il pdf con l`articolo completo
Transcript
Test Seggiolini auto Il nostro test vi aiuta a sceglierli, ma perché proteggano i vostri bambini dovete installarli e usarli bene. IL NOSTRO TEST Alla prova 68 seggiolini, tra cui 17 nuovi modelli mai pubblicati prima. ERRORI DI INSTALLAZIONE Perché il seggiolino possa fare bene il suo lavoro deve essere ben installato. Abbiamo quindi verificato anche il rischio di errore nell’installazione: se è possibile arrivare a un posizionamento sbagliato, non far fare alla cintura di sicurezza il giro giusto che assicura la tenuta e se le cinture si chiudono davvero bene. l seggiolino deve seguire la crescita del nostro bambino, per questo non possiano pensare di cavarcela con un unico acquisto. Teniamo conto che, per legge, potremo togliere il seggiolino dalla nostra auto solo quando il pargolo supererà il metro e mezzo di altezza e potrà essere protetto bene dalle cinture di sicurezza, solitamente attorno ai 12 anni. Per ridurre l’esborso economico e per non doverci pensare più per un po’ di anni, spesso dopo il primo seggiolino in cui si accomoda il neonato (gruppo O e O+) la scelta cade su un modello “multigruppo” che copre un arco di peso molto ampio (da 9 a 36 kg). Su questi seggiolini, che in questo test, a differenza dell’ultimo, hanno avuto anche buoni risultati, tanto che hanno meritato due titoli, abbiamo sempre espresso una perplessità di fondo. Dovendo adattarsi a bambini di corporature molto diverse, non possono garantire a tutte le età la massima sicurezza. I 36 Altroconsumo 238 • Giugno 2010 Infatti, anche quest’anno i risultati migliori sono stati raggiunti dai modelli dedicati a una fascia di peso ristretta. Il nostro consiglio, quindi, è di preferirli a quelli multigruppo. Per i più grandicelli, poi, sconsigliamo anche i booster (cuscini da rialzo) spesso venduti nella grande distribuzione a prezzi vantaggiosissimi, che non danno le necessarie garanzie di sicurezza per quanto riguarda l’urto laterale. Lo stesso discorso vale per i seggiolini del gruppo 2/3 usati senza schienale e poggiatesta, con la sola seduta. Per questo vi consigliamo di verificare al momento dell’acquisto che non sia previsto togliere lo schienale quando il bimbo è più grande. Con Isofix aumenta la sicurezza Ancora una volta in questo test abbiamo verificato come i seggiolini dotati di agganci Isofix proteggano meglio i bambini. Con questo sistema il seggiolino non è fissato solo al sedile, ma anche al telaio dell’aualtroconsumo.it CONSIGLI UTILI Qualche pecora nera c’è ancora e ve la segnaliamo nei nostri test periodici, ma i seggiolini sono sempre più sicuri. Purché usati sempre e nel modo giusto Al momento dell’acquisto, controllate che il seggiolino sia omologato. L’etichetta di omologazione è sul retro o sulla base del seggiolino, ci deve essere scritto ECE R44-03 oppure 04 (vedi foto) . 1 Siate sempre irremovibili se il bimbo fa i capricci e non vuole rimanere legato. Anche se il tragitto è breve. Spiegate al piccolo quanto sia importante e soprattutto date il buon esempio. Se il viaggio è lungo, fermatevi più spesso. 2 to. Sarà obbligatorio solo dall’anno prossimo e, quindi, si trova ancora in poche auto e in ancor meno seggiolini. Restano quindi in auge i vecchi sistemi di ancoraggio alle cinture di sicurezza. Al volante non perdete il buon senso La fretta spesso è cattiva consigliera. Lo è sicuramente per mamma e papà che nella frenesia di raggiungere in tempo l’asilo (o la scuola) e poi l’ufficio, con la scusa che il tragitto è breve, troppo spesso mettono il bambino nel seggiolino senza agganciare le cinture o, peggio ancora, lo portano senza, magari sul sedile anteriore, libero da qualsiasi sistema di ritenuta. In quest’ultimo caso, se la macchina è dotata di airbag, il bambino corre un rischio mortale anche in caso di banale tamponamento (l’airbag, aprendosi, può colpirlo con forza). Così come se si usa la cintura e non il seggiolino e il bambino non è sufficientemente alto, questa passa all’altezza del collo e in caso di incidente c’è il rischio di lesioni anche gravi. La legge del resto parla chiaro (art. 172 Codice della strada): “Il conducente ed i passeggeri... muniti di cintura di sicurezza, hanno l’obbligo di utilizzarle in qualsiasi situazione di marcia. I bambini di statura inferiore a 1,50 m. devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, adeguato al loro peso, di tipo omologato...”. Purtroppo questi comportamenti pericolosi non sono nient’affatto rari: infatti, gli ultimi dati Aci - Istat mostrano come siano frequenti gli incidenti in ambito urbano e come siano concentrati negli orari di spostamento casa-scuola-ufficio. Il bollettino è impressionante: nel 2008 sulle strade urbane ci sono stati più di 168 mila incidenti con più di 2 mila morti e 228 mila feriti. Nello stesso anno più di 8.400 bambini (sotto i 14 anni) sono rimasti feriti in incidenti stradali e 46 sono morti. Non è un caso che uno dei momenti di picco degli incidenti si registri tra le 8 e le 9 del mattino, quando ci sono gli spostamenti casa-ufficio e casa-scuola. Eppure basta un po’ di buon senso per prendere le abitudini giuste quando si usa l’auto con i bambini a bordo. altroconsumo.it Per evitare che la cintura lo stringa troppo e dia fastidio, controllate che passino una o due dita dopo averla allacciata. 3 La posizione più sicura per il seggiolino è il sedile posteriore, al centro. 4 La nostra voce Non hanno superato le nostre prove di sicurezza due modelli del test, entrambi freschi di fabbrica, firmati Cam (S 157) e Chicco (Neptun) . Il modello Cam (gruppo 9-18 kg) non ha superato la prova di impatto frontale: uno dei punti di ancoraggio Isofix è saltato durante lo scontro. Il seggiolino Chicco (gruppo da 9 a 36 kg) ha fallito la prova di impatto laterale. Una prova non prevista dalla normativa sull’omologazione, ma che noi facciamo perché lo scontro laterale è più frequente di quello frontale. Da non comprare, a nostro avviso, neanche Chicco Key 2-3 Ultrafix (installato con Isofix) seggiolino per i più grandicelli (gruppo 2/3 - da 15 ai 36 chili) che ha dato risultati mediocri sia nel contenere l’impatto frontale, sia in quello laterale. Ribadiamo che le prove di sicurezza a cui sottoponiamo i seggiolini testati sono più severe di quelle di omologazione previste dalla legge. L’industria dell’auto sta investendo molto sulla qualità e la tenuta delle cinture di sicurezza per gli adulti. Purtroppo non c’è stato un progresso analogo da parte dei produttori di seggiolini che, per esempio, non si sono preoccupati di ampliare la ricerca della sicurezza anche rispetto all’impatto laterale. C’è ancora molto da fare sul fronte della compatibilità tra auto e seggiolini. Attenzione: anche il seggiolino peggiore è meglio comunque che tenere in braccio il bimbo o legarlo solo con le cinture dell’auto. BOCCIATI CAM S157 CHICCO Neptu n Giugno 2010 • 238 Altroconsumo 37 Sicurezza Facilità d’uso Isofix mazione Guarda l’ani zza su sulla sicure o.it/ altroconsum dale ra sicurezza-st Peso seggiolino in kg (+ base) PREZZO PROPRIETÀ RISULTATI in euro min -max (aprile 2010) SEGGIOLINI AUTO QUALITÀ GLOBALE (su 100) Test La nostra scelta Seggiolini Gruppo 0 e 0+ GRUPPO 0 E 0+ (DA 0-10 KG E DA 0 A 13 KG) NUOVO NUOVO NUOVO MAXICOSI Cabriofix + BI 298 S 3,5 (+ 8,7) A A 82 BRITAX Cosytot Premium + BI 369 S 3,6 (+5,2) A A 80 ROMER Babysafe Plus + BI 369 S 3,8 (+5,3) A A 80 BEBECONFORT Pebble + BI Familyfix 358 S 4 (+ 6,8) A B 79 BRITAX Cosytot + BI 329 S 3,2 (+ 5,3) B A 79 ROMER Babysafe Plus + B 269 3,9 (+ 6,4) B B 78 RECARO Young Profi Plus + B 342 4,2 (+ 6) B A 78 S BRITAX Babysafe Sleeper 239 6,2 B A 75 ROMER Babysafe Sleeper 239 6,2 B A 75 CYBEX Aton 130 3,5 B B 75 BRITAX Cosytot 159 3,2 B B 74 PEG PEREGO Primo Viaggio Trifix + BI 229 4,6 (+5) B B 74 BRITAX Cosytot Premium 159 3,6 B B 73 INGLESINA Huggy SHP + B MAXICOSI Cabriofix + BI Bebéconfort Familyfix RECARO Young Profi Plus 145 3,5 (+ 2,4) B B 71 3,5 (+6,8) A B 70 202 4,2 B B 70 KIDDY Maxifix Pro + BI 399 4 (+ 6,4) B A 69 ROMER Baby Safe Plus 169 3,8 B B 69 318 S S S ROMER Babysafe Plus SHR 189 3,9 B B 69 BEBECONFORT Creatisfix + B 208 3,8 (+ 2,5) B B 69 KIDDY Maxifix Pro 219 4 B B 68 CONCORD Ion 170 4,1 B B 67 NUOVO CHICCO Autofix Fast + B 144 4,2 + 2,1 B B 67 NUOVO BEBECONFORT Pebble 189 4 B B 65 BEBECONFORT Creatisfix 149 3,8 B B 63 PEG PEREGO Primo Viaggio Trifix + B 174 5,1 (+ 3,1) B B 63 MAXICOSI Cabriofix 149 3,5 B C 58 PEG PEREGO Primo Viaggio Trifix 139 5,1 B C 57 NUOVO 82 75 MAXICOSI Cabriofix 298 euro (con base Isofix) Garantisce la qualità migliore per i neonati. Migliore del Test: ottiene i migliori risultati nelle nostre prove Miglior Acquisto: buona qualità e il miglior rapporto con il prezzo Scelta Conveniente: qualità accettabile, prezzo molto vantaggioso Ottimo Qualità buona Buono Accettabile Non comprare Mediocre Pessimo Bocciato Isofix I seggiolini che hanno il sistema Isofix possono avere diversi tipi di ancoraggio. Li abbiamo testati con gli agganci Isofix. U: universale, con tre punti di ancoraggio (oltre agli ancoraggi presenti tra schienale e sedile dell’auto, c’è una cinghia (top tether) che 38 Altroconsumo 238 • Giugno 2010 130 euro Ottimo rapporto tra qualità e prezzo. Gruppo 1 79 78 ROMER/BRITAX Duo Plus Isofix KIDDY Infinity Pro 329 - 339 euro Ottima sicurezza e praticità 219 euro Facile da installare e da usare. Gruppo 1/2/3 71 KIDDY Guardian Pro 2010 TABELLA COME LEGGERLA Marca e modello Abbiamo specificato se c’è o meno la base Isofix (BI) o comunque una base (B) da fissare al sedile dell’auto. CYBEX Aton 309 euro Buona protezione. si fissa sul retro del sedile posteriore o nel bagagliaio a seconda dell’auto; S: semiuniversale, con due punti di ancoraggio e un piede di supporto che si fissa al pavimento dell’auto; A: può usare due agganci Isofix. Sicurezza Il giudizio riassume i risultati delle prove di urto laterale e frontale. Quest’ultima la facciamo solo noi, quindi i modelli bocciati sono comunque a norma secondo la legge. 67 CYBEX Pallas 250 euro Novità del 2010: pratico e sicuro. altroconsumo.it QUALITÀ GLOBALE (su 100) Sicurezza Facilità d’uso Isofix in euro min -max (aprile 2010) PREZZO PROPRIETÀ RISULTATI Peso seggiolino in kg (+ base) SEGGIOLINI AUTO auto GRUPPO 0/1 E 0+/1 (0-18 KG) 70 6,1 C C 52 125 6,8 C C 44 GRUPPO 1 (9-18 KG) 71 RÖMER/BRITAX Duo plus Isofix INGLESINA Huggy SHP 145 euro (con base) Sicuro e con un buon prezzo. NUOVO 58 NANIA Cosmo SP Isofix 149 - 159 euro Accettabile nella sicurezza, ha un prezzo competitivo. Gruppo 2/3 8,5 A B 79 5,2 A B 78 75 BEBECONFORT Pearl + BI Familyfix 388 S 6,1 + (6,8) A B MAXICOSI Priorifix 329 S 13,9 B B 75 ROMER Safefix Plus TT 429 U 12,2 B B 72 ROMER Safefix Plus 419 S 13,4 B B 71 CHICCO Key1 Isofix 279 U 13 B B 70 69 MAXICOSI Tobi 239 8,9 B B BEBECONFORT Axiss 289 11 B C 59 CONCORD Trimax 160 5,7 B C 58 149-159 U 8,9 B C 58 279 S 9,8 + (5,1) B C 56 NUOVO PEG PEREGO Viaggio 189 9,8 B C 44 CHICCO Key1 X-Plus 175 8,4 B C 43 CAM S 157 199 10,2 B E x B B 71 68 NUOVO U GRUPPO 1/2/3 (9-36 KG) NUOVO KIDDY Guardian Pro 2010 309 7 KIDDY Comfort Pro 299 7,2 B B CYBEX Pallas 250 9,9 B B 67 NANIA Racer SP 50 5,1 B C 53 NANIA Newline 60 5,1 C C 51 CHICCO Max 3S 99 3,6 B D 20 CHICCO Neptun 149 4,9 C E x GRUPPO 2/3 (15-36 KG) ROMER Kidfix NUOVO NUOVO BEBECONFORT Moby 119 euro Prezzo vincente, buona sicurezza anche laterale. U PEG PEREGO Viaggio + BI 77 73 219 NANIA Cosmo SP Isofix NUOVO 229 euro Ottima performance di sicurezza. 329-339 KIDDY Infinity Pro NUOVO NUOVO altroconsumo.it TEAMTEX Driver SP CHICCO Proxima RÖMER Kidfix (con Isofix) 229 A 7,6 A B 77 CYBEX Solution X-Fix (con Isofix) 175 A 6,8 A B 76 CONCORD Transformer T (con Snap) 179 A 8,3 A B 75 BEBECONFORT Rodi XR 149 4,9 B B 75 RÖMER Kid Plus 179 6,7 A B 74 CYBEX Solution X 150 5,3 A B 74 73 BEBECONFORT Moby 119 4,2 A B CONCORD Lift Evo PT 150 5,2 A B 72 CONCORD Transformer XT (con Isofix) 290 10,9 B B 72 RÖMER Kid 159 6,3 A B 69 66 A CYBEX Free-Fix (con Isofix) 110 6,7 A B KIDDY Cruiser Pro 209 A 6,8 B C 52 CHICCO Key 2-3 147 5,3 B C 52 RECARO Monza 207 5,2 A C 48 NUOVO RECARO Monza Seatfix (con Isofix) 253 A 6,4 A C 43 NUOVO CHICCO Key 2-3 Ultrafix (con Isofix) 179 A 5,7 B D 40 Giugno 2010 • 238 Altroconsumo 39
Documenti analoghi
Scarica Pdf
ottiene i migliori risultati
nelle nostre prove
Miglior Acquisto:
buona qualità e il miglior
rapporto con il prezzo
Scelta Conveniente:
qualità accettabile, prezzo
molto vantaggioso
Ottimo
Qualità ...
Guida sicurezza minori - Movimento Consumatori
DEI MINORI IN AUTO
Cresce notevolmente il numero dei bambini che, ogni anno, è vittima di incidenti
stradali; capita non di rado, infatti, che i minori siano trasportati a bordo di veicoli
senza
al...
Viaggiare protetti
sui sedili posteriori. Al di là dell’airbag, infatti, il posto davanti
è sempre più a rischio in caso di
incidente, senza contare che la
Scarica la guida in formato
protezione in caso di urti laterali (figura 7a).
GRUPPO 0+: DALLA NASCITA FINO A 13 KG
I dispositivi di gruppo 0+ possono essere installati sui sedili anteriori
o posteriori, in senso contrario a q...
Atroconsumo, giugno 2005 - n. 183
giolino più sicuro, oltre a garantire il maggior comfort possibile
al bambino.
■ Istruzioni. Il seggiolino ideale è quello che porta le istruzioni
per l’uso complete direttamente
su di sé. Va detto...
C`è ancora strada da fare
aggancio, a seconda del modello. Quando possono
essere montati con una cintura a due punti è
preferibile installare il seggiolino nella parte
centrale del sedile posteriore, a patto che il baule
no...
DEI SEGGIOLINI AUTO PER BAMBINI
Nell’anno 2010 sono stati testati 26 modelli diversi di Seggiolini Auto di tutte le categorie di peso disponibili sul mercato. I risultati si riferiscono a criteri di sicurezza, facilità di uso, co...
your new life - Bébé Confort
In questo caso, ruote per la bambina. Quindi, anche
se è ancora un po’ presto, ho esaminato ogni opzione
disponibile. Con attenzione, ho controllato l’offerta
dei passeggini. Quante ruote? Che dime...