CAPOEIRA - Il Mappamondo di Marco Rizzinelli
Transcript
CAPOEIRA - Il Mappamondo di Marco Rizzinelli
CAPOEIRA Cosa è? La capoeira è un'arte e lotta brasiliana nata principalmente dai discendenti di schiavi africani deportati in Brasile e con influenza indigena brasiliana. Questo sport è caratterizzato da elementi espressivi come la musica e l'armonia dei movimenti (per questo spesso considerato anche una danza). In origine era una lotta di liberazione degli schiavi, con giochi di arguzia e al ritmo di musiche e canti. Fonte: inpuntadipiedi.it. Fonte: wikipedia. Perché praticarla? Fonte: sito ufficiale del gruppo Capoeira Raça Baiana. Chi può praticarla? TUTTI! Soprattutto i bambini e le bambine, che nella fase di crescita hanno sempre bisogno di compiere molto movimento e fare sport. Come funziona un tipico allenamento? Guarda qui questo video dimostrativo. Fonte: youtube.com. La capoeira è nata in Brasile, principalmente nello stato di Bahia. Stage di capoeira vicino a Rimini (04/09/2011) - Per aiutare i propri allievi a maturare i principi di educazione, rispetto e spirito di unione attraverso una sana attività fisica e mentale ; - Per trasmettere l‘importanza di questa disciplina brasiliana sviluppata incredibilmente negli ultimi anni; - Per insegnare a coloro volessero la cultura e la filosofia celate in ogni suo movimento. Come si pratica la capoeira? - Il movimento base è la GINGA, l'elemento unificante tra i colpi di attacco, le schivate difensive e gli elementi puramente acrobatici. Viene effettuata tracciando un triangolo con le gambe e con le braccia che si muovono sempre a difendere il volto . La velocità della ginga, come quella del jogo, è determinata dal ritmo dello strumento musicale chiamato berimbau. - Poi vengono due movimenti importanti: il GOLPE (colpo di attacco) e la ESQUIVA (schivata difensiva), spesso collegati tra loro. - Ci sono infine anche movimenti acrobatici o di fuga, per uscire dalla zona di attacco. Il berimbau che suona. Esempio di Au. Fonte: wikipedia.it. Come ci si veste? La divisa è una tuta con pantaloni molto elastici e bianchi, mentre spesso la maglietta è personalizzata a seconda del gruppo a cui si appartiene. Si può stare con scarpe da ginnastica, anche se son preferibili i piedi nudi. Le corde hanno diversi colori a seconda del grado di apprendimento di questa arte: dalla rossa fino alla bianca (vedi qui). Ognuno riceve un appellido o nomignolo con il quale viene chiamato durante l'allenamento. Per approfondire La storia di questa danza/lotta/sport è molto complessa e difficile da tracciare in maniera precisa, soprattutto per la carenza di documenti scritti al riguardo. Comunque puoi visitare il sito di wikipedia.it. Per le musiche vedi i numerosi video su youtube.com. Oggi ci sono numerosi gruppi di capoeira anche in Italia, tra cui a Rimini abbiamo Capoeira Raça Baiana del professor Marrom. Esempio di Bençao con Esquiva lateral. Cosa è la roda? È un circolo di persone al centro del quale giocano due capoeristi. Gli altri battono i palmi delle mani al ritmo del berimbau e cantando. Un terzo giocatore può "comprare" il gioco ad uno dei due, col quale inizia a giocare. La roda si può formare in qualsiasi luogo, in ambienti chiusi o all'aperto, sul cemento, sull'asfalto, sulla terra, sulla sabbia, per strada, in spiaggia, in campagna, in palestra. La roda di capoeira è un microcosmo che riflette il macrocosmo della vita e del mondo. Gli elementi che la caratterizzano sono la malizia, il rispetto, la responsabilità, la provocazione, la competizione, la libertà, ma ogni gioco è diverso dagli altri e in ognuno si ritrovano elementi più marcati rispetto ad altri. Nella capoeira non si cerca di far del male al rivale. Il vero capoerista preferisce dimostrare la sua superiorità senza completare i colpi. Il gioco di capoeira può durare pochi secondi o alcuni minuti a seconda del numero di capoeristi che vogliono giocare. Ci sono differenti stili di capoeira: Angola, Regional, São Bento Grande, Benguela e così via. A cura di Marco Rizzinelli
Documenti analoghi
Capoeira. - in SUPSI Tesi
caratteristiche più note, trascurando così il lato più mistico e
filosofico. Questa rappresentazione comporta un’interpretazione errata della sua vera essenza e finisce per oscurare i suoi
valori p...
PROGETTO: LABORATORIO DI CAPOEIRA ANGOLA E FREVO
Capoeira. Strumento di resistenza degli schiavi africani deportati in Brasile durante il periodo coloniale, la
Capoeira è un’affascinante espressione artistica che fonde elementi di rito, danza, lo...
Mestre Rogerio Mestre Indio Associação de Capoeira Angola
Mestre Indio
Nato nel 1963 in Minas Gerais inizia a praticare capoeira nella città di Pirapora. Nel 1985 viaggia per
l’Europa insieme ad altri capoeristi per ritornare in
Brasile nel 1989 dove ritr...