Una terra fuori dal tempo myanmar: a land out of time
Transcript
pa s s e pa r to u t | m o n d o i n b lu e pa s s e pa r t o u t Una terra fuori dal tempo birmania myanmar: a land out of time di / by marco valente A cercare Birmania sulle carte geografiche si rischia di fare un buco nell'acqua; si avrebbe maggior fortuna con Myanmar, che oggi è in effetti il suo vero nome. E non è finita qui. La capitale era a Yangon, che prima era conosciuta come Rangoon, poi è stata spostata a Pyinmana che, per l'occasione, ha cambiato nome in Naypyidaw. Gli esempi potrebbero continuare e ci sarebbe da perderci la testa. Ma perché è così? Da cosa deriva questa ridda di nomi? Il fatto è che in tutto il sud-est asiatico non c'è nazione più irrequieta, vitale e ricca di contrasti di Burma, nemmeno il Vietnam o il Laos sono così. Notato? Abbiamo utilizzato un altro nome, stavolta però è per affetto, deriva dal colloquiale Bama e forse è quello che più si addice a questo straordinario lembo di mondo. La Birmania è il Paese più vasto del sud-est asiatico e tutto si svolge in funzione di un fiume. L’Irrawaddy nasce nel Tibet e dopo un percorso di 2.000 chilometri sfocia nell’Oceano Indiano dividendo in due metà il territorio. Lungo il corso d'acqua e nelle pianure alluvionali sono sorti nei secoli gli insediamenti birmani: villaggi e pagode che stillano come gemme dagli argini sfruttando i doni fertili del grande fiume. Ancora oggi, in piena modernità, più dei due terzi dell’intera popolazione del Paese vive qui, a ridosso delle sue sponde. La vita prende allora i ritmi del fiume e della natura. Le feste tradizionali, ad esempio, seguono il calendario lunare e non hanno giorni fissati. Nei villaggi di campagna a febbraio si celebrano le feste del raccolto; la festa dell’acqua, che somiglia molto al nostro Carnevale, dura L ocating this country on a map is like trying to make a hole in the water, you would have better luck with Myanmar, which in fact is its real name today. And there's more. The capital was Yangon, formerly known as Rangoon, and was then moved to Pyinmana which, for the occasion, changed its name to Naypyidaw. The examples go on and on and can make you lose your mind. But why is it so? Where does all this confusion with names come from? The fact is that throughout south-east Asia there is no nation more restless, lively, and full of contrasts than Burma, not even Laos or Vietnam. Did you notice? We used a different name, but this time with affection, and it derives from the spoken name of the country, Bama, which is perhaps the name best suited for this extraordinary patch of the world. Burma is the largest country of Southeast Asia and everything is centered on a river. The Irrawaddy starts in Tibet and, after a journey of over 2,000 kilometers, leads to the Indian Ocean, dividing the country into two halves. Over the centuries, along the river and the floodplains, Burmese settlements were built: villages and pagodas that ooze like gems from the fertile banks, taking advantage of the gifts of the great river. Even today, in full modernity, more than twothirds of the country's population lives here, close to its shores. Life then takes on the rhythms of the river and nature. Traditional festivals, for example, follow the lunar calendar and don’t have fixed dates. In rural villages harvest festivals are celebrated in February; the water festival, which is very similar to the Italian Carnival, lasts for three days and usually taking place in April; the impresphoto: Roger Price http://www.destinationsshow.com 48 49 pa s s e pa r to u t | m o n d o i n b lu e photo: Kris_B tre giorni e si svolge generalmente in aprile; nel mese di luglio c’è la suggestiva festa delle luci per celebrare con canti e balli il ritorno di Buddha dalla casa dei Deva, gli dei hindu minori, e per l'occasione ogni casa viene illuminata; per finire, ma si fa per dire, ci sono le feste delle pagode che iniziano a gennaio e terminano in estate. Il primo incontro con la realtà birmana è a Yangon, l'antica capitale, nei pressi del delta dell’Irrawaddy. Yangon è una delle città più affascinanti dell'Asia perché ha conservato molto delle caratteristiche originarie. La giungla che si insinua nei quartieri, le centinaia di bancarelle che vendono cibi lungo i viali, gli odori pungenti, un'umanità colorata, sorridente e cortese. Sulla collina svetta la cupola dorata alta 98 metri della Shwedagon Paya che al tramonto si incendia di bagliori arancio: è il luogo di culto più importante del Paese e i birmani vengono pa s s e pa r to u t | m o n d o i n b lu e qui a pregare almeno una volta nella vita. Anche Kipling rimase ammaliato dalla sua magia e dal profondo senso di religiosità che emana e la definì "una stupenda meraviglia scintillante". Da non perdere la colossale statua del Buddha reclinato della Chaukhtatgyi Paya, alta 17 metri e lunga ben 72. Viaggiare in Birmania significa riportare indietro le lancette della storia di almeno qualche secolo e lo si capisce bene a Mandalay, punto di partenza per conoscere il vero volto di questo Paese. Dal monastero Shwenandaw Kyaung la vista è stupenda: si apre sulle colline, sorvola il letto del fiume – ancora lui l’Irrawaddy – lambisce risaie e carri trainati da bufali e lascia intravedere nel verde squillante della pianura le antiche città di un grande passato. A Amarapura si trovano il monastero di MahaGanayon Kyaung, la Sagaing Hill con vista eccezionale sugli oltre 500 stupa e l’U Bein’s Bridge, un ponte pedonale in tek lungo 1,2 km che attraversa il lago Taungthaman. La città più bella è però dall'altra parte del fiume e si raggiunge solo in barca: è Mingun, con la campana sospesa più grande del mondo e il magnifico stupa Myatheindan. Il paesaggio verso sud è un caleidoscopio di scene fuori dal tempo ed è il modo migliore per prepararsi psicologicamente all'incontro più emozionante di Burma: la città perduta di Bagan, una pianura di 42 km quadrati dove svettano circa 5000 edifici sacri. Si resta attoniti di fronte a uno scenario di così rara bellezza e tanta struggente solitudine. Una sensazione che sarà difficile dimenticare. La città sacra di Bagan Bagan è testimone silenziosa di un'immane catastrofe. Nel 1287 un'orda di cavalieri mongoli su ordine di Kublai Khan si dirige sulla città. I preparativi sono febbrili, c'è poco tempo. Bagan allora era una città potente, rispettata e temuta sia dall'Impero Cinese che dai regni Khmer. Fra l'XI e il XIII secolo era diventata anche un importante centro religioso e 13.000 templi alzavano le guglie dorate al cielo. Ora però alcuni di quei templi venivano abbattuti: serviva materiale per alzare mura, erigere torri, fare qualcosa insomma che servisse a arginare quella marea montante. Non si fece in tempo. La cavalleria mongola dilagò in città: saccheggi, violenze, soprusi, la solita storia insomma. Bagan non si riprenderà mai più. Visitare oggi questa città significa fare uno sforzo notevole di immaginazione perché, nonostante siano rimasti intatti meno della metà degli edifici originari, l'impatto è impressionante. Ci si chiede cosa abbia pensato davvero Marco Polo visto che Bagan è sì descritta nel Milione, ma la prosa è attonita, sbigottita. Due sono le principali strutture architettoniche che si trovano nella zona di Bagan. La pagoda, o stupa, e il tempio. Lo stupa (in birmano Zeidi o Zedi o, a volte, Paya) in origine era un cumulo di pietre che fungeva da monumento funebre, solo più tardi ha acquisito il simbolismo cosmico del Buddha. La forma è quella di una campana su base quadrata o ottagonale alla cui sommità svetta una guglia in metallo dorato decorata con gioielli. Le pagode più belle a Bagan sono quelle di Bupaya, Shwezigon, Mahabodhi, Nag-Kywe-na-daung, In-hpaya, e Minochantha. Il tempio invece poteva avere forme diverse, diversi ambienti disposti su più piani e spesso inglobava uno stupa. A Bagan sono assolutamente da vedere quelli di Ananda, Dhammayangyi, Gawdawpalin, Htilominlo. Shwegugyi, Sulamani e Thatbyinnyu. photo: Eric Lafforgue the sacred city of bagan hands of time at least a few centuries, especially in Mandalay, the starting point for discovering the true face of this country. From the Shwenandaw Kyaung monastery the view is stunning: it opens up to the hills, flies over the river bed - always the Irrawaddy – and comes close to rice fields and buffalo carts. One can see through the bright green plains to the great past of this ancient city. In Amarapura the MahaGanayon Kyaung monastery, Sagaing Hill with its great views photo: Gianni Parola sive festival of lights takes place in July with songs and dances to celebrate Buddha's return from the home of Devas, who are minor Hindu gods, and for this occasion every home is lit; last but not least, there are the pagoda festivals that begin in January and end in summer. The first encounter with real life Burma happens in Yangon, the former capital, near the Irrawaddy delta. Yangon is one of the most fascinating cities in Asia because it has retained much of its original features. The jungle creeping into neighborhoods, hundreds of stalls selling food along the streets, 50 the pungent odors, and colorful, smiling, courteous people. On the hill stands the 98 meter high golden dome of the Shwedagon Pagoda, which at sunset burns of orange flares: it is the most important center of worship in the country, where the Burmese go to pray at least once in their life. Kipling was also captivated by its magic and the deep sense of religiosity that emanates from it, calling it "a stupendous, glittering wonder." Do not miss the colossal statue of the reclining Buddha Chaukhtatgyi Paya, 17 meters high and 72 meters long. Travelling in Burma means to turn back the Shwedagon Pagoda photo: Gianni Parola of over 500 stupas, and U Bein Bridge, a pedestrian bridge made of teak that stretches 1.2 kilometers across the Taungthaman lake, can all be found. The most beautiful city, however, is on the other side of the river and can be reached only by boat: it is Mingun, home to the world's largest suspended bell and the magnificent Myatheindan stupa. The landscape to the south is a kaleidoscope of scenes that appear lost in time and this is the best way to psychologically prepare for the most exciting encounter of Burma: the lost city of Bagan, a plain 42 square kilometers in size and containing around 5000 sacred monuments. It is astonishing to face a scene of such rare beauty and so much agonizing loneliness as well. This feeling is hard to forget. Bagan remains a silent witness to an enormous catastrophe. In 1287 a horde of Mongol horsemen headed towards the city on the orders of Kublai Khan. Preparations were hectic, there was little time. Bagan was then a powerful city, respected and feared both by the Chinese and the Khmer kingdoms. Between the eleventh and the thirteenth century it had become an important religious center with 13,000 temples that raised their golden spires to the sky. But now some of those temples have been destroyed: at the time they needed material to raise walls, erect towers, and in short do something that would serve to stem the rising tide of the Mongols. They didn’t have enough time. The Mongol cavalry swept into town: plunder, violence, oppression, the same story repeats itself. Bagan would never recover. Today when you visit this city you have to place a considerable effort in using your imagination because, although less than a half of the original monuments remain intact, the impact is impressive. One wonders what Marco Polo really thought when he saw Bagan and described it in his book “The Million” with a stunned, bewildered prose. There are two main architectural structures that are found in the area of Bagan. The pagoda or stupa and the temple. The stupa (in Burmese Zeidi or Zedi or, sometimes, Paya) was originally a pile of stones that served as a tomb, only later it acquired the cosmic symbolism of the Buddha. It is shaped like a bell on a square or octagonal base with a goldplated metal spire decorated with jewels that rises to the top. The most beautiful pagodas in Bagan are those of Bupaya, Shwezigon, Mahabodhi, Nag-Kywe-nadaung, In-hpaya, and Minochantha. Temples instead could have different shapes, with many rooms on various floors, and often embraced a stupa. In Bagan the temples of Ananda, Dhammayangyi, Gawdawpalin, Htilominlo. Shwegugyi, Sulamani and Thatbyinnyu are a must see. nell'immagine: area archeologica di Bagan 51
Documenti analoghi
Scarica il programma: MYANMAR
Secondo le ultime stime ufficiali da parte dell’archeologo birmano U Aung Kyaing,
sono stati rinvenuti circa 2230 siti archeologici nella pianura di Pagan (senza contare
i mucchi di mattoni, poiché...
Programma viaggio in Birmania - 2012
Dopo la prima colazione in hotel ci immergeremo nel coloratissimo mercato galleggiante del
lago Inle. Quindi trasferimento all’aeroporto di Heho e volo per Kyaing Tong. Arrivo a Kyaing
Tong e check...
Scarica una copia - Silk Road to Asia
Lungo il tragitto visitiamo il santuario degli spiriti Shwe Nyaung Bin vicino a Yangon, per procedere poi verso
questa famosa pagoda, posta su un masso dorato, in equilibrio precario sul bordo di u...
01 - 13 ottobre - giorni 13 + 1 (date da confermare)
di 25 secoli e sia stata autorizzata dal Budda stesso al re
Sanda Thuriya di Dinnyawadi. Poi il Monastero
Shwenandaw Kyaung, la pagoda Kuthodaw; rientro in
navigazione e panorama dalla Mandalay Hil...