Corso di Capoeira
Transcript
Corso di Capoeira Cos’è la capoeira? La capoeira è un’arte marziale che nasce in Brasile intorno al XVII secolo. Gli schiavi africani si allenavano in questa lotta per difendersi dai soprusi dei padroni, mascherandola da danza per non essere scoperti. La capoeira sembra infatti una danza, poiché i movimenti del combattimento sono accompagnati dal suono dei suoi strumenti e dal canto dei giocatori. Il movimento base della capoeira è il passo della ginga, su cui si inseriscono calci, schive e acrobazie. Unendo l’armonia della danza, l’efficacia del combattimento e la musica degli strumenti, la capoeira è una disciplina completa da tutti i punti di vista, adatta a tutti i bambini e bambine, dai 5 anni in su. Obbiettivi del corso Il gioco della capoeira è di gruppo, ma nello stesso tempo individuale: il bambino si confronta con se stesso per poi interagire con gli altri. La finalità del gioco è dunque duplice: sviluppare la disciplina, i riflessi e la fluidità dei movimenti del singolo bambino e nello stesso tempo la collaborazione e l’affiatamento all’interno del gruppo. Il gioco della capoeira inoltre aiuta il bambino a sviluppare il proprio autocontrollo, infatti una delle regole più importanti del gioco è “non toccarsi mai”: si deve giocare senza mai colpire l’altro, incanalando in modo “sano” la propria aggressività, nel rispetto dell’avversario, che diventa piuttosto il compagno di gioco. Altro obbiettivo è l’apprendimento dei ritmi e delle canzoni alla base della musica della capoeira, per questo saranno messi a disposizione dei bambini tamburelli ed altri tipi di strumenti a percussione. Chi è l’insegnante? Alain Ganga, nato a Kinshasa (R. D. del Congo) nel 1984, da 15 anni gioca e insegna capoeira a Parma. Nel 1998 inizia i primi corsi al Centro Giovani di via Montanara, come peer-educator; nel 2006 consegue la cintura di capoeira di 4° grado presso la scuola di capoeira Oloxum a Bologna; nel 2007 quella di 5°; nel 2009 consegue il grado di insegnante monitore presso la scuola Capoeira Gerais di Belo Horizonte (Brasile) sotto la guida del mestrando Chiquinho e del mestre Mao Branca; nello stesso anno fonda l'A.S.D. Capoeira Gerais Parma . Capacità linguistiche: madrelingua francese, italiano eccellente.
Documenti analoghi
Progetto di CAPOEIRA
La capeira comprende movimenti fisici, musica, canto, danza e lotta
e aiuta l’allievo ad accrescere la propria espressione corporea,
la creatività dei movimenti, l’equilibrio, la coordinazione moto...
CAPOEIRA - Il Mappamondo di Marco Rizzinelli
CAPOEIRA
Cosa è?
La capoeira è un'arte e lotta
brasiliana nata principalmente dai
discendenti di schiavi africani
deportati in Brasile e con influenza
indigena brasiliana.
Questo sport è caratteriz...
Capoeira. - in SUPSI Tesi
Il berimbau, lo strumento che fa vibrare il cuore, suona dando
via al dialogo corporale tra due avversari; a questo si aggiungono la malicia, la mandinga, la ginga, la magia dell’axè e tutto
ciò ch...
Mestre Paulinho 5° FESTIVAL “GINGA
Via dell’Acqua Marcia, 51
Roma / Rome
14:00 - 15:00 – Lezione / Aula / Class
15:00 - 15:45 – Roda
16:00 - 17:00 – Lezione / Aula / Class
17:00 - 17:45 – Roda
18:00 - 19:00 – Lezione / Aula / Class
...
Puglia in vetta La carica della capoeira arte marziale in passo a due
l'ideale è non sfiorarsi mai. Strano per una
danza, ancor più per un'arte marziale.
La capoeira, che in tutta la Puglia conta
circa 900 iscritti e almeno altrettanti simpatizzanti, è anche, ma non ...