COMUNICATO STAMPA Ansaldo Energia: Ansaldo Nucleare
Transcript
COMUNICATO STAMPA Ansaldo Energia: Ansaldo Nucleare
COMUNICATO STAMPA Ansaldo Energia: Ansaldo Nucleare acquisisce la società inglese Nuclear Engineering Services Genova, 22 maggio 2014 - Ansaldo Energia (AEN), società partecipata dal Fondo Strategico Italiano (FSI) con una quota pari all’84.55%, ha sottoscritto, attraverso Ansaldo Nucleare, l’acquisizione del 100% di Nuclear Engineering Services (NES), società inglese impegnata nel più grande programma di smantellamento nucleare nel Regno Unito. Il valore dell’acquisizione è di circa 36 milioni di euro. L’accordo permetterà ad Ansaldo Nucleare – grazie a competenze più vaste nei settori del decommissioning e degli impianti nucleari - di offrire una più ampia gamma di servizi e di espandersi sui mercati internazionali, a partire da quello inglese caratterizzato da prospettive molto promettenti. L’intesa si inserisce nel quadro degli sviluppi annunciati dal Fondo Strategico Italiano per il Gruppo Ansaldo Energia in occasione della cessione del 40% di AEN a Shanghai Electric (SEC), unitamente alla costituzione di 2 joint venture tra AEN e SEC e allo sviluppo di un centro R&S a Shanghai. NES, società con 400 dipendenti operativi in tre diversi stabilimenti nel Regno Unito, registra un fatturato di circa 45 milioni di euro. L’azienda, oltre alla vasta gamma di progetti per l’industria dell’energia nucleare e per il settore della difesa, è fortemente coinvolta nella progettazione, realizzazione e avviamento di tre sofisticati impianti per lo svuotamento e la bonifica di materiali contaminati da remoto all’interno del sito di Sellafield. Il sito rappresenta una delle più grandi aree di decommissioning al mondo, foriera di opportunità di sviluppo per il nuovo gruppo. Ansaldo Energia, società italiana leader nel “Power Generation”, è attiva da oltre 50 anni anche nel settore nucleare attraverso la controllata Ansaldo Nucleare. Ansaldo Nucleare, in prima linea nella realizzazione di nuovi progetti (ha costruito l’unico reattore entrato in servizio in Europa negli ultimi 10 anni, e in Cina è stato fornitore del primo AP1000), è attualmente impegnata in Argentina in progetti di miglioramento della sicurezza ed estensione della vita di impianto (PLEX) e in Italia nel programma di decommissioning. Fondo Strategico Italiano. E’ una holding di partecipazioni con un capitale di 4,4 miliardi di euro, il cui azionista principale (80%) è la Cassa depositi e prestiti, mentre il 20% è detenuto dalla Banca d'Italia. FSI investe in imprese con l'obiettivo di farle crescere dimensionalmente e rafforzarne la competitività sia sul mercato nazionale che su quelli internazionale. FSI opera acquisendo quote principalmente di minoranza in imprese di "rilevante interesse nazionale" che siano in equilibrio economico-finanziario e abbiano adeguate prospettive di redditività e significative prospettive di sviluppo. FSI è un investitore di lungo termine che persegue ritorni del proprio investimento a parametri di mercato. CONTATTI PER LA STAMPA Fondo Strategico Italiano Responsabile Comunicazione: Lorella Campi Tel. +39 06 4221.2531 - Cell. + 39 329 3604824 [email protected] Ufficio Stampa: Francesco Mele, Adam Freeman (stampa internazionale) Tel. +39 06 4221.4440/2435/4128/2531 [email protected] Ansaldo Energia Luciano Gandini Tel: +39.010.655.6295 Cell: +39.331.674.24.85 [email protected]
Documenti analoghi
Roma, 5 Ottobre 2007 Inaugurata seconda unità della centrale
È stata inaugurata oggi a Cernavoda la seconda unità della centrale nucleare realizzata da una joint
venture di cui fa parte Ansaldo Nucleare, società di Ansaldo Energia del Gruppo Finmeccanica, ch...
Roberto Adinolfi Ansaldo Nucleare Spa
• Particolarmente interessante, per Ansaldo ma più in
generale per le industrie italiane, la ripartenza del
mercato europeo (Francia con Flamanville, Gran
Bretagna, Repubblica Ceca, ma anche Romani...