Scarica il programma: MYANMAR
Transcript
ORIENTE MYANMAR (Birmania) 1° giorno - ROMA o MILANO/DOHA/YANGON Partenza da Roma-Fiumicino o MIlano-Malpensa per Yangon via Doha con volo di linea Qatar Airways. Pasti e Pernottamento a bordo. 2° giorno - YANGON Arrivo a Yangon e trasferimento in hotel. Pomeriggio s’inizia la visita della città, capitale della Birmania, il cui nome significa fine della guerra. Fu fondata dal re Alaungpaya nel 1755 ed è una delle più affascinanti capitali asiatiche. Ha diverse etnie che vivono pacificamente: indiani, birmani, cinesi. La città è caratterizzata da un misto di costruzioni in diversi stili: inglese del periodo vittoriano, cinese, birmano, indiano che, uniti ai due laghi e alla rigogliosa vegetazione, le hanno fatto guadagnare il nome di “città giardino”. Visita della pagoda di Schwedagon, monumento simbolo del Paese e considerata una guglia colossale che brilla nel cielo. La pagoda si trova sulla collina di Singuttara ed è una delle meraviglie del mondo, costruita 2.500 anni fa per custodire otto capelli del Buddha. Il grande stupa, alto 98 metri, è stato eretto su una grande piattaforma circondata da numerosi templi. Si prosegue con la visita al Chaukhtatgyi Paya dove si trova un’enorme Buddha reclinato. Hotel 4****. Pranzo e Cena inclusi. 6° giorno - LE ANTICHE CAPITALI Escursione alle antiche capitali di Mandalay. Dalla caduta di Pagan fino al 1885, il ruolo di capitale del Paese fu sempre affidato a Mandalay o a una città vicina. Si visiterà Amarapura, situata a circa 11 km da Mandalay, il cui nome significa città dell’immortalità anche se fu capitale solo per un breve periodo. Venne fondata da Bodawpaya nel 1783 poco dopo la sua salita al trono. Visita al Monastero di Maha Gandha Yone, ove risiedono circa un migliaio di giovani monaci. Fu fondato nel 1914 ed è molto famoso come centro di studi monastici. Qui si può ammirare il ponte U-Bein, lungo 1,2 chilometri e costruito in tek (il più lungo ponte in tek del mondo). Si prosegue con la visita di Sagaing dove vi sono numerosi stupa sparsi sulle colline circostanti. In passato fu capitale di uno stato shan indipendente; oggi è nota come importante centro religioso che ospita diversi conventi buddhisti e monasteri. Rientro a Mandalay. Hotel 4****. Pensione completa. 3° giorno - BAGO (Pegu) Escursione in pullman a Bago situata a circa 80 km da Yangon, fondata nel 573 d.C. da due principi mon di Thaton. Visita di Bago: la pagoda di Shwemawdaw nota anche con il nome di “Grande Paya del Dio Dorato”. La pagoda risale a più di un migliaio di anni fa e fu costruita dai Mon per custodirvi due capelli del Buddha ed in un secondo momento anche due denti. Visita alla statua dell’enorme Buddha reclinato di Shwethalyaung alto 16 metri e lungo 55 metri; si prosegue con la pagoda Kyeik Phun costruita da re Dhammazedi e formata da 4 Buddha alti 30 metri e seduti schiena contro schiena attorno ad un pilastro. Hotel 4****. Pensione completa. 4° giorno - YANGON/HEHO/INLE Trasferimento in aeroporto e volo per Heho. Arrivo e partenza in pullman per Inle. Lungo il percorso si potrà ammirare la bellezza del paesaggio e della vita rurale. Arrivo e sistemazione in hotel. Resto della giornata dedicata all’escursione con lance a motore sul lago Inle. Il lago è lungo 22 km e largo 11 km. Si trova a 875 m sopra il livello del mare ed è incredibilmente pittoresco, con acque calme punteggiate da chiazze di vegetazione galleggiante e canoe per la pesca. Sulle sponde del lago si trovano vari villaggi costruiti su palafitte e sono abitati dagli intha. Gli intha sono considerati grandi lavoratori e sono famosi per il modo in cui spingono le loro imbarcazioni. Le loro risorse principali derivano dalla pesca e dalla coltivazione di frutta e verdura sui famosi “orti galleggianti”. Il lago ha una fauna molto ricca soprattutto per quanto riguarda gli uccelli acquatici. Visita alla Pagoda di Phuang Daw Oo, il sito più sacro della regione Shan, al Monastero “dei gatti che saltano” ed infine visita di qualche villaggio. Hotel 4****. Pensione completa. 5° giorno - INLE/HEHO/MANDALAY Mattino, giro in barca di circa un’ora attraverso un piccolo canale fino al villaggio di Indein, situato sulla riva occidentale del lago Inle. Quindi partenza in pullman per Heho. Arrivo e coincidenza con il volo per Mandalay. Arrivo a Mandalay, città simbolo della fede buddhista e cuore della cultura birmana. Mandalay fu l’ultima capitale della Birmania indipendente. Il re Mindon la fece costruire per avverare una profezia di Guatama Buddha, rendendola ricca di templi e monasteri. Dal punto di vista storico, Mandalay è la più birmana delle grandi città del paese. La città ha un importante ruolo religioso e culturale e i suoi monasteri sono fra i più importanti del paese. Il trasferimento impegnerà tutta la giornata. Sistemazione in hotel. Hotel 4****. Pensione completa. 10 7° giorno - MINGUN Mattino partenza in battello per l’escursione a Mingun, villaggio situato ad ovest del fiume Irrawaddy ed a circa 11 chilometri da Mandalay. Lungo il tragitto in barca si può ammirare la vita dei locali che si svolge lungo le rive del fiume. Arrivo a Mingun e visita della pagoda di Settawya, costruita per contenere l’impronta di un piede del Buddha portata a Mingun dal re Bodawpaya. Si potrà ammirare la gigantesca campana di Mingun che pesa circa 90 tonnellate e fatta costruire da Bodawpaya nel 1808. Si prosegue con la visita dei resti del tempio di Pondawyapaya ed infine il tempio di Hsinbyume fatta costruire dal re Bagyidaw nel 1816 in memoria della più anziana delle sue mogli. Rientro in battello a Mandalay e pomeriggio visita della città: la Pagoda di Mahamuni, costruita per volontà di re Bodawpaya nel 1784 per custodire l’immagine sacra di Mahamuni. Si prosegue con la visita alla Pagoda Schwenandaw Kyuang che costituisce un bell’esempio di architettura monastica birmana in legno che ricorda vagamente il Mandalay Fort. In passato questo edificio faceva parte del complesso del Palazzo e venne usato come appartamento del re Mindon. Hotel 4****. Pensione completa. al tempio di Manuha; questo tempio deve il suo nome al re mon di Thaton che fu prigioniero a Bagan di Anawrahta. Si narra, che nel 1059 gli fu concesso di costruire questo tempio e che egli lo concepì in modo da rappresentare la sofferenza provocata dalla prigionia. Hotel 4****. Pensione completa. 8° giorno - MANDALAY/BAGAN (Pagan) Mattino, trasferimento al molo da dove ci s’imbarca per Bagan. La navigazione impiega circa 8 ore. Arrivo a Bagan e sistemazione in hotel. Nonostante la diversità degli stili presenti a Pagan, è abbastanza facile ricostruire lo sviluppo architettonico dei templi nel corso dei 240 anni in cui furono costruiti. Gli edifici si distinguono in due categorie principali: stupa e templi. Gli stupa in genere venivano costruiti per contenere delle sacre reliquie; mentre i templi erano delle costruzioni a forma quadrata con passaggi ad arco che servivano per venerare le divinità. Hotel 4****. Pensione completa. 9°/10° giorno - BAGAN (Pagan) Secondo le ultime stime ufficiali da parte dell’archeologo birmano U Aung Kyaing, sono stati rinvenuti circa 2230 siti archeologici nella pianura di Pagan (senza contare i mucchi di mattoni, poiché allora raggiungerebbero circa 4000 siti). Nonostante la diversità degli stili presenti a Bagan, è abbastanza facile ricostruire lo sviluppo architettonico dei templi nel corso dei 240 anni in cui furono costruiti. Gli edifici si distinguono in due categorie principali: stupa e templi. Gli stupa in genere venivano costruiti per contenere delle sacre reliquie; mentre i templi erano delle costruzioni a forma quadrata con passaggi ad arco che servivano per venerare divinità. In queste due giornate si visitano alcuni dei più importanti templi e pagode di Pagan, fra i quali: la pagoda di Shwezigon, costruita da Anawrahta per custodire una delle quattro copie del dente del Buddha di Kandy nello Sri Lanka. La bella forma a campana di questo stupa diventò il prototipo di tutti gli stupa costruiti successivamente in Myanmar. Visita al tempio di Wetkyi-in Gubyaukgyi risalente al XIII secolo e ha una guglia di stile indiano ed è molto interessante per gli affreschi che rappresentano alcune scene tratte dal jataka; si prosegue con il Pahto Htilominlo costruito per volontà del re Nantaungmya nel 1218. Il tempio di Myinkaba Gubyaukgyi risalente al periodo antico, è di particolare interesse per i dipinti che si trovano all’interno. Si ritiene che risalgano all’epoca in cui il monumento fu costruito e che siano i più antichi di Bagan. Fu fatto costruire da Rajakumar nel 1113 in stile indiano. Visita Viaggio di 12 giorni - 10 pernottamenti 11° giorno - BAGAN (Pagan)/YANGON Continuazione della visita ai templi situati a sud-est di Bagan e che risalgono al XIII secolo: il tempio di Thambula con gli affreschi che raffigurano scene del jataka e costruito nel 1255 da Thambula. Il Leimyethna, costruito nel 1222 che poggia su una piattaforma rialzata. Visita dei templi: il tempio di Ananda, uno fra i più belli, più grandi e più venerati di tutta Bagan. Si pensa che sia stato costruito nel 1105 per volontà di re Kyanzittha ed è un edificio dalle proporzioni perfette che segna la fine del periodo antico e l’inizio del periodo medio. Visita al tempio di Thatbyinnyu che con i suoi 61 metri di altezza è uno dei più alti di Bagan. Nel pomeriggio, trasferimento in aeroporto e partenza in aereo per Yangon. Arrivo e sistemazione in hotel. Hotel 4****.Pensione completa. 12° giorno - YANGON/DOHA/ROMA o MILANO Colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza per Roma-Fiumicino o MilanoMalpensa con volo di linea Qatar Airways via Doha. Arrivo nel pomeriggio. Quote in € Da 10 a 15 paganti in camera doppia 2.990,00 Da 8 a 9 paganti in camera doppia 3.100,00 Da 4 a 7 paganti in camera doppia 3.200,00 Supplemento camera singola 30 ottobre 2016 12 febbraio 2017 Partenze individuali DOMENICA • YANGON Kandawgyi Palace 4**** • INLE Amata Garden Resort 4**** • MANDALAY Sedona Mandalay 4**** • BAGAN Myanmar Treasure 4**** 700,00 Iscrizione (solo per chi effettua il primo viaggio apatam) Partenze di Gruppo Hotels previsti o similari 50,00 La Quota Comprende • volo di linea a/r classe turistica • tasse sul biglietto aereo (incluse € 290) • trasferimenti da e per aeroporti in Myanmar • trasporti in pullman • hotels come da programma • camera doppia con servizi • pasti come da programma • ingressi • visite con guida-accompagnatore locale in italiano • visto • assicurazione medico-annullamento viaggio La Quota Non Comprende • eventuali tasse locali • spese personali • mance • acqua e bevande 11
Documenti analoghi
1° giorno- - PARTENZA DALL`ITALIA 2°giorno
siano stati costruiti più di 13.000 tra templi, pagode e altre strutture religiose, ora ne rimangono circa 2000. Un
patrimonio unico, tra i siti archeologici più significativi del Sud-Est asiatico ...
1° giorno – Venerdì 13 novembre – Trieste/Roma/Bangkok Partenza
In mattinata visita di Mingun che si raggiunge con una piacevole gita in barca lungo il
fiume Ayerwaddy. Visita alla zona archeologica dell’antica città e alla sua immensa
Pagoda incompiuta con la ...
Itinerario dettagliato_Myanmar di gruppo
città. Il tour pomeridiano raccorderà al suo interno lo Shwe Inbin Monastery, il Golden Palace Monastery, la
Kuthodaw Pagoda, per chiudere con un luogo dalla forte carica spirituale la Mahamuni Pag...
birmania - Ruby Travel
Pernottamento.
3°giorno,
YANGON - MANDALAY
Al mattino trasferimento all’aeroporto e volo aereo per Mandalay, capitale religiosa della Birmania e seconda città dello stato.
Incontro con il personale...
Scarica una copia - Silk Road to Asia
Lungo il tragitto visitiamo il santuario degli spiriti Shwe Nyaung Bin vicino a Yangon, per procedere poi verso
questa famosa pagoda, posta su un masso dorato, in equilibrio precario sul bordo di u...