Roma, 5 Ottobre 2007 Inaugurata seconda unità della centrale
Transcript
Roma, 5 Ottobre 2007 Inaugurata seconda unità della centrale
Roma, 5 Ottobre 2007 Inaugurata seconda unità della centrale romena di Cernavoda realizzata da Ansaldo Nucleare È stata inaugurata oggi a Cernavoda la seconda unità della centrale nucleare realizzata da una joint venture di cui fa parte Ansaldo Nucleare, società di Ansaldo Energia del Gruppo Finmeccanica, che coopera con successo da trent’anni in Romania. La nuova unità fornisce 700 MW, che, aggiungendosi alla fornitura della prima unità, porteranno a circa il 20% la quota della produzione di energia elettrica del Paese proveniente dal nucleare. La ioint venture formata da Ansaldo Nucleare e Atomic Energy of Canada Limited ha ricoperto il ruolo di Design Authority del progetto, rispettivamente per il BOP (Balance of Plant, parte convenzionale dell’impianto) e per l’NSP (Nuclear System Portion, porzione nucleare dell’impianto) e ha assicurato il Project Management dell’intero programma, attraverso un team integrato che ha visto la partecipazione per Ansaldo Nucleare di circa 100 specialisti nell’arco di oltre quattro anni. Ansaldo Nucleare ha progettato, costruito e avviato anche la prima unità della centrale nucleare di Cernavoda, completata nel 1996, garantendo nel corso degli anni la manutenzione e la sorveglianza tramite uno specifico contratto di service, volto a supportare l’operatore, la società rumena Nuclearelectrica, nell’esercizio efficace e sicuro dell’impianto. Entrambe le unità sono del tipo CANDU 6, reattore pressurizzato, moderato e refrigerato con acqua pesante, sviluppato in Canada e utilizzato anche in altri Paesi, quali Corea del Sud, Cina, Argentina. La seconda unità inaugurata oggi adotta le più recenti soluzioni tecniche disponibili sul mercato. In conformità con il programma energetico romeno, sono in corso trattative con potenziali investitori, tra i quali grandi utilities e gruppi industriali, per costituire una Project Company finalizzata alla costruzione e messa in servizio delle unità 3 e 4, sempre con tecnologia CANDU: le attività di costruzione dovrebbero avere inizio nella seconda metà del 2008. Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato le massime autorità del Paese: il Primo Ministro Calin Popescu-Tariceanu, il Ministro dell’Economia e del Commercio Varujan Vosganian, i vertici di Ansaldo Nucleare, il Presidente Francesco Mazzuca, e l’Amministratore Delegato Roberto Adinolfi. A rappresentare il Governo Italiano, era presente l’Ambasciatore italiano in Romania Daniele Mancini. Finmeccanica è il primo gruppo italiano nel settore dell’alta tecnologia, leader nella progettazione e produzione di elicotteri, elettronica per la difesa, velivoli civili e militari, aerostrutture, satelliti, infrastrutture spaziali, missili. Finmeccanica svolge un ruolo di primo piano nell’industria europea dell’aerospazio e difesa ed è presente nei principali programmi internazionali del settore grazie a partnership consolidate in Europa e oltreoceano. Il Gruppo vanta anche asset produttivi e competenze di rilievo nei settori Trasporti ed Energia. Finmeccanica, quotata alla Borsa di Milano, opera in Italia e all’estero attraverso società controllate e joint ventures, per un totale consolidato di oltre 59.000 addetti dei quali circa 9.000 nel Regno Unito, 3.500 in Francia e 1.600 negli Stati Uniti. Per mantenere e sviluppare le proprie competenze tecnologiche, Finmeccanica impegna in Ricerca e Sviluppo risorse pari al 14% dei ricavi
Documenti analoghi
Roberto Adinolfi Ansaldo Nucleare Spa
anche perplessità, in molti ambienti dell’industria
manufatturiera
Anche l’opinione pubblica si pone molte domande sul
grado di preparazione dell’industria nazionale
Ansaldo Nucleare, unica realtà ...
COMUNICATO STAMPA Ansaldo Energia: Ansaldo Nucleare
Genova, 22 maggio 2014 - Ansaldo Energia (AEN), società partecipata dal Fondo Strategico Italiano (FSI) con una quota pari
all’84.55%, ha sottoscritto, attraverso Ansaldo Nucleare, l’acquisizione d...