Test - Autoscuola Clacson
Transcript
Test In auto con i bimbi Non teneteli in braccio, né lasciateli liberi sul sedile, proteggeteli sempre mettendoli nel loro seggiolino allacciati. Il nostro test vi aiuta a sceglierlo. IL NOSTRO TEST Alla prova 63 modelli, 21 nuovi (mai testati prima). CRASH TEST Abbiamo simulato un urto frontale come previsto dalla legge (velocità di 64 km/h) e uno laterale a 25 km/h non previsto per l’omologazione. Cavia: un manichino speciale, del peso del bimbo per cui il seggiolino è omologato. Sono sicuri i modelli che superano le due prove. RISPARMI 220 € ulta da 76 a 306 euro, se recidivo sospensione della patente da 15 giorni a due mesi. Questa la sanzione prevista dal Codice della strada per chi porta il bimbo in macchina senza seggiolino. Quanto contano le sanzioni? Non certo come la coscienza di aver messo al sicuro i nostri figli. Secondo i dati Istat, nel 2009 sulle strade del nostro Paese ci sono stati ogni giorno in media quasi 600 incidenti che hanno comportato lesioni: la morte di 12 persone e il ferimento di altre 842. Il che significa che ogni volta che ci si mette al volante non bisogna sottovalutare i rischi di far viaggiare i nostri figli senza sistemi di sicurezza adeguati. Non bisogna rinunciare mai a mettere il bambino sul seggiolino, anche se il tragitto è breve o il piccolo fa i capricci. Così come non bisogna usare la cintura di sicurezza dell’auto al posto del seggiolino o usare ques’ultimo senza allacciare la cintura... Mantenere sempre alta la guardia costa poco e rende molto: usare nel modo giusto il seggiolino riduce dell’80% il rischio di lesioni in caso di incidente. Anche quando il bambino diventa “grande” per il Codice della strada perché raggiunge il metro e mezzo d’altezza e può abbandonare il seggiolino (attorno ai M 42 Altroconsumo 249 • Giugno 2011 12 anni), resta l’obbligo delle cinture di sicurezza. Da inculcare nei nostri ragazzi soprattutto dando l’esempio. Se mamma e papà sono fiscali nell’indossarle (sia davanti, sia dietro), anche per loro sarà naturale farlo ogni volta che salgono in macchina. Mettiamoli al sicuro I risultati del nostro test mostrano come i seggiolini siano sempre più sicuri e confortevoli, anche se qualche pecora nera c’è e ve la segnaliamo (vedi riquadro in alto nella pagina accanto). Rispetto ai nostri test precedenti, abbiamo notato che i produttori prestano maggiore attenzione a garantire la giusta protezione al bambino anche in caso di urto laterale, che tra l’altro è più frequente di quello frontale. Quindi stanno investendo per rendere più sicuri i seggiolini anche su questo fronte. Il confort dei bambini sembra essere in cima alla lista degli obiettivi dei produttori che hanno cercato in questi anni di migliorare la praticità dei seggiolini. Hanno capito quanto sia importante far star comodi i pargoli in modo che durante il viaggio stiano il più possibile tranquilli. I modelli in commercio sono sempre più agevoli da installare anche grazie a istruzioni più chiare e sono anche più facili da pulire. www.altroconsumo.it Cresciamo insieme Non fatevi tentare dai costi contenuti dei cuscini da rialzo (i booster) quando il bimbo diventa grandicello: non garantiscono la giusta protezione in caso di impatto laterale. Lo stesso vale, quindi, per i seggiolini del gruppo 2/3 usati senza schienale e poggiatesta, con la sola seduta (vedi tabella a pag. 45). Infatti i modelli di Brevi e Graco che abbiamo bocciato (vedi riquadro qui a lato), a partire da 22 chili del bambino diventano solo booster. Il nostro consiglio è di seguire la crescita del vostro bambino, scegliendo un modello dedicato alla sua fascia di peso, evitando quelli che coprono un arco di peso molto ampio (0 - 18 kg), che non possono comunque garantire la massima sicurezza a tutte le età. Non è un caso che nel nostro test non abbiano brillato proprio due modelli di questo gruppo (Chicco Eletta e Brevi Grand Prix). Il nostro consiglio è di acquistare prima un seggiolino di gruppo 0 e poi passare a uno di gruppo 1 e infine a quello di gruppo 2/3, usandolo sempre con schienale e poggiatesta. Il seggiolino deve essere omologato: controllate che ci sia l’etichetta di omologazione sul retro o sulla base della struttura (è di colore arancione con la scritta ECE R44-04). Bocciati: Brevi Oki e Graco Junior Maxi Brevi Oki b-fix e Graco Junior Maxi, modelli messi sul mercato quest’anno, hanno fallito la prova di impatto laterale. Questa prova non è prevista dalla legge sull’omologazione, ma noi la facciamo perché lo scontro laterale è più frequente di quello frontale. In generale, le prove di sicurezza a cui sottoponiamo i seggiolini testati sono più severe di quelle di omologazione previste dalla legge. Sono seggiolini del gruppo 2/3, da 15 a 36 chili, che coprono la fascia di età dai 4 ai 12 anni circa. Il problema di questi modelli firmati Brevi e Graco è che quando il bambino raggiunge i 22 chili bisogna togliere lo schienale e diventano semplici booster (cuscini da rialzo). La testa resta “scoperta”. Isofix su tutte le auto nuove Se il seggiolino è dotato di agganci Isofix protegge meglio il bambino. Lo abbiamo verificato ancora una volta nel nostro test. Con questo sistema di aggancio il seggiolino si fissa al telaio dell’auto (non solo al sedile), attraverso almeno due punti di ancoraggio. Da quest’anno le automobili di nuova produzione devono essere dotate di questo aggancio per legge. Un passo importante per garantire sempre più sicurezza. BOCCIATI BREVI Oki b-fix GRACO Junior M axi DAI SOCI Se la famiglia è numerosa Alla vigilia della nascita del mio terzo figlio, ho scoperto che la mia auto, pur omologata per 5 posti, non permette di montare tre seggiolini affiancati sui sedili posteriori. Purtroppo, il numero di seggiolini montabili non è un dato abitualmente fornito dalle case automobilistiche. Che fare? Mauro Giani - Vanzago (MI) In teoria, tutte le auto con cinture a tre punti di aggancio nei tre sedili posteriori potrebbero essere adatte a ospitare tre seggiolini. Purtroppo, però, in alcune vetture il posto centrale è più stretto, quindi risulta difficile mettere un seggiolino, soprattutto quelli del gruppo 0-1. Inoltre, non tutti i seggiolini hanno le stesse dimensioni, anche all’interno dello stesso gruppo: alcuni sono più compatti, www.altroconsumo.it altri più grossi. Se si acquista una nuova auto, è meglio, quindi, provare direttamente i seggiolini nella vettura, facendo attenzione anche alla loro disposizione. È, infatti, plausibile che sistemando il bimbo più grande sul sedile centrale sia più facile posizionare i tre seggiolini, oltre a rendere decisamente più comoda l’operazione di “carico” e aggancio dei modelli per i più piccoli sui posti laterali. Un’altra possibilità è posizionare il più grande sul sedile anteriore, arretrando il sedile in modo che il bimbo si trovi seduto alla distanza giusta dal cruscotto (la stessa distanza del conducente) ricordandosi che l’airbag non deve essere disattivato. Il passeggero adulto nel sedile posteriore non sarà certo comodo, ma alcune auto consentono di spaiare anche le sedute dietro. Giugno 2011 • 249 Altroconsumo 43 Test QUALITÀ GLOBALE (su 100) Sicurezza Facilità d’uso Peso seggiolino in kg (+ base) Isofix deo sulla Guarda il vi su sicurezza o.it/ altroconsum dale ra st azz re cu si PREZZO PROPRIETÀ RISULTATI in euro min - max (marzo 2011) SEGGIOLINI AUTO La nostra scelta Gruppo 0 e 0+ 82 RÖMER Babysafe Plus II SHR GRUPPO 0 E 0+ (DA 0 A 10 KG E DA 0 A 13 KG) NUOVO NUOVO RÖMER Babysafe Plus II SHR + BI 349-379 S 4,3 (+5,3) A A 82 BRITAX Cosytot Premium + BI 399 S 3,6 (+5,2) A A 80 BEBECONFORT Pebble + Familyfix 379 S 4 (+ 6,8) A B 79 BRITAX Cosytot + BI 379 S 3,2 (+ 5,3) B A 79 ROMER Babysafe Plus + B 409 3,9 (+ 6,4) B B 78 RECARO Young Profi Plus + B 355 A 78 CYBEX Aton + B BRITAX Babysafe Sleeper S 4,2 (+ 6) B 248 3,8 (+4,4) B B 75 249 6,2 B A 75 NUOVO BEBECONFORT Windoo+ 159 4,7 B A 74 NUOVO CYBEX Aton 2011 149 3,8 B B 73 NUOVO CHICCO Key fit 99 - 129 3,9 B B 71 INGLESINA Huggy SHP + B 145 3,5 (+ 2,4) B B 71 RECARO Young Profi Plus 215 4,2 B B 70 KIDDY Maxifix Pro + BI 318 4 (+ 6,4) B A 69 RÖMER Baby Safe Plus 189 S 3,8 B B 69 RÖMER Babysafe Plus SHR 199 3,9 B B 69 BEBECONFORT Creatisfix + B 198 3,8 (+ 2,5) B B 69 KIDDY Maxifix Pro 159 4 B B 68 CHICCO Synthesis Plus 89 3,1 B B 66 BEBECONFORT Pebble 199 4 B B 65 BEBECONFORT Creatisfix 139 3,8 B B 63 349 -379 euro Neonati comodi e sicuri. 66 CHICCO Synthesis Plus 89 euro Prezzo imbattibile. Gruppo 1 82 GRUPPO 0/1 E 0+/1 (0-18 KG) NUOVO HTS Besafe Izi Combi X3 Isofix NUOVO BEBECONFORT Opal 429 S 269 - 299 16 B C 64 11 B C 47 KIDDY Energy Pro 219 euro Risparmi 220 euro rispetto al più caro di questo gruppo. TABELLA COME LEGGERLA Migliore del Test: ottiene i migliori risultati nelle nostre prove Miglior Acquisto: buona qualità e il miglior rapporto con il prezzo Scelta Conveniente: qualità accettabile, prezzo molto vantaggioso Ottimo Qualità buona Buono Accettabile Non comprare Mediocre Pessimo Bocciato Marca e modello Per ogni modello abbiamo specificato se c’è o meno la base Isofix (BI) o una base (B) da fissare al sedile dell’auto. Isofix I seggiolini dotati di sistema Isofix possono avere diversi tipi di ancoraggio, ma possono essere usati anche con le sole cinture di sicurezza. In tabella trovate i risultati con gli agganci Isofix. S: semiuniversale, con due punti di ancoraggio e un piede di supporto che si fissa al pavimento dell’auto; 44 Altroconsumo 249 • Giugno 2011 U: universale, con tre punti di ancoraggio, oltre agli ancoraggi presenti tra schienale e sedile dell’auto, c’è una cinghia che si fissa sul retro del sedile posteriore o nel bagagliaio a seconda dell’auto; I: due punti di aggancio Isofix. Sicurezza Il giudizio riassume i risultati della prova di urto frontale e laterale. Il seggiolino che non supera quest’ultima prova è a norma di legge, ma noi lo bocciamo perché non protegge abbastanza. Gruppo 1/2/3 75 KIDDY Guardian Pro 2 269 - 289 euro Per i più grandicelli, buona sicurezza e praticità. www.altroconsumo.it QUALITÀ GLOBALE (su 100) 209 - 269 euro Migliore del Test, sicuro anche se non avete Isofix. 7,5 B D 36 89 - 99 8,7 D C 35 219 5,1 A B 82 219 - 239 5 B B 79 GRUPPO 1 (9-18 KG) KIDDY Energy Pro 77 239 euro Sicuro anche se non avete il sistema Isofix. 77 CYBEX Solution X2-Fix 179 -189 euro Sicuro anche senza Isofix. NUOVO KIDDY Energy Pro 2 RÖMER Duo plus Isofix 359 U 8,5 A B 79 BEBECONFORT Pearl + BI Familyfix 388 S 6,1 (+ 6,8) A B 75 RÖMER Safefix Plus TT 439 U 12,2 B B 72 RÖMER Safefix Plus 429 S 13,4 B B 71 CHICCO Key1 Isofix 279 U 13 B B 70 9 B B 68 S 16 B B 61 11 B C 59 8,9 B C 58 8,4 B C 43 75 RÖMER King Plus 269 HTS Besafe IZI Comfort X3 Isofix 399 BEBECONFORT Axiss 279 PRENATAL Shuttle Isofix 179 CHICCO Key1 X-Plus 175 U GRUPPO 1/2/3 (9-36 KG) NUOVO KIDDY Guardian Pro 2 269 - 289 NUOVO CYBEX Pallas 2-Fix 249 - 340 KIDDY Comfort Pro 249 NUOVO S 7,3 B B 11 B B 74 7,2 B B 68 CYBEX Pallas 269 9,9 B B 67 PRENATAL Pegasus 99 5,5 C C 51 CHICCO Max 3S 99 3,6 B D 20 77 GRUPPO 2/3 (15-36 KG) NUOVO RÖMER Kid Fix SICT RÖMER Kid Fix 209 - 269 I 7,9 B B 239 I 7,6 A B 77 7,1 B B 77 NUOVO CYBEX Solution X2-Fix 179 - 189 I NUOVO KIDDY Cruisefix Pro 169 - 189 I 7,3 B B 76 CYBEX Solution X-Fix 184 I 6,8 A B 76 RÖMER Kid Plus SICT 199 - 259 7 B B 76 RÖMER Kid Plus 199 6,7 A B 74 CYBEX Solution X 164 5,3 A B 74 BEBECONFORT Rodi Airprotect 159 4,9 A B 72 NUOVO BEBECONFORT Rodi XP 119 4,4 B B 71 NUOVO RECARO Milano 149 - 212 5,4 B B 70 6,3 A B 69 6,7 A B 66 B C 52 NUOVO 71 BEBECONFORT Rodi XP 119 euro Sicuro a prezzo vincente. www.altroconsumo.it Isofix in euro min - max (marzo 2011) GRUPPO 0/1 E 0+/1 (0-18 KG) NUOVO NUOVO RÖMER Kid Fix Facilità d’uso 89 - 129 BREVI Grand Prix 77 Peso seggiolino in kg (+ base) CHICCO Eletta Gruppo 2/3 RÖMER Kid Fix SICT PREZZO PROPRIETÀ RISULTATI Sicurezza SEGGIOLINI AUTO Seggiolini auto RÖMER Kid 169 CYBEX Free-Fix 149 KIDDY Cruiser Pro 169 6,8 CHICCO Key 2-3 147 5,3 B C 52 RECARO Monza 212 5,2 A C 48 I RÖMER Adventure 144 3,9 A C 43 RECARO Monza Seatfix 265 I 6,4 A C 43 149 - 179 I 6,8 B E x 3,2 B E x NUOVO BREVI Oki b-fix NUOVO GRACO Junior Maxi 59 - 79 Giugno 2011 • 249 Altroconsumo 45
Documenti analoghi
il pdf con l`articolo completo
a seconda dell’auto; S: semiuniversale, con due punti di ancoraggio e un piede
di supporto che si fissa al
pavimento dell’auto; A: può
usare due agganci Isofix.
Sicurezza Il giudizio riassume i ris...
Scarica Pdf
seggiolini: dopo il primo in cui si accomoda il neonato (gruppo 0 e 0+) si può scegliere un modello “multigruppo” (gruppo 1/2/3) che copre un arco di peso
molto ampio (da 9 a 36 chili). Questa scel...
Viaggiare protetti
contro l’uso sul sedile anteriore
del passeggero dei seggiolini del
gruppo 0+. Inoltre si dovrebbero
usare gli altri solo in assenza di
airbag. Infatti, se questo si apre in
caso di incidente può e...
Scarica la guida in formato
I dispositivi di gruppo 0 (detti navette o navicelle) devono essere installati trasversalmente sul sedile posteriore. Il bambino viene assicurato tramite una cintura alla navicella. Occorre sistema...
Atroconsumo, giugno 2005 - n. 183
corrispondono a un livello di sicurezza davvero buono. Questa
volta 7 prodotti su 30 raggiungono questo traguardo. È quindi
possibile, per quasi tutte le categorie di peso, trasportare il proprio b...
C`è ancora strada da fare
che sono il giudizio massimo (vedi
riquadro a pag. 35) e a due è stata
assegnata soltanto una misera stella. Tuttavia, va fatta un’osservazione
di non poco conto. Nonostante il test di quest’anno s...
DEI SEGGIOLINI AUTO PER BAMBINI
utile al genitore automobilista che può scegliere consapevolmente come proteggere i propri bambini.
I nuovi risultati possono essere accostati a quelli del 2008 e del 2009 poiché i criteri principa...
your new life - Bébé Confort
In questo caso, ruote per la bambina. Quindi, anche
se è ancora un po’ presto, ho esaminato ogni opzione
disponibile. Con attenzione, ho controllato l’offerta
dei passeggini. Quante ruote? Che dime...