BIRMANIA PAGODE E MINORANZE speciale
Transcript
BIRMANIA PAGODE E MINORANZE speciale
1 BIRMANIA PAGODE E MINORANZE speciale capodanno Viaggio di 15 giorni / 12 notti Il Myanmar, che tutti in Occidente chiamano Birmania, è un Paese contraddittorio in cui la diffusa povertà si scontra con lo sfarzo dei monumenti religiosi e con le sottili lamine d’oro offerte dai birmani alle onnipresenti rappresentazioni sacre. Grande più di due volte l’Italia è caratterizzato da un'avvolgente situazione ambientale, siti archeologici ed atmosfera. E’ meta di viaggiatori che apprezzano un’esperienza in cui il folclore e le manifestazioni religiose sono più ovattate che nella più eclatante India. Si è aperto al turismo da non molti anni, e questo ci consente un’esperienza più vera, perché lontana dal nostro modo di essere, meno edulcorata dalla necessità di favorire la presenza degli stranieri. Non che le popolazioni locali siano inospitali, tutt'altro. Qui le tradizionali gentilezze e capacità di accoglienza non sono messe in discussione nonostante la volontà di mantenere inalterate le proprie caratteristiche. Confrontato con Vietnam, Cambogia, Thailandia, Cina e col resto del SudEst Asiatico, il Myanmar è il Paese meno stravolto nello stile di vita dai modelli occidentali. E’ anche il luogo al mondo dove esiste la più massiccia, eccessiva, artistica e coinvolgente presenza di architetture religiose. In ogni angolo, le tante migliaia di monumenti sembrano essere la materializzazione delle innumerevoli preghiere rivolte verso l’alto dai fedeli. Dopo decenni di chiusura, il Paese si sta aprendo all’Occidente, anche se non ancora alla democrazia così come è nota e praticata da noi. Anche lì si propongono gli interrogativi presenti nel dover scegliere tra la difesa d’una specificità culturale che preservi le tradizioni locali, e l’avvio di cambiamenti che possono comportare l’omologazione ad un modello globale. (Le luci al neon e gli ascensori in alcuni luoghi sacri ne rappresentano negative estetiche anticipazioni). Non sappiamo come evolverà la situazione. Ciò che pare assodato è che da un lato il suo rinchiudersi non ha consentito lo svilupparsi di forme di reale partecipazione popolare nella gestione della cosa pubblica, dall’altro ne ha salvaguardato l’identità, la “birmanità”. La “birmanità” è il motivo per cui si visita questo Paese. E’ quella specie di gonna indossata da uomini e donne, il “longyi”, che non è stato sostituito dai jeans. E’ il culto dei “nat”, guardiani di derivazione animistica che offrono protezione, tra i quali quello che vigila sulla casa rappresentato da una noce di cocco appesa al tetto, cui ogni giorno si rivolgono ed offrono doni. E’ l’imperdibile processione mattutina dei monaci che con la ciotola in mano attendono le offerte dei fedeli. E’ gli orti galleggianti, le palafitte, le canoe-negozio e il particolarissimo modo di remare con i piedi per sospingere le imbarcazioni sul Lago Inle. E’ il luccichio sfarzoso dei 2 pinnacoli che sormontano le pagode. E’ il fasto delle costruzioni religiose. E’ il “cheroot”, il grosso sigaro che pende dalla bocca d'alcune anziane donne. E’ l’immensa Piana di Bagan, dove il fervore religioso, eccessiva e godibile follia umana, trova la sua rappresentazione fisica nelle migliaia di costruzioni che punteggiano l’enorme pianura. E’ il panorama montano con i villaggi delle minoranze etniche che non vogliono essere coinvolte nello CURIOSITY TRAVELS di Spagnoli Simona Viale di Villa Pamphili, 17/b - 00152 ROMA Tel. 06.58334848 Fax 06.97256555 e-mail [email protected] P.IVA 06070821001 REA 952020 c.c.i.a.a175490/2000 sviluppo della regione. E’ la capacità degli uomini e delle donne di abbandonare anche se per pochi giorni, la misura e il rigore nei comportamenti pubblici per scatenarsi e divenire monelli in occasione della festa dell’acqua. E’ il volto delle donne incipriato di “thanaka”, polvere di legno della foresta. E’ anche la fine lacca, graziosi parasole, arazzi, qualche buon oggetto d’antiquariato, borse, legno intagliato, marionette, particolari strumenti per praticare tatuaggi, pietre dure e preziose come giada imperiale e rubini “sangue di piccione”, raro e costosissimo tessuto di “bava di loto”. 1° giorno (domenica) - Roma - Kuala Lumpur Partenza con volo di linea per Kuala Lumpur. Pasti e pernottamento a bordo. 2° giorno (lunedì) - Kuala Lumpur - Yangon Arrivo a Kuala Lumpur e coincidenza con volo di linea per Yangon. Dopo le formalità di frontiera incontro con la guida e trasferimento in hotel. Yangon è lo specchio della coinvolgente e contraddittoria realtà del Paese. Vi convivono il quartiere cinese, quello indiano e la Grande Moschea della zona musulmana, gli edifici coloniali e le antiche architetture religiose, gli ampi viali paralleli previsti dagli inglesi nel periodo dell’occupazione, i laghi, il fiume, i mercati, il verde, gli stupa che scintillano anche se non c’è il sole. Visiteremo la Pagoda Sule posta al centro della città, il Grande Buddha Reclinato Chaukhtatgy, la dorata Shwedagon, simbolo del Myanmar che veglia sulla città col suo pinnacolo ricco di migliaia di diamanti, rubini e zaffiri. Pranzo libero. Cena di benvenuto in ristorante. 3° giorno (martedì) - Yangon - Mandalay - Amarapura - Ava - Sagain Mandalay Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per Mandalay, l’ultima capitale reale birmana prima dell’avvento dell’impero coloniale britannico ed oggi la seconda città più popolosa dopo Yangon. Dall’aeroporto di Mandaly iniziano le visite alle antiche capitali cominciando da Amarapura (10km da Mandalay), dove nel monastero di Mahagandaryon potremo assistere ad alcuni momenti di vita monastica. Nelle vicinanze c’è il ponte U Bein, la vera “attrazione” della zona, costruito sul lago Taungthaman. Da circa due secoli la struttura lunga oltre 1 km, la più lunga al mondo in legno di tek, consente il transito da una parte all’altra. Continuiamo poi alla volta di Ava, un tempo capitale di vari regni birmani per quasi 400 anni, ed ora piccolo villaggio di struggente bellezza. A bordo di calessi locali si visiteranno il suggestivo Monastero Bargayar realizzato circa 200 anni fa in legno di tek (tra i più interessanti monasteri di tutto il paese), la vecchia torre di guardia pendente, e il monastero di Maenu Ok Kyaung. Proseguiremo alla volta di Sagaing, 3 a circa 20 km da Mandalay, attraversando una campagna molto gradevole.Pranzo in ristorante. Rientro a Mandalay e sistemazione in albergo. Pensione completa con cena in albergo. 4° giorno (mercoledì) - Mandalay - Mingun - Mandalay Inizieremo la giornata con l’escursione a Mingun. La raggiungeremo in barca privata, navigando l’Irrawaddy per circa 1 ora. Il percorso è interessante per l’ambiente del fiume, le abitazioni e la gente che ci vive. Visita di ciò che rimane della più grande pagoda del mondo, della sua enorme campana e del Tempio Myatheindan, la cui forma simboleggia il Monte Meru. Rientro in barca a Mandalay e visita al magnifico monastero Shwenandaw, che un tempo faceva parte del vecchio palazzo reale. Ci fermeremo poi al Tempio di Mahamuni per ammirare la preziosa statua del Buddha ricoperta dallo strato d’oro che ne ha persino deformato le CURIOSITY TRAVELS di Spagnoli Simona Viale di Villa Pamphili, 17/b - 00152 ROMA Tel. 06.58334848 Fax 06.97256555 e-mail [email protected] P.IVA 06070821001 REA 952020 c.c.i.a.a175490/2000 sembianze, per le innumerevoli foglioline d’oro che i birmani vi applicano ad ogni ora del giorno. All’interno, strabocchi di ori, colori smaglianti, fiori, profumi. Grande fervore popolare e incredibile atmosfera. Pranzo in ristorante e cena in albergo. 5° giorno (giovedì) - Mandalay - Kyaing Tong Partenza con volo di linea per Kyaing Tong, nell’estremo est dello stato Shan. La cittadina si trova adagiata al centro di una valle tra montagne ricoperte di foreste vergini e circondata da minoranze etniche. Si tratta di una zona non ancora completamente aperta al turismo in quanto proprio qui erano le maggiori coltivazioni di papavero. Visita ad alcuni villaggi Palaung, etnia di religione buddhista che parla una lingua di ceppo mon-khmer. Sistemazione in albergo (semplice ma decoroso). Pranzo picnic e cena in ristorante. 6° giorno (venerdì) - Kyaing Tong ed i villaggi dell'altopiano Shan Giornata di escursione alla scoperta delle tribù di montagna che abitano questa regione: gli Akha, le cui donne indossano copricapo decorati con monete d’argento, gli Enn neri, i Wa, gli Akhi. L’itinerario varia di volta in volta in considerazione delle condizioni dei sentieri; in ogni caso si incontrano gruppi etnici dai costumi e dalle abitazioni dissimili. Non tutti i villaggi sono raggiungibili in pullmino; sarà quindi necessario camminare dalle 2 alle 3 ore lungo sentieri non molto ripidi per raggiungere località totalmente fuori dalle rotte turistiche. Pranzo picnic. Cena in ristorante. 7° giorno (sabato) - Kyaing Tong - Heho - Lago Inle Visita al mercato di Kyaing Tong dove si possono incontrare donne delle minoranze etniche che vendono i loro prodotti agricoli. Pranzo in ristorante e trasferimento in aeroporto. Volo per Heho da dove si prosegue per il lago Inle (35km, 1 ora di viaggio) tra alture con risaie a secco e villaggi montani. Orti e mercati galleggianti, abitazioni su palafitte, pescatori che remano con i piedi per disporre delle mani libere, pagode, monasteri, laboratori per la seta, fanno da contorno alla permanenza nell’area del lago. Gli “Intha” popolano le rive e la superficie lacustre. Vivono su palafitte collegate da passerelle, coltivano orti sospesi in acqua ed i 4 pescatori usano atleticamente enormi nasse. Ci troviamo nella regione Shan a 1100 m., una tra le aree meno integrate del Myanmar, con i commerci d’oppio e la gelosa conservazione d’autonomia culturale. Ma i locali sono ospitali, lavorano gli orti galleggianti realizzati intrecciando piante acquatiche, ancorate sul fondo con canne di bambù riempite di fango. Vendono prodotti agricoli ed articoli d’artigianato su piccole imbarcazioni. Pranzo in ristorante e cena in albergo. Pernottamento in un suggestivo albergo sul lago. 8° giorno (domenica) - lago Inle: escursione a Inn Thein Percorriamo in motolancia la ragnatela di canali che conduce al villaggio di Inn Thein. Attraverso una sorta di infinito porticato con colonne che ripara dal sole centinaia di bancarelle, si arriva al sito archeologico Shwe Inn Thein. E’ un posto davvero particolare, abbandonato agli elementi naturali che ne accentuano i tratti antichi e selvaggi. Vi sono decine e decine di piccoli stupa e templi spesso assaliti da erbe ed arbusti che ne mettono fortemente a rischio stabilità ed esistenza, ma ne rendono ancora più interessante la visione. Pranzo in ristorante e cena in albergo. 9° giorno (lunedì) - Lago Inle: escursione a Sagar Partenza in motolancia (circa 2 ore di viaggio) per l’antico villaggio di Sagar, recentemente aperto al turismo, per ammirare le antiche pagode in un paesaggio di grande bellezza. Proseguimento per Inpaw Khon, paesino dove ancora si pratica la CURIOSITY TRAVELS di Spagnoli Simona Viale di Villa Pamphili, 17/b - 00152 ROMA Tel. 06.58334848 Fax 06.97256555 e-mail [email protected] P.IVA 06070821001 REA 952020 c.c.i.a.a175490/2000 tessitura della seta con i telai tradizionali. Rientro in albergo nel pomeriggio. Pranzo a picnic o in semplice ristorante e cena in albergo. 10° giorno (martedì) - Lago Inle - Heho - Bagan Trasferimento all’aeroporto di Heho e partenza con volo di linea per Bagan. Sistemazione in albergo. Pranzo in ristorante e cena in albergo. 11° giorno (mercoledì) - Bagan Bagan è una delle grandi meraviglie dell’Asia, dichiarata patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO. Più di 2000 templi, risalenti al X e XI sec, sparsi in un orizzonte immenso, in un paesaggio che cambia colore a ogni ora del giorno. E' un vero shock artistico, ma anche “spirituale”, per l’incredibile magia che il luogo ispira; ovunque si guardi si ammirano rovine di tutte le dimensioni nella pianura ocra, rossa e verde: templi grandi e gloriosi come quello di Ananda e pagode piccole e solitarie in mezzo ai campi. Due intere giornate dedicate alle visite dei templi dell’area archeologica: la più impressionante città morta della religione che vi sia al mondo. Quanto possiamo vedere oggi corrisponde grosso modo alla metà degli edifici religiosi innalzati nel brevissimo periodo di fortuna della città (dal 1000 al 1200), cui andrebbero aggiunti poi tutti i monasteri e le abitazioni in legno, andate distrutte, compreso il palazzo reale, necessari ad ospitare una popolazione che contava allora un milione di abitanti. Il tramonto sulla piana disseminata di rovine e bagnata dall’Irrawaddy è uno scenario che difficilmente si può dimenticare. Pranzo e cena in ristorante. 5 Un’esperienza indimenticabile è il sorvolo della piana di Bagan in mongolfiera (facoltativo e soggetto alle condizioni meteorologiche). Consigliamo di effettuare la prenotazione dall’Italia perché i posti disponibili sono limitati. 12° giorno (giovedì) - Bagan: escursione a Salay e al Monte Popa Giornata di escursione nei dintorni di Bagan iniziando da Salay (120 km, circa 1 ora e mezzo di viaggio). E’ un villaggio molto suggestivo che custodisce vecchie case coloniali, numerosi templi in mattone ed un capolavoro d’arte:il monastero Yoke Sone. Si prosegue poi per il Monte Popa, la dimora dei Nat, gli spiriti di un culto animista molto diffuso in tutto il paese. Per raggiungere la cima della montagna, dove si trovano piccoli templi e altari e da cui si gode un magnifico panorama, si salgono 777 gradini. Sulla via del ritorno a Bagan nel pomeriggio ci si fermerà nella campagna per vedere la produzione dello zucchero di palma. Pranzo e cena in ristorante 13° giorno (venerdì) - Bagan - Yangon Trasferimento all’aeroporto e partenza con volo di linea per la capitale (continuiamo a riferirci a Yangon chiamandola capitale per evitare di incorrere in fraintendimenti con chi ci legge, anche se il governo ha da tempo individuato un’altra località a circa 600 km nelle foreste del nord-est per farne la “nuova capitale”). Completamento delle visite. Pranzo e cena in ristorante. Pernottamento in albergo. 14° giorno (sabato) - Yangon - Kuala Lumpur - Roma Se ci sarà tempo si effettuerà una sosta al Bogyoke Aung San Market, grande spazio coperto dove si può trovare quasi tutto l’artigianato prodotto in Birmania. Pranzo libero. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per Kuala Lumpur. Proseguimento per l’Italia con volo in coincidenza. Cena e pernottamento a bordo. 15° giorno (domenica) - Roma Arrivo in mattinata. 6 CURIOSITY TRAVELS di Spagnoli Simona Viale di Villa Pamphili, 17/b - 00152 ROMA Tel. 06.58334848 Fax 06.97256555 e-mail [email protected] P.IVA 06070821001 REA 952020 c.c.i.a.a175490/2000 Bene a sapersi: · L’ordine delle visite ed escursioni in ciascuna località può essere soggetto a variazioni per motivi di opportunità contingenti in funzione degli operativi aerei, senza compromettere le peculiarità del viaggio. · I voli interni possono essere soggetti a modifiche di orario e cancellazioni talvolta senza alcun preavviso. · Le visite ai templi si effettuano rigorosamente a piedi nudi. - Il clima in Birmania è tropicale, contraddistinto da tre stagioni: calda da aprile a maggio (torrida in pianura, ma piacevole in montagna), monsonica con piogge ed alta umidità da giugno a settembre, fresca da ottobre a febbraio (il tempo è secco e soleggiato). Tuttavia negli ultimi anni il cambiamento mondiale di clima ha fatto sì che anche in Birmania le stagioni non siano più ben definite e si sono verificate punte di freddo o pioggia nei mesi di dicembre e gennaio soprattutto a Kyaing Tong e al Lago Inle (10°-12°). Importante: 7 Quota Individuale di partecipazione da ROMA : Minimo 4 partecipanti € 3.350,00 Massimo 15 partecipanti Supplementi per persona: Supplemento singola € 380,00 Tasse aeroportuali e fuel surcharge € 320,00 Suppl. partenza da altre città (su richiesta e soggetto a disponibilità) € 130,00 Visto € 25,00 Spese di ottenimento visto € 30,00 Spese di ottenimento visto - Urgente € 60,00 Quota di gestione pratica: € 80,00 Ciascun passeggero all’atto della prenotazione sarà tenuto ad effettuare il pagamento del premio assicurativo relativo al costo individuale del viaggio, cosi come determinato dalla tabella premi seguente: costo individuale del viaggio fino a Premio individuale € 1.000,00 € 26,00 € 2.000,00 € 52,00 € 3.000,00 € 78,00 € 4.000,00 € 104,00 € 5.000,00 € 130,00 Oltre € 5000,00 sull’eccedenza 3% Le condizioni di polizza sono riportate sul catalogo Kel12 e riguardano sia l’assicurazione medico-bagaglio che l’assicurazione che copre dal rischio delle penali di annullamento. Il possesso dell’assicurazione è requisito indispensabile per l’effettuazione del viaggio. Questi prezzi sono ancorati al rapporto di cambio (1 euro = 1,30 USD) e possono essere soggetti ad adeguamento valutario (valgono le condizioni di vendita da catalogo). La percentuale delle quota pagate in valuta estera è del 55% del prezzo del viaggio. 8 La quota comprende CURIOSITY TRAVELS di Spagnoli Simona Viale di Villa Pamphili, 17/b - 00152 ROMA Tel. 06.58334848 Fax 06.97256555 e-mail [email protected] P.IVA 06070821001 REA 952020 c.c.i.a.a175490/2000 - Volo di linea Roma/Kuala Lumpur/Yangon a/r in classe economica - Voli di linea Mandalay- Kyaing Tong - Heho- Bagan –Yangon in classe economica - Franchigia bagaglio aereo kg. 20 per persona - Trasferimenti da/per gli aeroporti all’estero - Trasporti interni in pullman con aria condizionata come da programma - Trasferimenti in pullmino a Kyaing Tong - Barca privata a Mingun e canoe a motore al Lago Inle - Sistemazione in camera doppia in alberghi 5* a Yangon, 4* a Mandalay, Lago Inle, Bagan, 3* a Kyaing Tong (classificazione locale) - Trattamento di pensione completa dalla cena del 2° giorno alla cena del 13°giorno - Visite ed escursioni come da programma con guida locale che parla italiano ed accompagna per tutto il viaggio - Ingressi, tasse e percentuali di servizio La quota non comprende - Il pranzo del 2°giorno e del 14°giorno - Le bevande, le mance e il facchinaggio (né negli aeroporti né negli hotel) - Il visto d’ingresso - Le tasse d’imbarco estere (usd 10 in uscita da Yangon) - Le tasse aeroportuali, il fuel surcharge - Extra personali in genere e tutto quanto non espressamente indicato nel programma e al paragrafo “la quota comprende” Partenza Rientro Stagionalità Note 26/12/2010 (domenica) 09/01/2011 (domenica) 9 Informazioni pratiche: BIRMANIA FORMALITA’ E’ necessario il passaporto individuale non scaduto ed in regola per l’espatrio, con validità di almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel Paese e almeno 2 pagine libere. Ogni partecipante è tenuto a controllare personalmente la validità del proprio passaporto, la presenza di due pagine libere e la validità della marca da bollo. Si ricorda che l’organizzazione non ha alcuna responsabilità nel caso di impossibilità a partire o ad entrare nel paese di destinazione a causa di documenti non corretti. Per l’ingresso in Birmania è richiesto il visto consolare, all’ottenimento del quale può provvedere la nostra organizzazione previo pagamento dei diritti dovuti. Per l’ottenimento del visto sono richiesti: il passaporto con due pagine libere e due foto tessera a colori. Ogni partecipante è tenuto a controllare personalmente la validità del proprio passaporto e la validità della marca da bollo. Si ricorda che l’organizzazione non ha alcuna responsabilità nell'impossibilità a partire o ad entrare nel paese di destinazione a causa di documenti non corretti. DISPOSIZIONI SANITARIE Nessuna vaccinazione è attualmente richiesta, è consigliata la profilassi antimalarica. Suggeriamo di consultare il proprio medico o l’ufficio d’igiene per avere tutte le informazioni sanitarie preventive aggiornate alla data di partenza. Le strutture ospedaliere locali sono in gran parte carenti ed inadeguate con attrezzature obsolete e disponibilità di medicinali limitata; al contrario si può contare su una discreta professionalità di alcuni medici locali. Si consiglia di mettere in valigia i medicinali di uso personale ed inoltre: aspirina con vitamina C, disinfettanti intestinali (Bimixim), antidiarroici (tipo Dissenten), CURIOSITY TRAVELS di Spagnoli Simona Viale di Villa Pamphili, 17/b - 00152 ROMA Tel. 06.58334848 Fax 06.97256555 e-mail [email protected] P.IVA 06070821001 REA 952020 c.c.i.a.a175490/2000 antinfluenzali. Fazzoletti umidificati, fazzolettini disinfettanti (Citrosil o simili), collirio, cerotti. CLIMA Tropicale, contraddistinto da tre stagioni: calda da aprile a maggio (torrida in pianura, ma piacevole in montagna), monsonica con piogge ed alta umidità da giugno a settembre, fresca da ottobre a febbraio (il tempo è secco, soleggiato, non fa eccessivamente caldo). Tuttavia negli ultimi anni il cambiamento mondiale di clima ha fatto sì che anche in Birmania le stagioni non siano più ben definite e si sono verificate punte di freddo o pioggia nei mesi di dicembre e gennaio. Riportiamo la tabella climatica ufficiale : Temperature (C°) Piovosità (mill.) min max Gen 35 14 4 Feb 33 19 5 10 Mar 35 22 8 Apr 36 24 51 Mag 33 25 308 Giu 30 25 480 Lug 34 20 580 Ago 29 24 528 Set 30 24 394 Ott 31 24 180 Nov 31 23 69 Dic 31 19 10 ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO Consigliamo un abbigliamento di tipo primaverile-estivo: jeans, pantaloni di cotone, camicie e magliette, una felpa o un pullover (necessario nei mesi di dicembre e gennaio e per l'aria condizionata negli alberghi), scarpe comode, un cappellino, costume da bagno (per le piscine degli alberghi). Prima di entrare nei templi e nei monasteri, è obbligatorio togliersi le scarpe e le calze ed è necessario non indossare pantaloni corti e magliette senza maniche. Sono utili inoltre occhiali da sole, copricapo, burro cacao, creme protettive, repellente per zanzare, un k-way (per improvvisi acquazzoni). FUSO ORARIO 5,30 ore in più rispetto all’ora italiana. Quando in Italia vige l’ora legale sono 4,30 ore in più. VALUTA E’ indispensabile munirsi di valuta americana per le eventualità difficoltà di cambio/pagamento con Euro. Le valute utilizzate in Myanmar sono due: il Kyat (pronuncia ciat), divisibile in 100 pyas, ed il F.E.C. (Foreign Exchange Currency). Di regola i Kyat si possono acquistare, nella banche autorizzate, solo con dollari USA o F.E.C. al cambio ufficiale stabilito dalla banca centrale che si aggira intorno a 6 Kyat per un Dollaro Usa (cambio a giugno 2010). Ma con un tasso di cambio simile, una bibita in un chiosco verrebbe a costare 60 Dollari Usa! Perciò il cambio in nero è il metodo utilizzato dalla popolazione locale e ovviamente anche dagli stranieri, ma benché tollerato è illegale e può essere punito con una sostanziosa multa o con il carcere fino a 3 anni. Ma ripetiamo, questa prassi è ampiamente CURIOSITY TRAVELS di Spagnoli Simona Viale di Villa Pamphili, 17/b - 00152 ROMA Tel. 06.58334848 Fax 06.97256555 e-mail [email protected] P.IVA 06070821001 REA 952020 c.c.i.a.a175490/2000 tollerata. Pertanto consigliamo vivamente di cambiare con la guida che accompagna per tutto il tour (che è un dipendente del nostro corrispondente locale) e non con occasionali “cambiavalute” che affollano i siti turistici ed i mercati frequentati dagli stranieri. Al termine del viaggio i Kyat non spesi potranno essere riconvertiti in Dollari Usa dalla stessa guida. Al prezzo di mercato (ovvero tasso di cambio in nero), 1 Dollaro Usa vale circa 900 Kyat (a giugno 2010). Ovviamente come tutte le monete subisce gli sbalzi di umore del Dollaro Usa. 11 Il F.E.C. (Foreign Exchange Currency) è una moneta coniata espressamente per i turisti ed ha lo stesso valore del Dollaro Usa. Il Dollaro Usa viene volentieri accettato da tutti, nonostante solo alcuni esercizi abbiano l’autorizzazione a ricevere come pagamento la moneta americana. Valuta locale. Importazione ed esportazione proibite. Valuta estera. Importazione libera con dichiarazione in frontiera per importi superiori a $USA 2000; esportazione entro i limiti di quanto importato. Dall’agosto del 2003 non è consentito: a) effettuare pagamenti con carte di credito o bancomat; b) ritirare denaro in contanti con carte di credito o bancomat; c) incassare “traveler cheques”; d) avvalersi di trasferimenti valutari internazionali. Pertanto si consiglia vivamente ai viaggiatori di arrivare in Myanmar con sufficiente valuta in contanti (preferibilmente dollari USA). Si ricorda che i dollari emessi prima del 2000 non vengono più né accettati né cambiati, a causa delle numerose falsificazioni. Non vengono accettate banconote con macchie, strappi, segni o altre imperfezioni. LINGUA Birmano; parlato l'inglese RELIGIONE Buddhista PREFISSI TELEFONICI E’ possibile telefonare solo dagli alberghi ed il costo delle chiamate è molto caro e varia da albergo ad albergo. Gli hotels di prima categoria sono in genere dotati di business center presso i quali si può accedere alla rete internet; i costi sono però elevati ed i tempi di attesa lunghi per l’inadeguatezza delle linee telefoniche. Dall'Italia in Myanmar: comporre lo 0095 + l'indicativo della località di destinazione e il numero dell'abbonato. Dal Myanmar in Italia: comporre lo 0039 + prefisso interurbano con lo zero e il numero dell’abbonato. Telefoni cellulari: da dicembre 2008 il Governo Birmano ha lanciato un nuovo strumento che permette ai turisti di usare il proprio telefono cellulare per chiamare qualsiasi Paese a costi contenuti. Presso i maggiori alberghi e località turistiche è in vendita la “One Time” GSM SIM Card al prezzo di USD 20,00. La SIM Card è utilizzabile fino ad esaurimento del credito e le telefonate verso l’Italia hanno un costo di USD 1,50 al minuto; esaurito il credito è possibile acquistare una nuova Card allo stesso prezzo. CINE/FOTO In Myanmar non esistono limitazioni per cineprese, apparecchi fotografici di 12 qualsiasi tipo o videocamere. Per quanto riguarda le pellicole, meglio portarle dall’Italia, a causa dell’elevato costo locale e della scarsa qualità. Fornirsi anche di CURIOSITY TRAVELS di Spagnoli Simona Viale di Villa Pamphili, 17/b - 00152 ROMA Tel. 06.58334848 Fax 06.97256555 e-mail [email protected] P.IVA 06070821001 REA 952020 c.c.i.a.a175490/2000 numerose pile di scorta data l’inesistenza di tale materiale in loco. Si ricorda che è tassativamente vietato fotografare o riprendere aeroporti, stazioni ferroviarie, ponti, edifici governativi, installazioni e automezzi militari. In ogni caso vi consigliamo di chiedere all’accompagnatore, all’inizio del viaggio, il comportamento da adottare riguardo alla fotografia. VOLTAGGIO Il voltaggio in uso è 220 V. Quasi tutte le prese a muro richiedono l’uso di spine di tipo inglese, con tre spinotti piatti disposti a triangolo; ci sono inoltre prese vecchie compatibili con spinotti rotondi e altre che accettano spine di entrambi i tipi. Consigliato un adattatore ed una torcia a batterie poiché sono frequenti improvvisi black-out. CUCINA La cucina locale non è molto varia, ma decisamente gradevole, ottimi gli stufati di carne (pollo, maiale, manzo, montone) e i piatti a base di verdura. L’elemento fondamentale di ogni pasto è, ovviamente, il riso, cui si aggiunge un buon assortimento di piatti a base di curry. Ovunque si trovano ottimi ristoranti cinesi, le cui specialità nulla hanno a che vedere con i monotoni piatti a cui siamo abituati in Italia. La cucina internazionale è disponibile a Yangon, Mandalay, Bagan. Tra le bevande, oltre all’acqua minerale reperibile ovunque, tè, alcune marche di birra, CocaCola,e le altre bibite analoghe. Si consiglia di evitare di mangiare verdure crude e frutta non sbucciata, di non bere acqua corrente e non aggiungere ghiaccio nelle bevande. ACQUISTI Il Myanmar presenta un artigianato interessante e nei mercati si trovano le più svariate mercanzie: in particolare le lacche (tipiche di Bagan), piccoli parasoli, borse shan di cotone, legno intagliato, pietre preziose e gioielli, soprattutto rubini, ma attenzione: molti rubini di vetro rosso attendono al varco gli ingenui! L’acquisto di pietre preziose, gioielli e oggetti di valore deve essere effettuato esclusivamente presso negozi autorizzati (generalmente governativi), i quali sono tenuti a rilasciarne ricevuta, necessaria all’esportazione. L’esportazione illegale di pietre preziose e’ sanzionata con pene detentive. IMPORTANTE BIRMANIA · Guide locali ed autisti non possono entrare nell’aeroporto internazionale di Yangon. L’assistenza aeroportuale in arrivo e partenza è fornita da una persona dello staff del nostro corrispondente che parla inglese ed ha il permesso di entrare nell’area doganale. 13 · Si consiglia di attenersi strettamente alle istruzioni fornite in loco dalla guida e di non esprimere in pubblico giudizi sulle Autorità politiche e governative locali. · Il Ministero del Turismo birmano in qualunque momento e senza preavviso può variare la lista delle zone e delle regioni interdette al turismo. Tra le zone proibite si segnalano il Chin State e parte del Kayah State. 14 Informazioni generali: NORME E SUGGERIMENTI RELATIVI AL VOLO Biglietto aereo Desideriamo portare alla vostra attenzione, che dal 1 giugno 2008, in conformità con le disposizioni IATA (International Air Transport Association: associazione internazionale che rappresenta 240 compagnie aeree e il 94% del traffico aereo CURIOSITY TRAVELS di Spagnoli Simona Viale di Villa Pamphili, 17/b - 00152 ROMA Tel. 06.58334848 Fax 06.97256555 e-mail [email protected] P.IVA 06070821001 REA 952020 c.c.i.a.a175490/2000 internazionale di linea), non si potranno più emettere biglietti aerei cartacei. Questi documenti di viaggio sono stati sostituiti dai biglietti elettronici, gli e-tkt, che garantiscono il metodo piu’ efficiente di emissione e gestione del trasporto aereo, migliorando inoltre il servizio per i viaggiatori. Cos’è un biglietto elettronico? Un biglietto elettronico (e-ticket o ET) contiene in formato elettronico tutte le informazioni che prima venivano stampate sul biglietto cartaceo. L’unico foglio di cui si ha bisogno è “ l’itinerary receipt” (in formato A4) che vi verrà consegnato assieme ai documenti di viaggio e che rappresenta la ricevuta del passeggero e la conferma dell’avvenuta emissione del biglietto aereo. Riporta tutti gli estremi dettagliati dei voli prenotati per vostro conto, il codice di conferma del vettore aereo, il numero di biglietto elettronico emesso e i vostri nominativi come da passaporto. Questo documento dovrà essere custodito con cura e presentato direttamente al banco di accettazione del volo. E’ importantissimo che al momento della prenotazione comunichiate il vostro nome esatto come da passaporto (anche secondo nome o cognome se li avete). Articoli consentiti in cabina (bagaglio a mano): - un bagaglio a mano la cui somma delle dimensioni (lunghezza + altezza + profondità) non superi complessivamente i 115 cm (come previsto dal DM 001/36 del 28 gennaio 1987) - una borsetta o borsa porta-documenti o personal computer portatile - un apparecchio fotografico, videocamera o lettore di CD - un soprabito o impermeabile - un ombrello o bastone da passeggio - un paio di stampelle o altro mezzo per deambulare - articoli da lettura per il viaggio - culla portatile/passeggino e latte/cibo per bambini, necessario per il viaggio - articoli acquistati presso i “duty free” ed esercizi commerciali all’interno dell’aeroporto e sugli aeromobili - medicinali liquidi/solidi indispensabili per scopi medico-terapeutici e dietetici strettamente personali e necessari per la durata del viaggio. Per quanto riguarda i predetti medicinali liquidi è necessaria apposita prescrizione medica - liquidi, contenuti in recipienti individuali di capacità non superiore a 100 millilitri o equivalente (es. 100 grammi), da trasportare in una busta/sacchetto/borsa di plastica trasparente, richiudibile, completamente chiusa, di capacità non eccedente 1 litro (ovvero di dimensioni pari, ad esempio, a circa cm 18 x 20) separatamente dall’altro bagaglio a mano. Nota: I liquidi in questione comprendono: acqua ed altre bevande, minestre, sciroppi, creme, lozioni ed olii, profumi, spray, gel, inclusi quelli per i capelli e per la doccia, contenuto di recipienti sotto pressione, incluse schiume da barba, altre schiume e deodoranti, sostanze in pasta, incluso dentifricio, miscele di liquidi e 15 solidi, mascara, ogni altro prodotto di analoga consistenza. Per busta di plastica/sacchetto trasparente richiudibile deve intendersi un contenitore che consente di vedere facilmente il contenuto, senza che sia necessario aprirlo e che sia dotato di un sistema integralmente sigillante, come zip oppure chiusure a pressione o comunque una chiusura che dopo essere stata aperta possa essere richiusa. É raccomandabile includere nel bagaglio a mano l'occorrente per la notte ed un golf, utili in caso di ritardata consegna del bagaglio all'arrivo. Attenzione invece a non includere coltellino multiuso, forbicine, tagliaunghie, ecc.. CURIOSITY TRAVELS di Spagnoli Simona Viale di Villa Pamphili, 17/b - 00152 ROMA Tel. 06.58334848 Fax 06.97256555 e-mail [email protected] P.IVA 06070821001 REA 952020 c.c.i.a.a175490/2000 Bagaglio da spedire a seguito del passeggero Per la tratta internazionale il bagaglio deve pesare massimo 20 kg. in classe economy salvo pagamento di un extra peso (alcune compagnie aeree, in special modo le Low cost hanno ridotto tale peso). Si consiglia l’uso di lucchetto e di mettere un’etichetta con proprio nome e recapito anche all’interno del bagaglio. IN CASO DI VOLI REGIONALI/PRIVATI vedere attentamente le informazioni date in ogni itinerario poiché le disposizioni spesso sono diverse e limitano ulteriormente il peso per motivi di sicurezza; se si superano i limiti imposti questo può comportare un costo elevato. Articoli vietati nel bagaglio E’ vietato il trasporto nella stiva dei seguenti articoli: - esplosivi, fra cui detonatori, micce, granate, mine ed esplosivi - gas compressi (infiammabili, non infiammabili, refrigeranti, irritanti e velenosi) come i gas da campeggio, bombolette spray per difesa personale, pistole lanciarazzi e pistole per starter - sostanze infiammabili (liquide e solide) compreso alcool superiore a 70 gradi; sostanze infettive e velenose - sostanze corrosive, radioattive, ossidanti o magnetizzanti - congegni di allarme - torcia subacquea con batterie inserite Modalità di reclamo: In caso di MANCATA RICONSENSEGNA/DANNEGGIAMENTO del bagaglio registrato (il bagaglio consegnato al momento dell’accettazione e per il quale viene emesso il “Talloncino di Identificazione Bagaglio”) all’arrivo a destinazione si deve APRIRE UN RAPPORTO DI SMARRIMENTO O DI DANNEGGIAMENTO BAGAGLIO facendo contestare l’evento, prima di lasciare l’area riconsegna bagagli, presso gli Uffici Lost and Found dell’aeroporto di arrivo, compilando gli appositi Moduli, comunemente denominati P.I.R – Property Irregularity Report. SMARRIMENTO DEL BAGAGLIO – Se entro 21 giorni dall’apertura del “Rapporto di smarrimento bagaglio” non fossero state ricevute notizie sul ritrovamento, inviare tutta la documentazione di seguito specificata all’Ufficio Relazioni Clientela e/o Assistenza Bagagli della compagnia aerea con la quale si è viaggiato per l’avvio della pratica di risarcimento. RITROVAMENTO DEL BAGAGLIO SMARRITO – In caso di ritrovamento del bagaglio, entro 21 giorni dalla data di effettiva avvenuta riconsegna, inviare tutta la documentazione di seguito specificata all’Ufficio Relazioni Clientela e/o Assistenza 16 Bagagli della compagnia aerea con la quale si è viaggiato per l’avvio della pratica di risarcimento delle spese sostenute. Documentazione necessaria per entrambi i casi: - il codice di prenotazione del volo in caso di acquisto via internet oppure l’originale della ricevuta in caso di biglietto cartaceo; - l’originale del P.I.R rilasciato in aeroporto; - l’originale del talloncino di identificazione del bagaglio e la prova dell’eventuale avvenuto pagamento dell’eccedenza del bagaglio; - un elenco del contenuto del bagaglio nel caso di bagaglio smarrito; - un elenco dell’eventuale contenuto mancante nel caso di bagaglio ritrovato; - gli originali degli scontrini e/o ricevute fiscali nei quali sia riportata la tipologia della merce acquistata (in relazione alla durata dell’attesa) in sostituzione dei propri effetti personali contenuti nel bagaglio; CURIOSITY TRAVELS di Spagnoli Simona Viale di Villa Pamphili, 17/b - 00152 ROMA Tel. 06.58334848 Fax 06.97256555 e-mail [email protected] P.IVA 06070821001 REA 952020 c.c.i.a.a175490/2000 - indicazione delle coordinate bancarie complete: nome e indirizzo della Banca, codici IBAN, ABI, CAB, numero di C/C, codice SWIFT nel caso di conto estero e nome del titolare del conto corrente; se i suddetti dati non si riferiscono all’intestatario della pratica, specificare anche l’indirizzo di residenza, numero di telefono, numero di fax (se disponibile), l’indirizzo e-mail ( se disponibile). DANNEGGIAMENTO DEL BAGAGLIO – In caso di danneggiamento del bagaglio, entro 7 giorni dalla data di apertura del “Rapporto di danneggiamento bagaglio”, inviare tutta la documentazione di seguito specificata all’Ufficio Relazioni Clientela e/o Assistenza Bagagli della compagnia aerea con la quale si è viaggiato per l’avvio della pratica di risarcimento. Documentazione necessaria: - il codice di prenotazione del volo in caso di acquisto via internet oppure l’originale della ricevuta in caso di biglietto cartaceo; - l’originale del P.I.R rilasciato in aeroporto; - l’originale del talloncino di identificazione del bagaglio; - l’elenco del contenuto del bagaglio che abbia eventualmente riportato danni; In caso di smarrimento, danneggiamento, ritardata consegna del bagaglio registrato, il passeggero ha diritto ad un risarcimento fino a 1000 DSP – Diritti Speciali di Prelievo (circa € 1.100) dalle compagnie aeree dell’Unione europea e dei Paesi che aderiscono alla Convenzione di Montreal e fino a 17 DSP (circa € 18) per Kg dalle compagnie aeree dei Paesi che aderiscono alla Convenzione di Varsavia, salvo che il Passeggero abbia sottoscritto una assicurazione integrativa. Importante – “Partenze da altre città” La normativa aerea è estremamente complessa e articolata. Riteniamo quindi doveroso darvi alcune indicazioni, confermandovi che, comunque, tutto lo staff addetto alle prenotazioni resta a disposizione per informazioni, consigli, chiarimenti: Le partenze da “altre città” diverse da quelle pubblicate in catalogo, sono quasi sempre possibili ma, soprattutto se non sono operate dallo stesso vettore della tratta internazionale, seguono disposizioni particolari che è giusto conoscere, anche perché eventuali ritardi/cancellazioni o altro non comportano responsabilità né dei vettori né della Kel12. Effettueremo tutte le pratiche necessarie per farvi partire nel modo più comodo e dalla città che preferite ma con le opportune avvertenze e 17 informandovi che se non esiste un accordo tra la compagnia che effettua il volo internazionale e quelle che effettuano la prima tratta devono essere emessi due biglietti differenti e questo comporta a volte la necessità di un doppio imbarco dei bagagli ma soprattutto che la perdita del volo internazionale non comporta riprotezione, rimborsi o assunzione delle eventuali spese di hotel da parte della compagnia aerea e di Kel 12. In base al Contratto di Trasporto, i vettori faranno il possibile per trasportare i passeggeri e i bagagli con ragionevole speditezza. I vettori possono sostituire senza preavviso altri vettori e l’aeromobile, e possono modificare e omettere, in caso di necessità, le località di fermata indicate sul biglietto. Gli orari possono essere variati e non costituiscono elemento essenziale del contratto. I vettori non assumono responsabilità per le coincidenze. INFORMAZIONI RELATIVE AL VIAGGIO Documenti per l’espatrio Ricordiamo che, considerata la variabilità della normativa in materia, le informazioni relative ai documenti di espatrio sono da considerarsi indicative e CURIOSITY TRAVELS di Spagnoli Simona Viale di Villa Pamphili, 17/b - 00152 ROMA Tel. 06.58334848 Fax 06.97256555 e-mail [email protected] P.IVA 06070821001 REA 952020 c.c.i.a.a175490/2000 riguardano esclusivamente cittadini italiani e maggiorenni. Ogni partecipante è tenuto a controllare personalmente la validità del proprio passaporto (che normalmente non deve scadere entro sei mesi dalla data di partenza), la presenza di diverse pagine libere (il numero varia a seconda dell’itinerario scelto e dunque visti necessari) e la validità della marca da bollo per l'uscita dall'Italia. Si consiglia di avere sempre con sé una copia conforme all’originale del passaporto e di eventuali vaccinazioni internazionali, e di tenerle separate dai documenti originali. L'impossibilità per il cliente di iniziare e/o proseguire il viaggio a causa della mancanza e/o della irregolarità dei prescritti documenti personali (passaporto, carta d'identità, vaccinazioni, etc.) non comporta responsabilità dell'organizzatore. Norme valutarie in Italia Ai sensi del Reg. CE 1889/2005 del 26.10.2005 (aggiornamento del 15.06.2007) ogni persona fisica in entrata od in uscita dall’Unione Europea ha l’obbligo di dichiarazione in DOGANA delle somme di denaro contante e strumenti negoziabili al portatore trasportati di importo pari o superiore a 10.000 euro. Assicurazioni Per quanto riguarda le disposizioni assicurative vi invitiamo a leggere con attenzione la relativa polizza. In caso di sinistro, malattia o infortunio durante il viaggio Vi preghiamo di provvedere immediatamente ad informare, l’assicurazione comunicando il numero indicato nella polizza ricevuta con i documenti di viaggio. Mance Le mance pur non essendo dovute in realtà sono una pratica molto diffusa, soprattutto se si è soddisfatti del servizio ricevuto. A meno che non vi siano indicazioni specifiche nelle informazioni relativi a Paesi specifici (per es. Birmania) in generale possiamo dire quanto segue. Nei ristoranti, se non è già compresa la quota “service charge”, prevedere un 10-15%. Per quanto riguarda le guide e lo staff locale 18 di solito si danno 2-5 USD al giorno per persona (ai criteri di valutazione non è estraneo il numero dei partecipanti). Quando si danno piccole mance è da tenere presente che le monete metalliche dei dollari americani (centesimi) e degli euro (centesimi, 1 e 2 euro) non sono convertibili in loco. Teniamo tuttavia a sottolineare nuovamente la completa discrezionalità del viaggiatore. Imprevisti Gli itinerari pubblicati sono stati elaborati in modo da essere realizzati con puntualità e precisione. Particolari situazioni possono tuttavia determinare variazioni nello svolgimento dei servizi previsti: voli, orari, itinerari aerei ed alberghi possono essere modificati a discrezione dei vari fornitori di servizi e sostituiti con servizi di pari livello. Il verificarsi di cause di forza maggiore quali scioperi, avverse condizioni atmosferiche, calamità naturali, disordini civili e militari, sommosse, atti di terrorismo e banditismo ed altri simili fatti non sono imputabili all'organizzazione. Eventuali spese supplementari sostenute dal partecipante non potranno pertanto essere rimborsate, e non lo saranno le prestazioni che per tali cause dovessero venir meno e non fossero recuperabili. Inoltre l'organizzazione non è responsabile del mancato utilizzo di servizi dovuto a ritardi o cancellazioni dei vettori aerei. Disservizi Come indicato nelle Condizioni di Partecipazione, eventuali contestazioni in merito a difformità di prestazioni rispetto a quanto contrattualmente previsto, rilevate in corso di viaggio, dovranno essere riferite quando e se possibile al nostro rappresentante sul luogo. E’ comunque necessario la notifica scritta a Kel 12 entro CURIOSITY TRAVELS di Spagnoli Simona Viale di Villa Pamphili, 17/b - 00152 ROMA Tel. 06.58334848 Fax 06.97256555 e-mail [email protected] P.IVA 06070821001 REA 952020 c.c.i.a.a175490/2000 10 giorni dalla data di rientro in Italia. Le eventuali richieste di rimborso relative a servizi non usufruiti saranno documentate da una dichiarazione che richiederete al rappresentate locale, e che attesterà il mancato godimento dei servizi stessi. COMPORTAMENTI RACCOMANDATI Al passaggio delle frontiere a volte ci sono da compilare moduli e da rispondere a domande delle autorità di polizia. Rispondete con cortesia se comprendete la lingua, altrimenti mostrate la vostra difficoltà nel comprendere. Soprattutto una cosa: pazienza e rispetto. Non dimenticate mai che non dappertutto il concetto di tempo è uguale, anzi è molto spesso diverso dal vostro. Prima di fare fotografie è opportuno chiedere il permesso; a volte può venire chiesta una piccola mancia per consentirvi di scattare la foto: è quindi utile avere sempre con sé alcune monete. Alcune altre raccomandazioni di tipo eco-responsabile e altre sulla sicurezza che riteniamo utili: - pensate “locale” e quando potete comperate i prodotti fatti sul posto. - scegliendo di stare in mezzo a cultura, tradizioni e modi di vita diversi dovete rispettare usi, costumi e divieti … non dimentichiamo mai che noi siamo gli ospiti. - non fate promesse di inviare regali o foto alla gente del luogo se sapete di non poter mantenere la promessa. Se promettete, fatelo. - se avete penne, abiti, quaderni ecc da dare, evitate di distribuirli a caso (il che favorisce oltretutto l’accattonaggio) e piuttosto parlatene con il vostro autista-guida e/o accompagnatore che sapranno recapitarli a scuole o centri. - prima di lasciare l’Italia rimuovete tutte le confezioni che non servono, evitate di abbandonare la plastica (per esempio bottiglie finite di shampoo, ecc) e le pile scariche (molto meglio usare le batterie ricaricabili!): limitiamo il nostro impatto, il riciclaggio è ancora molto difficile nei Paesi del Terzo Mondo. - se durante il giorno avete dei rifiuti o delle cartacce, non buttateli dal finestrino, ma accumulateli nelle autovetture; alla sera in hotel o al campo provvederete ad eliminarli (questo vale anche per i mozziconi di sigaretta). - l’acqua dolce è la risorsa più importante del pianeta e non è infinita; è richiesta quindi la massima collaborazione per evitare sprechi. - quando è possibile utilizzate le cassette di sicurezza degli alberghi ed evitate di custodire insieme denaro, passaporto, biglietto aereo, patente italiana, ecc. - per coloro che possono venire a contatto con gli animali durante safari in Africa e/o immersioni subacquee, valgono norme specifiche di comportamento in quanto alcuni degli animali che si incontreranno sono potenzialmente pericolosi per l'uomo. Le guide sono lì anche per darvi una serie di indicazioni sui comportamenti da tenere nelle varie occasioni. Non esitate a chiedere delucidazioni e attenetevi sempre a quanto vi viene detto dalla guida o dall’istruttore subacqueo. Kel 12 non potrà comunque essere tenuta responsabile degli incidenti che possono verificarsi. Nei parchi ci sono delle regole e dei divieti precisi allo scopo di preservare la vita e la natura e garantire la sicurezza di chi vuole godere di questo spettacolo naturale, ad esempio non si può chiedere agli autisti di lasciare la pista al di fuori dei casi in cui gli autisti stessi lo ritengano opportuno. Inoltre non si può insistere né per avvicinarsi agli animali né per scendere dall’automezzo al di fuori delle aree appositamente previste. Tutti gli autisti sono dotati di grande esperienza, e per i regolamenti vigenti nei vari paesi, sono gli unici ed assoluti responsabili dell’esecuzione degli itinerari e della gestione del tempo. Nei parchi marini, evitate di camminare sui reef (barriera corallina) e di toccare i coralli. CURIOSITY TRAVELS di Spagnoli Simona Viale di Villa Pamphili, 17/b - 00152 ROMA Tel. 06.58334848 Fax 06.97256555 e-mail [email protected] P.IVA 06070821001 REA 952020 c.c.i.a.a175490/2000
Documenti analoghi
Scarica una copia - Silk Road to Asia
Kyaing Tong (Kengtung)
Kyaing Tong si trova adagiata al centro di una valle tra montagne ricoperte di foreste vergini, e
circondata da minoranze etniche. Si tratta di una zona aperta al turismo sol...