C`è ancora strada da fare
Transcript
SEGGIOLINI AUTO PER BAMBINI FINO A 4 ANNI C’è ancora strada da fare... Il nostro test mette in evidenza passi in avanti nella sicurezza dei seggiolini auto per bambini. Ma non mancano le critiche ai produttori e alle aziende automobilistiche, perché per proteggere i più piccoli si può fare di più. NEL SEGGIOLINO sconsigliamo. Accontentarsi della cintura di sicurezza può avere conseguenze fatali in caso di scontro frontale: trasportare un bambino libero sul sedile o, peggio ancora, in braccio a un passeggero, significa fargli correre un pericolo mortale in caso di incidente. I seggiolini per bambini sono indispensabili e dovrebbero essere obbligatori, sempre e ovunque. Nel complesso pratici Dal punto di vista della praticità nel suo complesso, i risultati sono abbastanza positivi. Non mancano però alcune sonore bocciature per singoli aspetti. ▲ I bambini feriti nel corso di incidenti stradali in Italia sono circa undicimila all’anno. Tra 130 e 150 quelli che perdono la vita. Le statistiche Istat mostrano che nella maggior parte dei casi le vittime non erano assicurate con sistemi adatti. Il rischio di morte viene stimato sette volte superiore se il bambino non è legato secondo le norme. Il codice stradale stabilisce che i bambini sotto i 12 anni o sotto il metro e mezzo di altezza debbano viaggiare seduti su seggiolini speciali. Tuttavia, ammette che i bambini sotto i tre anni possano essere trasportati sul sedile posteriore, in mancanza di un seggiolino, purché accompagnati da un passeggero di almeno sedici anni: pratica che, sebbene consentita dal Codice, 33 ALTROCONSUMO - N° 161 - GIUGNO 2003 © • Comperate un seggiolino adatto alle dimensioni del bambino. Se è troppo piccolo o troppo grande, infatti, non è in grado di garantire la sicurezza promessa. Passate a un seggiolino del gruppo superiore quando lo richiede la crescita del bambino, vale a dire quando la testa o i piedi escono dal seggiolino. • Evitate i seggiolini che si definiscono idonei sia a bambini molto piccoli sia a quelli più grandi (gruppo 2/3 e 1/2/3) Questo tipo di seggiolino rappresenta una soluzione insoddisfacente: risulta, infatti, troppo grande per i più piccoli e non è ben concepito per quelli più grandi. • Provate sempre il seggiolino prima di acquistarlo; per vedere se si adatta davvero al bambino e se il montaggio sull’automobile non presenta difficoltà particolari. Se questo non fosse possibile, assicuratevi la possibilità di cambiarlo in caso di problemi. • Se il seggiolino passa spesso da un’auto all’altra, sceglietene uno semplice da installare e non troppo pesante. • Seguite le istruzioni alla lettera e conservatele (per esempio, nel vano porta oggetti dell'auto). Potrete averne bisogno più avanti, per esempio se cambiate auto o per adattare il seggiolino alla corporatura di un altro bambino (per esempio se prestate il seggiolino). • Una volta chiusa, la fibbia della cintura dell’automobile dev’essere in posizione verticale e non arrotolarsi. La fibbia non può poggiare sul fianco di un seggiolino, a meno che non sia previsto questo caso specifico. Infatti, se viene esercitata una pressione eccessiva sul seggiolino, la chiusura potrebbe aprirsi. • Sistemate il bambino correttamente nel suo seggiolino ogni volta che viaggiate, anche quando il tragitto è breve. • Controllate che non possano passare più di due dita fra il bambino e le cinture del seggiolino che lo trattengono. Regolate la lunghezza della cintura in funzione dello spessore degli indumenti del bambino. La fibbia deve trovarsi alla base del bacino e non sullo stomaco. • Non partite mai senza esservi assicurati che tutti gli occupanti dell'auto, compresi i bambini nei seggiolini, abbiano chiuso le loro fibbie. • Verificate regolarmente lo stato del seggiolino, dei fissaggi, delle cinture e sostituite immediatamente gli elementi che presentano segni di usura. ▲ Istruzioni. Le indicazioni fornite sul seggiolino e sul manuale possono essere considerate nel complesso soddisfacenti. Occorre sottolineare che più si abbassa l’ età e il peso del bambino, più le spiegazioni sono fondamentali. Il seggiolino, però, dovrebbe “parlare da solo”: il percorso che deve fare la cintura per fissare il seggiolino al sedile deve essere particolarmente chiaro (in rosso per i seggiolini da sistemare nel senso di marcia, in blu per i seggiolini da porre in senso contrario). Le cose si complicano un po’ per i seggiolini che possono essere sistemati nelle due posizioni. È importante fissare il seggiolino nel modo giusto: l’etichettatura dev’essere a prova di errore. Abbiamo constatato che in alcuni casi potrebbe essere migliorata. Installazione. Sotto questo aspetto purtroppo i seggiolini non brillano per praticità e semplicità. Meritano una buona valutazione solo Maxi Cosi e Chicco Zenith, mentre Brevi Grand Prix risulta scarso. Chiusure. La forza da esercitare per aprire la chiusura del seggiolino dev’essere sufficiente a impedire al bambino di liberarsi, ma nello stesso tempo non eccessiva, in modo da permettere ai genitori di sganciare rapidamente il piccolo in caso di emergenza. Ricordiamo che questo test riguarda solo le cinture dei seggiolini, non la cintura di sicurezza per adulti per fissare il seggiolino al sedile. In generale, il test ha dato risultati apprezzabili. Bocciatura secca per Chicco Vector, Brevi Grand Prix e Cam Ciao Lusso, che non hanno passato l’esame ottenendo un giudizio pessimo. Rischio di errori. L’uso scorretto del seggiolino dev’essere reso praticamente impossibile. Questo perché la protezione offerta, in caso di errore, sarebbe sensibilmente ridotta o perfino nulla. Per esempio, se la cintura di sicurezza non viene allacciata correttamente: può anche capitare che un “clic” faccia credere che la cintura sia a posto, mentre il gancio non è chiuso perfettamente e rischia perciò di aprirsi al minimo urto. Un solo seggiolino merita un giudizio pessimo sotto questo profilo ed è Chicco Zenith: in questo modello la fibbia per fissarlo alle cinture può essere inserita in maniera scorretta, così che rischia di aprirsi in caso di impatto frontale. Comodità della seduta. Un bambino scomodo rischia di stancarsi e di lamentarsi durante il viaggio. Così i genitori, spazientiti, finiscono per non utilizzare più il seggiolino auto. Fortunatamente sul piano del comfort tutti i seggiolini si sono rivelati all’altezza. Pulitura. Tutti i modelli si possono SEGGIOLINI UNA QUESTIONE DI PESO Anche se i due elementi sono legati, è il peso e non l’età del bambino a determinare la categoria del seggiolino. I modelli che abbiamo testato sono quelli dei gruppi 0+; 0/1 e 0+/1 e 1. GRUPPI 0 E 0+ Fino a 10 chili (o da 0 a 9 mesi) e fino a 13 chili (o da 0 a un anno). Questi seggiolini sono destinati a essere installati in senso inverso rispetto a quello di marcia. Questa posizione offre un migliore sostegno alla testa e alla nuca del bambino. Vengono fissati con la cintura di sicurezza a tre punti di aggancio. Possono essere collocati sul sedile anteriore soltanto se non c’è l’airbag o se è stato disattivato. La semplice disattivazione manuale dell’airbag non ci sembra comunque una buona soluzione. Una banale distrazione, infatti, potrebbe mettere a repentaglio la vita del bambino. GRUPPI 0/1 E 0+/1 Fino a 18 chili (o da 0 a 4 anni). Questi seggiolini sono utilizzati in senso inverso a quello di marcia durante i primi mesi di vita del bambino. In seguito, quando cresce, vengono montati nel senso di marcia. Il percorso che la cintura di sicurezza deve seguire intorno al seggiolino per fissarlo dev’essere indicato sul sedile: blu per il senso inverso a quello di marcia e rosso per l’installazione nel senso di marcia. GRUPPO 1 Da 9 fino a 18 chili (o da 9 mesi a 4 anni). Si installano nel senso di marcia sui sedili posteriori, con una cintura a 2 o 3 punti di aggancio, a seconda del modello. Quando possono essere montati con una cintura a due punti è preferibile installare il seggiolino nella parte centrale del sedile posteriore, a patto che il baule non sia pieno di bagagli pesanti, vedi AC 159, aprile 2003. MARCA e modello Gruppo 0+ (fino a 13 kg) O BEBE CONFORT Elios Safe Side GRACO Autobaby PEG PEREGO Primo Viaggio GRUPPO 2 E GRUPPO 3 Rispettivamente da 15 a 25 chili (o da 3 a 6 anni) e da 22 a 36 chili (o da 6 a 12 anni). Si tratta di cuscini sagomati, grazie ai quali il bambino è trattenuto correttamente dalla cintura di sicurezza del veicolo. I cuscini del gruppo 2 sono più spesso dotati di uno schienale amovibile per sostenere la testa e guidare le cinture per adulti, oltreché di una placca supplementare. Anche se è meno frequente per il gruppo 3, il modello con sostegno laterale della testa è senza dubbio da preferire per la maggiore protezione in caso di scontro laterale. BREVI Smart (art. 545) (1) BRITAX Rock-a-Tot Deluxe CHICCO Autofix CAM Bye Bye Gruppo 0/1 e 0+/1 (fino a 18 kg) M L 34 CHICCO Vector CAM Ciao Lusso Gruppo 1 (da 9 a 18 kg) GRUPPI 2/3 E 1/2/3 ALTROCONSUMO - N° 161 - GIUGNO 2003 BEBE CONFORT Iseos Safe Side BREVI Grand Prix (art. 515) (2) O Rispettivamente da 9 a 36 chili (o da 9 mesi a 12 anni) e da 15 a 36 chili (o da 3 a 12 anni). Sono modelli spesso modulari, composti da più elementi (cuscino sagomato, schienale rinforzato, placca supplementare) che si regolano man mano che il bambino cresce. CHICCO Synthesis MAXI COSI Priori XP (3) BRITAX Renaissance L BRITAX Eclipse CHICCO Zenith O : Migliore del Test e Miglior Acquisto; M : Migliore del Test; N : Miglior Acquisto; L : Scelta Conveniente; A : ottimo; B : buono; C : medio; D : mediocre; E : pessimo; Sicurezza nel mirino La sicurezza è ovviamente un aspetto fondamentale dei seggiolini, al quale abbiamo rivolto un’attenzione particolare. Tutti i seggiolini per bambini venduti nei Paesi dell’Unione europea hanno ricevuto l’omologazione alla fine di un test che simula un impatto frontale a nostro parere non sufficientemente severo (i seggiolini sono sistemati su un sedile standard): una procedura molto lontana dalle condizioni reali che si verificano durante un incidente, che permette ai costruttori di migliorare i risultati dei prodotti basandosi sulla metodologia del test, senza peraltro aumentare la sicurezza reale del prodotto. Ecco perché abbiamo optato per un’altra procedura, decisamente più severa, ispirata ai crash test Euro-NCAP, cui sottoponiamo regolarmente le automobili. Abbiamo svolto anche un test di scontro laterale, che rappresenta una dinamica di incidente molto frequente. Dal momento che abbiamo cambiato le procedure del test e di valutazione, i risultati non sono confrontabili con quelli dei test precedenti. Non stupite- AUTO PER BAMBINI: CLASSIFICA PER QUALITÀ Praticità peso (kg) istruzioni installazione chiusure rischio di errori comodità della seduta pulitura materiali e fabbricazione Prezzi in euro (marzo 2003) min-max Sicurezza 3,1 B C B B B B B ★★★ 60 - 75 3,0 C C C C B C B ★★★★ 99 - 111 7,2 B C B C B B C ★★★ 115 - 130 5,6 B C B B B C B ★★★ 90 - 114 3,4 B C B B B C B ★★★ 62 - 70,81 3,1 C C C B B B B ★★★ 135,00 6,5 B C B B B C B ★★★ 95 - 109 3,4 B C B B B C C ★★★ 60 - 74 0 LE STELLE DELLA SICUREZZA Sul modello dei crash test Euro-NCAP che misurano la sicurezza dei passeggeri adulti, abbiamo classificato i seggiolini per bambini in base ai risultati ottenuti nella prova di urto frontale e laterale. La sicurezza offerta ai piccoli occupanti è simboleggiata dalle stelle, con un massimo di cinque. Più stelle, maggiore protezione per il bambino. Guardando lo schema si può vedere come ci si mantenga lontani dalla sicurezza a cinque stelle offerta da alcune vetture agli occupanti adulti. ★★★★★ Gruppo 0+ Bébé Confort Elios Safe Side 100 GIUDIZIO GLOBALE vi, perciò, di trovare giudizi differenti per uno stesso prodotto. Scontro frontale. I risultati sono decisamente migliori per i seggiolini del gruppo 0+, che sono installati nel senso inverso di marcia. Nelle altre categorie, invece, i risultati non sono soddisfacenti. Soprattutto per Cam Ciao Lusso e Chicco Zenith. Questi seggiolini non sopportano la violenza dell’impatto e si dimostrano molto insta- 8,9 C C B C B C B ★★★ 173 - 185 8,6 B C E B B B C ★★★ 85 - 99,5 7,8 B D E C B B C ★★★ 69 - 87 5,5 C C E B B B C ★ 58 - 74 9,1 B B B B B B A ★★★ 168 - 179 11 B C B B B B A ★★★ 210 - 229 7,2 B C B B B C B ★★★ 129 - 139 7,7 C B C E B C B ★ 99 - 119 1) il modello Brevi Smart è nella versione che comprende il riduttore per neonati. 2) il modello Brevi Grand Prix è stato testato nella versione senza cuscino riduttore. 3) Il modello sarà in vendita nei negozi a partire dai primi giorni di giugno. ★★★★★ Gruppo 0+ Chicco Synthesis Graco Autobaby Peg Perego Primo viaggio Brevi Smart Britax Rock-a-Tot Deluxe Chicco Autofix Cam Bye Bye Gruppo 0/1 e 0+1: Bebe Confort Iseos Safe Side Chicco Vector Brevi Grand Prix Gruppo 1: Maxi Cosi Priori XP Britax Renaissance Britax Eclipse. ★★★★★ Gruppo 0/1 e 0+/1 Cam Ciao Lusso Gruppo 1 Chicco Zenith 35 ALTROCONSUMO - N° 161 - GIUGNO 2003 ▲ pulire con relativa facilità, alcuni meglio degli altri. Materiali e fabbricazione. I seggiolini contengono pezzi metallici che possono surriscaldarsi? La materia di cui sono costituiti è solida? Gli accessori si rompono troppo facilmente? L’imbottitura è adeguata? Tutti i prodotti hanno superato il test. Hanno ricevuto un giudizio ottimo Maxi Cosi e Britax Renaissance. LA SOLUZIONE ISOFIX Grazie a una maggiore rigidità della scocca e all’ efficacia dei sistemi di protezione (cinture pretensionate, limitatori di tensione, airbag...), le automobili sono sempre più sicure per gli occupanti adulti. Del resto, i crash test Euro NCAP che pubblichiamo regolarmente confermano questa tendenza di anno in anno. Dobbiamo, però, constatare che la sicurezza dei passeggeri più piccoli non segue la stessa evoluzione positiva. Sono stati, infatti, troppo pochi i progressi registrati sul fronte della normativa Isofix, un sistema di fissaggio basato su alcuni punti di ancoraggio (l’ideale: almeno tre) nella struttura dell’automobile e che permetterebbe di sistemare qualsiasi seggiolino su qualunque tipo di automobile praticamente senza rischio di errore nell’installazione. A riprova di quanto abbiamo detto, non abbiamo potuto includere nessun modello Isofix nel nostro test, che come sempre raccoglie i modelli più diffusi sul mercato. A tutt’oggi l’unica evoluzione significativa in questo settore è un compromesso: un sistema a due soli punti di ancoraggio, che però non offre quasi mai la protezione desiderata. I produttori di automobili hanno proposto recentemente soluzioni Isofix specifiche per i propri marchi, scelta che va all'opposto della direzione giusta: un sistema universale che non utilizzi le cinture di sicurezza per gli adulti. Bisogna cambiare rotta. Produttori di seggiolini e costruttori devono accordarsi con urgenza sulla realizzazione di un sistema di fissaggio universale a tre punti. In mancanza di un accordo spontaneo, è alle istituzioni europee che toccherà imporre una soluzione. ▲ bili. Cam Ciao Lusso, in particolare, esce dalle cinture di sicurezza e viene proiettato in avanti. Mentre Chicco Zenith fa registrare una pressione eccessiva a livello sia del petto sia della testa del bambino. Scontro laterale. In questo caso i risultati migliori li hanno ottenuti i gruppi 0/1 e 0+/1 e il gruppo 1. Mentre non hanno soddisfatto le aspettative gli altri. Peg Perego Primo Viaggio, Brevi Smart, Britax Rock-a-tot Deluxe, Chicco Autofix e Cam Bye Bye lasciano un po’ a desiderare. Sicurezza da migliorare. Abbiamo valutato la sicurezza complessiva attribuendo a ciascun seggiolino un numero di stelle da 5 (massima sicurezza) a uno (sicurezza scarsa). Nel complesso i seggiolini non offrono una sicurezza ottimale. È stato giudicato soddisfacente soltanto Bébé Confort Elios Safe Side, che arriva a quattro stelle. Gli altri non hanno fornito prestazioni brillanti. Sono stati giudicati decisamente poco efficaci Cam Ciao Lusso e Chicco Zenith. Ricordiamo che il rischio di riportare lesioni gravi o mortali cresce sensibilmente se non si utilizzano i seggiolini: è sempre molto meglio un seggiolino dai risultati un po’ scadenti piuttosto che nulla. Prezzi diversi. Nel complesso, abbiamo riscontrato sensibili scarti fra i prezzi, a seconda del punto vendita. Per il modello Peg Perego Primo Viaggio la differenza fra prezzo minimo e massimo è di 24 euro. Attenzione quindi alla scelta del negozio: non vi conviene fermarvi al primo perché c’è modo di trovare un prezzo inferiore. ■ MIGLIOR ACQUISTO Diciamo subito che il meno soddisfacente fra i seggiolini per bambini è sempre preferibile alla scelta di lasciare il bambino libero o in braccio. Anche se non è sempre vietato trasportare un bambino sul sedile normale dell’auto, tuttavia è bene sapere che ciò significherebbe fargli correre un rischio mortale in caso di incidente. Fatta questa premessa necessaria, abbiamo constatato che i seggiolini in commercio sono ancora ampiamente migliorabili sotto il profilo della sicurezza. Nessuno di quelli testati ha ottenuto, infatti, le cinque stelle che sono il giudizio massimo (vedi riquadro a pag. 35) e a due è stata assegnata soltanto una misera stella. Tuttavia, va fatta un’osservazione di non poco conto. Nonostante il test di quest’anno sia più severo, rispetto al test precedente (AC 150, giugno 2002, sui gruppi 0+/1/2/3; 1/2/3 e 2/3), questa prova vede apparire per la prima volta le quattro stelle (Bébé Confort Elios Safe Side), che però poi si mostra meno facile Chicco Synthesis 36 ALTROCONSUMO - N° 161 - GIUGNO 2003 e comodo da usare. Un passo importante verso un significativo miglioramento della sicurezza. Nel gruppo da 0 a 13 chili (0+) si aggiudica il riconoscimento di Migliore del Test e Miglior Acquisto Chicco Synthesis (60 - 75 euro). Questo modello rispetto agli altri della stessa categoria ha anche un costo contenuto. Nel gruppo fino a 18 chili (da 0/1 e 0+/1) risulta Migliore del Test Bébé Confort Iseos Safe Side (173 - 185 euro). Si tratta del modello più costoso del gruppo. Se si vuole risparmiare segnaliamo come Scelta Conveniente Chicco Vector (85 - 99,50 euro). Per il Miglior Acquisto rimandiamo alle altre due categorie, dal momento che nessun prodotto ha raggiunto una votazione all’altezza. Per il gruppo da 9 a 18 chili (gruppo 1) il titolo di Migliore del Test e di Miglior Acquisto è andato a Maxi Cosi Priori XP (168 - 179 euro). Chi vuole spendere meno può optare per la Scelta Conveniente, assegnata a Britax Eclipse (129 - 139 euro). Maxi Cosi Priori XP
Documenti analoghi
Guida sicurezza minori - Movimento Consumatori
di 36 Kg di peso; fino ai 18 kg possono essere usati solo i seggiolini,
oltre
questo
peso
possono
essere
usati
anche
gli
adattatori
(piccoli
sedili che, sollevando il bambino, permettono di usare l...
Atroconsumo, giugno 2005 - n. 183
autovettura familiare, con la quale
si simula un impatto frontale a 64
km/h. Sui seggiolini vengono posti manichini di dimensioni e peso
corrispondenti a quelli previsti per
ogni categoria di prodo...
Test - Autoscuola Clacson
rialzo (i booster) quando il bimbo diventa grandicello: non garantiscono la giusta protezione in caso di
impatto laterale. Lo stesso vale, quindi, per i seggiolini del gruppo 2/3 usati senza schien...
Scarica la guida in formato
I dispositivi di gruppo 0 (detti navette o navicelle) devono essere installati trasversalmente sul sedile posteriore. Il bambino viene assicurato tramite una cintura alla navicella. Occorre sistema...
il pdf con l`articolo completo
preoccupati di ampliare la ricerca della sicurezza anche rispetto all’impatto laterale. C’è ancora molto da fare
sul fronte della compatibilità tra auto
e seggiolini. Attenzione: anche il seggiolin...
guida
#JTPHOBSJDPSEBSTJTFNQSFDIF
BODIFQFSQJDDPMJTQPTUBNFOUJRVBMJJMUSBHJUUPDBTBTDVPMBFWJDFWFSTB
CJsogna assicurare perfettamente il bambino ai sistemi di ritenuta.
2VJOEJÒCFOFTDFHMJFSFB...
DEI SEGGIOLINI AUTO PER BAMBINI
Bisogna ricordarsi sempre che, anche per piccoli spostamenti quali il tragitto casa-scuola e viceversa, bisogna assicurare perfettamente il bambino ai sistemi di ritenuta.
Quindi è bene scegliere a...
Viaggiare protetti
sui sedili posteriori. Al di là dell’airbag, infatti, il posto davanti
è sempre più a rischio in caso di
incidente, senza contare che la
Eurotest, il test realizzato dai club automobilistici
Sì, in caso di impatto frontale la protezione è
significativamente migliore rispetto a quando
il bambino è allacciato soltanto con la cintura
di sicurezza del veicolo. TCS e upi consigliano
tuttavi...