PROGETTO: LABORATORIO DI CAPOEIRA ANGOLA E FREVO
Transcript
PROGETTO: LABORATORIO DI CAPOEIRA ANGOLA E FREVO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO CERVANTES Via Porta San Pancrazio, 2 Descrizione attività Capoeira. Strumento di resistenza degli schiavi africani deportati in Brasile durante il periodo coloniale, la Capoeira è un’affascinante espressione artistica che fonde elementi di rito, danza, lotta e gioco, arricchita dalla presenza del suono di particolari strumenti. Attraverso la pratica della Capoeira gli schiavi danzavano e conoscevano il proprio corpo, scoprendone le potenzialità e i propri limiti. La Capoeira Angola mantiene vive oggi le caratteristiche della Capoeira di una volta, una Capoeira quasi primitiva che mette in risalto il movimento inteso come dialogo tra corpi e come forma d’arte espressiva. Oggi questa danza è considerata una delle pratiche più autentiche della cultura afro-brasiliana, svolge una funzione terapeutica contro la paura e la timidezza, ed è capace di assicurare un’identità alle persone e ai gruppi che la praticano. Frevo. Il Frevo é un ritmo musicale, accompagnato da una danza (o passo), che nasce spontaneamente tra la gente durante il carnevale brasiliano. Le radici del Frevo e dei passi del Frevo risalgono alla Capoeira: gruppi di capoeristi durante il carnevale aprivano la sfilata dei carri con calci a ritmo di musica. Originario dello Stato di Pernambuco (nord-est del Brasile), il Frevo nasce nella città di Recife alla fine del XIX secolo e si caratterizza per il ritmo molto accelerato. E' stato dichiarato "Patrimonio Orale e Immateriale dell'Umanità" dall'UNESCO. Destinatari Bambini della scuola elementare di età compresa tra i 6 e i 10 anni (in casi eccezionali possono essere accettati anche bambini di età inferiore) . Numero max bambini: 15. Obiettivi: Sviluppare il coordinamento motorio e musicale; Insegnare ad avere il controllo dei movimenti e della percezione del corpo; Favorire il gioco di gruppo; Sviluppare il senso del ritmo; Promuovere l’integrazione e la conoscenza della cultura afro-brasiliana Metodologia Il laboratorio prevede due tipologie di lezioni: una corporea, e una strumentale. Nella prima vengono ripresi i movimenti base e di espressività della Capoeira e del Frevo, arricchiti con giochi e movimenti divertenti che aiutano i bambini al contatto e li stimola ad avere padronanza del proprio corpo e delle proprie potenzialità fisiche. Queste lezioni hanno luogo con la musica e i bambini imitano e seguono l’insegnante con i vari movimenti. Le lezioni di musica prevedono l’insegnamento di alcuni strumenti di percussione e lezioni di canto in cui si imparano semplici canzoni in portoghese, sulle quali sono impostati i movimenti della Capoeira. Tutto ciò che viene spiegato ai bambini viene svolto contemporaneamente dall’artista che li assiste in ogni momento della lezione. Schema di lezione Movimenti di espressività corporea in gruppo e singoli Esercizi a coppie che ripropongono i movimenti base della Capoeira Lezioni di canto in portoghese Lezioni di strumenti di percussione Passi base di Frevo Creazioni di coreografie di Frevo insieme ai bambini Durata Ottobre 2014 – maggio 2015 Frequenza 1 h e 45 minuti una volta a settimana Materiale strumenti di percussioni (a cura dell'insegnante) ombrellini (a cura dell’insegnante) stereo (a cura della scuola) Profilo del maestro Mestre Rogerio conosce la Capoeira a scuola all’età di 8 anni e a 12 anni entra a far parte del gruppo di Capoeira "Angola Mãe" di Mestre; da quel momento continua a praticare questa disciplina con molta passione e sacrificio. Continua a praticare Capoeira con il gruppo "Angola Mãe", dove si formerà professor, fino al 1995, anno in cui fonda il suo proprio gruppo di Capoeira con la nascita dell’Associazione "Grupo São Bento Pequeno de Capoeira Angola" in Brasile. Oltre ad aver partecipato a numerosi eventi ed aver viaggiato per tutto il Brasile praticando questa disciplina, ha lavorato con bambini provenienti da comunità povere e disagiate grazie a progetti finanziati dalla provincia della città di Recife. Nel 2005 l'Associão Brasileira de Capoeira Angola ha riconosciuto le sue capacità come capoerista riconoscendolo ufficialmente Maestro di Capoeira Angola; nello stesso anno Rogerio lascia il Brasile e arriva in Italia, stabilizzandosi a Roma dove continua il suo lavoro con la Capoeira. Dal 2008 collabora con l’Associazione Muse-Italia tenendo laboratori di Capoeira e Frevo all’interno di un progetto volto a contrastare l’emarginazione e il disagio sociale nelle scuole d’infanzia e nelle scuole primarie di Roma attraverso le discipline artistiche. Attualmente tiene diversi corsi a Roma in scuole, centri giovanili e palestre rivolti ad adulti e bambini. La Capoeira praticata da Mestre Rogerio é la Capoeira Angola, quella Capoeira che segue gli insegnamenti trasmessi da Mestre Pastinha, il quale ne ha esaltato il lato ludico e didattico.
Documenti analoghi
CAPOEIRA - Il Mappamondo di Marco Rizzinelli
La roda di capoeira è un microcosmo
che riflette il macrocosmo della vita e
del mondo. Gli elementi che la caratterizzano
sono la malizia, il rispetto, la responsabilità, la
provocazione, la compet...
Mestre Rogerio Mestre Indio Associação de Capoeira Angola
Angola Dobrada
ACAD è stata fondata nel 1992 da
Mestre Rogerio e Mestre Índio.
Oggi comprende nuclei in Germania,
in Brasile e in Italia. L’associazione ha
come obiettivo la divulgazione e la
prati...
Mestre Paulinho 5° FESTIVAL “GINGA
ESCOLA DE CAPOEIRA GINGA CARIOCA - Mestre Paulinho
5° FESTIVAL “GINGA CAPOEIRA”
(BATIZADO & TROCA DI CORDA)
29-30-31 maggio/ maio / may 2009
ROMA / ROME - ITALIA / ITALY
Invitati Speciali / Convida...
Puglia in vetta La carica della capoeira arte marziale in passo a due
circa 900 iscritti e almeno altrettanti simpatizzanti, è anche, ma non solo, questo. Nata
nelle piantagioni di caffè e di canna da zucchero del Brasile alla fine del 1500, durante
le pause di lavor...
cv capoeira nuovo - Capoeira Palmares Firenze
dei principi di intercultura, di integrazione sociale e di solidarietà, portando avanti un
progetto sportivo, culturale, educativo e sociale - basato sulla comunicazione, sui
mezzi d’espressione cr...