Guida sicurezza minori - Movimento Consumatori
Transcript
Guida sicurezza minori - Movimento Consumatori
Mini Guida La sicurezza dei minori in auto Guida realizzata da Con il patrocinio ed il contributo finanziario del SICUREZZA DEI MINORI IN AUTO Cresce notevolmente il numero dei bambini che, ogni anno, è vittima di incidenti stradali; capita non di rado, infatti, che i minori siano trasportati a bordo di veicoli senza alcuna misura di sicurezza o che i sistemi di ritenuta obbligatori per legge siano utilizzati in maniera errata. Il trasporto dei bambini sui veicoli è regolato dall’art.172 del Codice della Strada (modificato dal decreto legislativo n. 150/2006) che prevede che i passeggeri di altezza inferiore a 1,50 mt siano agganciati a un sistema di ritenuta omologato (seggiolini o adattatori), adeguato al peso ed alla statura del bambino e dotato di etichetta di omologazione come prescritto dalle normative stabilite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, conformemente dai regolamenti della Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite o dalle equivalenti direttive comunitarie ( ECE R44-03/ ECE R44-04 ). I dispositivi di ritenuta sono obbligatori dalla nascita fino al raggiungimento di 36 Kg di peso; fino ai 18 kg possono essere usati solo i seggiolini, oltre questo peso possono essere usati anche gli adattatori (piccoli sedili che, sollevando il bambino, permettono di usare le cinture di sicurezza dell’auto che andranno passate sotto le alette poste ai lati, in senso longitudinale al torace) COME SCEGLIERE IL SEGGIOLINO La normativa europea prevede 5 classi di ritenuta, ripartite in base alle fasce di peso dei bambini che possono utilizzarli; nello specifico: GRUPPO 0: PER BAMBINI FINO a 10 Kg Il sistema di ritenuta va montato in senso contrario a quello di marcia. Se si decide di montare il seggiolino sul sedile anteriore e il veicolo risulta essere dotato di airbag frontale, bisogna disinstallare l’airbag attraverso il dispositivo di disabilitazione. La disattivazione è diversa da veicolo a veicolo ma in genere al lato del sedile o nel cassetto portaoggetti è presente un tasto “Airbag off” per disattivare la funzione. Se non è possibile disattivare l’airbag, bisogna posizionare il seggiolino sul sedile posteriore. Disattivato l’airbag e posizionato il seggiolino sul sedile anteriore, è opportuno tirare il sedile indietro, per aumentare la distanza tra il seggiolino e il cruscotto. Sono incluse in questo gruppo anche le navicelle, ovvero le culle imbottite fissate con le cinture dell’auto. GRUPPO 0+: PER BAMBINI FINO ai 13 Kg Questi seggiolini hanno le stesse caratteristiche dei seggiolini appartenenti al gruppo precedente ma offrono maggiore protezione a testa e gambe. Nel presente gruppo sono inclusi i cosiddetti”ovetti”. GRUPPO 1: PER BAMBINI DAI 9 ai 18 Kg Seggiolini montati nel senso di marcia e fissati con la cintura di sicurezza del veicolo. GRUPPO 2 : PER BAMBINI DAI 15 ai 25 Kg Seggiolini dotati di un piccolo schienale e talvolta poggiatesta che offre la massima sicurezza. Servono a sollevare il bambino in maniera da poter usare, con l’aggiunta di un dispositivo di aggancio, le cinture di sicurezza dell’auto che in questo modo passano nei punti corretti (sopra il bacino e sopra la spalla invece che sopra il petto e il collo!) GRUPPO 3: PER BAMBINI DAI 22 ai 36 Kg E’ il cosiddetto“rialzo”, cuscino senza braccioli che serve ad aumentare l’altezza del bambino affinché si possano usare le cinture di sicurezza. Esistono in commercio specifici seggiolini per i portatori di handicap, muniti di base girevole che facilita l’inserimento, l’uscita nonché la sistemazione del bambino in auto. Ovviamente si tratta di seggiolini omologati e sottoposti a test di sicurezza secondo la normativa ECE-R44/04. Gruppo 0/0+ fino a 13 kg Gruppo 1 9 - 18 kg Gruppo 2 15 - 25 kg Gruppo 2 22 - 36 kg SEGGIOLINI ISOFIX Isofix è un sistema di montaggio standardizzato a livello internazionale che permette di installare velocemente e correttamente un seggiolino in auto senza utilizzare le cinture di sicurezza. In generale, tutti i seggiolini Isofix si installano sulla vettura utilizzando: • gli ancoraggi dell’auto (due anelli rettangolari in acciaio, saldati al telaio del sedile dell’ automobile e posizionati tra lo schienale e la seduta del sedile) • un terzo punto di ancoraggio (costituito alternativamente da una gamba di supporto che si aggancia alla base del seggiolino e poggia sul pavimento della vettura ( Isofix semi-universale) o da una cinghia di stabilizzazione Top Tether (Isofix universale) il cui punto di aggancio, segnalato da apposito logo “top tether”, può essere situato in diverse posizioni all’interno della macchina: sul retro dello schienale del sedile,nel baule, sul soffitto interno dell’auto) • i connettori ISOFIX sui seggiolini stessi che, agganciandosi agli ancoraggi presenti sul sedile della vettura, realizzano un legame rigido tra sedile e seggiolino e conferiscono maggiore stabilità. RICORDA • I seggiolini con il sistema Isofix Universale possono essere installati su tutte le vetture dotate di ancoraggio Top Tether. • Consigliamo di consultare il manuale della propria autovettura per verificare la presenza dell’aggancio Top Tether o la compatibilità a utilizzare un sistema semi-universale sulla propria vettura. • In caso di incidente, i seggiolini di tipo Isofix universale non correttamente fissati utilizzando tutti e tre i punti di ancoraggio e i seggiolini di tipo Isofix semi-universale agganciati solamente tramite i due attacchi alla base del sedile, sono a rischio di ribaltamento!! ETICHETTA DI OMOLOGAZIONE Tutti i prodotti omologati devono essere dotati di un’etichetta che attesti l’idoneità al trasporto del bambino. L’etichetta deve riportare: • La normativa di riferimento (es: ECE R44/04) • Il tipo di omologazione ( es:”Universale” sta ad indicare che il seggiolino è indicato per ogni tipo di autovettura; “Non universale” sta ad indicare, al contrario, che il seggiolino può essere posizionato solo su alcune vetture) • Il peso del bambino • Marchio di omologazione. Il numero è riferito al Paese di omologazione (1 Germania, 2 Francia, 3 Italia, 4 Paesi Bassi, 5 Svezia, 6 Regno Unito..) • Numero di omologazione • Numero progressivo di produzione I dispositivi più recenti sono contrassegnati dalle sigle ECE R44-04 e ECE R44-03. Le omologazioni ECE R44/01 ed ECE R44/02 non sono più legalmente valide e quindi ne è proibita la vendita e l’utilizzo. Nel mese di luglio 2013 è entrata in vigore la normativa Europea I - Size (UN R129) che vige in parallelo con la normativa ECE R44/04 e mira a migliorare il livello di sicurezza dei bambini in auto. Nello specifico la normativa I-SIZE, garantendo migliore protezione in caso di impatto laterale e frontale, prevede e richiede: • • • l’obbligatorietà del trasporto del bambino in senso contrario a quello di marcia fino all’età di 15 mesi; che il criterio di scelta del seggiolino sia l’altezza e non più il peso l’utilizzo del sistema isofix per ridurre i rischi di istallazione non corretta. COME LEGGERE L’ETICHETTA DI OMOLOGAZIONE SANZIONI L’art.172 del Codice della Strada prevede alcune sanzioni per il mancato/errato utilizzo di cinture di sicurezza e di sistemi di ritenuta; in particolare: • La sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 80 a euro 323 per chiunque non faccia uso dei dispositivi di ritenuta. Quando il mancato uso riguarda il minore, della violazione risponde il conducente ovvero, se presente sul veicolo al momento del fatto, chi è tenuto alla sorveglianza del minore stesso. Quando il conducente sia incorso, in un periodo di due anni, in una delle violazioni di cui al presente comma per almeno due volte, all’ultima infrazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da quindici giorni a due mesi, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI. (2) • La sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 40 a euro 162 per chiunque, pur facendo uso dei dispositivi di ritenuta, ne altera od ostacola il normale funzionamento degli stessi (comma 11) • La sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 841 a euro 3.366 per chiunque importi o produca per la commercializzazione sul territorio nazionale e chi commercializza dispositivi di ritenuta di tipo non omologato (comma 12) L’art.126 bis del Codice della Strada prevede inoltre che, a violazione dell’art. 172 del Codice della Strada (comma ci sia il decurtamento di 5 punti dalla patente di guida. seguito della 10 e 11), QUALCHE SUGGERIMENTO UTILE • Ricorda che piccoli gesti quotidiani possono garantire viaggi in sicurezza. • Ricorda di assicurare bene e sempre il bambino ai sistemi di ritenuta, allacciandolo con le apposite cinture, anche per piccoli spostamenti (quali tragitto casa-scuola e viceversa); anche una frenata improvvisa può rappresentare un pericolo per il bam bino! • Leggi attentamente le istruzioni prima di procedere all'installazione del mezzo di ritenuta. • Quando utilizzi le cinture di sicurezza per ancorare il seggiolino al sedile della tua auto, controlla che non siano troppo strette o troppo lente; nel primo caso potrebbero dare fastidio al bimbo che si sentirebbe "costretto", nel secondo caso diminuirebbe la sicurezza del dispositivo di trattenuta e il bimbo potrebbe facilmente slegarsi. • Durante il trasporto in auto, zaini, borse e cartelle devono essere posizionati nel portabagagli della vettura e non lasciati liberi o indossati dai bambini E’ BENE SAPERE CHE • In taxi, i bambini di statura non superiore a 1.50 mt sono esentati dall’utilizzo di cinture di sicurezza, non possono occupare il sedile anteriore e devono essere accompagnati almeno da altro passeggero avente più di 16 anni di età. • In autobus, i bambini che non hanno più di tre anni possono essere trasportati senza particolari accorgimenti su minibus ed autobus di categoria M2 ed M3. Il bambino di età superiore ai tre anni deve essere trasportato utilizzando le apposite cinture di sicurezza di cui è dotato l’autobus o il minibus.
Documenti analoghi
Scarica il pieghevole con tutte le informazioni utili per salvaguardare
Seggiolini dotati di braccioli e spesso di un piccolo
schienale. Servono a sollevare il bambino in maniera da
poter usare, con l’aggiunta di un dispositivo di aggancio, le
cinture di sicurezza dell...
Scarica la guida in formato
I dispositivi di gruppo 0 (detti navette o navicelle) devono essere installati trasversalmente sul sedile posteriore. Il bambino viene assicurato tramite una cintura alla navicella. Occorre sistema...
Test - Autoscuola Clacson
riquadro qui a lato), a partire da 22 chili del bambino
diventano solo booster. Il nostro consiglio è di seguire la crescita del vostro bambino, scegliendo un modello dedicato alla sua fascia di pe...