cv capoeira nuovo - Capoeira Palmares Firenze
Transcript
cv capoeira nuovo - Capoeira Palmares Firenze
Ass. Cult. Sport. Dilettantistica Capoeira Palmares Cod. Fisc. 94121240488 L’associazione L’associazione Culturale e Sportiva Dilettantistica Capoeira Palmares nasce a Firenze nel gennaio 2005 ad opera del Prof. Paahppi e dei suoi allievi. L’associazione si presenta come l’unione dei principi e delle idee dell’Associação Capoeira Angola Palmares di Mestre Nô, che da quasi trent’anni coltiva gli aspetti più tradizionali della cultura afro-brasiliana a Salvador Bahia (BR) e nel mondo. Mestre Nô, infatti, è conosciuto in tutto ilmondo per essere uno dei rappresentanti più anziani ed esperti della nostra principale disciplina – la capoeira – e di tutte le manifestazioni culturali ad essa connesse. Gli intenti L’ associazione Culturale e Sportiva Dilettantistica Capoeira Palmares si fa portavoce dei principi di intercultura, di integrazione sociale e di solidarietà, portando avanti un progetto sportivo, culturale, educativo e sociale - basato sulla comunicazione, sui mezzi d’espressione creativa, fisica e artistica e sulla conoscenza del diverso da sè per l’integrazione delle culture e l’arricchimento formativo dei singoli. Attività 2005-2011 Oltre i corsi regolari di Capoeira e cultura afro-brasiliana, organizzati nelle città di Firenze e Pisa, l’Associazione Cult.Sport. Dilettantistica Capoeira Palmares ha partecipato e organizzato numerosi eventi e collaborazioni. L’Associazione e il suo lavoro in Toscana sono stati indicati nella “Clup Guide Toscana 2006” De Agostini a cura di Alessandra Bartali e Tania Masi. Marzo-Maggio 2005 Laboratorio interculturale in colllaborazione con il COSPE c/o Scuola Media “Maria Maltoni”, Pontassieve (Firenze) Attraverso la pratica della capoeira, del samba de roda e della ricostruzione storica, abbiamo messo in scena – con i ragazzi della seconda e terza media – una rappresentazione teatrale del patrimonio narrativo e leggendario della città di Salvador Bahia. Aprile-Maggio 2005 Incontro con la Capoeira L’angolo dei Ragazzi, Val di Sieve In alcune lezioni nelle strutture di Pontassieve, Pelago e Rufina, con bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni, abbiamo presentato gli aspetti sportivi e musicali della capoeira, con accenni al suo patrimonio culturale e tradizionale. 3, 4 e 5 Giugno 2005 Incontro di Capoeira Angola e Batizado a Bologna In collaborazione con il “Club Capoeira Palmares” di Bologna, abbiamo organizzato un work-shop di capoeira con i maestri Nô e Làzaro, appositamente arrivati dal Brasile, al termine del quale si è tenuto il passaggio di livello dei praticanti del gruppo. www.palmaresfirenze.org [email protected] 13-16 Giugno 2005 Work-shop di capoeira Mestre Nô, appositamente arrivato dal Brasile, ha tenuto lezioni di tecnica, musica e tradizione nelle città di Firenze, Pisa e Pistoia 17-19 Giugno 2005 Work-shop di capoeira In collaborazione con L’Associazione Capoeira Angola Palmares FVG, abbiamo organizzato uno stage di capoeira angola con Mestre Nô, appositamente arrivato dal Brasile, nelle città di Cormons e Udine. 29 Giugno 2005 Festa dell’Unità di Pontassieve (Firenze) In collaborazione con i DS di Pontassieve, abbiamo realizzato una serata brasiliana nell’ambito della Festa dell’Unità con presentazione della Capoeira e conferenza su “Capoeira: progetti sociali e potenzialità educative a Salvador Bahia e nel mondo” Ottobre 2005-Gennaio 2006 Laboratorio interculturale UISP c/o Scuola elementare “Padule” – Bagno a Ripoli (Firenze) In lezioni settimanali di due ore cadauna, abbiamo sviluppato le tecniche base della capoeira e del maculelè e il patrimonio narrativo e leggendario connesso, con un gruppo di 13 bambini di 3ª, 4ª e 5ª elementare. in occasione della presentazione delle attività pomeridiane della scuola, abbiamo organizzato una piccola dimostrazione del lavoro in svolgimento per i genitori. 30 Gennaio – 2 Febbraio 2006 Work-shop di capoeira Mestre Làzaro, appositamente arrivato dal Brasile, ha tenuto lezioni di tecnica, musica e tradizione nelle città di Firenze e Pisa. 3, 4 e 5 Febbraio 2006 Incontro di Capoeira Angola e Batizado a Gorizia In collaborazione con L’Associazione Capoeira Angola Palmares FVG, abbiamo organizzato a Gorizia (presso la U.G.G.) un work-shop di capoeira con Mestre Làzaro , appositamente arrivato dal Brasile, al termine del quale si è tenuto il passaggio di livello dei praticanti del gruppo. 26 Marzo 2006 Danza in Fiera – Fortezza da Basso di Firenze Presentazione di Maculelè e Capoeira nell’ambito dell’incontro internazionale di danza organizzato a Firenze, sezione “Danze etniche”. 9 Aprile 2006 Rai3 “Screensaver” Siamo stati invitati a presentare la Capoeira all’interno della puntata sulla danza del programma per ragazzi “Screensaver” di Rai3 (www.screensaver.rai.it) www.palmaresfirenze.org [email protected] Febbraio – Maggio 2006 Laboratorio interculturale UISP c/o Scuola elementare “Croce” – Bagno a Ripoli (Firenze) In lezioni settimanali di due ore cadauna, abbiamo sviluppato le tecniche base della capoeira e del maculelè e il patrimonio narrativo e leggendario connesso, con un gruppo di 13 bambini di 3ª, 4ª e 5ª elementare. Il 9 giugno siamo stati invitati dalla scuola stessa a presentare nel corso della festa di fine anno scolastico l’attività svolta nel trimestre. Nell’occasione, i bambini, insieme agli educatori dell’Associazione, hanno suonato gli strumenti tradizionali, cantato in portoghese brasiliano e giocato a capoeira. 30, 31 Maggio – 1 Giugno 2006 Work-shop di capoeira Mestre Làzaro, appositamente arrivato dal Brasile, ha tenuto lezioni di tecnica, musica e tradizione nelle città di Firenze e Pisa. 3 Giugno 2006 “Acqua in Festa” Stazione Leopolda – Pisa In collaborazione con l’Ass. “Yovo for Togo” abbiamo partecipato con una presentazione di capoeira alla festa organizzata per la raccolta dei fondi per i bacini idrici in Togo. Patrocinio del Comune e della Provincia di Pisa. Estate 2006 Centri Estivi UISP Dal 14 giugno per tutto il periodo estivo abbiamo partecipato con la capoeira come attività esterna ai centri estivi organizzati dalla UISP a Firenze e provincia. L’attività si è rivolta a bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni. Ottobre 2006 – maggio 2007 Primo corso per bambini e creazione del progetto infanzia In collaborazione con la scuola di danza “Alambrado” abbiamo portato avanti un corso di capoeira interamente dedicato all’infanzia con ottimi risultati nello sviluppo della capacità relazionale e dell’autoconsiderazione dei bambini. Allo stesso tempo, le molteplici esperienze vissute dal Prof. Paahppi già in Brasile, in Inghilterra e in Italia e il buon riscontro avuto qui in Italia dalla capoeira come disciplina formativa per i più piccoli, hanno portato l’Associazione a focalizzarsi sempre più sulle attività rivolte all’infanzia, predisponendo un progetto tra Italia e Brasile che si definisca, nelle molteplici e svariate applicazioni, come veicolo di salute ed equilibrio fisico, mentale, comunicativo e sociale per i bambini e i ragazzi. Si chiama Eré-Iê e si rivolge a tutti i bambini indipendentemente da nazionalità, stato sociale, sesso. 2 Febbraio 2007 UNICEF e UISP Presentazione di Capoeira al Giocagin 2007. 14 Febbraio 2007 Scuola elementare “Croce” – Bagno a Ripoli (Firenze) Laboratorio per undici bambini e bambine dai 7 ai 10 anni. www.palmaresfirenze.org [email protected] 16, 17 e 18 Febbraio 2007 Palesta dello Stadio Comunale (Firenze) Work-Shop di capoeira, esame di passaggio di livello e batizado. Abbiamo organizzato un incontro internazionale a Firenze, che ha visto la partecipazione di 150 capoeiristi in tre giorni tra allievi di ogni parte d’Italia e d’Europa e insegnanti rinomati che ci hanno raggiunti dal Brasile e da svariati Paesi Europei (Francia, Inghilterra, Austria, Germania etc.) 25 maggio 2007 Laboratorio di capoeira per piccoli e piccolissimi in collaborazione con la Coop.Soc.Silver presso la Ludoteca Magica Luna di Settimello (Firenze). Abbiamo proposto ai più piccoli un laboratorio di movimenti e approccio musicale di un pomeriggio con ottimo riscontro da parte di bambini e genitori. 9 e 10 giugno 2007 Festa dello Sport Quartiere4 Invitati dall’Ufficio Sport abbiamo partecipato alla manifestazione con lezioni per bambini e una presentazione della disciplina. Estate 2007 Centri Estivi UISP Per tutto il periodo estivo abbiamo partecipato con la capoeira come attività esterna ai centri estivi organizzati dalla UISP a Firenze e provincia. L’attività si è rivolta a bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni. 15 settembre 2007 Festa UISP “eré-ié ovvero il gioco senza campioni” In collaborazione con UISP Firenze e con l’Ufficio Sport del Quartiere4 abbiamo organizzato un pomeriggio di capoeira gratuita per bambini e ragazzi allo scopo di far conoscere un gioco in cui non si gioca per vincere ma per giocare. Manifestazione del circuito Festa Uisp 2007 “Colpiti dal gioco, No alla violenza” Ottobre 2007-giugno 2008 Corsi e progetti riguardanti l’infanzia In collaborazione con il quartiere4 di Firenze e con il Comune di Castelfiorentino abbiamo iniziato corsi di capoeira per bambini in entrambe le località, sensibilizzando i bambini alla realtà del Brasile attraverso la raccolta di materiale didattico e di igiene personale. 11-13 Aprile 2008 Palesta dello Stadio Comunale e Istituto Marco Polo (Firenze) Work-Shop di capoeira, esame di passaggio di livello e batizado. Abbiamo organizzato un incontro internazionale a Firenze, che ha visto la partecipazione di 200 capoeiristi in tre giorni tra allievi di ogni parte d’Italia e d’Europa e insegnanti rinomati che ci hanno raggiunti dal Brasile e da altri numerosi Paesi (Stati Uniti, Francia, Svizzera, Inghilterra, Austria, etc.) www.palmaresfirenze.org [email protected] Aprile – giugno 2008 Pontassieve, c/o scuola Media Maria Maltoni Laboratorio di capoeira e cultura afro-brasiliana per l’integrazione e la multicultura con i ragazzi della IIID della scuola. Presentazione finale ai genitori presso Villa Bellosguardo Comune di Rufina. Firenze – Quartiere4 Laboratori motori e culturali presso le scuole elementari del Quartiere: La Montagnola, Calvino, Martin Luther King, E. de Filippo 23-25 maggio 2008 Terra Futura – Fortezza da Basso Firenze Abbiamo portato la capoeira per il secondo anno alla manifestazione “Terra Futura”. In collaborazione con Adescoop. Estate 2008 Centri Estivi UISP Abbiamo partecipato con la capoeira come attività esterna ai centri estivi organizzati dalla UISP a Firenze e provincia per un breve periodo di inizio estate. L’attività si è rivolta a bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni. 15 settembre 2008 Festa UISP c/o parco di Villa Vogel (Firenze) Abbiamo organizzato l’ormai tradizionale festa UISP proponendo gratuitamente la capoeira a tutti i bambini e i ragazzi intervenuti. La festa si è conclusa con una piccola dimostrazione della pratica e la merenda per tutti i bambini. Settembre – Dicembre 2008 Scuola Media Barsanti - Firenze Abbiamo organizzato un laboratorio per le classi medie del comprensorio scolastico Barsanti in collaborazione con il corpo docente e il quartiere4 23-26 ottobre 2008 Festival della Creatività – Fortezza da Basso Firenze In collaborazione con IBRA abbiamo organizzato l’informazione grafica e la dimostrazione pratica di cosa sia la capoeira nell’ambito dello special sul Brasile del festival. 14 dicembre 2008 Secondo Tendone del Commercio Equo e delle Economie Solidali Firenze La capoeira ha animato il pomeriggio del Tendone con la tradizionale roda di Natale. 6 gennaio 2009 Festa dell’Epifania - Sashall Firenze In collaborazione con UNICOOP Firenze abbiamo partecipato all’animazione per i bambini. www.palmaresfirenze.org [email protected] 27 febbraio- 1 marzo Stage interno Gruppo Capoeira Angola Palmares L'associazione ha organizzato uno stage interno con il Prof. Paahppi per l'aggiornamento e la coesione tecnica e umana del gruppo. Partecipazioni dagli esponenti del Friuli Venezia Giulia e dell'Emilia Romagna. 14 marzo 2009 Giocagin Firenze In collaborazione con UISP per il secondo anno, abbiamo aperto la manifestazione Giocagin per Unicef. 16-22 novembre 2009 Prima settimana della Cultura Baiana a Firenze L'associazione si è vista promotrice e principale organizzatrice della prima settimana della Cultura Baiana a Firenze: una serie di iniziative itineranti perlopiù gratuite per promuovere la ricchezza della cultura di questa regione meravigliosa del Brasile. Oltre le discipline di cui quotidianamente si occupa l'associazione sono stati proposti: cineforum gratuiti e mostre fotografiche ed artistiche, con la straordinaria partecipazione dell'artista baiano Bel Borba che per l'occasione ha presentato opere inedite sulla colonia di pescatori del Rio Vermelho a Salvador e sulla Capoeira, del regista baiano Lazaro Faria e di tanti altri insigni e riconosciuti esponenti della cultura baiana. Si sono tenuti work-shop di capoeira, danza afro-brasiliana, percussioni; conferenze su temi socio-culturali; laboratori ed esposizioni di artigianato, laboratori creativi per bambini e molto altro. Nell'occasione l'insegnante dell'associazione ha ricevuto la prestigiosa graduazione di contra-mestre dalle mani dello stesso Mestre Nô, fondatore del gruppo. 27-28 marzo 2010 Stage teorico-pratico sulle caratteristiche della religione afro-brasiliana del Candomblè e su alcune delle danze sacre delle sue divinità, gli Orixàs. 14-20 marzo e 23-29 maggio 2011 4° incontro di capoeira angola a Firenze e a seguire a Gorizia. Work-shop e batizado con consegna delle graduazioni superiori alla prima agli allievi che hanno superato l'esame. Ospite d'onore Mestre Nô, fondatore del gruppo. Partecipanti del gruppo da tutta Europa e dal Brasile, numerosi interventi esterni al gruppo. www.palmaresfirenze.org [email protected]
Documenti analoghi
PROGETTO: LABORATORIO DI CAPOEIRA ANGOLA E FREVO
ha lavorato con bambini provenienti da comunità povere e disagiate grazie a progetti finanziati dalla
provincia della città di Recife.
Nel 2005 l'Associão Brasileira de Capoeira Angola ha riconosci...