (Kyaing Tong – ...
Scarica il programma: MYANMAR
migliaio di anni fa e fu costruita dai Mon per custodirvi due capelli del Buddha ed
in un secondo momento anche due denti. Visita alla statua dell’enorme Buddha
reclinato di Shwethalyaung alto 16 m...
01 - 13 ottobre - giorni 13 + 1 (date da confermare)
attraversa una grande foresta con laghi e coltivazioni di riso, si arriva al villaggio coloniale
situato a circa 1500 mt di altezza. Da qui inizia il trekking attraverso i diversi villaggi locali,
...
Scarica una copia - Silk Road to Asia
Yangon è la capitale commerciale e la porta d’ingresso del Myanmar dall’aria e dal mare,
adornata da laghi idilliaci e vegetazione tropicale. Fu fondata dal re Alaungpaya su un piccolo
insediamento...